Breda Ba.65: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il numero di esemplari venduto all'Iraq, cancellata l'unione sovietica dall'elenco degli acquirenti/utilizzatori (vedasi R. Gentilli, op.cit. p.133), inserite relative note. |
Corretto il dato sull'armamento difensivo, fonte in nota. |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Breda Ba.65 ''Nibbio''
|Immagine =
|Didascalia = Una formazione di Ba.65 K.14 della [[101ª Squadriglia]] del [[5º Stormo]] d'Assalto della [[Regia Aeronautica]] in livrea prebellica.
|Tipo = [[aereo da attacco al suolo|assaltatore]]
|Equipaggio = 1 (se monoposto)<br />2 (se biposto)
|Progettista = [[Antonio Parano]]<br />[[Giuseppe Panzeri]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]]
Riga 28:
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 2 400 [[chilogrammo|kg]] (versione monoposto e biposto)
|Peso_carico =
Riga 47:
|Raggio_azione =
|Tangenza = 8 300 m<ref>con l'[[Isotta Fraschini K.14]] 7 800 m.</ref>
|Mitragliatrici = '''versione monoposto'''<br />2 × [[Breda-SAFAT]] [[.303 British|7,7 mm]]<br />2 × Breda-SAFAT [[12,7 × 81 mm SR|12,7 mm]]<br />'''versione biposto'''<br />in aggiunta 1 Breda-SAFAT 12,7 mm brandeggiabile per l'osservatore se con torretta Breda M<br />o 1 Breda-SAFAT 7,7 mm brandeggiabile per l'osservatore se con arcone Breda L
|Cannoni =
|Bombe = 1 000 kg (carico teorico)<br />operativamente: 300 kg nel vano bombe interno<br />200 kg in rastrelliere subalari
Riga 69:
Il [[prototipo]], monoposto e motorizzato da uno [[motore radiale]] [[Isotta Fraschini K.14]], il [[Gnome-Rhône 14K]] prodotto su licenza dalla [[Isotta Fraschini]], venne portato in volo per la prima volta nel settembre [[1935]]. Le positive impressioni portarono ad un immediato ordine di 81 velivoli, monoposto e con la stessa motorizzazione del prototipo.
Del Ba.65 venne anche realizzata una versione biposto
A partire dall'82º esemplare venne adottato il più potente motore [[Fiat A.80 RC.41]] da 1 000 CV. Questo propulsore, come già su altri aeroplani come il bombardiere medio [[Fiat B.R.20]], si rivelò di scarsa affidabilità riducendo l'efficienza delle macchine che lo montavano rispetto agli esemplari equipaggiati col migliore [[Isotta Fraschini K.14]].
Riga 76:
== Tecnica ==
[[File:Breda Ba.65 1939.jpg|thumb|Il Ba.65
Il Ba.65 manteneva le stesse caratteristiche del suo predecessore [[Breda Ba.64|Ba.64]], ovvero configurazione alare [[monoplano|monoplana]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] a sbalzo, struttura a traliccio in tubi di acciaio saldati, con rivestimento in lamiere di [[duralluminio]], tranne che per il [[bordo d'uscita]] alare rivestito in tela. L'impennaggio era monoderiva con controventature. Il [[carrello d'atterraggio|carrello]] aveva le gambe anteriori retrattili in [[gondola (aeronautica)|gondole]] subalari (che lasciavano parzialmente scoperti gli pneumatici), mentre il [[ruotino d'atterraggio|ruotino posteriore]] era fisso. Il pilota disponeva di un [[cabina di pilotaggio|abitacolo]] chiuso, dotato di cappottina vetrata scorrevole.
Riga 118:
=== Altri operatori ===
[[File:Breda
Il Ba.65 ottenne un discreto successo commerciale
* [[Regno dell'Iraq]]: 15 esemplari biposto con motore [[Fiat A.80 RC.41]] consegnati nel [[1938]]. La suddivisione è la seguente. 12 Ba.65 A.80 dotati di torretta Breda M e 2 addestratori a doppio comando Ba.65 A.80.<ref>{{Cita libro|titolo="Il Breda 65 e l'aviazione d'assalto", G. Garello, 1980, p.173}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo="Ali d'Italia N.7, Breda 65", G. Garello, 1997, p.32}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo="L'aviazione da caccia italiana 1918-1939, Volume II", R. Gentilli, 1982, p.134}}</ref>
* [[Cile]]: 20 esemplari dotati di motori [[Piaggio P.XI|Piaggio P.XI C.40]] venduti alla fine del [[1938]]. Di questi 17 erano monoposto e 3 addestratori bicomando.
* [[Spagna]]: Al termine della guerra civile vennero ceduti 11 velivoli superstiti dei 23 inviati.
* [[Portogallo]]: 10 esemplari biposto nella versione con motore Fiat e torretta Breda
* [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]: interessata ad un ordine di 30 unità<ref>{{Cita libro|titolo="Il Breda 65 e l'aviazione d'assalto", G. Garello, 1980, p.188}}</ref> ne provò un esemplare rimotorizzato con un radiale [[Pratt & Whitney R-1830|Pratt & Whitney R-1830 ''Twin Wasp'']] nel giugno [[1937]], ma non ci fu alcun seguito.
Riga 135:
:seconda versione del Ba.65 K.14 ma dotata di torretta girevole Tipo M.
;Ba.65 K.14 bicomando
:versione bicomando da addestramento
;Ba.65 A.80
:come Ba.65 K.14 ma con motorizzazione Fiat A.80.
Riga 143:
:come Ba.65 K.14 M, ma con motorizzazione Fiat A.80.
;Ba.65М
:versione da addestramento per il [[bombardamento in picchiata]], conversione di 40 aerei effettuata dalla Caproni Vizzola con: l'installazione di freni di picchiata, l'installazione di attacchi subalari per 2 bombe da esercitazione da 15 kg, la rimozione di tutte le installazioni per il carico di caduta in fusoliera e di tutte le mitragliatrici tranne una da 7,7 nell'ala destra.<ref>{{Cita libro|titolo="Il Breda 65 e l'aviazione d'assalto", G. Garello, p. 231}}</ref>
== Utilizzatori ==
Riga 165:
* {{lingue|it|en}} ''Breda Ba.64/65'' Edizioni Aviabooks
* {{cita libro|cognome=Brotzu|nome=Emilio|coautori=Michele Caso; Gherardo Cosolo (a cura di)|anno=1973|titolo=Dimensione Cielo, Aerei Italiani nella 2ª Guerra Mondiale Vol.1, Caccia-Assalto|editore=Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri|città=Roma|pp=13-20}}
* {{cita libro|cognome=Dunning|nome=Chris|titolo=Courage Alone: The Italian Air Force 1940 - 1943|url=https://archive.org/details/couragealoneital0000chri|editore=Hikoki Publications|città=Crowborough, UK|anno=1998|lingua=en|ISBN=1-902109-02-3|cid=Dunning 1998}}
* {{cita libro|cognome=Dunning|nome=Chris|titolo=Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943|editore=Delta Editrice|città=Parma|anno=2000|cid=Dunning 2000}}
* {{cita libro|cognome=Garello|nome=Giancarlo|titolo=Breda Ba 65 (Ali d'Italia nº 7)|editore=La Bancarella Aeronautica|città=Torino|anno=}}
* {{cita libro|cognome=Mondey|nome=David|titolo=The Hamlyn Concise Guide to Axis Aircraft of World War II|url=https://archive.org/details/axisaircraftofwo0000na|editore=Bounty Books|città=New York|anno=2006|lingua=en|ISBN=0-7537-1460-4|cid=Mondey 2006}}
* {{cita libro|cognome=Sgarlato|nome=Nico|titolo=Italian Aircraft of World War II|editore=Squadron/Signal Publications|città=Warren, Michigan|anno=1979|lingua=en|ISBN=0-89747-086-9|cid=Sgarlato 1979}}
* {{cita libro|cognome=Shores|nome=Christopher|titolo=Regia Auronautica, a Pictorial History of the Italian Air Force. Vol. 1: 1940-1943|editore=Squadron/Signal Publications|città=Warren, Michigan|anno=1976|lingua=en|ISBN=no|cid=Shores 1976}}
| |||