Diocesi di Bayeux-Lisieux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: piccola correzione formale
m sposto nota
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Diocesi della chiesa cattolica
|nome = [[Diocesi]] di [[Bayeux (Francia)|Bayeux]]-[[Lisieux]]
|immagine = Bayeux Cathedral-all(14) Cathédrale Façade ouest 01.jpgJPG
|latino = Dioecesis Baiocensis-Lexoviensis
|titolo = [[vescovo]]
|titolare = [[Jacques Habert]]
Riga 10:
|stato = Francia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = [[IV secolo]]
|stemma =
|mappa = Diocesi di Bayeux-Lisieux.png
Riga 16:
|mappaprovincia = Province ecclésiastique de Rouen.svg
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Rouen]]
|battezzati = 406408.160200
|popolazione = 694697.056547
|proporzione = 58,5
|sacerdotisecolari = 10497
|sacerdotiregolari = 4846
|sacerdoti = 152143
|battezzatipersacerdote = 2.672854
|diaconi = 3127
|religiosi = 6152
|religiose = 385362
|vicariati = 105
|parrocchie = 51
|superficie = 5.548
|cattedrale = ''[[Cattedrale di Bayeux|Notre-Dame]]''
|concattedrale = [[Cattedrale di Lisieux|San Pietro]]
|indirizzo = 7 Impasse Glatigny, B.P. 62250, 14406 Bayeux CEDEX, France
|sito = bayeuxlisieux.catholique.fr/
|anno = 20232024
}}
[[File:Provinceecclesiastiquedenormandie avant1802.png|thumb|Mappa delle diocesi storiche della [[Normandia]] prima della [[rivoluzione francese]].]]
[[File:Lisieux, Cathédrale Saint-Pierre01Pierre de Lisieux-2862.jpg|thumb|L'[[Cattedrale di Lisieux|ex-cattedrale di San Pietro]] a [[Lisieux]].]]
[[File:Basilique Sainte-Thérèse de Lisieux-2876.jpg|thumb|La basilica di Santa [[Teresa di Lisieux]], costruita a partire dal [[1929]] e consacrata l'11 luglio [[1954]]. È il secondo luogo di pellegrinaggio più importante di [[Francia]], dopo la [[Basilica dell'Immacolata Concezione (Lourdes)|basilica di Lourdes]].]]
[[File:Basilique Notre-Dame de la Délivrande.jpg|thumb|La [[basilica minore]] di ''Notre-Dame de la Délivrande'' a [[Douvres-la-Délivrande]].]]
[[File:Bayeux palais épiscopal.JPG|thumb|L'entrata dell'antico palazzo episcopale di Bayeux, oggi sede del museo Baron Gérard.]]
[[File:Séminaire de Bayeux 3.JPG|thumb|L'antico [[seminario]] diocesano, costruito a partire dal [[1693]], oggi sede di istituzioni culturali cittadine.]]
[[File:Normandie Calvados Caen1 tango7174.jpg|thumb|L'''[[Abbazia delle donne|abbaye aux Dames]]'' di [[Caen]].]]
 
La '''diocesi di Bayeux-Lisieux''' ({{latino|Dioecesis Baiocensis-Lexoviensis}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Francia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Rouen]]. Nel [[2022]]2023 contava 406408.160200 battezzati su 694697.056547 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Jacques Habert]].
 
Dal [[1854]]<ref name="AP2015">[[Annuario Pontificio]] 2015, p. 91.</ref> ai vescovi di Bayeux è concesso di portare il titolo di "[[Diocesi di Lisieux|vescovi di Lisieux]]" (''Lexoviensis'').
 
== Territorio ==
Riga 51 ⟶ 50:
Sede vescovile è la città di [[Bayeux (Francia)|Bayeux]], dove si trova la [[Cattedrale di Bayeux|cattedrale di ''Notre-Dame'']]. A [[Lisieux]] sorgono la [[Cattedrale di Lisieux|concattedrale di San Pietro]] e la [[Basilica di Santa Teresa|basilica santuario di Santa Teresa]], importante meta di [[pellegrinaggio]]. Altro significativo edificio religioso della diocesi è la [[basilica minore]] di ''Notre-Dame de la Délivrande'' a [[Douvres-la-Délivrande]], dove si conserva la scultura di una [[Madonna Nera]], titolare di una congregazione di [[Suore domenicane missionarie di Nostra Signora di La Délivrande|suore domenicane]].
 
Il territorio si estende su 5.548&nbsp;km². edA partire dal 1º settembre 2024, è stato suddiviso in 5115 [[parrocchie]], raggruppate in 105 poli[[Vicariato|decanati]]: missionariPlaine (''pôlesde missionnaires''): BayeuxCaen, Vire,Pays Villers-Bocaged’Auge, Pays de Falaise, Pont-L'Evêque,et Lisieux,de Douvres-la-Délivrande, Bretteville-sur-LaizeSuisse Normande, AgglomérationBocage caennaiseet 1Pré-Bocage, e Agglomération caennaise 2Bessin.<ref>{{cita web|url=httphttps://bayeuxlisieux.catholique.fr/bayeuxwp-content/annuaireuploads/sites/18/2024/08/document-officiel-15-nouvelles-paroisses-transformation-dio-26.07.24-final.pdf|titolo=SitoLes webnouvelles dellaparoisses diocesi2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415075122/http://bayeuxlisieux.catholique.fr/bayeux/annuaire/}}</ref>
 
== Storia ==
La diocesi fu eretta dopo la metà del [[IV secolo]]. Secondo una tradizione, attestata già nel [[IX secolo]], [[protovescovo]] e fondatore della diocesi sarebbe stato [[Esuperio di Bayeux|sant'Esuperio]]: l'opinione più comune e diffusa fra gli storici è che Esuperio sia vissuto nel [[IV secolo]]. Il primo vescovo storicamente documentato è Leucadio, che prese parte al [[concilio]] di [[Orléans]] del [[538]] e si fece rappresentare a quelli del [[541]] e del [[549]].
 
''Augustodurum'', capitale del popolo celtico dei [[Baiocassi]], era una ''civitas'' della [[provincia romana]] della [[Gallia Lugdunense|Gallia Lugdunense seconda]], come attestato dalla ''Notitia Galliarum'' dell'inizio del [[V secolo]].<ref>{{cita libro|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000798.html?pageNo=555&sortIndex=010%3A010%3A0009%3A010%3A00%3A00|titolo=Chronica minora|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924022831/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000798.html?pageNo=555&sortIndex=010%3A010%3A0009%3A010%3A00%3A00 |collana=[[Monumenta Germaniae Historica]]|volume=I| p= 555}} Nel periodo tardo-imperiale le ''civitates'' venivano abitualmente identificate e nominate con il nome del popolo di appartenenza: ''civitas Baiocassium'', da cui l'odierno nome di Bayeux.</ref> Dal punto di vista religioso, come di quello civile, Bayeux dipendeva dalla [[provincia ecclesiastica]] dell'[[arcidiocesi di Rouen]], [[sede metropolitana]] provinciale.
 
La [[cattedrale]] fu edificata in [[Architettura romanica|stile romanico]] durante l'episcopato di [[Oddone di Bayeux|Oddone]] († [[1097]]) e ristrutturata, in seguito ad un incendio, a partire dal [[XIII secolo]] in [[Architettura gotica|stile gotico]].
 
Nel [[Medioevo]] la diocesi di Bayeux godette di grande prestigio e il [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] era uno dei più ricchi di [[Francia]]. Importante era soprattutto la biblioteca del capitolo, ricca di oltre 250 manoscritti e comprensiva di antichi [[Messale|messali]], [[Breviario|breviari]] ed altri libri liturgici; andata distrutta e dispersa durante la [[riforma protestante]], venne ricostruita dai canonici, con la raccolta dei pochi manoscritti originali superstiti e delle copie di quelli distrutti.<ref>Calendini, DHGE, col. 32.</ref>
 
Nel [[1300]] a Bayeux si tenne un [[sinodo]] sulla disciplina del clero.
 
Il 25 novembre [[1641]] san [[Giovanni Eudes]] fondò a [[Caen]] la [[Unione di Nostra Signora della Carità|Congregazione di Nostra Signora della Carità del Rifugio]], dedicata alla protezione delle ragazze, che ebbe grande diffusione in Francia.
 
Durante l'episcopato di François de Nesmond († [[1715]]), nel quadro della [[controriforma]] cattolica, si installarono in città cinque nuove istituzioni religiose; al vescovo si deve inoltre l'istituzione del [[seminario]] diocesano nel [[1693]].
 
Al momento dell'insorgere della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]], la diocesi comprendeva oltre 600 [[Parrocchia|parrocchie]], raggruppate in 17 [[Vicariato|decanati]] e 4 [[Arcidiaconato|arcidiaconati]]: Bayeux (211 parrocchie ripartite in 6 decanati), [[Caen]] (108 parrocchie e 4 decanati), Hyemes (133 parrocchie e 3 decanati) e Veys (154 parrocchie e 4 decanati). Alla diocesi inoltre appartenevano due [[Enclave|enclavi]] nelle [[diocesi di Coutances]] (5 parrocchie, tra cui quella di [[Sainte-Mère-Église]]) e di [[Diocesi di Lisieux|Lisieux]] (la cosiddetta ''exemption de [[Cambremer]]'', che comprendeva l'[[abbazia]] [[Ordine cistercense|cistercense]] di [[Saint-Ouen-le-Pin|Val-Richer]] e 9 parrocchie).<ref>Calendini, DHGE, coll. 28 e 32-33.</ref>
 
All'antica diocesi inoltre appartenevano 12 [[Abbazia|abbazie]] maschili e 2 femminili. Tra le abbazie maschili, si ricordano: quelle [[Ordine di San Benedetto|benedettine]] di [[Cerisy-la-Forêt]], la cui chiesa è uno dei più bei monumenti dell'architettura normanna dell'[[XI secolo]], e di Santo Stefano di Caen, nota come ''[[Abbazia degli uomini|Abbaye-aux-Hommes]]'', fondata da [[Guglielmo il Conquistatore]] e luogo della sua prima sepoltura; quelle cistercensi di ''Notre-Dame'' di Torigny e di ''Notre-Dame'' di Val-Richer; l'abbazia [[Canonici Regolari Premostratensi|premostratense]] ''Notre-Dame d'Ardennes'', fondata nel [[1121]] dall'abate Gilbert, figlio spirituale di [[Norberto di Prémontré|san Norberto]]; l'abbazia femminile Santa Trinità di Caen, nota come ''[[Abbazia delle donne|Abbaye-aux-Dames]]''.<ref>Calendini, DHGE, coll. 36-38.</ref>
 
In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre [[1801]] la diocesi venne fatta coincidere con il nuovo dipartimento del [[Calvados]]: l'antica diocesi si ampliò, incorporando parte della soppressa [[diocesi di Lisieux]], tra cui la ''exemption de Cambremer'', e alcune parrocchie delle diocesi di Coutances (esclusa l'enclave di ''Sainte-Mère-Eglise'') e di [[Diocesi di Séez|Séez]].
 
Il 12 giugno [[1854]]<ref name="AP2015"/>fu iconcesso ai vescovi di Bayeux ottennerodi portare il dirittotitolo di aggiungere"[[Diocesi aldi proprioLisieux|vescovi titolodi quelloLisieux]]" della(''Lexoviensis'').<ref sedename="AP2015">[[Annuario diPontificio]] Lisieux2015, p. 91.</ref>
 
Con decreto del [[Dicastero per i vescovi]], datato 6 gennaio 2025 ed entrato in vigore il 25 marzo seguente, la diocesi ha assunto il nome attuale.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://bayeuxlisieux.catholique.fr/diocese/eveque/parole-officielle-de-leveque/399613-changement-de-nom-du-diocese-de-bayeux/|titolo=Changement de nom du Diocèse de Bayeux|sito=Les catholiques du Calvados|data=25 marzo 2025|accesso=28 aprile 2025}}</ref>
 
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
I cataloghi episcopali di Bayeux<ref>Duchesne, ''op. cit.'', p. 212.</ref>, databili al [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], sono attendibili e documentabili storicamente solo a partire dal vescovo Hugues d'Ivry (inizio dell'[[XI secolo]]). Sui vescovi precedenti, il catalogo dimostra di essere incompleto (mancano almeno 12 vescovi certi) e di presentare inoltre una serie di ben 14 santi vescovi, desunti per la maggior parte da tradizioni agiografiche e liturgiche di dubbia storicità e comunque non facilmente databili.
 
* ''Sant'''[[Esuperio di Bayeux|Esuperio]] † ([[IV secolo]])
* ''San'' Rufiniano † (prima metà del [[V secolo]])
* ''San'' Lupo † (seconda metà del [[V secolo]])<ref>Sulla datazione dell'episcopato di Lupo, l'unico dei primi tre vescovi di Bayeux che può essere datato con un certo gradi di approssimazione (Duchesne), cfr. Jules Lair II, pp. 290-291.</ref>
* ''San'' Patrizio †
* ''San'' Manveo †
* ''San'' Contesto †<ref>Sui santi Patrizio, Manveo e Contesto non esistono documenti storici che comprovino la loro esistenza, se non le tradizioni agiografiche le quali, secondo Duchesne, li attestano come vescovi solo successivamente ai cataloghi episcopali. Secondo Jules Lair, datare cronologicamente Manveo e Contesto ''«serait téméraire et purement conjectural»'' (p. 36).</ref>
* ''San'' [[Vigor di Bayeux|Vigor]] † (inizio [[VI secolo]])<ref>Nella vita di san Paterno di [[Diocesi di Avranches|Avranches]] è dato come contemporaneo di san Melanio di [[Arcidiocesi di Rennes|Rennes]] e di san [[Laudo di Coutances|Laudo]] (san Leonziano, secondo J. Lair) di [[Diocesi di Coutances|Coutances]], che vissero nella prima metà del [[VI secolo]].</ref>
* Leucadio † (prima del [[538]] - dopo il [[549]])
* Lascivo † (menzionato nel [[557]]/[[573]])<ref>Menzionato in un concilio tenuto a [[Parigi]] in un anno incerto tra il 557 e il 573: così Duchesne. La storiografia precedente data questo concilio con certezza all'anno 557.</ref>
* Leudovaldo † (prima del [[581]] - dopo il [[614]])
* ''San'' Geretrando †<ref>Menzionato negli antichi cataloghi episcopali prima di san Gerboldo, di lui non si sa assolutamente nulla. Cfr. Lair, p. 553.</ref>
* ''San'' Ragnoberto † (prima del [[627]] - dopo il [[667]])<ref>Secondo Duchesne, alcuni documenti attribuiti da ''[[Gallia christiana]]'' a Ragnoberto ''Augustodurensis'', apparterrebbero invece ad un ''episcopus Augustodunensis'', ossia di [[Diocesi di Autun|Autun]]; di parere contrario J. Lair (p. 53).</ref>
* ''San'' Gerboldo † (menzionato nel [[688]]/[[689]])
* ''San'' Framboldo †<ref>Menzionato negli antichi cataloghi e riportato da ''Gallia christiana'', ma senza alcuna indicazione storica o documentaria. Secondo Duchesne era un monaco e abate di [[Le Mans]].</ref>
* ''Sant'''[[Ugo di Champagne|Ugo]] † (circa [[723]] - 8 aprile [[730]] deceduto)
* Leodeningo † (menzionato nel [[762]])
* Tioro †<ref>Inserito da ''Gallia christiana'' tra Leodeningo e Carevilto, ma senza indicazioni documentarie. Escluso da Duchesne. Secondo Lair era cappellano di [[Carlo Magno]] (p. 557).</ref>
* Carevilto † (menzionato nell'[[833]])
* Arimberto † (prima dell'[[835]] - dopo l'[[838]])
* ''San'' Sulpizio †<ref>Inserito da ''Gallia christiana'' in base ad un documento agiografico "poco raccomandabile" (Duchesne).</ref>
* Baltfrido † (prima dell'[[847]] - [[858]] deceduto)
** Tortoldo † (menzionato nell'[[858]]) (usurpatore)<ref>Non fu vescovo, ma un semplice prete. Cfr. Duchesne.</ref>
* Ercamberto † (14 giugno [[859]] - dopo l'[[876]])
* Enrico I † (prima del [[927]] - dopo il [[933]])
* Ugo II † (menzionato nel [[965]])
* Riccardo I † (prima del [[968]] - dopo il [[988]])
* Raoul d'Avranches † (prima di giugno [[990]] - dopo il [[1006]])
* Hugues d'Ivry † (prima del [[1015]] - dopo il 3 ottobre [[1049]] deceduto)
* [[Oddone di Bayeux|Oddone]] † ([[1049]] o [[1050]] - febbraio [[1097]] deceduto)
* Turold de Brémoy (o d'Envermeu) † ([[1097]] - [[1106]] dimesso)
* Richard de Dover † ([[1107]] - [[1134]] deceduto)
* Richard de Gloucester † ([[1134]] - 3 aprile [[1142]] deceduto)
* Philippe d'Harcourt † ([[1142]] - 7 febbraio [[1164]] deceduto)
* Henri II † ([[1164]] - dicembre [[1205]] deceduto)
* Robert des Ablèges † (26 febbraio [[1206]] - 29 gennaio [[1231]] deceduto)
* Thomas de Freauville † (20 marzo [[1232]] - maggio [[1238]] deceduto)
* Guy † ([[1241]] - 27 febbraio [[1260]] deceduto)
* Eudes de Lory † (9 maggio [[1263]] - 8 agosto [[1274]] deceduto)
* Gregorio di Napoli † ([[1274]] - 11 luglio [[1276]] deceduto)
* Pierre de Beneis † ([[1276]] - 23 gennaio [[1306]] deceduto)
* Guillaume Bonnet † (27 agosto [[1306]] - 3 aprile [[1312]] deceduto)
* Guillaume de Trie † (12 aprile [[1312]] - 28 marzo [[1324]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Reims|Reims]])
* Pierre de Lévis † (28 marzo [[1324]] - circa [[1326]] deceduto)
* [[Pierre de Moussy]] † (16 agosto [[1326]] - 3 gennaio [[1330]] nominato vescovo di [[diocesi di Carcassonne e Narbona|Carcassonne]])
* Guillaume de Beaujeu † (3 gennaio [[1330]] - 26 ottobre [[1337]] deceduto)
* Guillaume Bertrand † (23 gennaio [[1338]] - 14 maggio [[1347]] nominato vescovo di [[diocesi di Beauvais|Beauvais]])
* Pierre de Villaine † (14 maggio [[1347]] - 3 settembre [[1360]] deceduto)
* Louis Thézart † (6 novembre [[1360]] - 14 aprile [[1374]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Reims|Reims]])
* Gauffroi † (14 aprile [[1374]] - [[1374]] deceduto)
* Milon de Dormans † (16 giugno [[1374]] - 31 gennaio [[1375]] nominato vescovo di [[diocesi di Beauvais|Beauvais]])
* Nicolas du Bos † (31 gennaio [[1375]] - 19 settembre [[1408]] deceduto)
* Jean de Boissey † (26 novembre [[1408]] - 3 aprile [[1412]] deceduto)
* Jean Langret † (30 aprile [[1412]] - 14 luglio [[1419]] deceduto)
* Nicholas Habart † (27 novembre [[1420]] - 29 settembre [[1431]] deceduto)
* [[Zanone Castiglioni]] † (29 gennaio [[1432]] - 11 settembre [[1459]] deceduto)
* Louis d'Harcourt † (18 gennaio [[1460]] - 14 dicembre [[1479]] deceduto)
** Charles de Neufchâtel † (6 marzo [[1480]] - 20 luglio [[1498]] deceduto) (amministratore apostolico)
* [[René de Prie]] † (3 agosto [[1498]] - 24 novembre [[1516]] dimesso)
* [[Ludovico di Canossa]], [[Ordine cistercense|O.Cist.]] † (24 novembre [[1516]] - 17 aprile [[1531]] dimesso)
* Pierre de Martigny † (17 aprile [[1531]] - 13 settembre [[1531]] deceduto)
** [[Agostino Trivulzio]] † (6 ottobre [[1531]] - 30 marzo [[1548]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Charles d'Humières † (16 maggio [[1548]] - 5 dicembre [[1571]] deceduto)
* Bernardin de Saint-François † (12 agosto [[1573]] - 14 luglio [[1582]] deceduto)
* Mathurin de Savonnières † (9 marzo [[1583]] - maggio [[1586]] deceduto)
** [[Carlo II di Borbone-Vendôme|Charles de Bourbon]] † ([[1586]] - [[1590]], dimesso) (amministratore apostolico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://cardinals.fiu.edu/bios1583.htm#Bourbon|titolo=''The Cardinals of the Holy Roman Church-Bourbon''}}</ref>)
** ''Sede vacante (1590-1598)''
* René de Daillon du Lude † (11 febbraio [[1598]] - 8 marzo [[1600]] deceduto)
* [[Arnaud d'Ossat]] † (26 giugno [[1600]] - 13 marzo [[1604]] deceduto)
* Jacques d'Angennes † (5 maggio [[1606]] - 15 maggio [[1647]] deceduto)
* Édouard Molé † (23 novembre [[1648]] - aprile [[1652]] deceduto)
* François Servien † (9 novembre [[1654]] - febbraio [[1659]] deceduto)
* François de Nesmond † (8 agosto [[1661]] - 16 giugno [[1715]] deceduto)
* [[Joseph-Emmanuel de La Trémoille]] † (8 giugno [[1716]] - 11 maggio [[1718]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Cambrai|Cambrai]])
* François-Armand de Lorraine † (18 settembre [[1719]] - 9 giugno [[1728]] deceduto)
* [[Paul d'Albert de Luynes]] † (17 agosto [[1729]] - 21 settembre [[1753]] dimesso)<ref>Il 26 novembre [[1753]] fu nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sens|Sens]].</ref>
* [[Pierre-Jules-César de Rochechouard-Montigny]] † (26 novembre [[1753]] - 27 dicembre [[1776]] dimesso)
* Joseph-Dominique de Cheylus † (17 febbraio [[1777]] - 22 o 24 febbraio [[1797]] deceduto)
** ''Sede vacante (1797-1802)''
* Charles Brault † (4 maggio [[1802]] - 1º ottobre [[1817]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Albi|Albi]])
* Jean Pradelle † (1º ottobre [[1817]] - 2 aprile [[1818]] deceduto)
** ''Sede vacante (1818-1823)''
* Charles-François Duperrier-Dumourier † (10 marzo [[1823]] - 17 aprile [[1827]] deceduto)
* Jean-Charles-Richard Dancel † (17 settembre [[1827]] - 20 aprile [[1836]] deceduto)
* Louis-François Robin † (11 luglio [[1836]] - 29 dicembre [[1855]] deceduto)
* Charles-Nicolas-Pierre Didiot † (16 giugno [[1856]] - 15 giugno [[1866]] deceduto)
* Flavien-Abel-Antoinin Hugonin † (22 febbraio [[1867]] - 2 maggio [[1898]] deceduto)
* [[Léon-Adolphe Amette]] † (28 novembre [[1898]] - 21 febbraio [[1906]] nominato arcivescovo coadiutore di [[Arcidiocesi di Parigi|Parigi]]<ref>Contestualmente nominato [[Vescovo titolare|arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Side|Side]].</ref>)
* Thomas-Paul-Henri Lemonnier † (13 luglio [[1906]] - 29 dicembre [[1927]] deceduto)
* [[Emmanuel Célestin Suhard]] † (6 luglio [[1928]] - 23 dicembre [[1930]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Reims|Reims]])
* François-Marie Picaud † (12 settembre [[1931]] - 5 agosto [[1954]] dimesso<ref>Nominato vescovo titolare di [[Sede titolare di Alba Marittima|Alba Marittima]].</ref>)
* André Jacquemin † (29 ottobre [[1954]] succeduto - 10 dicembre [[1969]] dimesso<ref>Nominato vescovo titolare di [[Diocesi di Elvas|Elvas]].</ref>)
* Jean-Marie-Clément Badré † (10 dicembre [[1969]] - 19 novembre [[1988]] ritirato)
* [[Pierre Auguste Gratien Pican]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] † (19 novembre [[1988]] succeduto - 12 marzo [[2010]] ritirato)
* Jean-Claude Boulanger (12 marzo [[2010]] - 27 giugno [[2020]] ritirato)
* Jacques Habert, dal 10 novembre [[2020]]
 
== Statistiche ==
La diocesi nel 20222023 su una popolazione di 694697.056547 persone contava 406408.160200 battezzati, corrispondenti al 58,5% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 213 ⟶ 214:
|-
| 2022 || 406.160 || 694.056 || 58,5 || 152 || 104 || 48 || 2.672 || 31 || 61 || 385 || 51
|-
| 2023 || 408.200 || 697.547 || 58,5 || 143 || 97 || 46 || 2.854 || 27 || 52 || 362 || 51
|}
 
Riga 224 ⟶ 227:
* {{cita libro|autore=[[Louis Duchesne]]|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107956w/f212.image|titolo=Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule|volume= vol. II|città= Paris|anno= 1910, pp.&nbsp;212–222|lingua=fr}}
* {{cita libro|autore=Honoré Fisquet|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2041753.r=|titolo=La France pontificale. Métropole de Rouen. Bayeux et Lisieux|città= Paris| pp = 1–217|lingua=fr}}
* {{fr}} Jules Lair, ''Études sur les origines de l'évêché de Bayeux'', in ''Bibliothèque de l'école des chartes'', [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bec_0373-6237_1862_num_23_1_445815 1862, pp. 89-124]; [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bec_0373-6237_1863_num_24_1_445878 1863, pp. 281-323]; [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bec_0373-6237_1868_num_29_1_446115 1868, pp. 33-55]; [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bec_0373-6237_1868_num_29_1_462086 1868, pp. 545-579].
* {{cita libro|autore=[[Pius Bonifacius Gams]]|url=https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/506/mode/1up|titolo=Series episcoporum Ecclesiae Catholicae|città= Graz|anno= 1957| pp = 506–508|lingua=la}}
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/124/mode/1up vol. 1], pp.&nbsp;124–125; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/101/mode/1up vol. 2], p.&nbsp;101; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/127/mode/1up vol. 3], p.&nbsp;127; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/107/mode/1up?view=theater vol. 4], pp.&nbsp;107–108; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/111/mode/1up vol. 5], pp.&nbsp;111–112; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/113/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;113.
Riga 238 ⟶ 241:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [[Annuario pontificio]] del 20232024 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* {{gcatholic|baye0}}