Diocesi di Bayeux-Lisieux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vesparello ha spostato la pagina Diocesi di Bayeux a Diocesi di Bayeux-Lisieux senza lasciare redirect: Inversione di redirect |
m sposto nota |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Diocesi della chiesa cattolica
|nome = [[Diocesi]] di [[Bayeux (Francia)|Bayeux]]-[[Lisieux]]
Riga 11 ⟶ 10:
|stato = Francia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta =
|stemma =
|mappa = Diocesi di Bayeux-Lisieux.png
Riga 17 ⟶ 16:
|mappaprovincia = Province ecclésiastique de Rouen.svg
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Rouen]]
|battezzati =
|popolazione =
|proporzione = 58,5
|sacerdotisecolari =
|sacerdotiregolari =
|sacerdoti =
|battezzatipersacerdote = 2.
|diaconi =
|religiosi =
|religiose =
|vicariati = 5
|parrocchie = 51
Riga 34 ⟶ 33:
|indirizzo = 7 Impasse Glatigny, B.P. 62250, 14406 Bayeux CEDEX, France
|sito = bayeuxlisieux.catholique.fr/
|anno =
}}
[[File:Provinceecclesiastiquedenormandie avant1802.png|thumb|Mappa delle diocesi storiche della [[Normandia]] prima della [[rivoluzione francese]].]]
[[File:Cathédrale Saint-Pierre de Lisieux-2862.jpg|thumb|L'[[Cattedrale di Lisieux|ex-cattedrale di San Pietro]] a [[Lisieux]].]]
[[File:Basilique Sainte-Thérèse de Lisieux-2876.jpg|thumb|La basilica di Santa [[Teresa di Lisieux]], costruita a partire dal
[[File:Basilique Notre-Dame de la Délivrande.jpg|thumb|La [[basilica minore]] di ''Notre-Dame de la Délivrande'' a [[Douvres-la-Délivrande]].]]
[[File:Bayeux palais épiscopal.JPG|thumb|L'entrata dell'antico palazzo episcopale di Bayeux, oggi sede del museo Baron Gérard.]]
[[File:Séminaire de Bayeux 3.JPG|thumb|L'antico [[seminario]] diocesano, costruito a partire dal
[[File:Normandie Calvados Caen1 tango7174.jpg|thumb|L'''[[Abbazia delle donne|abbaye aux Dames]]'' di [[Caen]].]]
La '''diocesi di Bayeux-Lisieux''' ({{latino|Dioecesis Baiocensis-Lexoviensis}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Francia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Rouen]]. Nel
== Territorio ==
Riga 51 ⟶ 50:
Sede vescovile è la città di [[Bayeux (Francia)|Bayeux]], dove si trova la [[Cattedrale di Bayeux|cattedrale di ''Notre-Dame'']]. A [[Lisieux]] sorgono la [[Cattedrale di Lisieux|concattedrale di San Pietro]] e la [[Basilica di Santa Teresa|basilica santuario di Santa Teresa]], importante meta di [[pellegrinaggio]]. Altro significativo edificio religioso della diocesi è la [[basilica minore]] di ''Notre-Dame de la Délivrande'' a [[Douvres-la-Délivrande]], dove si conserva la scultura di una [[Madonna Nera]], titolare di una congregazione di [[Suore domenicane missionarie di Nostra Signora di La Délivrande|suore domenicane]].
Il territorio si estende su 5.548 km². A partire dal 1º settembre
== Storia ==
La diocesi fu eretta dopo la metà del
''Augustodurum'', capitale del popolo celtico dei [[Baiocassi]], era una ''civitas'' della [[provincia romana]] della [[Gallia Lugdunense|Gallia Lugdunense seconda]], come attestato dalla ''Notitia Galliarum'' dell'inizio del
La [[cattedrale]] fu edificata in [[Architettura romanica|stile romanico]] durante l'episcopato di [[Oddone di Bayeux|Oddone]] (†
Nel [[Medioevo]] la diocesi di Bayeux godette di grande prestigio e il [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] era uno dei più ricchi di [[Francia]]. Importante era soprattutto la biblioteca del capitolo, ricca di oltre 250 manoscritti e comprensiva di antichi [[Messale|messali]], [[Breviario|breviari]] ed altri libri liturgici; andata distrutta e dispersa durante la [[riforma protestante]], venne ricostruita dai canonici, con la raccolta dei pochi manoscritti originali superstiti e delle copie di quelli distrutti.<ref>Calendini, DHGE, col. 32.</ref>
Nel
Il 25 novembre
Durante l'episcopato di François de Nesmond (†
Al momento dell'insorgere della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]], la diocesi comprendeva oltre 600 [[Parrocchia|parrocchie]], raggruppate in 17 [[Vicariato|decanati]] e 4 [[Arcidiaconato|arcidiaconati]]: Bayeux (211 parrocchie ripartite in 6 decanati), [[Caen]] (108 parrocchie e 4 decanati), Hyemes (133 parrocchie e 3 decanati) e Veys (154 parrocchie e 4 decanati). Alla diocesi inoltre appartenevano due [[Enclave|enclavi]] nelle [[diocesi di Coutances]] (5 parrocchie, tra cui quella di [[Sainte-Mère-Église]]) e di [[Diocesi di Lisieux|Lisieux]] (la cosiddetta ''exemption de [[Cambremer]]'', che comprendeva l'[[abbazia]] [[Ordine cistercense|cistercense]] di [[Saint-Ouen-le-Pin|Val-Richer]] e 9 parrocchie).<ref>Calendini, DHGE, coll. 28 e 32-33.</ref>
All'antica diocesi inoltre appartenevano 12 [[Abbazia|abbazie]] maschili e 2 femminili. Tra le abbazie maschili, si ricordano: quelle [[Ordine di San Benedetto|benedettine]] di [[Cerisy-la-Forêt]], la cui chiesa è uno dei più bei monumenti dell'architettura normanna dell'
In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del 29 novembre
Il 12 giugno
Con decreto del [[Dicastero per i vescovi]], datato 6 gennaio
== Cronotassi dei vescovi ==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
I cataloghi episcopali di Bayeux<ref>Duchesne, ''op. cit.'', p. 212.</ref>, databili al
* ''Sant'''[[Esuperio di Bayeux|Esuperio]] † (
* ''San'' Rufiniano † (prima metà del
* ''San'' Lupo † (seconda metà del
* ''San'' Patrizio †
* ''San'' Manveo †
* ''San'' Contesto †<ref>Sui santi Patrizio, Manveo e Contesto non esistono documenti storici che comprovino la loro esistenza, se non le tradizioni agiografiche le quali, secondo Duchesne, li attestano come vescovi solo successivamente ai cataloghi episcopali. Secondo Jules Lair, datare cronologicamente Manveo e Contesto ''«serait téméraire et purement conjectural»'' (p. 36).</ref>
* ''San'' [[Vigor di Bayeux|Vigor]] † (inizio
* Leucadio † (prima del
* Lascivo † (menzionato nel
* Leudovaldo † (prima del
* ''San'' Geretrando †<ref>Menzionato negli antichi cataloghi episcopali prima di san Gerboldo, di lui non si sa assolutamente nulla. Cfr. Lair, p. 553.</ref>
* ''San'' Ragnoberto † (prima del
* ''San'' Gerboldo † (menzionato nel
* ''San'' Framboldo †<ref>Menzionato negli antichi cataloghi e riportato da ''Gallia christiana'', ma senza alcuna indicazione storica o documentaria. Secondo Duchesne era un monaco e abate di [[Le Mans]].</ref>
* ''Sant'''[[Ugo di Champagne|Ugo]] † (circa
* Leodeningo † (menzionato nel
* Tioro †<ref>Inserito da ''Gallia christiana'' tra Leodeningo e Carevilto, ma senza indicazioni documentarie. Escluso da Duchesne. Secondo Lair era cappellano di [[Carlo Magno]] (p. 557).</ref>
* Carevilto † (menzionato nell'
* Arimberto † (prima dell'
* ''San'' Sulpizio †<ref>Inserito da ''Gallia christiana'' in base ad un documento agiografico "poco raccomandabile" (Duchesne).</ref>
* Baltfrido † (prima dell'
** Tortoldo † (menzionato nell'
* Ercamberto † (14 giugno
* Enrico I † (prima del
* Ugo II † (menzionato nel
* Riccardo I † (prima del
* Raoul d'Avranches † (prima di giugno
* Hugues d'Ivry † (prima del
* [[Oddone di Bayeux|Oddone]] † (
* Turold de Brémoy (o d'Envermeu) † (
* Richard de Dover † (
* Richard de Gloucester † (
* Philippe d'Harcourt † (
* Henri II † (
* Robert des Ablèges † (26 febbraio
* Thomas de Freauville † (20 marzo
* Guy † (
* Eudes de Lory † (9 maggio
* Gregorio di Napoli † (
* Pierre de Beneis † (
* Guillaume Bonnet † (27 agosto
* Guillaume de Trie † (12 aprile
* Pierre de Lévis † (28 marzo
* [[Pierre de Moussy]] † (16 agosto
* Guillaume de Beaujeu † (3 gennaio
* Guillaume Bertrand † (23 gennaio
* Pierre de Villaine † (14 maggio
* Louis Thézart † (6 novembre
* Gauffroi † (14 aprile
* Milon de Dormans † (16 giugno
* Nicolas du Bos † (31 gennaio
* Jean de Boissey † (26 novembre
* Jean Langret † (30 aprile
* Nicholas Habart † (27 novembre
* [[Zanone Castiglioni]] † (29 gennaio
* Louis d'Harcourt † (18 gennaio
** Charles de Neufchâtel † (6 marzo
* [[René de Prie]] † (3 agosto
* [[Ludovico di Canossa]], [[Ordine cistercense|O.Cist.]] † (24 novembre
* Pierre de Martigny † (17 aprile
** [[Agostino Trivulzio]] † (6 ottobre
* Charles d'Humières † (16 maggio
* Bernardin de Saint-François † (12 agosto
* Mathurin de Savonnières † (9 marzo
** [[Carlo II di Borbone-Vendôme|Charles de Bourbon]] † (
** ''Sede vacante (1590-1598)''
* René de Daillon du Lude † (11 febbraio
* [[Arnaud d'Ossat]] † (26 giugno
* Jacques d'Angennes † (5 maggio
* Édouard Molé † (23 novembre
* François Servien † (9 novembre
* François de Nesmond † (8 agosto
* [[Joseph-Emmanuel de La Trémoille]] † (8 giugno
* François-Armand de Lorraine † (18 settembre
* [[Paul d'Albert de Luynes]] † (17 agosto
* [[Pierre-Jules-César de Rochechouard-Montigny]] † (26 novembre
* Joseph-Dominique de Cheylus † (17 febbraio
** ''Sede vacante (1797-1802)''
* Charles Brault † (4 maggio
* Jean Pradelle † (1º ottobre
** ''Sede vacante (1818-1823)''
* Charles-François Duperrier-Dumourier † (10 marzo
* Jean-Charles-Richard Dancel † (17 settembre
* Louis-François Robin † (11 luglio
* Charles-Nicolas-Pierre Didiot † (16 giugno
* Flavien-Abel-Antoinin Hugonin † (22 febbraio
* [[Léon-Adolphe Amette]] † (28 novembre
* Thomas-Paul-Henri Lemonnier † (13 luglio
* [[Emmanuel Célestin Suhard]] † (6 luglio
* François-Marie Picaud † (12 settembre
* André Jacquemin † (29 ottobre
* Jean-Marie-Clément Badré † (10 dicembre
* [[Pierre Auguste Gratien Pican]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] † (19 novembre
* Jean-Claude Boulanger (12 marzo
* Jacques Habert, dal 10 novembre
== Statistiche ==
La diocesi nel
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 215 ⟶ 214:
|-
| 2022 || 406.160 || 694.056 || 58,5 || 152 || 104 || 48 || 2.672 || 31 || 61 || 385 || 51
|-
| 2023 || 408.200 || 697.547 || 58,5 || 143 || 97 || 46 || 2.854 || 27 || 52 || 362 || 51
|}
Riga 241 ⟶ 242:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [[Annuario pontificio]] del
* {{gcatholic|baye0}}
|