Paroxetina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza http:// - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 94:
 
===Gravidanza===
Durante la gravidanza valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio prima di somministrare la paroxetina in donne in gravidanza, in particolare durante il primo trimestre. Il farmaco infatti è stato associato a un aumento di difetti maggiori neonatali, in particolare cardiaci a carico del setto. Sulla base dei dati disponibili l'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha indicato un valore di rischio per una madre, esposta a paroxetina in gravidanza, di partorire un neonato con difetto cardiaco inferiore a 2/100 contro un valore di 1/100 per la popolazione generale<ref>AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, Nota Informativa 17 febbraio 2006, disponibile on line http://www.agenziafarmaco.it</ref>.
 
L'esposizione a [[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]] durante il terzo trimestre di gravidanza è stata associata alla comparsa nei neonati dei seguenti sintomi:
Riga 132:
Mostra anche una non trascurabile affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina M1 e M3 sui quali agisce da antagonista e possedendo perciò un effetto anticolinergico, ciò contribuisce al particolare profilo degli effetti collaterali della paroxetina caratterizzato, tra l'altro, da una maggiore sedazione, possibili effetti deleteri sulle capacità cognitive e sudorazione profusa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Connie|cognome=Sanchez|nome2=Elin H.|cognome2=Reines|nome3=Stuart A.|cognome3=Montgomery|data=2016-12-30|titolo=A comparative review of escitalopram, paroxetine, and sertraline: are they all alike?|rivista=International Clinical Psychopharmacology|volume=29|numero=4|pp=185-196|accesso=2016-12-30|doi=10.1097/YIC.0000000000000023|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4047306/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Fujishiro|nome2=Taiichiro|cognome2=Imanishi|nome3=Kaname|cognome3=Onozawa|data=2002-11-15|titolo=Comparison of the anticholinergic effects of the serotonergic antidepressants, paroxetine, fluvoxamine and clomipramine|rivista=European Journal of Pharmacology|volume=454|numero=2-3|pp=183-188|accesso=2016-12-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12421645}}</ref>.
 
Come gli altri farmaci di questa classe si è mostrato in grado di influenzare la sintesi di neurosteroidi cerebrali, espletare attività antiinfiammatorieantinfiammatorie e alterare indirettamente l'attività di altri sistemi neurotrasmettitoriali<ref name=":0" />.
 
== Paroxetina nella cultura di massa ==
Riga 138:
* La paroxetina è citata nella canzone ''Ansia 2000'' di Luna Melis feat. Enzo Dong con la frase "Mi alzo e salto dal letto, come fossi ancora bambina, come fosse un giorno perfetto, come fosse paroxetina".
* La paroxetina è citata anche nella canzone ''[[Charlie fa surf]]'' dei [[Baustelle]] nell'album ''[[Amen (Baustelle)|Amen]]'' con la frase "E vado in chiesa e faccio sport, prendo pastiglie che contengono paroxetina".
* La paroxetina viene citata nella canzone ''[[Bella madonnina]]'' di [[Tananai]] nell'album ''[[CalmoCobra]]'' nella frase "Canticchiava questa canzoncina, gocce di rugiada e di paroxetina".
* Il dipartimento della giustizia americano nel 2012 ha multato la ditta produttrice della paroxetina, [[GlaxoSmithKline]], con una multa di 3 miliardi di dollari per aver deliberatamente manipolato i risultati degli studi volti a dimostrarne efficacia e sicurezza, specie nei soggetti giovani<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Katie|cognome=Thomas|nome2=Michael S.|cognome2=Schmidt|url=https://www.nytimes.com/2012/07/03/business/glaxosmithkline-agrees-to-pay-3-billion-in-fraud-settlement.html|titolo=GlaxoSmithKline Agrees to Pay $3 Billion in Fraud Settlement|pubblicazione=The New York Times|data=2012-07-02|accesso=2017-08-29}}</ref>. Ciò ha portato tra l'altro, al ritiro del cosiddetto "studio 329" (finanziato proprio dalla ditta produttrice e incriminato di essere stato manipolato)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=McGoey|data=2009-02-01|titolo=Seroxat and the suppression of clinical trial data: regulatory failure and the uses of legal ambiguity|rivista=Journal of Medical Ethics|volume=35|numero=2|pp=107-112|lingua=en|accesso=2017-08-29|doi=10.1136/jme.2008.025361|url=http://jme.bmj.com/content/35/2/107|nome2=E.|cognome2=Jackson}}</ref> e alla pubblicazione di alcuni documenti interni della GSK in cui si affermava tra l'altro che ''"It would be commercially unacceptable to include a statement that efficacy [in children] had not been demonstrated, as this would undermine the profile of paroxetine"''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Wayne|cognome=Kondro|data=2004-03-02|titolo=Drug company experts advised staff to withhold data about SSRI use in children|rivista=CMAJ : Canadian Medical Association Journal|volume=170|numero=5|p=783|accesso=2017-08-29|doi=10.1503/cmaj.1040213|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC343848/|nome2=Barb|cognome2=Sibbald}}</ref>.