Film commedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikiMattia (discussione | contributi)
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
== Storia ==
=== Modelli ===
La [[commedia]] è un genere antichissimo, che risale almeno agli [[Antica Grecia|antichi greci]] ([[Aristotele]] dedicò alla commedia un libro perduto della ''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'' e [[Aristofane]] usò le commedie per deridere i vizi della società ateniese del [[IV secolo a.C.]]), passando poi per gli antichi Romani, il [[teatro rinascimentale]], il [[teatro elisabettiano]] ([[Shakespeare]], [[Ben Jonson]]).
 
Il cinema, soprattutto quello americano, prese a modello molti elementi di questi antecedenti e fin dal periodo del [[cinema muto|muto]] ebbe un ruolo fondamentale nella derisione dei difetti e nella moralizzazione dei costumi, arrivando a diventare uno dei generi più importanti della produzione di [[Hollywood]].
Riga 13:
=== Epoca classica di Hollywood ===
{{vedi anche|Screwball comedy}}
Con l'entrata in vigore del [[Codice Hays]] (esecutivamente dal 1934) l'[[adulterio]] scomparve dalle tematiche del [[cinema narrativo classico]], allora si preferì puntare più sui dialoghi brillanti. Nacque così la ''[[screwball comedy]]'' o "commedia sofisticata", con icoi protagonisti appartenenti alla [[jet-society]] altoborghese dell'epoca. Le migliori commedie toccavano temi d'attualità, come il confronto tra le classi (come ''[[Accadde una notte]]'' di [[Frank Capra]], 1934).
 
==== Lubitsch ====
Riga 19:
 
==== Capra ====
[[File:Charlie Chaplin.jpg|thumb|[[Charlie Chaplin]].]]
[[File:Woody Allen - Kup.JPG|thumb|[[Woody Allen]].]]
Nel 1934 esplose il successo di [[Frank Capra]] e la [[Columbia Pictures|Columbia]] per la quale lavorava. Il suo stile è spesso indicato come modello di ottimismo americano in pieno [[New Deal]], ma a ben guardare i suoi ''happy-ending'' hanno sempre una facilità troppo ovvia, quasi banale tanto da sembrare ambigui e posticci, come se fosse una scusa per coprire una realtà ben più amara. Le sue storie sono infatti pessimiste fino all'ultima sequenza, quando improvvisamente e senza una logica apparente le cose si capovolgono, in maniera poco verosimile e quasi miracolosa. In ''[[Mr. Smith va a Washington]]'' perad esempio una banda di politici corrotti, contro la quale ha lottato per tutto il film il protagonista, sembra avere la meglio finché sul finale il capo dei truffatori non decide di confessare spontaneamente le sue colpe. Lo spettatore di queste commedie quindi può scegliere: credere al finale e continuare a sognare, oppure considerare realisticamente quanto visto, arrivando a confrontare il mondo realistico e quello che dovrebbe essere.
 
==== Hawks ====
Riga 31:
=== Commedia moderna ===
{{s sezione|cinema}}
Ancora oggi molte commedie sono leggere, che sfruttano la popolarità di personaggi celebri soprattutto della [[televisione]], senza alcuna pretesa di approfondimento della trama, ma con ilcol solo intento di farefar divertire il pubblico, altri invece contengono politica o sociale (come ''[[L'uomo dell'anno]]'' o ''[[Sesso & Potere]]'').
 
Sottocategorie del genere commedia sono i ''[[musicarello|musicarelli]]'', film costruiti attorno alla figura di un cantante popolare e delle sue canzoni, e i ''[[Film sentimentale|sentimentali]]'', ove una storia d'amore è il tema conduttore della ''commedia''.
Riga 40:
=== Commedia all'italiana ===
{{vedi anche|Commedia all'italiana}}
[[File:I soliti ignoti scena.jpg|thumb|upright=1.3|Una scena de ''I soliti ignoti'' ([[1958]]).]]
Nel pieno respiro del [[neorealismo (cinema)|neorealismo]] cinematografico degli anni '40-'50', in Italia si creò alla fine degli anni '50 un genere cinematografico della commedia più elevato, definito da [[Pietro Germi]] con ilcol termine che conosciamo. [[Mario Monicelli]] sostenne che la commedia all'italiana vede il suo obiettivo nel trattare argomenti drammatici di realtà con caratteristiche e situazioni divertenti, benché condite dal finale amaro.<ref>Mario Monicelli in un'intervista di Tonino Pinto</ref>
 
Le varie storie, iniziate con ilcol film ''[[I soliti ignoti]]'' (1958), riguardano vicende della realtà e di costume (modo di essere) tipicamente italiani durante gli anni '60. La trasformazione della società durante il [[Boom economico italiano|boom economico]], la satira verso i comportamenti truffaldini, sentimentali o istrionici dell'italiano medio sono solitamente più evidenti nei film con [[Alberto Sordi]] come ''[[Il vedovo]]'', ''[[Il medico della mutua]]'' e ''[[Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa?]]''. Altri attori famosi furono [[Vittorio Gassman]], [[Anna Magnani]], [[Sophia Loren]], [[Ugo Tognazzi]], [[Marcello Mastroianni]], [[Nino Manfredi]], [[Aldo Fabrizi]], [[Claudia Cardinale]] [[Gastone Moschin]] e [[Adolfo Celi]]. Mentre i registi sono [[Mario Monicelli]], [[Ettore Scola]], [[Dino Risi]], [[Luigi Zampa]], [[Steno]], [[Vittorio De Sica]] e [[Luigi Comencini]].
 
=== Commedia romantica ===
{{vedi anche|Commedia romantica}}
Commedia con situazioni comiche, che però ha il tema centrale sull'amore dei due protagonisti e le varie peripezie che dovonodevono affrontare per poter riunirsi, alla fine, definitivamente. La commedia romantica si è spesso, di recente, legata ai [[musical]], come ''[[Mamma mia! (film)|Mamma mia!]]'' (2008), oppure al filone di storie del [[cinema indiano]], composte da trame molto lunghe, che vedono l'intreccio delle storie di due innamorati, con ampi intermezzi musicali.
 
Gli attori più famosi di tali commedie sono [[Julia Roberts]] e [[Richard Gere]], mentre i film sono ''[[Harry, ti presento Sally...]]'', ''[[Tutto può cambiare]]'', ''[[Tutti pazzi per Rose]]'', ''[[Professore per forza]]'', ''[[Qualcosa è cambiato]]'', ''[[Emotivi anonimi (film)|Emotivi anonimi]]'' e ''[[Mona Lisa Smile]]''.
Riga 53:
=== Commedia nera ===
{{vedi anche|Umorismo_nero#Nel_cinema}}
[[File:Addams Family main cast 1964.JPG|thumb|''La famiglia Addams''.]]
Sottogenere che impiega l'uso di satira pungente e feroce, nonché richiede elementi di morte dei personaggi o situazioni paradossali che hanno a che vedere con la morte. L'[[umorismo nero]] prevede la presenza di elementi osceni nella vicenda del film, nonché la trattazione con violenta presa in giro di argomenti tabù, come il sesso, la religione, la malattia. In [[America]] negli anni '60 nacque la serie tv ''[[La famiglia Addams]]'', che è considerata il simbolo della "commedia nera" statunitense, mentre in [[Italia]] alcuni film di genere grottesco sono le pellicole di [[Marco Ferreri]] come ''[[La grande abbuffata]]'' o ''[[Brutti sporchi e cattivi]]'' di [[Ettore Scola]]. Altri film sono ''[[Brian di Nazareth]]'', sulla parodia della vita di [[Gesù]], e ''[[Il dottor Stranamore]]'' di [[Stanley Kubrick]].
 
Riga 64:
=== Commedia drammatica ===
{{vedi anche|Commedia drammatica}}
[[File:Il ratto delle sabine.jpg|thumb|upright=1.2|[[Totò]] e [[Carlo Campanini]] inne ''Il ratto delle Sabine'' ([[1945]]).]]
Detta anche "drammedia", percorre delle vicende di argomento molto serio, in linea con ilcol [[film drammatico|genere drammatico]], in cui non sempre le storie hanno lieto fine, e se è così, i protagonisti ne escono molto turbati, e non pienamente soddisfatti. Alcuni esempi sono i film di [[Wes Anderson]] come ''[[I Tenenbaum]]'', o anche ''[[Il medico di campagna (film 2016)|Il medico di campagna]]'', ''[[Quasi amici]]'', ''[[Il diritto di contare]]'', ''[[La terra e il vento]]''. In [[Italia]] le commedie drammatiche si possono già rintracciare nelle vicende dei film del filone ''commedia all'italiana'', come il ''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' con [[Alberto Sordi]] e ''[[C'eravamo tanto amati (film)|C'eravamo tanto amati]]'' di [[Ettore Scola]]. Nell'epoca più attuale [[Carlo Verdone]] è considerato uno dei migliori registi di commedie a tono romantico o drammatico, come già ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' o ''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]''. Negli anni 2000 altre commedie del genere in Italia sono di [[Sergio Rubini]] (''La terra'') e di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], che riprendono lo stile della ''commedia all'italiana''.
 
=== Genere comico - farsesco ===
{{vedi anche|Film comico}}
Benché ritenuto una costola della commedia cinematografica, il [[film comico]] può essere definito una forma d'arte a sé stante, originatasi durante l'epoca del [[cinema muto|muto]] dapprima in Francia e in seguito a Hollywood. Tra i suoi maggiori rappresentanti troviamo: [[Max Linder]], [[Charlie Chaplin]], [[Laurel & Hardy]], [[Buster Keaton]], [[Harry Langdon]] e [[Harold Lloyd]]. Con l'arrivo del sonoro hanno trovato fortuna i [[fratelli Marx]] e la coppia comica [[Gianni e Pinotto|Abbott and Costello]]. Successivamente hanno raggiunto notorietà internazionale artisti come [[Jerry Lewis]], [[Woody Allen]] e i [[Monty Python]]. In Italia, tra gli anni cinquanta e sessanta, il maggior interprete del genere è stato [[Totò]], spesso coadiuvato da attori come [[Peppino De Filippo]] e [[Aldo Fabrizi]]. A partire dagli anni settanta la produzione italiana ha trovato nuova linfa con la comparsa dell'attore e scrittore [[Paolo Villaggio]] che, a partire dal film ''[[Fantozzi (film)|Fantozzi]]'' (1975), ha inanellato una serie di pellicole comiche di successo. Dagli anni ottanta si sono distinti [[Roberto Benigni]], [[Massimo Troisi]] e [[Carlo Verdone]].
Dagli anni ottanta si sono distinti [[Roberto Benigni]], [[Massimo Troisi]] e [[Carlo Verdone]].
 
== Note ==
Riga 76 ⟶ 75:
 
== Bibliografia ==
* Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
 
== Voci correlate ==
*[[AFI's 100 Years... 100 Laughs]], le migliori cento100 commedie del cinema statunitense secondo l'[[American Film Institute|AFI]]
*[[Cinema dei telefoni bianchi]]
*[[Commedia all'italiana]]
*[[AFI's 100 Years... 100 Laughs]], le migliori cento commedie del cinema statunitense secondo l'[[American Film Institute|AFI]]
*[[Commedia drammatica]]
*[[Commedia romantica]]
*[[Commedia sexy all'italiana]]
*[[Genere cinematografico]]
*[[Screwball comedy]]
 
== Altri progetti ==
Riga 86 ⟶ 91:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.imdb.com/search/title/?title_type=movie&genres=comedy&view=simple&sort=alpha,asc&explore=title_type,genres|titolo=Film commedia|sito=[[Internet Movie Database]], IMDb.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.comingsoon.it/film/commedia/|titolo=Film commedia|sito=Comingsoon.it}}
 
{{Generi cinematografici}}