Hazor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
|||
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la città odierna|Hatzor HaGlilit}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
Riga 10 ⟶ 11:
|link = 1108
}}
== La Hazor
Durante il [[Secondo periodo intermedio dell'Egitto]] e all'inizio del [[Nuovo Regno dell'Egitto|Nuovo Regno]] (ovvero tra il XVIII ed il XIII secolo a.C.), [[Canaan]] era uno stato [[vassallo]] dell'[[Egitto]], ed i documenti del XIV secolo dell'archivio egiziano di [[Amarna|El Amarna]] descrivono il re di Hazor (chiamato ''Hasura''), [[Abdi-Tirshi]], come fedele al faraone. In questi documenti Hazor viene descritta come importante città di Canaan. Viene anche menzionata in alcuni testi del XVII secolo a.C. trovati a [[Mari (città antica)|Mari]], sul fiume [[
Secondo il [[Libro di Giosuè]] a Hazor
[[File:Tel hatzor.JPG|thumb
[[File:Hatzor-SolomonicGate.jpg|thumb
Alcuni [[archeologo|archeologi]] credono che gli israeliti emersero come cultura dalla società
== La Hazor israelita ==
I reperti archeologici suggeriscono l'idea che, dopo la sua distruzione, la città di Hazor venne ricostruita sotto forma di piccolo villaggio. Secondo i [[Libri dei Re]] la città, insieme a Megiddo e [[Gezer]], venne in seguito fortificata ed espansa da [[re Salomone]].<ref>Primo Libro dei Re {{Cita passo biblico|1Re|9:15}}</ref> Come quelli di Megiddo e Gezer, anche i resti di Hazor mostrano che all'inizio dell'[[età del ferro]] in città venne costruita una porta con sei camere, nello stile tipico degli edifici amministrativi; gli archeologi
A questo periodo è attribuito anche l'[[edificio tripartito a pilastri]], con probabili funzioni di controllo delle importazioni e delle vie commerciali.<ref>Jeffrey A. Blakely, "Reconciling Two Maps:Archaeological Evidence for the Kingdoms of David and Solomon", in ''Bulletin of the American Schools of Oriental Research'', 327, 2002.</ref>
Analisi più recenti dello stile architettonico e delle ceramiche trovate nelle ''sei camere'', e negli altri edifici amministrativi dei tre siti, indicano che le costruzioni risalgono al IX secolo a.C., durante il regno degli [[Omridi]].<ref name=Finkelstein/> Anche una successiva [[Metodo del carbonio-14|datazione al carbonio]] ha confermato quest'ultima data.<ref name=Finkelstein/>
[[Yigael Yadin]], uno dei primi archeologi ad aver lavorato sul posto, riconobbe molti reperti come Omridi; Megiddo, Gezer e Hazor posseggono tutte degli scavi nella roccia alla base di cui partono tunnel che conducono a bacini idrici; strutture che Yadin attribuì al regno di [[
I resti archeologici indicano che verso la fine del IX secolo a.C., quando il re di Israele era [[Jehu]], Hazor cadde sotto il controllo di [[Aram
Un tentativo di ribellione israelita contro gli Assiri finì con l'invasione delle forze del re assiro, [[Tiglat-Pileser III]]; le prove rinvenute sul terreno suggeriscono che vennero frettolosamente rinforzate le difese di Hazor.<ref name=Finkelstein/> Nonostante questo tentativo, nel [[732 a.C.]] Hazor venne conquistata, e la sua popolazione deportata,<ref name=Finkelstein/><ref>Secondo Libro dei Re {{Cita passo biblico|2Re|15:29}}</ref> e la città venne rasa al suolo da un incendio.<ref name=Finkelstein/>
Allo stato attuale, una parte degli archeologi e studiosi (come [[ Israel Finkelstein]], [[Ze'ev Herzog]]<ref group=Nota>Il quale osserva come "la maggior parte di coloro che sono impegnati in un lavoro scientifico nei campi connessi alla Bibbia, all'archeologia e alla storia del popolo ebraico - e che una volta cercavano sul campo le prove per corroborare la storia della Bibbia - ora concordano che gli eventi storici relativi al popolo ebraico sono radicalmente diversi da ciò che racconta la storia [biblica]" e "anche se non tutti gli studiosi accettano i singoli argomenti che formano gli esempi che ho citato, la maggioranza concorda sui loro punti principali"; "in ogni caso, la maggior parte degli archeologi ora concorda sul fatto che l'identità ebraico-israelita sia nata da tradizioni sviluppatesi tra gli abitanti di Canaan. Non è stata portata da invasori esterni [la conquista ebraica di Canaan]" e "gli ultimi 18 anni [anno 2017, in riferimento ad un precedente articolo apparso nel 1999] di scavo non hanno praticamente cambiato nulla dei primissimi periodi biblici, nonostante tutti i progressi della tecnica archeologica" ed "è difficile trovare un archeologo della corrente di maggioranza che difenda la descrizione biblica degli eventi.". (Cfr ad esempio: {{Cita web |url=https://www.haaretz.com/archaeology/.premium-1.818795# |titolo="Is The Bible a true story?" - Haaretz URL consultato il 25 novembre 2018 |accesso=24 ottobre 2017 }}; Archiviato il 24 ottobre 2017 [https://archive.is/20180917113911/https://www.haaretz.com/archaeology/MAGAZINE-is-the-bible-a-true-story-latest-archaeological-finds-yield-surprises-1.5626647]; {{Cita web |url=http://mideastfacts.org/facts/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=34 |titolo="Deconstructing the walls of Jericho" - Ze'ev Herzog URL consultato il 25 novembre 2018 |accesso=15 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221231334/http://mideastfacts.org/facts/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=34 |dataarchivio=21 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}; Archiviato il 22 Settembre 2018 [https://archive.is/20180922080337/http://www.freerepublic.com/focus/news/704190/posts]; [http://noahkennedy.net/zeev-herzog-and-the-historicity-of-the-bible/ "Ze’ev Herzog and the historicity of the Bible"]; Archiviato il 22 Settembre 2018 .).</ref>, [[Thomas L. Thompson]], [[Mario Liverani]]<ref>Mario Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Laterza, 2003, pp. 104-142, ISBN 978-88-420-9841-6.</ref>) supporta la datazione al IX secolo a.C., altri (tra cui [[William G. Dever]], [[Amihai Mazar]]<ref group=Nota>Il quale ha proposto una "cronologia tradizionale modificata", che ritiene possa risolvere i problemi della cronologia classica, pur continuando a datare le rovine di Hazor al X secolo a.C., come previsto dalla cronologia tradizionale. ({{Cita libro|autore=Lester L. Grabbe|titolo=Ancient Israel: What Do We Know and How Do We Know It?|url=https://archive.org/details/ancientisraelwha00grab|anno=2007|editore=T&T Clark|p=[https://archive.org/details/ancientisraelwha00grab/page/84 84]}}).</ref>, [[Kenneth Kitchen]] e [[Baruch Halpern]]) sono rimasti legati alla cronologia classica.<ref>{{Cita web|url=https://www.biblicalarchaeology.org/reviews/divided-kingdom-united-critics/|titolo=Divided Kingdom, United Critics|sito=Biblical Archaeology Society|data=2014-07-02|lingua=en|accesso=2021-04-29}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=William G. Dever|titolo=What Did the Biblical Writers Know and When Did They Know It? What Archaeology Can Tell Us About the Reality of Ancient Israel|anno=2002|editore=Eerdmans Pub Co}}</ref>
== Museo ==
I reperti degli scavi sono esposti in un museo
== Note ==
<references group="Nota"/>▼
=== Riferimenti ===
▲<references />
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 55 ⟶ 60:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.yadinproductions.com/yadin_archeology.html | 2 = Le fotografie di Yadin e suoi appunti sugli scavi | accesso = 20 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080117142713/http://www.yadinproductions.com/yadin_archeology.html | dataarchivio = 17 gennaio 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/1108|UNESCO World Heritage site for Hazor}}
* {{cita web | 1 = http://ebibletools.com/israel/hazor/ | 2 = Foto e filmati di Hazor | accesso = 20 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070312054616/http://ebibletools.com/israel/hazor/ | dataarchivio = 12 marzo 2007 | urlmorto = sì }}
{{Patrimoni Unesco|Israele}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Israele|patrimoni dell'umanità}}
{{coord|33.018236|N|35.569053|E|display=title}}
[[Categoria:Siti archeologici del Distretto Settentrionale]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità
[[Categoria:Aree naturali protette
|