Giri al minuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Revolutions per Minute|Revolutions per minute}}
Un giro di rotazione è equivalente a {{sfrac|1|60}} [[hertz]]. Questa unità di misura, più intuitiva di quella espressa in radianti al secondo, non appartiene però al [[Sistema internazionale]]<ref>IUPAC. Compendium of Chemical Terminology, 2nd ed. (the "Gold Book"). Compiled by A. D. McNaught and A. Wilkinson. Blackwell Scientific Publications, Oxford (1997). XML on-line corrected version: http://goldbook.iupac.org (2006-) created by M. Nic, J. Jirat, B. Kosata; updates compiled by A. Jenkins. ISBN 0-9678550-9-8. {{DOI|10.1351/goldbook.R05380}}</ref>.
== Unità di misura e conversioniI ==▼
''<nowiki/>''
=== Simboli usati ===
Sono diffusi nella pratica vari simboli che cambiano anche a seconda della lingua pur indicano la stessa grandezza. Se ne riportano qui i più usati:
* rev/min, r/min, rpm, RPM (ingl. «revolutions per minute»)
* giri/min,
* tr/min, tr·min<sup>−1</sup>, tpm (fr. «tours par minute»),
* U/min o UpM (ted. «Umdrehungen pro Minute»).
=== Sistema internazionale di unità di misura ===
=== Conversioni ===
::<math>\begin{align} 1~\tfrac{\text{rad}}{\text{s}} & = \tfrac{1}{2\pi}~\text{Hz} \\ & = \tfrac{30}{\pi}~\tfrac{\text{giri}}{\text{min}} \end{align} \qquad \begin{align} 1~\tfrac{\text{giro}}{\text{min}} & = \tfrac{1}{60}~\text{Hz} \\ & = \tfrac{\pi}{30}~\tfrac{\text{rad}}{\text{s}} \end{align} \qquad \begin{align} 1~\text{Hz} & = 2\pi~\tfrac{\text{rad}}{\text{s}} \\ & = 60~\tfrac{\text{giri}}{\text{min}} \end{align}</math>
Sebbene la velocità angolare e la frequenza abbiano le stesse dimensioni di s<sup>−1</sup> o hertz, la prima non è espressa in hertz, ma in unità angolari rad/s. Quindi un disco che ruota a 60 rpm si dice che ruota sia a 2π rad/s sia a 1 Hz, dove nel primo caso si indica la velocità angolare e nel secondo il numero di rotazioni nell'unità di tempo (la frequenza appunto).
{|cellpadding="10" cellspacing="0" style="margin-left: auto; margin-right: auto;"
Riga 69 ⟶ 73:
== Uso ==
[[File:Ruston & Hornsby tachometer Shed 17 LakeGoldsmith 03May2014 (14194567648).jpg|thumb|Contagiri di un motore ad olio combustibile [[Ruston & Hornsby]] che indica circa 225 RPM.|224x224px]]
===
Il numero di giri ''
::<math>N\ \left[ \tfrac{\text{giri}}{\text{min}}\right] = 60 \left[\tfrac{\text{s}}{\text{min}} \right] \times \frac{f\ [\mathrm{Hz}]}{p}</math>
=== Esempi numerici ===
* Un [[Riproduttore di CD audio|lettore di CD Audio]] legge i dati a velocità costante (circa {{Tutto attaccato|1,4 [[Megabit per secondo|Mb/s]]}} ovvero {{Tutto attaccato|175 [[Velocità di trasmissione|kB/s]]}}) e quindi devono variare la velocità di rotazione da {{Tutto attaccato|
* I lettori [[DVD]] allo stesso modo leggono i dati a velocità costante, quindi variano la velocità di rotazione da {{Tutto attaccato|
▲* Un [[Riproduttore di CD audio|lettore di CD Audio]] legge i dati a velocità costante (circa {{Tutto attaccato|1,4 [[Megabit per secondo|Mb/s]]}} ovvero {{Tutto attaccato|175 [[Velocità di trasmissione|kB/s]]}}) e quindi devono variare la velocità di rotazione da {{Tutto attaccato|'''480 rpm'''}} (sul bordo interno) a {{Tutto attaccato|'''210 rpm'''}} (sul bordo esterno).<ref name="MPEG DVD Spec">{{Cita web|url=http://www.mpeg.org/MPEG/DVD/Book_A/Specs.html |titolo=Physical parameters |sito=DVD Technical Notes |editore=Moving Picture Experts Group (MPEG) |data=21 luglio 1996 |accesso=30 maggio 2008}}</ref>
* I lettori per [[floppy disk]] ruotavano a velocità costante di {{Tutto attaccato|
▲* I lettori [[DVD]] allo stesso modo leggono i dati a velocità costante, quindi variano la velocità di rotazione da {{Tutto attaccato|'''1 530 rpm'''}} (bordo interno) a {{Tutto attaccato|'''630 rpm'''}} (al bordo esterno).<ref name="MPEG DVD Spec" />
* I moderni motori per autoveicolo operano tipicamente attorno {{Tutto attaccato|2 000 ÷ 3 000 giri/min}} a velocità di crociera, attorno ai {{Tutto attaccato|750 ÷ 900 giri/min}} al minimo (a folle), e come limite superiore da {{Tutto attaccato|4 500 giri/min}} a {{Tutto attaccato|10 000 giri/min}} per una vettura stradale e attorno ai {{Tutto attaccato|20 000 giri/min}} per i motori di vetture da competizione come quella di [[Formula 1]] (attualmente limitato a {{Tutto attaccato|15 000 giri/min}}).<ref>{{Cita web|url = http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/12877/|titolo = 2014 season changes|editore = Formula One|accesso = 18 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140728144541/http://www.formula1.com/inside_f1/rules_and_regulations/sporting_regulations/12877/|dataarchivio = 28 luglio 2014|urlmorto = sì}}</ref>
▲* I lettori per [[floppy disk]] ruotavano a velocità costante di {{Tutto attaccato|'''300 rpm'''}} o occasionalmente {{Tutto attaccato|'''360 rpm'''}} con una densità di dati costante, che era facile ed economico da implementare sebbene inefficiente. Alcuni modelli come quelli usati dai vecchi computer Apple ([[apple Lisa|Lisa]], [[Apple Macintosh|Macintosh]], [[Apple II]]) erano più complessi e usavano velocità di rotazione variabili per immagazzinare più dati.<ref>{{Cita web|url=http://support.apple.com/kb/TA39910?viewlocale=en_US |titolo=Double-Density Versus High-Density Disks |editore=Apple |accesso=5 maggio 2012}}</ref>
*
*
* I sistemi basati su [[Volano (batteria)|batterie a volano]] lavorano nell'intervallo di {{Tutto attaccato|
* La velocità di rotazione dei flagelli dei batteri è stata misurata pari a {{Tutto attaccato|
▲* I sistemi basati su [[Volano (batteria)|batterie a volano]] lavorano nell'intervallo di {{Tutto attaccato|'''60 000''' ÷ '''200 000 rpm'''}} usando un rotore a sospensione magnetica all'interno di una camera a vuoto.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A New Look at an Old Idea: The Electromechanical Battery |cognome=Post |nome=Richard F. |pubblicazione=Science & Technology Review |data=April 1996 |editore=University of California |pp=12–19 |url=http://www.llnl.gov/str/pdfs/04_96.2.pdf |formato=PDF |issn=10923055 |accesso=30 maggio 2008}}</ref>
▲* La velocità di rotazione dei flagelli dei batteri è stata misurata pari a {{Tutto attaccato|'''10 200 rpm'''}} per ''[[Salmonella typhimurium]]'', {{Tutto attaccato|'''16 200 rpm'''}} per ''[[Escherichia coli]]'', e fino a {{Tutto attaccato|'''102 000 rpm'''}} per il flagello polare di ''Vibrio alginolyticus'', che gli permette di muoversi nelle condizioni del proprio ambiente naturale a velocità massime di {{Tutto attaccato|540 mm/h}}.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Very fast flagellar rotation |rivista=Nature|nome=Y.|cognome=Magariyama |nome2=S.|cognome2=Sugiyama|nome3=K.|cognome3=Muramoto|nome4=Y.|cognome4=Maekawa|nome5=I.|cognome5=Kawagishi|nome6=Y.|cognome6=Imae|nome7=S.|cognome7=Kudo |data=27 ottobre 1994 |volume=371 |numero=6500|pp=752 |bibcode=1994Natur.371..752M|doi=10.1038/371752b0}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 100 ⟶ 102:
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC|revolutions per minute|revolutions per minute}}
* {{cita web|http://www.oppo.it/tabelle/unita_misura_conversioni.htm|Unità di Misura conversioni}}
{{Unità di misura}}
{{Portale|fisica|ingegneria|meccanica|metrologia}}
| |||