Dialetto monegasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (56 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il musicista, compositore e produttore discografico|Pino Massara|Monegasco}}
{{Lingua
|colore = #FD9191
|nome = Monegasco
|nomenativo = ''Munegascu''
|stati = {{MCO}}
|regione = [[Principato di Monaco|Monaco]]
|persone = {{formatnum:89100}} ([[2018]])<ref>{{Cita web |url=https://www.ethnologue.com/country/mc/status |titolo=Copia archiviata |accesso=5 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170406023147/https://www.ethnologue.com/country/mc/status |dataarchivio=6 aprile 2017 |urlmorto=no }}</ref>
|classifica = L1: 45,000
L2: 43,287
|tipologia = {{SVO}}
|
|
|
|
|fam5 = [[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam6 = [[Lingua ligure|Ligure]]
|fam7 = [[Dialetto intemelio|Intemelio]]
|fam8 = '''''Monegasco'''''
|nazione = [[Principato di Monaco]]
|agenzia = ''Commission pour la langue monégasque''
|iso1 =
|iso2 = roa
|iso3 = lij
|mappa =
|didascalia = <!-- Per le lingue non estinte il template accetta solo la UDHR come estratto
|estratto=
Pàire nostru che sí ünt'u celu, <br/>
che u to nume sice santificàu, <br/>
che u to regnu arrive, <br/>
sice fà a to' vuruntà, <br/>
cuma ün celu ünsci'a terra. <br/>
Dàne anchœi cum tüt'i giurni u nostru pan. <br/>
Perdùnane i nostri pecài <br/>
cuma perdunamu a cheli che n'an fau de mà. <br/>
Nun ne làscia piyà da tentaçiun, <br/>
ma libérane d'u mà, amen.<ref>{{Cita web |url=http://www.christusrex.org/www1/pater/JPN-monaco.html |titolo=Copia archiviata |accesso=16 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080509103702/http://www.christusrex.org/www1/pater/JPN-monaco.html |dataarchivio=9 maggio 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
|titoloestratto = [[Padre nostro]]
-->
|traslitterazione =
|sil = LIJ
|codice =
}}
Il '''monegasco''' (nome nativo '''''monegasco'''''<ref>Secondo la [[Ortografia ligure|grafia ligure]] letteraria.</ref> o '''''munegascu'''''<ref>Secondo la grafia ufficialmente in uso nel principato monegasco.</ref>; [[Alfabeto fonetico internazionale|<small>AFI</small>]]: {{IPA|/muneˈɡasku/}}) è un dialetto della [[lingua ligure]]. Assai affine al vicino [[dialetto intemelio]] della [[provincia di Imperia]], è riconosciuto come [[lingua nazionale]] del [[Principato di Monaco]].
== Tipologia e diffusione ==
[[File:
La classificazione scientifica individua il monegasco come subvarietà del
Già in forte declino agli inizi del [[XX secolo]] (e dichiarato praticamente
A partire dal [[1976]] il monegasco è ufficialmente presente come materia di insegnamento negli istituti scolastici inferiori<ref>René Stefanelli, ''Le parler de Monaco à l’école'', in «Annales monégasques», 24 (2000), pp. 151-185; Stefano Lusito, ''L’insegnamento scolastico del monegasco dagli esordi al panorama attuale: presenza nei programmi di istruzione, metodologie pedagogiche, strumenti didattici e aspetti linguistici'', in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», 46/III (2022), pp. 181-213.</ref>, mentre nel [[1994]] è stata istituita una ''Commission pour la langue monégasque'' che ne ha portato, fra l'altro, alla fissazione di uno standard ortografico, alla stesura di una grammatica e alla realizzazione di altri strumenti normativi.
== Grammatica ==
=== Articoli ===
Come
==== Articoli determinativi ====
In monegasco gli articoli determinativi possono iniziare sia in vocale (''u, a, i, ë'') che in ''ř-'' (''řu, řa, ři, řë'') e la scelta tra questi due tipi di articolo è dovuta o all'[[eufonia]] o a particolari sfumature della frase; inoltre l'[[elisione]] può avvenire solo nelle forme al singolare e mai al plurale (salvo eccezioni legate all'eufonia)<ref name=":0" />.
{| class="wikitable"
!
Riga 92 ⟶ 106:
==== Articoli indeterminativi e partitivi ====
Gli articoli indeterminativi sono ''ün/üna'', mentre l'unico articolo partitivo è ''de''.
=== Pronomi ===
==== Pronomi personali ====
Nel dialetto monegasco i pronomi personali sono suddivisi in base alla persona, al genere (per le terze persone), ed il numero. I pronomi della terza persona, inoltre, possono essere sostituiti, come in [[Lingua francese|francese]], con gli articoli determinativi ''lu, la, li, lë''.<ref name=":0" />
{| class="wikitable"
!
!Sing
!Plu
|-
|I
|min
|nui
|-
|II
|tü
|vui
|-
|III
|ëlu /ëla
|ëli /ële
|}
==== Pronomi possessivi ====
{| class="wikitable"
!Sing
!Masc.
!Fem.
!Plul
!Masch.
!Fem.
|-
|I
|me
|mèa
|
|mèi
|mèe
|-
|II
|to
|toa
|
|toi
|toe
|-
|III
|so
|soa
|
|soi
|soe
|-
|Plu.
|
|
|
|
|
|-
|I
|nostru
|nostra
|
|nostri
|nostre
|-
|II
|vostru
|vostra
|
|vostri
|vostre
|-
|III
|so
|soa
|
|soi
|soe
|}
=== Verbi ===
{{...|linguistica}}
=== Numeri ===
==== Cardinali<ref>{{Cita libro|autore=Louis Barral|titolo=Dictionnaire français-monégasque|anno=1983|città=Monaco|p=266}}</ref>====
* 0 zeru
* 1 ün / üna
* 2 dui / due
* 3 trei / tre
* 4
* 5
* 6 sei
* 7 sete
* 8
* 9
* 10
== Grafia ==
Sebbene sia una variante del ligure, il monegasco ha una grafia più simile a quella italiana rispetto a quella della lingua da cui deriva. Non vi sono le consonanti ''k'', ''w'' e ''x'', mentre ''q'' viene usato solo in presenza di parole dalla particolare etimologia (es. ''qandu'' "quando")<ref name=":2" />. Una particolarità è il grafema ë, utilizzato sia per indicare la [[vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata]] sia per distinguere due parole ritenute da alcuni omofone (es. ''mira'' "bersaglio"''/mëra'' "mela"/''mera'' "sindaco")<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ald-monaco.org/langues-monegasque/ecrire-en-monegasque-l-orthographe-9|titolo=Académie des Langues Dialectales|autore=i2N - Création de site internet - www.i2n.mc|lingua=fr|accesso=4 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206081754/http://www.ald-monaco.org/langues-monegasque/ecrire-en-monegasque-l-orthographe-9|dataarchivio=6 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref>.
Alcuni rappresentato il suono {{IPA|/ʁ/}} (rappresentato dalla ''-r-'' intervocalica) o con il grafema ''ř'' o con il grafema ''l'' .<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ald-monaco.org/langues-monegasque/elements-de-grammaire-monegasque-11|titolo=Académie des Langues Dialectales|autore=i2N - Création de site internet - www.i2n.mc|lingua=fr|accesso=4 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161206194906/http://www.ald-monaco.org/langues-monegasque/elements-de-grammaire-monegasque-11|dataarchivio=6 dicembre 2016|urlmorto=no}}</ref>
{| class="wikitable"
!Lettera<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.traditions-monaco.com/grammaire/index.html|titolo=E-catalogue Traditions MC|
!Suono IPA<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.omniglot.com/writing/monegasque.htm|titolo=Monégasque language, alphabet and pronunciation|
!Digrammi possibili
!Note
Riga 158 ⟶ 258:
|-
|G g
|{{IPA|/
|Gh gh/Gl gl
|[[Ortografia della lingua italiana#Regole ortografiche e corrispondenze fonologiche|Come in italiano]]
Riga 239 ⟶ 339:
|V v
|{{IPA|/v/}}
|
|
|-
|Y y
|{{IPA|/j/}}
|
|
Riga 249 ⟶ 354:
== Scrittori in monegasco ==
* [[Louis Abbiate]]
* [[Georges Franzi]]
* [[Louis Notari]]
== Note ==
Riga 259 ⟶ 364:
* [[Principato di Monaco]]
* [[Dialetto intemelio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.monaco-mairie.mc/00_Actus/pdf/oct05/24_cerem.pdf|2=Informazioni sull'insegnamento del monegasco|lingua=fr|accesso=15 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071007155601/http://www.monaco-mairie.mc/00_Actus/pdf/oct05/24_cerem.pdf|dataarchivio=7 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.traditions-monaco.com/dictionnaire
* {{cita web|1=https://www.traditions-monaco.com/langue|2=La Langue|lingua=fr, lij|accesso=4 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181004104044/https://www.traditions-monaco.com/langue|dataarchivio=4 ottobre 2018|urlmorto=sì}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Emigrazione italiana}}
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Lingue del Principato di Monaco|Monegasco]]
| |||