Raffaele Cutolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Migliorare
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Raffaele
|Cognome = Cutolo
|Pseudonimo = ‘o‘O Professore
|PostPseudonimo = , '''‘o Vangelo''' o '''‘e Monache''',<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/soprannomi-camorristi/|titolo=Soprannomi di Camorra, quando il “contronome” è il destino di un boss|sito=[[Fanpage.it]]|autore=Nico Falco|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230522195139/https://www.fanpage.it/napoli/soprannomi-camorristi/|dataarchivio=22 maggio 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/cronaca/2021/02/20/funerale-blindato-per-raffaele-cutolo-niente-messa-e-pochissime-persone-ammesse-alla-cerimonia-ed728d7d-47b4-4572-a8be-15b7e21a42f7/|titolo=Funerale blindato per Raffaele Cutolo, niente messa e pochissime persone ammesse|sito=[[Giornale di Sicilia]].it|data=20 febbraio 2021|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230404223125/https://gds.it/articoli/cronaca/2021/02/20/funerale-blindato-per-raffaele-cutolo-niente-messa-e-pochissime-persone-ammesse-alla-cerimonia-ed728d7d-47b4-4572-a8be-15b7e21a42f7/|dataarchivio=4 aprile 2023|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/raffaele-cutolo-il-boss-che-con-omicidi-soldi-e-lavoro-ha-cambiato-la-camorra/|titolo=La vita di Raffaele Cutolo. Il boss che con omicidi, soldi e lavoro ha cambiato la camorra|autore=Nico Falco|sito=[[Fanpage.it]]|data= 17 febbraio 2021|accesso=27 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/22_febbraio_18/raffaele-cutolo-un-anno-morte-manifesti-lutto-ottaviano-per-sua-anima-benedetta-2f60a01a-90b4-11ec-94c9-0f14d7665fdf.shtml#:~:text=%C2%ABIn%20suffragio%20dell'anima%20benedetta,%C2%AB'o%20Monaco%C2%BB%20appunto|titolo=Raffaele Cutolo, a un anno dalla morte manifesti a lutto a Ottaviano «per la sua anima benedetta»|sito=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data= 18 febbraio 2022|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220301092127/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/22_febbraio_18/raffaele-cutolo-un-anno-morte-manifesti-lutto-ottaviano-per-sua-anima-benedetta-2f60a01a-90b4-11ec-94c9-0f14d7665fdf.shtml|dataarchivio=1 marzo 2022|urlmorto=sì}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ottaviano
Riga 19:
|Attività = mafioso
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore e nonché capo della [[Nuova Camorra Organizzata]], tra le figure criminali più potenti e controverse operanti nella seconda metà del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/cutolo-camorra-morto-raffaele-24d8b547-8568-4e6b-a292-c14d6a19d385.html|titolo=Camorra, è morto in carcere a Parma Raffaele Cutolo|sito=[[Rai News]]|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230522195149/https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/cutolo-camorra-morto-raffaele-24d8b547-8568-4e6b-a292-c14d6a19d385.html|dataarchivio=22 maggio 2023|urlmorto=no}}</ref>
|Immagine = Raffaele Cutolo.jpg
|Didascalia = Raffaele Cutolo nel 1986
}}
 
Sebbene abbia trascorso complessivamente oltre 50 anni in carcere, mantenne sempre stretti legami con le altre mafie, oltre che oscuri collegamenti adcon alcuni ambienti politici, apparati dei servizi segreti, gruppi terroristici,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/morto-raffaele-cutolo-fondatore-nuova-camorra-organizzata-AD9aieKB?refresh_ce=1|titolo=Con Raffaele Cutolo muore il boss simbolo di potere, carisma e omertà|sito=ilsole24ore.com|data=17 febbraio 2021|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_18/cutolo-boss-senza-segreti-potente-solo-cella-8dc57120-7225-11eb-893c-20b27ab3b588.shtml|titolo=Raffaele Cutolo, boss senza segreti potente solo in cella|sito=Corriere.it|data=18 febbraio 2021|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://espresso.repubblica.it/attualita/2021/02/18/news/il_professore_delle_trattative_stato-mafia-288156162/|titolo=Raffaele Cutolo, il "professore" delle trattative Stato-mafia|sito=espresso.repubblica.it|data=18 febbraio 2021|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2021/02/17/news/camorra_e_morto_cutolo-288058250/|titolo=Camorra: è morto il boss Raffaele Cutolo|sito=Repubblica.it|data=18 febbraio 2021|accesso=}}</ref> anche per tramite della sorella [[Rosetta Cutolo|Rosetta]] che contribuì a mantenerne inalterata la ''leadership'' della ''[[Nuova Camorra Organizzata|NCO]]''.
 
== Biografia ==
=== Vita privata ===
Cutolo nacqueNacque il 4 novembre del 1941 a [[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilriformista.it/storia-di-raffaele-cutolo-ascesa-e-caduta-del-piu-grande-boss-napoletano-197250/|accesso=30 maggio 2022|titolo=Storia di Raffaele Cutolo: ascesa e caduta del più grande boss napoletano|dataarchivio=}}</ref> da Michele Cutolo (1909-1986) e Carolina Ambrosio (1908-1984). Il padre, detto ''{{'}}O monaco'' per la sua fervente religiosità, era un [[contadino]] [[mezzadria|mezzadro]] e con due soci gestì una piccola azienda ortofrutticola, mentre la madre era una lavandaia. Dopo aver conseguito la [[licenza elementare]], lavorò come garzone presso diversi artigiani locali (falegname, fabbro, barbiere, sarto), presso un'azienda vinicola di Ottaviano e, essendo convinto di avere facoltà [[Taumaturgia|taumaturgiche]], anche come guaritore dai 18 anni. Nel frattempo si era impegnato in piccoli furti mettendosi a capo di una banda paesana specializzata in estorsioni. Con i soldi che gli prestò la sorella, comprò un'auto per fare il noleggiatore abusivo.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Un chierichetto irrequieto| titolo=I politici| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=168-169| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
Ha riconosciuto due figli, Roberto (1962-1990) – nato dalla breve relazione di 8 mesi con Filomena Liguori (denunciata più volte per sfruttamento della prostituzione) – e Denise. Aveva due nipoti: Raffaele (1987), suo omonimo, e Roberta (1991), entrambi figli di Roberto Cutolo e di Assunta Setaro (1962). Il figlio Roberto, pregiudicato, è stato ucciso a [[Tradate]], in [[Lombardia]], da affiliati della '[[ndrangheta]] il 19 dicembre 1990, per volontà di uno dei maggiori antagonisti di Cutolo, il boss vesuviano [[Mario Fabbrocino]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattovesuviano.it/2018/02/omicidio-del-figlio-cutolo-ergastolo-superboss-mario-fabbrocino/amp/|titolo=Omicidio del figlio di Cutolo: ergastolo per il superboss Mario Fabbrocino|sito=ll Fatto Vesuviano|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180828134349/http://www.ilfattovesuviano.it/2018/02/omicidio-del-figlio-cutolo-ergastolo-superboss-mario-fabbrocino/amp/|dataarchivio=28 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel corso della latitanza, ha avuto una relazione con Lidarsa Bent Brahim Radhia, una donna tunisina a cui dedicherà una poesia. Dalla relazione nascerà Yosra.<ref>G.Marrazzo, ''op.cit''., pp. 106-107.</ref> Nel 1980 Cutolo acquistò da Maria Capece Minutolo, vedova del principe Lancellotti di [[Lauro (Italia)|Lauro]], il [[Castello Mediceo]], dove i suoi genitori avevano lavorato come guardiani,<ref>{{Cita web |url=https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/castello-di-ottaviano-cutolo-lo-voleva-regalare-ai-genitori |titolo=CopiaGreco archiviatain aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’|accessosito=16Cronache febbraiodella Campania|autore=Fabio Testa|data=13 gennaio 2021|accesso=27 luglio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210216071959/https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/castello-di-ottaviano-cutolo-lo-voleva-regalare-ai-genitori |urlmorto=no }}</ref> per la somma di 270 milioni di [[Lira italiana|lire]].<ref>{{cita web|url=http://www.epnv.it/pnv/comunicazione/plinius/plinius_11.pdf|titolo=PLinius n. 11|formato=pdf|editore=epnv.it|data=1º settembre 2003|accesso=10 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141205154102/http://www.epnv.it/pnv/comunicazione/plinius/plinius_11.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il castello sarà oggetto nel 1991 di [[confisca]] ai sensi della [[legge 13 settembre 1982, n. 646]] e dato in proprietà al comune di Ottaviano.
 
Il 26 maggio [[1983]] sposò Immacolata Jacone, figlia di Salvatore (1934-1988),<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/05/un-delitto-per-avvertire-cutolo.html|titolo=Un delitto per 'avvertire' Cutolo - la Repubblica.it}}</ref> sorella di Giovanni (1959)<ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/3-giugno-2011/uccise-sua-madre-martellatearrestato-cognato-cutolo-190790941597.shtml|titolo=Uccise sua madre a martellate Arrestato il cognato di Cutolo - Corriere del Mezzogiorno|sito=corrieredelmezzogiorno.corriere.it|accesso=2 febbraio 2024-02-02}}</ref> che nel 1996 assassinò la moglie e nel 20092008 la madre<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/03/31/il-cognato-di-cutolo-ha-ucciso.html|titolo=Il cognato di Cutolo ha ucciso la moglie}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_21/camorra_morta_suocera_cutolo_c47a95c4-2710-11dd-93bf-00144f02aabc.shtml|titolo=Camorra, morta la suocera di Cutolo - È stata uccisa a martellate}}</ref> e di Luigi (1958-1992), anch'egli ucciso.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/02/vendetta-napoli-ucciso-il-cognato-di-raffaele.html|titolo=Vendetta a Napoli ucciso il cognato di Raffaele Cutolo}}</ref> I due si erano conosciuti nel parlatorio del carcere di Ascoli, mentre lei era impegnata a conversare con il fratello detenuto, e "frequentati" nelle pause dei processi di Cutolo.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Fiori d'arancio| titolo=I boss che hanno cambiato la storia della malavita| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=188| ISBN=9788822720573 }}</ref> Il matrimonio venne celebrato dallo storico cappellano del [[carcere dell'Asinara]], don Giorgio Curreli, nella chiesa di [[Cala d'Oliva]] e di quell'evento, che non mancherà di suscitare polemiche, restano 36 foto mai rese pubbliche.<ref>{{cita testo|url=https://www.sardiniapost.it/cronaca/cutolo-o-prufessore-nozze-sullisola-limmacolata-andata-in-sposa-al-boss/|titolo=''Cutolo ‘o professore, nozze sull’Isola: l’Immacolata andata in sposa al boss'' da sardiniapost.it, 19 maggio 2019}}</ref> Fu condannato a 4 ergastoli da scontare a partire dal 1995 in regime di [[41 bis]]. Il boss ha più volte criticato tale regime che, a suo parere, viola i diritti umani, tanto da preferire la pena di morte.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/07_Luglio/13/cutolo.shtml|titolo=Cutolo: «Clemenza da Ciampi»|sito=[[Corriere della Sera]]|data=13 luglio 2005|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110608045357/https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/07_Luglio/13/cutolo.shtml|dataarchivio=8 giugno 2011|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/cronaca/cutofig/cutofig/cutofig.html|titolo=Cutolo, l'ultimo desiderio "Il mio seme per un figlio"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Paolo Berizzi|data=24 febbraio 2006|accesso=10 agosto 2013}}</ref>.
 
=== L'omicidio Viscito e il carcere ===
[[File:Articolo omicidio viscito.jpg|thumb|Articolo di un giornale locale che tratta dell'omicidio Viscito commesso da Raffaele Cutolo]]
Il 24 febbraio [[1963]] commette l'[[omicidio]] di un ragazzo di Ottaviano, Mario Viscito. Cutolo percorre il viale principale di Ottaviano con una [[Fiat 1100]] della sorella [[Rosetta Cutolo|Rosetta]], a velocità elevata, in compagnia dell'amico [[Armando Visone]]. Accelera per attirare l'attenzione di alcune ragazze che passeggiavano lungo la strada, ma nella sua manovra rischia di investirle, urtandole; una ragazzina di soli 12 anni, che aveva appena rischiato di essere da lui investita, gli dà del cretino. Cutolo la schiaffeggia in malo modo; il fratello della ragazza e un amico intervengono per difenderla, dando così iniziò ad una rissa. Un uomo di 31 anni, padre di tre figli che passa di lì insieme a suo cognato di ritorno dal lavoro, decide di intervenire per dividere i ragazzi e mettere fine alla lite. Cutolo torna verso l'auto e, dopo aver preso una pistola, si volta e spara otto colpi, cinque deiproiettili qualigli colpisconouccidono asul mortecolpo Mario Viscito, che come unica colpa, aveva quella di aver pensato di fare da paciere e provare a sedare una lite. Cutolo, dopo essersi macchiato dell'atroce e vile atto si dà alla fuga ma, dopo tre giorni, rimasto senza soldi e appoggi, si costituisce consegnandosi al Pretore di Ottaviano, che ordina ai carabinieri di trasferirlo al [[carcere di Poggioreale]].<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=I processi aggiustati| titolo=I politici| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=169| ISBN=9788822720573 }}</ref><ref>{{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=xmxoTqJUkL8C&pg=PA159&lpg=PA159&dq=raffaele+cutolo+infanzia&source=bl&ots=Ac9LD38RYx&sig=khDToGEKiwXWdaIRzy4hnL0xYGg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS_OPhw4HKAhXEgA8KHeL3D4kQ6AEIRjAI#v=onepage&q=raffaele%20cutolo%20infanzia&f=false|titolo=G. Di Fiore, ''Potere camorrista: quattro secoli di malanapoli'', Alfredo Guida Editore, 1993, Napoli pag. 159.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it//napoli/cronaca/21_febbraio_20/anna-viscito-vi-racconto-mio-padre-primo-uomo-ucciso-cutolo-0c58e916-7363-11eb-b64d-73c72046d4f0.shtml|titolo=Anna Viscito: «Vi racconto mio padre, il primo uomo ucciso da Cutolo»|autore=Titti Beneduce|sito=Corriere del Mezzogiorno|data=20 febbraio 2021|accesso=20 febbraio 2021}}</ref> Per questo [[reato]] verrà condannato all'[[ergastolo]], più altri 12 anni per reati minori, pena ridotta in [[Appello (ordinamento penale italiano)|appello]] a 24 anni di [[reclusione]].
 
In carcere si dedica alle letture e alla poesia, guadagnandosi il soprannome di “‘O'''O professore”professore'',<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=In galera come a casa sua| titolo=I politici| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=170| ISBN=9788822720573 }}</ref> e sfida a duello [[Antonio Spavone]], altro boss della [[camorra]], durante l'ora d'aria in uno scontro con la "molletta" (termine utilizzato per indicare il [[Coltello|coltello a scatto]])<ref>{{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=0FSPV5_Ng0oC&pg=PT34&lpg=PT34&dq=cutolo+sfid%C3%B2+spavone+non+si+present%C3%B2&source=bl&ots=1livQ8Za9l&sig=1TWp1ae_5FuJ8QFh3kL74BZ-ZmM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi697-GsYLKAhWLSRoKHYzKDn4Q6AEIRTAF#v=onepage&q=spavone%20&f=false|titolo=''I boss della camorra'' Di Bruno De Stefano, Newton saggistica 2011.}}</ref> ma questi non si presentò (ricevette dall'allora [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giuseppe Saragat]] la grazia per l'eroismo che dimostrò durante l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|Alluvione di Firenze del 1966]], quando era incarcerato nel [[Complesso monumentale delle Murate|Carcere delle Murate]]); l'evento fece guadagnare prestigio a Cutolo, rendendolo popolare tra i detenuti che, sempre più numerosi, chiedono la sua protezione. Nel maggio del [[1970]], viene scarcerato per decorrenza dei termini. Riguardo a quel periodo, [[Pasquale Barra]], dichiarò che:
 
{{Citazione|Nel 1970, quando Raffaele Cutolo, mio compagno d'infanzia, era tornato momentaneamente libero, andammo con Vincenzo Alfieri nel Gargano per uno "scarico" di sigarette di contrabbando; in quell'occasione, ci incontrammo con alcuni esponenti della 'ndrangheta calabrese, tra cui i Mammoliti, i DiDe Stefano ed i Gangemi, che invitarono Cutolo a costituire "società", ossia un'organizzazione delinquenziale analoga a quelle esistenti in Calabria e in Sicilia, proponendogli di diventare "capo-società". Non se ne fece nulla, perché prima Raffaele poi io fummo arrestati. Il primo nucleo camorristico della NCO fu poi costituito proprio nel carcere di Poggioreale|Interrogatorio di Pasquale Barra del 23 febbraio 1983<ref>{{cita libro|Gigi Di Fiore|''La camorra e le sue storie''|2016|Utet}}</ref>}}
 
Rimase in attesa di giudizio, ma quando la [[Corte suprema di cassazione]] confermò la condanna, si dette alla latitanza fino al 25 marzo [[1971]], quando venne nuovamente arrestato dopo una cruenta sparatoria e condotto nel carcere di Poggioreale.
Riga 53:
L'organizzazione si ispira alla ''Bella Società Riformata:'' il suo progetto criminale è ispirato ad un'ideologia pseudo-ribellista di impronta meridionalistica, che però attinge in parte alla propaganda delle organizzazioni terroristiche.<ref>in V. Ceruso, ''Il libro che la mafia non ti farebbe mai leggere, Newton Compton'', p.10.</ref> In carcere Cutolo crea le basi per una organizzazione criminale cui saranno affiliati, in primo luogo, i detenuti di cui Cutolo conosce le esigenze, i bisogni e le aspettative. Un ruolo particolare spetta a Alfonso Rosanova, mente economica della NCO, e a [[Rosetta Cutolo]]. Ma soprattutto, Cutolo conta su un esercito di giovani - la cosiddetta manovalanza cutoliana - reclutati tra le file del sottoproletariato. L'affiliazione prevede l'adesione totale alla volontà del capo. Questa è simbolicamente rappresentata da un rituale di [[iniziazione]] per il quale i nuovi adepti giurano fedeltà ripetendo un testo ispirato ai cerimoniali di stampo [[massoneria|massonico]]. Il testo è stato ritrovato grazie all'arresto di Giuseppe Palillo, e proprio per questo è detto ''giuramento di Palillo''; alcuni storiografi invece ritengono che si tratti di un rituale mutuato da quello della [['ndrangheta]] alla quale Cutolo si affiliò tramite i [[Piromalli ('ndrina)|Piromalli]] e [[Paolo De Stefano]], dopo aver fatto uccidere in carcere il loro rivale [[Mico Tripodo]].<ref>{{cita libro | autore = [[Nicola Gratteri]] |coautori= [[Antonio Nicaso]] | titolo = [[Fratelli di sangue (saggio)|Fratelli di sangue]] | anno = 2006 | editore = [[Luigi Pellegrini Editore]] | città = Cosenza | pp= 60-61}}</ref>
 
IlLa conflitto a fuoco avvenuto nel giornosparatoria del suomarzo arresto1971 gli costa una nuova condanna a 14 anni ma rimane a Poggioreale sino al maggio del [[1977]] quando la sentenza della Corte d'Appello riconosce al boss l'infermità mentale, disponendone il ricovero in un istituto psichiatrico per un periodo non inferiore a 5 anni; viene messo in osservazione presso il [[monastero di Sant'Eframo Nuovo]] a Napoli per poi trasferirsi nell'[[ospedale psichiatrico giudiziario]] di [[Aversa]]. Tuttavia in entrambe le strutture Cutolo non viene controllato a sufficienza ed è libero di gestire a distanza gli affari della NCO e di ricevere diversi affiliati.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=La fuga rumorosa| titolo=L'esercito del Professore| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=173| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
=== La latitanza e i rapporti con la Banda della Magliana ===
{{Vedi anche|Banda della Magliana}}
Cutolo evade dall'[[OPG|ospedale psichiatrico giudiziario]] di Aversa il pomeriggio (dopo pranzo) della domenica del 5 febbraio [[1978]] in modo violento, grazie all'aiuto di [[Giuseppe Puca]]: una carica di [[nitroglicerina]] piazzata all'esterno dell'edificio squarciò le mura di cinta permettendo la fuga del ''boss''. Nel corso della latitanza avvia rapporti con la malavita pugliese (in particolare delle province di [[provincia di Lecce|Lecce]] e [[Provincia di Foggia|Foggia]]), con la [['ndrangheta]], con le bande lombarde di [[Renato Vallanzasca]] e di [[Francis Turatello]] per il commercio della [[cocaina]] rifiutando, come confermato da [[Tommaso Buscetta]], ''"con modi irriguardosi"'' l'invito delle cosche siciliane di entrare a far parte di [[Cosa nostra]] poiché così avrebbe dovuto spartire fette di affari e potere con i rivali [[Umberto Ammaturo]],[[Michele Zaza]] e [[Lorenzo Nuvoletta]].
Con il falso nome di ''Prisco Califano'', Cutolo gira l'Italia, si reca ad Ottaviano dal sindaco [[Salvatore La Marca (sindaco di Ottaviano)|Salvatore La Marca]], il [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratico]] più votato d'Italia che verrà poi arrestato e in seguito scagionato da ogni accusa. Qui in quegli anni chi si batte per evitare speculazioni edilizie e altri imbrogli viene punito senza pietà: tra il 1978 e il [[1981]] verranno uccisi [[Pasquale Cappuccio]] (consigliere comunale del [[Partito Socialista Italiano|PSI]]), [[Mimmo Beneventano]] (consigliere del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e duro oppositore del sindaco La Marca), [[Marcello Torre]] (sindaco [[Democrazia Cristiana|democristiano]] di [[Pagani (Italia)|Pagani]]) mentre falliranno gli agguati a [[Raffaele La Pietra]] (segretario cittadino del PCI) e al pretore [[Antonio Morgigni]].<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=L'omicidio dei politici| titolo=L'esercito del Professore| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=174| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
In poco tempo, la NCO penetra tutti i settori dell'economia campana e, anche grazie alla connivenza e l'assenso dei politici locali, riesce ad usufruire dei fondi della CEE destinati ai produttori di conserve.
Riga 74:
=== La nuova detenzione a Poggioreale e il terremoto in Irpinia ===
{{Vedi anche|Terremoto dell'Irpinia del 1980}}
Il 23 novembre [[1980]] un [[terremoto]] colpisce l'[[Irpinia]] ed altre zone dell'[[Italia meridionale]]; quella notte, il carcere di Poggioreale è teatro di una resa dei conti tra detenuti (appartenenti e non alla NCO): il bilancio è di tre morti tra gli anticutoliani, più otto feriti. Un episodio simile avverrà il 14 febbraio [[1981]], quando i cutoliani, approfittando di un'altra scossa, nel fuggi fuggi seviziano e uccidono un detenuto schiacciandogli la testa, mentre altri due vengono ammazzati a coltellate.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Lo scontro con i napoletani| titolo=Sangue a Poggioreale| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=177-178| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
Le due carneficine avvenute rappresentano l'apice del dominio raggiunto dal boss dentro le mura di Poggioreale ma non tutti sono proni ai suoi ordini: il vicedirettore [[Giuseppe Salvia]] nega in più di un'occasione alcune concessioni (come quella di poter fare da testimone di nozze al suo luogotenente [[Carlo Biino]]) e, regolamento alla mano, fa perquisire più volte al giorno la cella di Cutolo come se fosse un detenuto qualunque. Il fondatore della NCO non tollera lo zelo del funzionario e un giorno, al termine di uno screzio, tira uno schiaffo a Salvia che decide di denunciarlo. Il vicedirettore verrà poi ucciso a colpi di arma da fuoco il 14 aprile 1981 sulla tangenziale. Raffaele e sua sorella Rosetta Cutolo vengono accusati di essere i mandanti mentre il figlio Roberto e altri quattro camorristi sono indicati come gli esecutori dell'agguato. Nel dicembre del [[1988]] in via definitiva la prima sezione penale della Cassazione, presieduta da [[Corrado Carnevale]], confermerà il carcere a vita per Cutolo scagionando tutti gli altri imputati.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Quel vicedirettore integerrimo| titolo=Sangue a Poggioreale| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=178-180| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
La criminalità organizzata si insinua per intercettare il denaro stanziato per la ricostruzione (stimato in 50.000 miliardi di lire) anche grazie alla grande discrezionalità conferita alle amministrazioni locali nella gestione degli aiuti. Nel dicembre dello stesso anno, Cutolo commissiona l'assassinio di [[Marcello Torre]], sindaco di [[Pagani (Italia)|Pagani]], per aver bloccato l'assegnazione di un [[appalto]] per la rimozione delle macerie ad un'impresa collegata alla NCO.<ref>F. Geremicca, “Non voleva stare al gioco”, L'Unità, 12/12/1980, p. 1.</ref>
 
Nel corso degli anni, Cutolo acquisisce grande popolarità ed importanza, presentando la sua nuova organizzazione come mossa da scopi di riscatto e della difesa dei più deboli. In tal senso, è utile ricordare una dichiarazione di Cutolo riportata da [[Isaia Sales]]:
Riga 90:
La graduale crescita del potere della NCO non può che disturbare le famiglie della vecchia [[camorra]] campana, come gli Zaza (affiliati alla mafia siciliana) e i [[Clan Giuliano|Giuliano]] di [[Forcella (Napoli)|Forcella]] che si riuniscono in un'associazione provvisoria detta ''Onorata Fratellanza''. In principio [[Michele Zaza]], [[Luigi Giuliano]], [[Antonio Bardellino]] e [[Luigi Vollaro]] sottoscrivono con Cutolo un patto nella convinzione di poter scongiurare qualsiasi divergenza: il boss di Ottaviano potrà fare ciò che vuole in provincia di Napoli mentre nel capoluogo dovranno comandare loro. Dopo poco però Cutolo torna a chiedere tangenti sugli incassi delle bische clandestine e una percentuale su ogni cassa di sigarette spingendo gli altri gruppi ad allearsi contro di lui e a chiedere la mediazione di [[Alfonso Rosanova]]. In questo momento, a [[San Cipriano d'Aversa]] nasce la [[Nuova Famiglia]] o NF rappresentata da [[Lorenzo Nuvoletta]], [[Carmine Alfieri]] (che si era rifiutato di aderire alla NCO), [[Michele Zaza]], [[Umberto Ammaturo]] ed infine [[Antonio Bardellino]], ritenuto fondatore dell'omonima organizzazione e del [[clan dei Casalesi]]. La lotta tra le fazioni fu alquanto sanguinosa: le vittime furono 85 nel [[1979]], 148 nel [[1980]], 295 nel [[1981]], 264 nel [[1982]], 290 nel [[1983]]. Tra gli episodi, si ricorda il 30 maggio 1981 l'esplosione di un [[ordigno]] nei pressi della villa di Raffaele Cutolo, per ordine di [[Antonio Bardellino]] e [[Umberto Ammaturo]].
 
Nell'estate del [[1981]], presso la [[masseria]] dei Nuvoletta di Poggio Vallesana - presente, per [[Cosa Nostra]] siciliana, anche il capo dei Corleonesi [[Totò Riina]] - i boss si riuniscono per porre fine alla mattanza, una tregua che Cutolo non sembra volere accettare.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Lo scontro con i napoletani| titolo=L'esercito del Professore| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=176-177| ISBN=9788822720573 }}</ref> Infatti, dopo poco tempo i cutoliani uccidono Salvatore Alfieri, fratello di Carmine, e la guerra riprende, a tutti i livelli ed in tutti gli ambienti. A tal fine, le carceri sono suddivise in due sezioni separate, una per i cutoliani (in numero maggiore) e l'altra per gli affiliati alla [[Nuova Famiglia]], ritenuti militarmente meglio organizzati; ma tuttavia alcuni sostengono che il fattore decisivo per lela sorticaduta delladi guerraCutolo sia in realtà stata la graduale perdita di appoggio politico.{{senza fonte}}
 
=== Il trasferimento ad Ascoli, il ruolo nel sequestro Cirillo e i rapporti con le istituzioni ===
All'inizio del 1981 Cutolo ottiene il trasferimento nel [[carcere di Marino del Tronto]] ad [[Ascoli Piceno]] dove gode di un trattamento di favore e di ampia possibilità di movimento.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Quel vicedirettore integerrimo| titolo=Il caso Cirillo| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=180| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
Il 27 aprile di quell'anno l'assessore [[democristiano]] [[Ciro Cirillo]]{{Ln}}responsabile amministrativo della ricostruzione postsismica{{Ln}}viene rapito a [[Torre del Greco]] dalla "colonna napoletana" delle [[Brigate Rosse]], nell'occasione diretta da [[Giovanni Senzani]]. La figura di Cutolo viene evocata durante una riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica quando il sottosegretario [[Angelo Sanza]] evidenzia che nell'area in cui è avvenuto il sequestro c'è una forte presenza della criminalità organizzata e ''"questo contesto potrebbe favorire le indagini"''; nel verbale della riunione si legge anche che: ''"L'on. ministro [ [[Vincenzo Scotti]] ] condivide l'opinione dell'on. Sanza: la camorra potrebbe avere interesse ad agevolare la liberazione dell'assessore Cirillo. I rapporti tra delinquenza organizzata e terrorismo a volte si intrecciano, a volte divaricano. Debbono quindi essere attivati tutti i possibili canali"''<ref>Relazione della commissione antimafia, 21 dicembre 1993.</ref><ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Quel vicedirettore integerrimo| titolo=Il caso Cirillo| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=180-181| ISBN=9788822720573 }}</ref> In quel periodo, il boss incontra alcuni esponenti della DC e rappresentanti dei [[servizi segreti italiani]] che chiedono la sua collaborazione; in particolare, le richieste sarebbero pervenute da Giuliano Granata (all'epoca sindaco di [[Giugliano in Campania]]), [[Silvio Gava]], [[Francesco Pazienza]], [[Flaminio Piccoli]], [[Francesco Patriarca]], [[Vincenzo Scotti]] ed [[Antonio Gava]]. Testimoni degli incontri ad Ascoli Piceno, il direttore e il cappellano del carcere, il luogotenente di Cutolo Vincenzo Casillo e Alfonso Rosanova.
Riga 101:
Da subito ''[[l'Unità]]'' e il settimanale ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'' insinuano che Cirillo sia stato salvato da Cutolo ma il segretario della DC Piccoli corre subito ai ripari smentendo categoricamente. La vicenda della trattativa sarà resa nota il 16 marzo [[1982]] quando su ''l'Unità'' appare una notizia sconvolgente firmata da Marina Maresca: ''"La DC trattò con le Br. Due esponenti da Cutolo per il riscatto Cirillo"''.<ref>M. Maresca, "La DC trattò con le Br. Due esponenti da Cutolo per il riscatto Cirillo" in ''L'Unità'', 16/03/1982, p. 1.</ref> Seguiranno altri servizi che riportano i nomi delle personalità in "visita" al carcere di Ascoli Piceno ovvero il sottosegretario alla Marina mercantile Francesco Patriarca e il ministro per i Beni culturali Vincenzo Scotti.<ref>M. Maresca, "I Dc che hanno trattato" in ''L'Unità'', 17/03/1982, p. 1; M. Maresca, "Ecco il documento che accusa" in ''L'Unità'', 18/03/1982, p. 1.</ref> La notizia si basa su un documento (un foglio intestato Mininter), consegnatole da un irpino legato ai servizi segreti, che si rivelerà falso e così il capogruppo del PCI alla Camera [[Giorgio Napolitano]] è costretto a chiedere scusa pubblicamente a Scotti, Patriarca e alla DC. Tuttavia i contenuti troveranno riscontro grazie al lavoro del [[giudice istruttore]] [[Carlo Alemi]] che il 28 luglio [[1988]] deposita una sentenza-ordinanza di 1.531 pagine in cui viene documentato come alcuni esponenti della DC abbiano avviato una trattativa con Cutolo. Per tutta risposta, il presidente del Consiglio allora in carica, De Mita, afferma che Alemi si era posto "al di fuori del circuito istituzionale"; nel settembre 1988 il ministro della Giustizia, Vassalli, apre un'indagine disciplinare, poiché il giudice istruttore aveva indicato nel suo provvedimento i nomi degli onorevoli Flaminio Piccoli, Antonio Gava, Vincenzo Scotti e Francesco Patriarca come partecipi delle trattative. Alcuni giorni dopo il deposito della sentenza-ordinanza, inoltre, senza che fosse conosciuto alcun atto processuale, esce un articolo che attribuisce ad Alemi la responsabilità di aver commesso "diffamazione a mezzo giudice", dando conto di "un orrendo insieme di sospetti e di insinuazioni". Nel 1990 il CSM assolve Alemi, riconoscendo la correttezza del suo operato; dopo 12 anni dal sequestro, la sentenza di appello consacrerà le conclusioni a cui era giunto il magistrato.<ref>Sul sequestro Cirillo, si veda: G. Granata, ''Io, Cirillo e Cutolo. Dal sequestro alla liberazione'', Napoli, Cento Autori, 2009</ref> In ragione dell'attività investigativa svolta da Alemi, le sue conversazioni erano state intercettate dal SISMI; per l'occasione, era stato richiamato il generale [[Giuseppe Santovito]], a capo dei servizi, il quale era stato allontanato nel 1981 per lo scandalo P2.
 
Nel [[1989]], nel processo di primo grado scaturito dalle indagini di Alemi, il Tribunale di Napoli condannerà Cutolo a 2 anni e 10 mesi di carcere per [[Falso (ordinamento penale italiano)|falso]] e [[Estorsione|tentata estorsione]] perché usò il falso documento pubblicato su ''[[l'Unità]]'' per estorcere favori allo Stato; l'ex direttore del [[Carcere di Marino del Tronto|carcere di Ascoli Piceno]], Cosimo Giordano, viene invece condannato a 10 mesi mentre 8 mesi vengono inflitti a tre guardie carcerarie; tutti gli altri imputati (compresi Luigi Rotondi e la giornalista Marina Maresca) vengono assolti o prescritti.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/26/cutolo-unico-colpevole.html|titolo=È CUTOLO L'UNICO COLPEVOLE - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=26 ottobre 1989|lingua=it|accesso=19 maggio 2020}}</ref> Nel [[1993]] il processo d'appello capovolge la sentenza di primo grado, assolvendo Cutolo e gli altri condannati, riconoscendo però l'esistenza della trattativa e le deviazioni dei servizi segreti nella vicenda.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/16/la-corte-la-dc-tratto-per-cirillo.html|titolo=LA CORTE: LA DC TRATTO' PER CIRILLO - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=16 luglio 1993|lingua=it|accesso=20 maggio 2020}}</ref>
 
Come ricostruirà quindi la sentenza della Corte di Appello presieduta dal giudice Valanzuolo, Cutolo è stato davvero chiamato in causa per intervenire sulle BR; al boss sono state fatte molte promesse ma chi doveva mantenerle si è spaventato e ha fatto marcia indietro. Sentitosi tradito da chi aveva stretto accordi con lui, il capo della NCO ha voluto mandare un messaggio ai suoi interlocutori attraverso la diffusione del finto documento pubblicato su ''l'Unità''. L'allora procuratore aggiunto [[Franco Roberti]] spiegherà qualche anno dopo in una trasmissione di [[Carlo Lucarelli]] che "''"in cambio della liberazione di Cirillo furono promesse alle BR armi e denaro. A Cutolo, invece, fu promesso il trasferimento carcerario di numerosi camorristi, un trattamento carcerario degli stessi più favorevole, perizie psichiatriche favorevoli, tangenti sugli appalti della ricostruzione"''".<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Quel vicedirettore integerrimo| titolo=Il caso Cirillo| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=183-184| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
Nel febbraio del [[2006]] in un'intervista a ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' spiegherà il ruolo che ha avuto nella vicenda Cirillo: "''"Mentre era in corso il sequestro vennero da me, in carcere ad Ascoli Piceno, un sacco di persone: politici, agenti dei servizi segreti, mediatori. Un influente politico della DC mi disse che dovevo intervenire con ogni mezzo per salvare la vita dell'assessore. Che in cambio avrei ottenuto il controllo di tutti gli appalti della Campania. Cirillo fu liberato ... I soldi in carcere li usavo per comprare da mangiare e da vestire ai detenuti. Anche ad [[Alì Agca]], l'attentatore del Papa, Ma il caso Cirillo, chissà perché segnò definitivamente il mio destino per ringraziamento mi hanno mandato "in ritiro spirituale""''".<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=La morte del figlio| titolo=I boss che hanno cambiato la storia della malavita| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=193| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
=== L'esilio all'Asinara e la fine della NCO ===
Riga 116:
Grazie alle testimonianze dei membri della NCO, vengono inoltre scoperti i mandanti di alcuni omicidi eccellenti come quello eseguito ai danni del vicedirettore del carcere di Poggioreale [[Giuseppe Salvia]].<ref>{{cita testo|url=http://www.vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=361:14-aprile-1981-napoli-ucciso-giuseppe-salvia-vicedirettore-al-carcere-di-poggioreale&catid=35:scheda&Itemid=67|titolo=''14 Aprile 1981 Napoli. Ucciso Giuseppe Salvia, vicedirettore al carcere di Poggioreale.'' da vittimemafia.it}}</ref>
 
Nel frattempo, con Cutolo "esiliato" all'Asinara, la Nuova Famiglia guidata da [[Carmine Alfieri]] e [[Pasquale Galasso]] decide di intensificare lo scontro e di indebolirlo ulteriormente eliminando in un ospedale di [[Salerno]] il 16 aprile 1982 il suo fedelissimo [[Alfonso Rosanova]], l'anello di congiunzione della NCO con gli ambienti politico-istituzionali. Ad agosto invece la Cassazione conferma la sentenza della Corte di Appello che lo aveva assolto dall'accusa di evasione dal manicomio di Aversa giudicandolo seminfermo di mente; secondo una perizia era totalmente incapace di intendere e di volere per "''uno sviluppo paranoicale in personalità fanatica''". I primi segni di insofferenza all'Asinara si registrano a settembre quando i suoi legali protestano perché ci sarebbe incompatibilità tra la carcerazione e le condizioni di salute: Cutolo soffrirebbe di una epilessia psicomotoria destinata ad aggravarsi. I difensori annunciano che se l'istanza di scarcerazione dovesse essere respinta, ricorreranno al tribunale dei diritti dell'uomo dell'Aja. Nel frattempo lo scontro con la Nuova Famiglia è cruento e il 1982 si chiude con un bilancio complessivo di 264 morti tra Napoli e provincia.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Quel vicedirettore integerrimo| titolo=L'Asinara| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | pp=186-187| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
=== Il ruolo negli omicidi Cuomo e Casillo ===
[[Vincenzo Casillo]] e [[Mario Cuomo (criminale)|Mario Cuomo]] sono vittime di un attentato a Roma il 29 gennaio [[1983]] grazie a una [[autobomba|bomba]] nascosta in un'[[automobile]]. Casillo muore sul colpo, Mario Cuomo invece sopravvive ma rimane mutilato degli arti inferiori. Anni dopo [[Carmine Alfieri]] confesserà di essere stato lui a dare l'ordine di ammazzare il numero due della cosca rivale.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=L'omicidio di Casillo e il maxiblitz| titolo=I boss che hanno cambiato la storia della malavita| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=187| ISBN=9788822720573 }}</ref> Il 2 febbraio [[1984]] la donna di Casillo, Giovanna Matarazzo, verrà ritrovata in un blocco di cemento, uccisa probabilmente a causa delle sue dichiarazioni al [[magistrato]] Carlo Alemi rispetto al collegamento tra la morte di Casillo e l'omicidio di [[Roberto Calvi]], perpetrato - secondo la donna e secondo i pentiti - dallo stesso Casillo. A creare confusione circa le dinamiche dell'attentato, saranno i collaboratori di giustizia della [[Nuova Camorra Organizzata|NCO]]: [[Giovanni Pandico]], [[Pasquale Barra]] (entrambi rivelatisi poi calunniatori di [[Enzo Tortora]]), Mauro Marra, Pasquale D'Amico e [[Claudio Sicilia]] (quest'ultimo membro della [[Banda della Magliana]]), nonché alcuni fedelissimi del boss di [[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]]. Difatti, in assenza di Raffaele Cutolo, oramai detenuto in regime di isolamento all'Asinara, Casillo era divenuto il nuovo capo della NCO. L'organizzazione criminale, privata del suo capo primordiale, decimata dagli arresti e colpita dalle accuse dei collaboratori di giustizia, vive le sue fasi terminali; Casillo si sarebbe dunque adoperato per ricostituirne l'influenza ed il potere prima di essere vittima dell'attentato. A tal proposito, si registrano le dichiarazioni di alcuni [[collaboratori di giustizia]]:
 
* Secondo [[Giovanni Pandico]] e [[Pasquale Barra]], due personaggi ricchi di risentimento verso Cutolo (pur essendo ancora affiliati alla NCO), la morte di Casillo fu decisa dallo stesso Cutolo e messa in atto da un suo fedelissimo, [[Giuseppe Puca]], boss di [[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]]. Il movente andrebbe rintracciato nel presunto tradimento di Vincenzo Casillo, reo di aver stretto legami col clan Nuvoletta, legato a [[Cosa Nostra]] e storico nemico della NCO.
Riga 144:
 
=== Gli ergastoli e la morte ===
* Nel [[1986]], Cutolo, fu condannato a due ergastoli nel processo per gli omicidi del boss Antonio Cuomo e della moglie Carla Ciampi.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/11/06/don-raffaele-doppio-ergastolo-per-due.html|titolo= A 'Don Raffaele' doppio ergastolo per due delitti|autore=Ermanno Corsi|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 novembre 1986|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230314032648/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/11/06/don-raffaele-doppio-ergastolo-per-due.html|dataarchivio=14 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref>
* Nel [[1987]], a Cutolo subìfu comminato un l'altro ergastolo quale mandante dell'omicidio del vicedirettore di Poggioreale [[Giuseppe Salvia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.poliziapenitenziaria.it/giuseppe-salvia-ucciso-nella-piena-consapevolezza-di-cio-che-stava-facendo/|titolo= Giuseppe Salvia: ucciso nella piena consapevolezza di ciò che stava facendo|autore=Pasquale Salemme|sito=Polizia Penitenziaria|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230314032650/https://www.poliziapenitenziaria.it/giuseppe-salvia-ucciso-nella-piena-consapevolezza-di-cio-che-stava-facendo/|dataarchivio= 14 marzo 2023|urlmorto=no}}</ref>
* Nel [[2001]], per l'omicidio del politico [[Marcello Torre]] la Corte di Assise di Appello di Salerno condannò all'ergastolo Cutolo, sentenza che si conferma nel giugno [[2002]] dalla [[Corte di cassazione]].
 
Riga 158:
Rifiutando la collaborazione con la giustizia ancora nel [[1994]] su offerta del procuratore Francesco Greco, continuerà a restare rinchiuso in diverse carceri italiane: nel 1988 era stato trasferito al carcere di [[Belluno]] finendo al [[41 bis]] quando sarà introdotto, poi nel [[2000]] in quello di [[Novara]]. Nel luglio del [[2005]] dalle colonne de ''[[Il Mattino (quotidiano)|Il Mattino]]'' annuncia che scriverà al Presidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]] per chiedere la grazia: "''Sono stanco e malato. Vorrei finire gli ultimi anni della mia vita a casa.''" Nel febbraio del [[2006]] in un'intervista a ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' confessa di sentirsi un uomo sconfitto, annientato da una permanenza in carcere lunghissima e stremante sul piano fisico e psicologico.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=La morte del figlio| titolo=I boss che hanno cambiato la storia della malavita| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=192| ISBN=9788822720573 }}</ref>
 
Dal [[2007]] al [[2011]] è rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di [[Terni]], nella cella che era stata di [[Bernardo Provenzano]].<ref>{{cita web|url=http://www.ternitoday.it/cronaca/boss-dietro-sbarre-detenuti-eccellenti-carcere-terni.html|titolo=Il carcere dei boss, detenuti eccellenti dietro le sbarre di Sabbione|autore=Christian Cinti|data17 ottobre 2018}}</ref> Successivamente viene trasferito nel [[Casa circondariale dell'Aquila|carcere di massima sicurezza dell'Aquila]] e infine in quello di [[Parma]].<ref>{{cita testo|url=https://sites.google.com/site/progettolegalitagferraris/le-terre-confiscate/il-castello-di-ottaviano/cutolo-e-la-sua-storia|titolo=''Cutolo e la sua storia'' da sites.google.com}}</ref> Intanto il 30 ottobre 2007 diventa di nuovo padre<ref>{{cita testo|url=http://tg.la7.it/cronaca/video-i12680|titolo=TG La7 - video - 22/02/2011 : È NATA DENISE CUTOLO, FIGLIA DEL 41 BIS<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131021015504/http://tg.la7.it/cronaca/video-i12680}}</ref> di una bambina di nome Denise.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2007/10/30/news/il-boss-raffaele-cutolo-padre-1.37117359/|titolo=Il boss Raffaele Cutolo padre|sito= [[La Stampa]]|data= 30 ottobre 2007|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230811034834/https://www.lastampa.it/cronaca/2007/10/30/news/il-boss-raffaele-cutolo-padre-1.37117359/|dataarchivio=11 agosto 2023|urlmorto=no}}</ref> La bambina viene concepita attraverso l'inseminazione artificiale, cui si sottopone la Jacone, grazie ad una speciale autorizzazione ottenuta nel [[2001]].
 
Nel [[2010]] l'ex PM e all'epoca procuratore capo della Repubblica di Salerno [[Franco Roberti]] rivela che nel [[1994]] Cutolo aveva accettato di pentirsi e così erano state riempite numerose pagine di verbali con le prime confessioni raccolte dall'altro PM [[Alfredo Greco]] nel carcere di [[Carinola]] ma aveva fatto marcia indietro al momento del suo trasferimento in una struttura protetta in provincia di Salerno giustificandosi così: "''Le mie donne mi hanno detto di non pentirmi''" riferendosi alla sorella e alla moglie. Ma secondo Roberti dietro al suo rifiuto ci sarebbero state le pressioni dei servizi segreti. L'ipotesi di una collaborazione riemerge nel novembre del [[2015]] quando avrebbe rivelato agli inquirenti particolari inediti sul sequestro di [[Aldo Moro]]. Tuttavia questa ipotesi viene seccamente smentita dalla moglie di Cutolo.<ref>{{cita libro| autore-capitolo-nome=Bruno | autore-capitolo-cognome=De Stefano | capitolo=Lo strano pentimento| titolo=I boss che hanno cambiato la storia della malavita| curatore= | anno=2018 | editore=[[Newton & Compton]] | città=Roma | ed=1 | p=194| ISBN=9788822720573 }}</ref>
Riga 167:
Viene dimesso a inizio aprile, facendo così ritorno nel carcere di Parma; subito dopo, il suo avvocato chiede la concessione degli arresti domiciliari a causa delle sue precarie condizioni di salute, ma l'istanza viene respinta poiché può essere curato in cella e le sue patologie non vengono ritenute ''"esposte a rischio aggiuntivo"'' (il regime di 41 bis gli permette "''di fruire di stanza singola, dotata dei necessari presidi sanitari''").<ref>{{cita testo|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/05/12/news/cutolo_resta_in_carcere_respinta_l_istanza_di_detenzione_domiicliare-256408005/|titolo=Il boss Raffaele Cutolo resta in carcere, il giudice: "Può essere curato in cella"}}</ref><ref>{{cita web|url=https://internapoli.it/raffaele-cutolo-scarcerazione-covid19/|titolo=Coronavirus. Boss di camorra scarcerati, oggi la decisione su Raffaele Cutolo|data=27 aprile 2020}}</ref>
 
Il 30 luglio viene trasferito dal carcere di Parma in ospedale per un aggravamento delle condizioni di salute e problemi respiratori. Secondo il suo legale "''continuano a sostenere che rifiuta di fare gli esami, ma noi riteniamo che non sia lucido''": la moglie è andata a trovarlo il 22 giugno e Cutolo non l'avrebbe riconosciuta.
 
Cutolo muore nel reparto sanitario detentivo dell'[[ospedale Maggiore di Parma]] il 17 febbraio [[2021]], a 79 anni, a causa di una [[setticemia]] del [[cavo orale]], conseguenza di una [[polmonite|polmonite bilaterale]];<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/raffaele_cutolo_morto_motivo_polmonite-5773637.html|titolo=Raffaele Cutolo, la morte per i postumi di una polmonite: «Fortemente debilitato, pesava 40 chili»|sito=ilmattino.it|data=17 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2021-02-17/cutolo-lucido-delirio-sangue-professore-che-non-volle-mai-pentirsi-11452764/|titolo=Il lucido delirio di sangue del "professore" che non volle mai pentirsi|sito=Agi.it|data=18 febbraio 2021}}</ref> la salma viene tumulata dopo quattro giorni dal decesso nel cimitero di [[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]] senza cerimonia funebre per ordine delle autorità.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/italia/funerali_raffaele_cutolo_bara_cimitero_napoli_boss_mafia_ultime_notizie-5781866.html|titolo=Funerali Raffaele Cutolo, bara scortata e cerimonia lampo: nello stesso cimitero il figlio e il rivale del boss|sito=www.ilmessaggero.it|data=21 febbraio 2021-02-21|lingua=it|accesso=2 febbraio 2024-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_21/raffaele-cutolo-sepoltura-notte-cimitero-ottaviano-funerali-vietati-boss-nco-9008cb48-741a-11eb-a50d-5f5480d7344c.shtml|titolo=Raffaele Cutolo, la sepoltura nella notte al cimitero di Ottaviano. Funerali vietati al boss della Nco|sito=Corriere della Sera|data=21 febbraio 2021-02-21|lingua=it-IT|accesso=2 febbraio 2024-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gds.it/articoli/cronaca/2021/02/20/funerale-blindato-per-raffaele-cutolo-niente-messa-e-pochissime-persone-ammesse-alla-cerimonia-ed728d7d-47b4-4572-a8be-15b7e21a42f7/|titolo=Funerale blindato per Raffaele Cutolo, niente messa e pochissime persone ammesse|sito=Giornale di Sicilia|data=20 febbraio 2021-02-20|lingua=it|accesso=2 febbraio 2024-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_19/raffaele-cutolo-niente-funerali-probabile-solo-benedizione-sepoltura-cimitero-ottaviano-7649d6f2-72b7-11eb-a580-851e098b7615.shtml|titolo=Raffaele Cutolo, vietati funerali solenni: solo benedizione e sepoltura nel cimitero di Ottaviano|sito=Corriere della Sera|data=19 febbraio 2021-02-19|lingua=it-IT|accesso=2 febbraio 2024-02-02}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
Riga 177:
* La canzone di [[Fabrizio De André]] ''[[Don Raffaè]]'' (dall'album ''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'' del [[1990]]) è stata considerata un riferimento esplicito alla figura del boss di Ottaviano. Cutolo fu infatti entusiasta della canzone e ringraziò più volte il cantautore in diverse lettere in cui chiedeva come fosse a conoscenza dei dettagli della vita in carcere. Inoltre, inviò a De André delle poesie da musicare.<ref>L'episodio è descritto in ''Fabrizio De André. Storie, memorie ed echi letterari'' di Silvia Sanna, p.&nbsp;67-68.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/interni/e_boss_camorra_ringrazio_de_andre/23-10-2010/articolostampa-id=482000-page=1-comments=1|titolo=E il boss della camorra ringraziò De André - Interni - Articolo stampabile - Il Giornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101028210819/http://www.ilgiornale.it/interni/e_boss_camorra_ringrazio_de_andre/23-10-2010/articolostampa-id=482000-page=1-comments=1 }}</ref>
* ''Un'altra vita'', libro scritto da [[Francesco De Rosa (giornalista)|Francesco De Rosa]] nel [[2001]], ha la prefazione dell'ex-[[vescovo]] di Caserta [[Raffaele Nogaro]],<ref>{{cita web|url=http://www.lospettro.it/pagina117.htm|titolo=Il vescovo Nogaro firma la prefazione ad un libro su Raffaele Cutolo|accesso=23 ottobre 2017|dataarchivio=27 giugno 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020627194548/http://www.lospettro.it/pagina117.htm|urlmorto=sì}}</ref> descrive la figura di Cutolo.
* Nel [[2007]], dal carcere di Novara, Raffaele Cutolo ha querelato [[Roberto Saviano]]. Il boss contesta un passaggio del libro ''[[Gomorra (romanzo)|Gomorra]]'' dove si ritiene che il boss sia il mandante dell'[[omicidio di Simonetta Lamberti]].<ref>Questo il passaggio contestato: ''Negli anni '80 Cutolo fece sparare in faccia a una bambina di pochi anni, figlia del magistrato Lamberti, davanti al padre'' Il passaggio è presente in [http://www.oltregomorra.com/documenti/9027/ Oltregomorra.com]</ref> Il Tribunale di Trento ha respinto le richieste di Raffaele Cutolo contro Saviano.
* Nel [[2008]], il personaggio di Cutolo viene interpretato dall'attore [[Federico Torre (attore)|Federico Torre]] (con il nome di Don Mimmo, detto '''O Ragioniere'') nella [[serie televisiva]] ''[[Romanzo criminale - La serie|Romanzo criminale]]''.
* Nel [[2013]], il personaggio di Raffaele Cutolo appare in una sola ed unica scena nella serie ''[[Il clan dei camorristi]]''. Interpretato da un attore non chiaro.
Riga 183:
 
== La reazione di Cutolo al romanzo ''Il camorrista'' ==
Durante il processo a carico della NCO per l'omicidio Cappuccio, consigliere comunale di Ottaviano,<ref>{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/29264/omicidio-cappuccio-consigliere-comunale-psi-di-ottaviano-ucciso-per-conto-di-cutolo-e|titolo=Omicidio Cappuccio: consigliere comunale PSI di Ottaviano ucciso per conto di Cutolo e La Marca (NCO)|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=14 ottobre 1988|accesso=27 maggio 2020}}</ref> Cutolo annunciò pubblicamente la richiesta di sequestro del romanzo ''[[Il camorrista (romanzo)|Il camorrista, vita segreta di Don Raffaele Cutolo]]'', denunciando la falsità dei fatti riportati dall'autore [[Giuseppe Marrazzo|Marrazzo]], al quale aveva rilasciato alcune interviste che riteneva mal riportate dallo scrittore, in particolare nell'ultimo capitolo del romanzo, dedicato alla morte del suo braccio destro e amico di d'infanzia [[Vincenzo Casillo]], ucciso secondo Marrazzo per volontà dello stesso Cutolo, mentre questi si è sempre dichiarato estraneo al fatto. I collaboratori di giustizia [[Pasquale Galasso]] e [[Carmine Alfieri]], nemici storici di Cutolo e boss della [[Nuova Famiglia]], si autoaccusarono dell'omicidio Casillo avvenuto sia per vendicare la morte del fratello di Galasso che per decretare la fine della [[Nuova Camorra Organizzata]], già provata dagli innumerevoli arresti. Inoltre, Cutolo criticò lail modalitàmodo conin cui il libro descriveva gli eventi, in quanto il dialogo scorreva in prima persona, come se a parlare fosse lo stesso Cutolo.
 
== Note ==