USS Enterprise (NCC-1701): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix typo
 
(13 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 36:
|armamento = 3 banchi da 2 [[Phaser (Star Trek)|phaser]] ciascuno; 2 banchi di lancio [[Siluro (Star Trek)|siluri]] fotonici
|difese = Scudi deflettori
|equipaggiamento = Navette ausiliarie (''Galileo'', ''Columbus'', ''Einstein'', ''Galileo II'')
|prestazioni = Velocità di crociera: curvatura 8 (512 ''[[Velocità della luce|c]]'')<br />Velocità massima: curvatura 12 (1728 ''c'')
|equipaggio = 430 membri di cui 43 ufficiali (anni [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2260-2270]])
|carico = {{formatnum:95000}} t
Riga 83:
** Tenente Comandante/Comandante [[Spock]] (2264-2269)
* '''Ingegnere capo e Secondo ufficiale:'''
** Tenente Comandante/Comandante [[Montgomery Scott]] (2264-2269)
* '''Ufficiale medico capo:'''
** Dottor Mark Piper (2265)
** Tenente Comandante/Comandante [[Leonard McCoy]] (2266-69)
* '''Timoniere:'''
** Tenente Lee Kelso (2265)
** Tenente/Tenente Comandante [[Hikaru Sulu]] (2266-69)
* '''Navigatore:'''
** Tenente Comandante Gary Mitchell (2265)
Riga 96:
* '''Ufficiale addetto alle comunicazioni:'''
** Tenente Alden (2265)
** Tenente/Tenente Comandante [[Nyota Uhura|Uhura]] (2266-69)
* '''Capo della sicurezza:'''
** Tenente Comandante Giotto (2267)
Riga 105:
 
== USS ''Enterprise'' NCC-1701 (versione ridisegnata - film) ==
Appare nei film ''Star Trek'' (1979), ''L'ira di Khan'' e ''Alla ricerca di Spock''.
{{Veicolo fittizio
|nome = USS ''Enterprise''
Riga 119 ⟶ 118:
|costruttore = Cantieri dei bacini orbitali di San Francisco in orbita intorno alla Terra
|periodo di servizio = [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2270]] - [[Cronologia di Star Trek#XXIII secolo|2285]]
|pilota = [[Hikaru Sulu]]
|pilota nota = (2271-2285)
|comandante = Willard Decker
|comandante nota = (2270-2271)
Riga 131:
*2 banchi di lancio [[Siluro (Star Trek)|siluri]] fotonici
|difese = Scudi deflettori
|equipaggiamento = Navette ausiliarie (Galileo, ''Columbus'', ''Einstein'', ''Galileo II'')
|prestazioni = *Velocità di crociera: curvatura 8 (512 ''[[Velocità della luce|c]]'')
*Velocità massima: curvatura 12 (1728 ''c'')
|equipaggio =
|carico = {{formatnum:95000}} t
Riga 141:
|altezza = 72.6 m
}}
Appare nei film ''Star Trek'' (1979), ''L'ira di Khan'' e ''Alla ricerca di Spock''.
 
=== Storia ===
Riga 152 ⟶ 153:
Nel film ''[[Star Trek III - Alla ricerca di Spock]]'' la [[Flotta Stellare]] decide di mettere in disarmo la nave, vista la sua età e le riparazioni che sarebbero necessarie. Kirk e i suoi ufficiali superiori [[Leonard McCoy]], [[Montgomery Scott]], [[Hikaru Sulu]], [[Nyota Uhura|Uhura]] e [[Pavel Chekov]], comunque, rubano la nave per poter tornare in orbita sul pianeta nato dalla detonazione del progetto Genesis, dove era stato sepolto il corpo senza vita di Spock; l'equipaggio tuttavia aveva successivamente scoperto che il loro collega prima di morire aveva trasferito il proprio ''katra'' (l'equivalente vulcaniano dell'anima umana) nel corpo di McCoy, così da poterlo reinserire nel proprio cadavere tramite un apposito rituale. Sul pianeta il vascello combatte con uno [[sparviero klingon]] giunto a indagare sull'applicazione militare del Genisis e, sebbene l'Enterprise sia teoricamente più potente, i molti danni e l'equipaggio ai minimi termini rendono impari la battaglia. Kirk si [[Teletrasporto (Star Trek)|teletrasporta]] sul pianeta con l'equipaggio e dopo aver fatto teletrasportare l'equipaggio Klingon sull<nowiki>'</nowiki>''Enterprise'' ne avvia l'autodistruzione, provocandone la morte, con l'eccezione del capitano e di due ufficiali, poi sopraffatti dagli uomini di Kirk.
 
Dopo la distruzione della nave l'equipaggio riesce ada impossessarsi dello Sparvierosparviero Klingonklingon e con questa nave fugge dall'esplosione del pianeta Genesis e riesce a tornare sul pianeta [[Vulcano (Star Trek)|Vulcano]] per resuscitare Spock, salvando poi la Terra da una sonda aliena che ne minaccia l'ecosistema (''[[Rotta verso la Terra]]''). In seguito Kirk viene degradato a capitano per aver disobbedito a un ordine diretto di un superiore utilizzando per un'ultima volta l{{'}}''Enterprise'' e viene posto al comando della [[USS Enterprise (NCC-1701-A)|USS ''Enterprise'' NCC-1701-A]], un vascello esternamente identico al precedente. La tradizione di utilizzare il numero di registro NCC-1701 verrà seguita anche negli anni successivi, arrivando fino al XXVI secolo secondo le informazioni riportate da alcuni viaggiatori del tempo.
 
=== Equipaggio ===
Riga 161 ⟶ 162:
** Capitano [[Spock]] (2277-2285)
* '''Primo ufficiale/Ufficiale esecutivo e Ufficiale scientifico:'''
** Tenente Comandante/Comandante [[Spock]] (2271-2276)
* '''Ingegnere capo e Secondo ufficiale:'''
** Tenente Comandante/Comandante [[Montgomery Scott]] (2271-)
* '''Ufficiale medico capo:'''
** Tenente Comandante/Comandante [[Leonard McCoy]] (2271-)
* '''Timoniere:'''
** Tenente/Tenente Comandante [[Hikaru Sulu]] (2271-)
* '''Navigatore:'''
** Tenente Ilia (2271)
* '''Ufficiale addetto alle comunicazioni:'''
** Tenente/Tenente Comandante [[Nyota Uhura|Uhura]] (2271-)
* '''Ufficiale tattico/Capo della sicurezza:'''
** Tenente [[Pavel Chekov]] (2272-)
 
Riga 182 ⟶ 183:
|nome = USS ''Enterprise''
|medium = cinema
|immagine = Star Trek - USS Enterprise (6688367985).jpg
|didascalia = Modellino della versione della ''Kelvin Timeline'' dell{{'}}''Enteprise''
|didascalia =
|universo = [[Star Trek]]
|autore =
Riga 215 ⟶ 216:
Come conseguenza diretta agli attacchi alla USS ''Kelvin'' avvenuti nel 2233, la USS ''Enterprise'' della ''[[Kelvin timeline]]'', al pari del resto delle astronavi della flotta, risulta notevolmente più massiccia e maggiormente corazzata, essendo quasi tre volte più lunga e circa 5 volte più pesante rispetto alla sua controparte della serie classica. Inoltre è, per tecnologia e armamento, paragonabile alla [[USS Enterprise (NCC-1701-B)|USS ''Enterprise'' B]] della linea classica del ''franchise''. Le forme sono decisamente più sinuose e aerodinamiche, allontanandosi dalle forme spigolose della serie originale e donando un senso di modernità più vicina alla concezione del futuro odierna. La sezione delle gondole è stata totalmente ridisegnata, conferendo una forma molto più allungata e massiccia appoggiata su piloni ricurvi, abbandonando la classica luce rossa in favore di una blu elettrica. La sezione superiore del disco è leggermente diversa dall'originale, con un ponte più rialzato e un diametro decisamente maggiore. L'hangar navette, più spazioso, può ospitare oltre venti ''shuttle'' da trasporto.
 
Il ponte principale è stato quasi totalmente ridisegnato, come del resto tutti gli interni della nave, abbandonando i caratteristici corridoi con porte colorate a favore di passaggi molto illuminati, bianchi. IlLa ponteplancia consta di quattro nuove postazioni ai lati del capitano, vari vetri o pareti trasparenti dove scorrono gli ologrammi, pannelli ''touch-screen'' interattivi e ologrammi proiettati sul vetro principale che indicano la situazione della nave e la velocità di curvatura, il tutto ricoperto da una cupola azzurra molto luminosa. La sala teletrasporto ha ora l'entrata collocata di fronte al trasportatore e non più a fianco; inoltre è presente un vetro di protezione davanti alla postazione di controllo del trasportatore. La sala motori si distacca dalla luminosità dei ponti superiori, presentandosi più come una parte di un complesso industriale, con svariati tubi che portano materiali al nucleo (composto da varie capsule di antimateria) e ponti metallici collegati tra loro da svariate scale.
 
=== Storia ===
Riga 245 ⟶ 246:
 
'''Ufficiale scientifico'''
* Tenente Comandante/Comandante [[Spock]] (2258-2259, 2259-2263)
* Carol Marcus (2259-22xx<ref group="N">In ''Star Trek Beyond'' Carol Marcus non compare e non viene rivelato come o quando ha lasciato l'equipaggio.</ref>)
 
Riga 263 ⟶ 264:
 
'''Navigatore'''
* GuadamarinaGuardiamarina [[Pavel Chekov]] (2258-2263)
 
'''Ufficiale addetto alle comunicazioni'''
Riga 298 ⟶ 299:
|motore = [[Propulsione a curvatura]] (iperluce) e propulsore a impulso (sub-luce)
|armamento =
|difese = 6 banchi phaser, 2 lanciasiluri
|equipaggiamento =
|prestazioni =
|equipaggio = 203 <ref name="snw3x07">{{Cita episodio |titolo=Che cos'è una flotta stellare? |titolooriginale=What is Starfleet? |stagione=3 |episodio=7 |serie=[[Star Trek: Strange New Worlds]] |autore=Kathryn Lyn e [[Alan B. McElroy]] |canale=Paramount+ |data=2025-08-21}}</ref>
|equipaggio =
|carico =
|massa = {{formatnum:190000}} tonn.<ref name="snw3x07"/>
|massa =
|lunghezza = 442.6 m <ref name="snw3x07"/>
|larghezza = 201 m <ref name="snw3x07"/>
|altezza = 33 m <ref name="snw3x07"/>
|apertura alare =
}}
Riga 316 ⟶ 317:
 
==== Equipaggio sotto il primo comando di Christopher Pike (2251-2257) ====
* '''Primo ufficiale/Timoniere:'''
** Tenente comandante [[Una Chin-Riley]]
* '''Ufficiale scientifico:'''
** Lynne Lucero
** [[Spock]]
** Tenente jr. Evan Connolly
* '''Ufficiale addetto alla sicurezza'''
** Guardiamarina Kroad
** D. Nhan
** Guardiamarina/Tenente jr. [[Spock]]
* '''Ufficiale addetto alle operazioni di bordo:'''
* '''Ufficiale addetto alla sicurezza:'''
** [[Amin (personaggio)|Amin]]
** Comandante [[D. Nhan]]
** Mann
* '''Navigatore:'''
* '''Ufficiale addetto alle comunicazioni'''
** NicolaJosé Tyler
** Tenente [[Amin (personaggio)|Amin]]
* '''Ufficiale tattico:'''
** Tenente Mann
* '''Ufficiale addetto alle operazioni di bordocomunicazioni:'''
** Sottufficiale capo Garison
** Tenente Nicola
 
==== Equipaggio sotto il secondo comando di Christopher Pike (2258-2263) ====
* '''Primo ufficiale:'''
** Tenente comandante [[Una Chin-Riley]]
* '''Ufficiale scientifico:'''
** Tenente [[Spock]]
** Tenente [[Sam Kirk]]
* '''Ufficiale addetto alla sicurezza:'''
** Tenente [[La'an Noonien-Singh]]
* '''Ufficiale medico capo:'''
** [[Joseph M'Benga]]
* '''Timoniere:'''
** Tenente [[Erica Ortegas]]
* ''' Operazioni:'''
** Tenente [[Jenna Mitchell]]
* '''Ingegnere capo:'''
** Tenente comandante [[Hemmer]]
** Tenente comandante [[Pelia (Star Trek)|Pelia]]
** Tenente jr. [[Montgomery Scott]]
* '''Ufficiale addetto alle comunicazioni:'''
** Cadetta/Guardiamarina [[Nyota Uhura]]
** Guardiamarina Christina
** Guardiamarina Shankar
* '''Addetto al teletrasporto:'''
** CapoSottufficiale capo Kyle
* '''Infermiera:'''
** [[Christine Chapel]]
Riga 357 ⟶ 365:
 
== ISS ''Enterprise'' NCC-1701 ==
{{Veicolo fittizio
|nome = ISS ''Enterprise''
|medium = televisione
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
|universo = ''[[Star Trek]]''
|autore =
|prima apparizione = {{Apparizione|[[Specchio, specchio]]|[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]}}
|prima apparizione nota = (6 ottobre 1967)
|tipo =
|designazione = NCC-1701
|fazione = [[Impero Terrestre]]
|costruttore =
|periodo di servizio =
|pilota =
|comandante =
|motore =
|armamento =
|difese =
|equipaggiamento =
|prestazioni =
|equipaggio =
|carico =
|massa =
|lunghezza =
|larghezza =
|altezza =
|apertura alare =
}}
La '''ISS ''Enterprise''''' è la controparte nell'[[Universo dello specchio]] della USS ''Enterprise'' NCC-1701. Le due navi sono pressoché identiche, a parte alcune differenze nell'estetica e agli armamenti ben più potenti nella versione ISS. La ISS ''Enterprise'' compare nell'episodio della [[Star Trek (serie televisiva)|serie televisiva originale]] ''[[Specchio, specchio]]'' (''Mirror, Mirror'', 1967), ma solo all'interno (a parte qualche fotogramma dell'esterno, dove si notano i [[Collettore di Bussard|collettori di Bussard]] leggermente diversi). Ricompare nell'episodio ''[[Episodi di Star Trek: Discovery (quinta stagione)#Specchi|Specchi]]'' (''Mirrors'', 2024) della serie ''[[Star Trek: Discovery]]'', in cui si scopre che è rimasta imprigionata in un passaggio dimensionale fra i due universi, lì abbandonata da un gruppo di fuggitivi dello "specchio", guidati dalla controparte di [[Saru (personaggio)|Saru]], dopo che l'Alto Cancelliere, che aveva tentato delle riforme (presumibilmente si tratta della controparte di [[Spock]]), era stato ucciso.{{efn|Tutto ciò si può leggere in una placca che i profughi avevano apposto nalla sala teletrasporto.<ref>{{Cita tweet |utente=@gaghyogi49 |numero=1783903874761228697 |titolo=Here's a transcription of the ISS Enterprise sickbay dedication plaque |autore=Jörg Hillebrand}}</ref>}} La nave è infine trainata dalla ''Discovery'' nell'universo "principale" dell'anno [[Cronologia di Star Trek#XXXII secolo|3191]].
 
=== Equipaggio ===
'''Ufficiali comandanti:'''
* Capitano [[James T. Kirk]]
* '''Primo ufficiale/Ufficiale esecutivo e Ufficiale scientifico:'''
** Tenente Comandante/Comandante [[Spock]]
* '''Timoniere:'''
** Tenente [[Hikaru Sulu]]
* '''Navigatore:'''
** Guadiamarina/Tenente jr. [[Pavel Chekov|Pavel Andreivich Chekov]]
* '''Ufficiale addetto alle comunicazioni:'''
** Tenente [[Nyota Uhura|Uhura]]
 
{{clear}}
 
== Merchandising (parziale) ==
Riga 363 ⟶ 415:
Esistono numerosi modelli dell{{'}}''Enterprise'' prodotti in varie scale e commercializzate nel corso degli anni, in versione kit da montare, in modello ''die cast'' in metallo, in plastica.
* Negli anni settanta la [[Dinky Toys]] ha realizzato alcuni modelli in varie scale della USS ''Enterprise'' NCC-1701 della serie classica per il mercato [[Regno Unito|britannico]] e [[Stati Uniti d'America|statunitense]], sia in metallo che in plastica.<ref name="dinky">{{Cita web |url=https://dinkytvspace.com/358-uss-enterprise/ |titolo=358: U.S.S. Enterprise |sito=Dinky Toys: TV Shows, Space and Specials |accesso=21 aprile 2022 |lingua=en}}</ref> Questa versione appare nei cataloghi della Dinky Toys dal 1977 al 1979.<ref name="dinky" /> Nel 1980 la casa di giocattoli britannica ne ha inoltre commercializzato una nuova versione, ispirata all'astronave del film ''[[Star Trek (film 1979)|Star Trek]]'' dell'anno precedente.<ref name="dinky" />
* Nel 2022 la [[Playmobil]] ha realizzato una versione dell{{'}}''Enterprise'' NCC-1701 di 100 cm di lunghezza, dotata di effetti sonori e luminosi, con vari scomparti apribili e completa di ''action figure'' dei personaggi del capitano Kirk, Spock, Uhura, McCoy, Sulu, Scotty e Chekov.<ref>{{Cita web |url=https://www.playmobil.it/star-trek---u.s.s.-enterprise-ncc-1701/70548.html#imageMain0 |titolo=Star Trek - U.S.S. Enterprise NCC-1701 |sito=[[Playmobil]] |accesso=21 aprile 2022 |dataarchivio=24 giugno 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220624221205/https://www.playmobil.it/star-trek---u.s.s.-enterprise-ncc-1701/70548.html#imageMain0 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news |autore=Andrew Liszewski |url=https://gizmodo.com/playmobils-uss-enterprise-500-dollar-star-trek-model-tr-1848947112 |titolo=Playmobil's USS Enterprise Is a Wonderfully Gigantic Star Trek Playset Aimed Squarely at Adult Kids |sito=[[Gizmodo]] |editore=G/O Media Inc. |data=20 maggio 2022 |accesso=21 maggio 2022 |lingua=en}}</ref>
 
{{clear}}
 
== Filmografia parziale ==
Riga 380 ⟶ 434:
* ''[[Star Trek: Discovery]]'' - serie TV, 5 episodi (2018-2019)
* ''[[Star Trek: Short Treks]]'' - serie TV, episodi [[Episodi di Star Trek: Short Treks (seconda stagione)#Q&A|1x01]]-[[Episodi di Star Trek: Short Treks (seconda stagione)#The Trouble with Edward|1x02]]-[[Episodi di Star Trek: Short Treks (seconda stagione)#Ask Not|1x03]] (2019)
* ''[[Star Trek: Strange New Worlds]]'' - serie TV, 1030 episodi (2022-2025)
 
== Giochi ==
Riga 394 ⟶ 448:
 
== Note ==
;====Annotazioni====
{{Gruppo di note}}
;====Fonti====
<references />