Iside svelata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ricezione postuma: tolta ripetizione |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|autore = [[Helena Petrovna Blavatskij]]
|annoorig = 1877
|genere =
|sottogenere = [[teosofia]], [[occultismo]]
|lingua = en
|editioprinceps = J.W. Bouton Publisher
Riga 13:
'''''Iside svelata''''' è il primo monumentale libro scritto dalla [[teosofa]] russa [[Helena Petrovna Blavatskij]], con l'intento di svelare i più profondi misteri e retroscena [[spiritualità|spirituali]] dell'evoluzione umana.<ref name=teosofica>{{cita web|url=https://www.teosofica.org/it/news/notizie/iside-svelata,3,1055|titolo=Iside Svelata|editore=Società Teosofica Italiana}}</ref>
Da lei dedicato alla [[Società Teosofica]], fu pubblicato due anni dopo la fondazione di quest'ultima, il 29 settembre 1877 a [[New York]], in due volumi. La prima edizione in 1000 copie andò esaurita in pochi giorni,<ref>{{cita libro|curatore=Hank Troemel
==Contenuto==
Riga 61:
===Secondo volume: «Teologia»===
Il secondo volume tratta di aspetti [[teologia|teologici]] e [[religione|religiosi]] da un punto di vista critico. Sin dall'inizio l'autrice dichiara di voler «gettare il guanto» alla [[Chiesa cattolica]], il cui [[fideismo]] [[dogma]]tico, ostacolando la [[conoscenza]] [[spirituale]], avrebbe aperto la strada al [[materialismo]].
{{citazione|La religione e la scienza, unite in uno, erano infallibili, perché l'intuizione spirituale era pronta a supplire i limiti dei sensi fisici. Una volta separate, la scienza esatta rifiuta l'aiuto della voce interiore, mentre la religione diviene una semplice teologia dogmatica; e ognuna è solo un cadavere senza anima.|«Teologia», cap. 6, ''Origine del simbolo-pesce di Vishnu''}}
{{Approfondimento
|allineamento = destra
Riga 89:
Nell'ultimo capitolo viene infine tratteggiato un resoconto in 10 punti delle tesi esposte.<ref name=parola>{{cita web|url=http://www.antiguatau.it/doc-scarico/pdf-teosofia/DALLA_ISIDE_SVELATA_ALLA_CHIAVE_DELLA_TEOSOFIA.pdf|titolo=Dall'Iside Svelata alla Chiave della Teosofia|autore=Pier Giorgio Parola|anno=2009}}</ref>
*in natura non esistono [[miracoli]] in cui credere fideisticamente, perché tutto avviene secondo una legge immutabile;
*vi sono tre [[piani di esistenza|livelli di esistenza]] nella [[natura]], uno visibile e manifesto, un secondo invisibile che vi apporta il principio vitale, e un terzo [[spirito (filosofia)|spirituale]], fonte dei due precedenti;
*anche l'[[anatomia occulta|essere umano]] è [[antropologia tripartita|tripartito]] in corpo fisico, anima [[corpo astrale|astrale]], e spirito immortale;
*la [[magia]] non è altro che [[scienza]] applicata alla [[conoscenza]] dei suddetti principi;
*la magia rivolta a fini benevoli è [[sapienza (esoterismo)|sapienza]], se male applicata diventa [[stregoneria]];
Riga 102:
Secondo Bruce F. Campbell e [[Nicholas Goodrick-Clarke]], ''Iside svelata'' è una pietra miliare nella storia dell'[[esoterismo occidentale]],<ref name="Clarke">{{cita libro|lingua=en|Nicholas|Goodrick-Clarke|The Western Esoteric Traditions. A Historical Introduction|2008|Oxford University Press|Oxford/New York|pp=215-217}}</ref> un libro nel quale la Blavatsky raccolse e reinterpretò in modo originale una serie di temi centrali della tradizione occulta, alla luce dei più recenti sviluppi della scienza e delle conoscenze acquisite nel campo delle fedi orientali. Richiamandosi ad una [[filosofia perenne]], aveva operato una riunificazione di [[scienza]] e [[religione]] offrendo come modello di un loro terreno d'incontro la dottrina di [[Platone]]. Per il successo dell'opera, la Blavatsky fu la prima donna russa a ricevere nel 1878 la [[cittadinanza americana]] onoraria.
Larga parte degli studiosi odierni la considera tuttora una pietra miliare di tale genere editoriale in Occidente.<ref name="Clarke"/><ref name="Campbell">{{cita libro|lingua=en|Bruce F.|Campbell|Ancient Wisdom Revived. A History of the Theosophical Movement|1980|University of California Press|Berkeley/Los Angeles|pp=34-38, e 70-74}}</ref><ref name="Johnson">{{cita libro|lingua=en|K. Paul|Johnson|The Masters Revealed: Madame Blavatsky and the Myth of the Great White Lodge|1994|State University of New York Press|Albany|pp=xv-x-x, 241-245|citazione=The Western Esoteric Tradition has no more important figures in modern times than Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891).}}</ref><ref name="Godwin">{{cita libro|lingua=en|[[Joscelyn|Godwin]]|The Theosophical Enlightenment|1994|State University of New York Press|Albany}}</ref><ref name="Bevir">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Mark Bevir|titolo=The West Turns Eastward: Madame Blavatsky and the Transformation of the Occult Tradition|rivista=Journal of the American Academy of Religion|volume=62|numero=3|anno=1994|pp=747-767}}</ref><ref name=santucci>{{cita libro|lingua=en|autore-capitolo=James A. Santucci|capitolo=Blavatsky, Helena Petrovna|titolo=Dictionary of Gnosis & Western Esotericism|curatore=Wouter J. Hanegraff|città=Leiden/Boston|editore=Brill|anno=2006|pp=177-185}}</ref>
Ciononostante, furono sollevati diversi dubbi sul fatto che una donna priva di vasta cultura oltre che di esperienza letteraria potesse disporre di una conoscenza di argomenti così ampia.<ref name=giovetti48/> L'opera, che secondo il [[Henry Steel Olcott|
Oltre a questo, a seguito del trasferimento della [[Società Teosofica]] in India,<ref name="WEMS">{{cita libro|lingua=en|titolo=Helena Blavatsky|collana=Western Esoteric Masters Series|curatore=Nicholas Goodrick-Clarke|città=Berkeley (California)|editore=North Atlantic Books|anno=2004|pp=9-10}}</ref> le successive opere della sensitiva russa furono viste dai lettori come una parziale ritrattrazione di ''Iside svelata'', in contrasto con quest'ultima. Le affermazioni sulla [[reincarnazione]] e della coesistenza nell'essere umano di corpo, [[anima]] e [[spirito (filosofia)|spirito]] furono ritenute in contraddizione con la dottrina esposta nei nuovi libri, secondo la quale l'uomo pur reincarnandosi sarebbe formato da sette corpi differenti. L'articolo ''Theories about Reincarnation and Spirits'' fu il primo a smentire tale tesi.<ref name=trs>{{Cita pubblicazione|cognome=Blavatsky|nome=H.P.|titolo=Theories about Reincarnation and Spirits|rivista=Articles from The Path — April 1886 to March 1896 |data=November 1886|volume= I|numero= 8|p=232|url=http://www.theosociety.org/pasadena/path/v01n08p232_theories-about-reincarnation-and-spirits.htm|editore=Theosophical University Press}}</ref> Nella ''[[Chiave della teosofia]]'', la concezione septiforme dello spirito viene presentata come un affinamento della [[antropologia tripartita|concezione triadica]], che l'Occidente cristiano aveva ereditato da [[Paolo Apostolo|san Paolo]].
In essa precisò:
{{citazione|Forse è ciò che noi chiamiamo Anima e Spirito, mentre l'uomo è fatto di carne? [...] Non è così. Quella è l'antica ripartizione
|Is it what we call Spirit and Soul, and the man of flesh? [...] It is not. That is the old Platonic division. Plato was an Initiate, and therefore could not go into forbidden details; but he who is acquainted with the archaic doctrine finds the seven in Plato's various combinations of Soul and Spirit|lingua=en}}
Nel volume ''[[La Dottrina Segreta]]'' del 1888, la Blavatsky ribadì la correttezza delle sue affermazioni circa la reincarnazione e la sostanza dell'uomo già espresse all'interno di ''Iside svelata'', attribuendo le incomprensioni dei lettori e le presunte contraddizioni ad una serie di descrizione semplificate introdotte nelle opere posteriori.<ref name=keytotheosophy>{{Cita libro|cognome=Blavatsky|nome=H.P.|titolo=The Key to Theosophy|annooriginale=1889|editore= Theosophical University Press: Online Literature|isbn=1-55700-046-8|url=http://www.theosociety.org/pasadena/key/key-hp.htm|lingua=en|cid=''The Key to Theosophy''}}</ref>
Riga 126 ⟶ 124:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=http://www.theosociety.org/pasadena/isis/iu-hp.htm |titolo=Isis Unveiled|città=Pasadena|ISBN=1-55700-135-9|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.1-H.P.Blavatsky.pdf|titolo=Traduzione integrale del primo volume: "Scienza"|opera=Iside svelata|curatore=Emma Cusani|anno=1945|accesso=27 febbraio 2022|dataarchivio=27 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220227191528/https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.1-H.P.Blavatsky.pdf|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.2-H.P.Blavatsky.pdf|titolo=Traduzione integrale del secondo volume: "Teologia"|opera="Iside svelata"|anno=1945|accesso=27 febbraio 2022|dataarchivio=27 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220227191528/https://famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/ISIDE-SVELATA-VOL.2-H.P.Blavatsky.pdf|urlmorto=sì}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.teosofica.org/all/Iside_Svelata_-_una_prospettiva_.pdf|titolo=Iside Svelata: una prospettiva|autore=David Reigle|traduttore=Patrizia Moschin Calvi ed Enrico Stagni}}
*{{cita pubblicazione|url=https://www.teosofica.org/all/Iside_Svelata_2.pdf|titolo=Iside Svelata: una prospettiva|volume=seconda parte|autore=David Reigle}}
*{{cita web|url=http://www.antiguatau.it/doc-scarico/pdf-teosofia/DALLA_ISIDE_SVELATA_ALLA_CHIAVE_DELLA_TEOSOFIA.pdf|titolo=Dall'Iside Svelata alla Chiave della Teosofia|autore=Pier Giorgio Parola|anno=2009}}
{{Teosofia}}
{{portale|buddismo|filosofia|induismo|letteratura|filosofia russa|religioni}}
[[Categoria:Opere filosofiche di autori russi]]
|