Dioscorea communis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Ho aggiunto due nomi comuni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Tamaro
| statocons =
| immagine = Tamus communis.jpg
| didascalia = ''Dioscorea communis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
| dominioregno = [[EukaryotaPlantae]]
|sottoregno =
| regno = [[Plantae]]
| sottoregnosuperdivisione =
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| superdivisione =
|sottodivisione =
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| sottodivisionesuperclasse =
| classe = [[Liliopsida]]
| superclasse =
|sottoclasse =
| classe = [[Liliopsida]]
| sottoclasseinfraclasse =
| infraclassesuperordine =
| ordine = [[Liliales]]
| superordine =
|sottordine =
| ordine = [[Liliales]]
| sottordineinfraordine =
| infraordinesuperfamiglia =
| famiglia = [[Dioscoreaceae]]
| superfamiglia =
|sottofamiglia =
| famiglia = [[Dioscoreaceae]]
| sottofamigliatribù =
| tribùsottotribù =
| genere = [[Dioscorea]]
| sottotribù =
| specie = '''D. communis'''
| genere = [[Dioscorea]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->|FIL? = x
| specie = '''D. communis'''
| regnoregnoFIL = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|clade1 = [[Angiosperme]]
| FIL? = x
| regnoFILclade2 = [[PlantaeMesangiosperme]]
|clade1clade3 = [[AngiospermeMonocotiledoni]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|ordineFIL = [[Dioscoreales]]
|famigliaFIL = [[Dioscoreaceae]]
|genereFIL = [[Dioscorea]]
|specieFIL = '''D. communis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = ([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin
| binome = Dioscorea communis
| biautore = ([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin
| bidata = [[2002]]
| binome = Dioscorea communis
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->| triautore =
| bidata = [[2002]]
| trinome =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->| triautore =
| tridata = <!-- ALTRO -->
| trinome =
| sinonimi = ''Tamus communis''<br/><small>(L.)</small>
| tridata = <!-- ALTRO -->
| nomicomuni = Tamaro<br/>Tanno<br/>Tano<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella<br/>Adam’s Root<br/>Radice di Adamo
| sinonimi = ''Tamus communis''<br/><small>(L.)</small>
| suddivisione =
| nomicomuni = Tamaro<br/>Tanno<br/>Tano<br/>Cerasiola<br/>Vite tamina<br/>Vite nera<br/>Uva nera<br/>Viticella
| suddivisione_testo =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
Il '''tàmaro'''<ref>{{DOP|id=1088304|lemma=tamaro}}</ref> ('''''Dioscorea communis''''' <small>([[Linneo|L.]]) Caddick & Wilkin, 2002</small>) è una [[Plantae|pianta]] [[erba]]cea [[pianta perenne|perenne]] [[Pianta rampicante|rampicante]] [[Monocotiledoni|monocotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Dioscoreaceae|Dioscoreacee]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Dioscorea communis |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:20005752-1 |accesso=9 marzo 2022}}</ref> Il portamento della pianta e gli apparenti grappoli in cui si riuniscono le bacche ricordano la vite, mentre i giovani getti ricordano il turione degli [[Asparagus officinalis|asparagi]]. Per questi motivi i vari nomi in vernacolo, in genere, fanno riferimento alla vite o all'asparago.