Torre di Brenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
|div_amm_1 = {{IT-TAA}}
|div_amm_2 = {{IT-TN}}
|div_amm_3 = {{simbolo|Molveno-Stemma.png}} [[Molveno]] <br /> {{simbolo|Tre Ville-Stemma.png}} [[Tre Ville]]
|prominenza =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
Riga 32:
}}
 
La '''Torre di Brenta''' (3014 {{mslm}}) è una cima delle [[Dolomiti di Brenta]], principale elevazione del [[settore di sottogruppo]] [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]] denominato ''Catena degli Sfulmini''<ref>{{cita | Marazzi | p. 270}}.</ref><ref>Essendo un settore relativo ai sottogruppi [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino|SOIUSA]], non viene spesso utilizzato. In particolare il ''Sottogruppo centrale di Brenta'' cod. II/C-28.IV-A.1.e si divide in ''Massiccio di Cima Brenta'' cod. 1.e/a e appunto ''Catena degli Sfulmini'' cod. 1.e/b.</ref> nonché una delle principali vette del gruppo e tra le più elevate di tutte le [[Dolomiti]] essendo tra le 86 vette a superare i 3000 metri di quota.<ref>{{cita | Berardi, Ciri e Magnaguagno | p. 7}}.</ref>
Domina la ''Conca degli Armi'', l'omonima vedretta ed il sottostante [[Rifugio Angelo Alimonta|Rifugio Alimonta]].