Bertila di Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto template |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca▼
|
|
|dinastia = [[Supponidi]]
|figli = Berta<br/>[[Gisla del Friuli|Gisla]]
}}▼
{{Bio
|Nome = Bertila di Spoleto
Riga 10 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte = dicembre
|AnnoMorte = 915
|
|
|Attività = nobile
|Nazionalità = franca
|Categorie = no
|FineIncipit = fu, come moglie di [[Berengario del Friuli|Berengario I]], [[Lista di Sacre Romane Imperatrici e Regine di Germania|
▲}}
▲{{Monarca
▲| nome = Bertila di Spoleto
▲| titolo = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Imperatrice del Sacro Romano Impero]]
▲| fine regno = dicembre [[915]]
▲| predecessore = [[Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)|Oda]]
▲| successore = [[Anna di Provenza]]
▲| titolo1 = [[Consorti dei sovrani d'Italia|Regina d'Italia]]
▲| data di nascita = [[860]] circa
▲| data di morte = dicembre [[915]]
▲| padre = [[Suppone II]]
▲| madre = Berta
▲| consorte = [[Berengario del Friuli]]
}}
== Biografia ==
Era la figlia di [[Suppone II]]
Sposò [[Berengario del Friuli|Berengario I]]
Bertila divenne imperatrice dopo che il marito venne incoronato imperatore nel dicembre [[915]]. Morì, avvelenata, nello stesso mese dello stesso anno, fatto riportato anche dai ''[[Gesta Berengarii Imperatoris]]''.
== Famiglia e figli ==
Berengario e Bertila ebbero diversi figli. Sua figlia [[Gisla del Friuli|Gisla]] (882-910) sposò [[Adalberto I d'Ivrea]], che erano i genitori di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]].▼
Berengario e Bertila ebbero le seguenti figlie:
* Berta (? - dopo il 951), badessa e ''rectrix'' dei monasteri di [[Monastero di Santa Giulia|San Salvatore]] di Brescia e di [[Chiesa di San Sisto (Piacenza)|San Sisto di Piacenza]];
== Bibliografia ==▼
▲
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Bertila di Spoleto
| 2 = [[Suppone II]]
|
| 4 = [[Adelchi I di Spoleto]]
| 6 = [[Vifredo I]]
| 8 = [[Suppone I]]
}}
</div>
▲== Bibliografia ==
* {{DBI|nome = BERTILLA|nomeurl = |autore = Girolamo Arnaldi|anno = 1967|pagine = |volume = 9|accesso = 19 dicembre 2017}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}[http://fmg.ac/Projects/MedLands/NORTHERN%20ITALY%20900-1100.htm#BertilaSpoletodied915 Medieval Lands Project on Bertila of Spoleto.]{{Box successione
|carica = [[Lista di Sacre Romane Imperatrici e Regine di Germania|Imperatrice dei Romani]]
|tipologia = regnante▼
|periodo = [[915]] - [[915]]
▲|tipologia=regnante
▲|periodo = [[888]] - [[889]]<br>[[896]] - [[915]]
|precedente = [[Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)|Oda]]
|successivo = [[Anna di Provenza]]
}}
{{Box successione
|carica = [[
|tipologia = regnante
|periodo = [[
|precedente = [[Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)|Oda]]
|successivo = [[Anna di Provenza]]
}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
Riga 80 ⟶ 82:
[[Categoria:Coniugi dei re d'Italia (Medioevo)]]
[[Categoria:Imperatrici del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Morti assassinati per avvelenamento]]
|