Paroxetina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inserite citazioni Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza http:// - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
(77 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
|
|
|
|
|
▲| prefisso_ATC = N06
|DrugBank =
▲| suffisso_ATC = AB05
|
▲| massa_molecolare =
▲| nomi_alternativi =
▲| densità_condensato =
▲| temperatura_di_fusione =
▲| temperatura_di_ebollizione =
▲| solubilità_acqua =
▲| potere_rotatorio_specifico =
▲| entalpia_standard_combustione =
▲| biodisponibilità =
▲| legame_proteico =
▲| metabolismo = Epatico
▲| emivita = 24 ore (range 3–65 ore)
▲| escrezione = 64% [[Urina|urine]], 36% [[bile]]
▲| categoria =
▲| teratogenesi =
▲| somministrazione = orale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 = irritante
|avvertenza = attenzione
|frasiH = {{FrasiH|302|315|319|335}}
|consigliP = {{ConsigliP|261|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 06.09.2012, riferita al cloridrato idrato</ref>
}}
La '''paroxetina''' è un [[farmaco]] antidepressivo commercializzato a partire dal [[1992]] appartenente alla
Il suo profilo di efficacia e tollerabilità
== Utilizzi ==
Per ciò che riguarda
La paroxetina è un inibitore potente del reuptake della serotonina, ciò si crede porti ad un aumento della concentrazione extracellulare di tale neurotrasmettitore. Tra tutti gli SSRI la paroxetina è la molecola più potente a parità di dosaggio nell'inibire il suddetto trasportatore.▼
Mostra anche una non trascurabile affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina M1 e M3, ciò contribuisce al particolare profilo degli effetti collaterali della paroxetina caratterizzato, tra l'altro, da una maggiore sedazione e sudorazione profusa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Connie|cognome=Sanchez|data=2016-12-30|titolo=A comparative review of escitalopram, paroxetine, and sertraline: are they all alike?|rivista=International Clinical Psychopharmacology|volume=29|numero=4|pp=185–196|accesso=2016-12-30|doi=10.1097/YIC.0000000000000023|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4047306/|nome2=Elin H.|cognome2=Reines|nome3=Stuart A.|cognome3=Montgomery}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Fujishiro|data=2002-11-15|titolo=Comparison of the anticholinergic effects of the serotonergic antidepressants, paroxetine, fluvoxamine and clomipramine|rivista=European Journal of Pharmacology|volume=454|numero=2-3|pp=183–188|accesso=2016-12-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12421645|nome2=Taiichiro|cognome2=Imanishi|nome3=Kaname|cognome3=Onozawa}}</ref>.▼
▲Per ciò che riguarda la paroxetina, le dosi ([[Milligrammo|mg]]) giornaliere consigliate sono:
{| class="wikitable"
Riga 54 ⟶ 45:
!Dose massima
|-
| [[Depressione (malattia)|Depressione]] || 20 mg ||
|-
| [[Disturbo ossessivo-compulsivo]] || 20 mg || 40 mg ||
|-
| Disturbo da [[Attacco di panico|attacchi di panico]] || 10 mg ||
|-
| Disturbo d'[[Fobia sociale|ansia sociale]] || 20 mg || 20 mg || 50 mg
Riga 67 ⟶ 58:
|}
L'effetto terapeutico completo si manifesta generalmente in 2-4 settimane dall'inizio della terapia, di più (fino a 10-12 settimane) nei disturbi ossessivo-compulsivi. La sospensione di tale farmaco deve a sua volta avvenire gradualmente, cioè riducendo la dose poco per volta, in quanto l'interruzione improvvisa causa sintomi da sospensione che possono essere anche intollerabili. Nei casi in cui i sintomi da sospensione siano intollerabili si può procedere o a una sospensione particolarmente lenta (scalare il dosaggio del 10% ogni 4 settimane) o sostituire repentinamente la paroxetina con un altro SSRI e quindi sospenderne gradatamente
== Effetti collaterali ==
{{vedi anche|SSRI#Effetti collaterali}}Durante l'assunzione di paroxetina si sono riscontrati i seguenti effetti collaterali<ref>{{Cita web|url=http://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/paroxetina.html|titolo=Paroxetina|accesso=2016-12-30}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Robert M.|cognome=Nevels|nome2=Samuel T.|cognome2=Gontkovsky|nome3=Bryman E.|cognome3=Williams|data=2016-03-01|titolo=Paroxetine-The Antidepressant from Hell? Probably Not, But Caution Required|rivista=Psychopharmacology Bulletin|volume=46|numero=1|pp=77-104|accesso=2017-08-29|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27738376}}</ref>:
=== Molto comuni (>10%) ===
Riga 77 ⟶ 67:
* Disturbi apparato digerente (nausea, costipazione, diarrea)
* Disfunzioni sessuali (anorgasmia, calo della libido, disfunzione erettile)
*Appiattimento emotivo (anedonia)
* Sonnolenza, insonnia
* Mal di testa
Riga 88 ⟶ 79:
* Tremore
Questi effetti sono in genere di lieve entità ed autolimitanti, cioè tendono a presentarsi nei primi giorni di assunzione per poi
In generale la paroxetina, rispetto agli altri SSRI, ha una minore incidenza di diarrea e una maggiore incidenza di effetti collaterali anticolinergici (sudorazione, bocca secca, sedazione), aumento di peso e disfunzioni sessuali<ref>{{Cita libro|titolo=Pharmacotherapy of Depression {{!}} Domenic A. Ciraulo {{!}} Springer|url=
==Avvertenze==
La sospensione del trattamento con paroxetina deve essere graduale per ridurre il rischio di sintomi da astinenza (soprattutto gastrointestinali, neurologici e psichiatrici). Nella maggior parte dei pazienti i sintomi di astinenza si risolvono in 2 settimane, ma in alcuni casi si sono protratti per un periodo maggiore (2-3 mesi).
In Inghilterra la paroxetina rientra nei primi 5 farmaci coinvolti nei sintomi da astinenza; sulla base dei database di farmacovigilanza francese, inglese, australiana, americana e canadese la paroxetina rappresenta l'SSRI più segnalato per la sindrome da astinenza (sintomi più frequenti e più gravi rispetto alle altre molecole della stessa classe)<ref>Taman L., Ozpoyraz N., Adv. Ther., 2002, 19, 17</ref>. La breve emivita della paroxetina sembra essere un fattore predisponente lo scatenamento dei sintomi da astinenza. Questi sintomi si possono verificare al termine della terapia, alla variazione del dosaggio, al passaggio da un [[antidepressivo]] a un altro oppure quando la dose non viene assunta.
Nei trial clinici sono stati impiegati schemi che prevedevano una riduzione della dose di farmaco di 10 mg alla settimana. Se durante questo periodo compaiono sintomi difficilmente tollerati dal paziente, aumentare nuovamente la dose di farmaco, stabilizzare il paziente, quindi diminuire la dose con decrementi inferiori ai precedenti. Nel caso i sintomi permanessero gravi tali da ostacolare l'interruzione della terapia, potrebbe essere di beneficio passare alla fluoxetina<ref>Haddad P.M., Drug Saf., 2001, 24, 183/</ref>.
Riga 103 ⟶ 94:
===Gravidanza===
Durante la gravidanza valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio prima di somministrare la paroxetina in donne in gravidanza, in particolare durante il primo trimestre. Il farmaco infatti è stato associato a un aumento di difetti maggiori neonatali, in particolare cardiaci a carico del setto. Sulla base dei dati disponibili l'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha indicato un valore di rischio per una madre, esposta a paroxetina in gravidanza, di partorire un neonato con difetto cardiaco inferiore a 2/100 contro un valore di 1/100 per la popolazione generale<ref>AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, Nota Informativa 17 febbraio 2006, disponibile on line http://www.agenziafarmaco.it</ref>.
L'esposizione a [[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]] durante il terzo trimestre di gravidanza è stata associata alla comparsa nei neonati dei seguenti sintomi:
==== Frequenti ====
* Agitazione, irritabilità, ipo/ipertonia, iperreflessia, sonnolenza, problemi di suzione, pianto persistente;
==== Meno frequenti ====
* ipoglicemia, difficoltà respiratoria, anomalie della termoregolazione, convulsioni. Questi sintomi sono riconducibili a una sorta di sindrome da astinenza neonatale
==== Rari ====
* L'esposizione a SSRI nella seconda metà della gravidanza è stata associata a ipertensione polmonare persistente, grave patologia che richiede terapia intensivo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Geert W.|cognome=‘t Jong|data=2012-11-01|titolo=Antidepressant use in pregnancy and persistent pulmonary hypertension of the newborn (PPHN): A systematic review|rivista=Reproductive Toxicology|volume=34|numero=3|pp=
* Malformazioni del neonato<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Shekoufeh|cognome=Nikfar|data=2012-11-01|titolo=Increasing the risk of spontaneous abortion and major malformations in newborns following use of serotonin reuptake inhibitors during pregnancy: A systematic review and updated meta-analysis|rivista=DARU Journal of Pharmaceutical Sciences|volume=20|numero=1|
==== Effetti sospetti ====
* Aumentato rischio di autismo e aumentata probabilità di depressione in età adolescenziale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H. Malm|titolo=Gestational Exposure to Selective Serotonin Reuptake Inhibitors and Offspring Psychiatric Disorders: A National Register-Based Study|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.jaacap.com/article/S0890-8567(16)30007-7/abstract|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Salvatore Gentile|titolo=Prenatal antidepressant exposure and the risk of autism spectrum disorders in children. Are we looking at the fall of Gods?|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.jad-journal.com/article/S0165-0327(15)00281-5/abstract}}</ref>
* L'esposizione a SSRI determinerebbe anche ritardata espulsione del [[meconio]] e conseguente ileo da meconio
Il passaggio transplacentare degli SSRI può provocare emorragie nel neonato<ref>Serebruany V.L., Am. J. Med., 2006, 119, 113</ref>. La paroxetina è escreta in minima quantità nel latte materno. L'eventuale passaggio nel bambino allattato al seno non sembra avere rilevanza clinica.
===Prolungamento dell'intervallo QTc===
Poiché il paroxetina può prolungare l'intervallo QTc, si raccomanda cautela in caso di pazienti con prolungamento congenito dell'intervallo QTc oppure in caso di associazioni farmacologiche con farmaci noti per prolungare l'intervallo QTc. L'associazione degli antidepressivi con antipsicotici aumenta il rischio di prolungamento dell'intervallo Qtc
===Diabete===
Nei pazienti con diabete la somministrazione di un SSRI può influenzare il controllo glicemico. L'aumento del tono serotoninergico indotto dall'antidepressivo, infatti, sembrerebbe aumentare la secrezione e la sensibilità all'insulina (Gulseren et al., 2005). Il dosaggio dei farmaci antidiabetici, ipoglicemizzanti orali e insulina, potrebbe richiedere quindi un aggiustamento
===Iponatremia===
Gli SSRI possono indurre iponatremia (valore medio di 120 mmoli/L) con un aumento del rischio di 3,5 volte [17]. Nella maggior parte dei pazienti questo effetto avverso si manifesta durante il primo mese di terapia; il rischio è maggiore nelle donne anziane e nei pazienti in terapia con diuretici. L'iponatremia si manifesta con confusione, convulsioni, senso di fatica, delirio, sincope, sonnolenza, agitazione, vertigini, allucinazioni; più raramente con aggressività, disturbi della personalità e depersonalizzazione. La comparsa quindi di sintomi neuropsichiatrici durante il primo mese di trattamento deve suggerire la misurazione degli elettroliti sierici
===Alcool===
Non sono state osservate interazioni tra
=== Rischio di suicidio ===
Come per gli altri antidepressivi di questa categoria, la paroxetina è sospettata di incrementare il rischio di ideazioni suicidarie nei giovani al di sotto dei 25 anni per i quali alcuni autori ne sconsigliano l'utilizzo<ref name=":0" />. Negli adulti ciò non sembra avvenire.
== Farmacologia ==
▲La paroxetina è un
▲Mostra anche una non trascurabile affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina M1 e M3 sui quali agisce da antagonista e possedendo perciò un effetto anticolinergico, ciò contribuisce al particolare profilo degli effetti collaterali della paroxetina caratterizzato, tra l'altro, da una maggiore sedazione, possibili effetti deleteri sulle capacità cognitive e sudorazione profusa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Connie|cognome=Sanchez|nome2=Elin H.|cognome2=Reines|nome3=Stuart A.|cognome3=Montgomery|data=2016-12-30|titolo=A comparative review of escitalopram, paroxetine, and sertraline: are they all alike?|rivista=International Clinical Psychopharmacology|volume=29|numero=4|pp=
Come gli altri farmaci di questa classe si è mostrato in grado di influenzare la sintesi di neurosteroidi cerebrali, espletare attività antinfiammatorie e alterare indirettamente l'attività di altri sistemi neurotrasmettitoriali<ref name=":0" />.
== Paroxetina nella cultura di massa ==
* La paroxetina e il subutex sono citati nella canzone ''Drug Town'' di [[Noyz Narcos]] &
* La paroxetina è citata nella canzone ''Ansia 2000'' di Luna Melis feat. Enzo Dong con la frase "Mi alzo e salto dal letto, come fossi ancora bambina, come fosse un giorno perfetto, come fosse paroxetina".
* La paroxetina è citata anche nella canzone ''[[Charlie fa surf]]'' dei [[Baustelle]] nell'album ''[[Amen (Baustelle)|Amen]]'' con la frase "E vado in chiesa e faccio sport, prendo pastiglie che contengono paroxetina".
* La paroxetina viene citata nella canzone ''[[Bella madonnina]]'' di [[Tananai]] nell'album ''[[CalmoCobra]]'' nella frase "Canticchiava questa canzoncina, gocce di rugiada e di paroxetina".
* Il dipartimento della giustizia americano nel 2012 ha multato la ditta produttrice della paroxetina, [[GlaxoSmithKline]], con una multa di 3 miliardi di dollari per aver deliberatamente manipolato i risultati degli studi volti a dimostrarne efficacia e sicurezza, specie nei soggetti giovani<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Katie|cognome=Thomas|nome2=Michael S.|cognome2=Schmidt|url=https://www.nytimes.com/2012/07/03/business/glaxosmithkline-agrees-to-pay-3-billion-in-fraud-settlement.html|titolo=GlaxoSmithKline Agrees to Pay $3 Billion in Fraud Settlement|pubblicazione=The New York Times|data=2012-07-02|accesso=2017-08-29}}</ref>. Ciò ha portato tra l'altro, al ritiro del cosiddetto "studio 329" (finanziato proprio dalla ditta produttrice e incriminato di essere stato manipolato)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=McGoey|data=2009-02-01|titolo=Seroxat and the suppression of clinical trial data: regulatory failure and the uses of legal ambiguity|rivista=Journal of Medical Ethics|volume=35|numero=2|pp=107-112|lingua=en|accesso=2017-08-29|doi=10.1136/jme.2008.025361|url=http://jme.bmj.com/content/35/2/107|nome2=E.|cognome2=Jackson}}</ref> e alla pubblicazione di alcuni documenti interni della GSK in cui si affermava tra l'altro che ''"It would be commercially unacceptable to include a statement that efficacy [in children] had not been demonstrated, as this would undermine the profile of paroxetine"''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Wayne|cognome=Kondro|data=2004-03-02|titolo=Drug company experts advised staff to withhold data about SSRI use in children|rivista=CMAJ : Canadian Medical Association Journal|volume=170|numero=5|p=783|accesso=2017-08-29|doi=10.1503/cmaj.1040213|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC343848/|nome2=Barb|cognome2=Sibbald}}</ref>.
== Note ==
Riga 142 ⟶ 145:
== Bibliografia ==
* Michele Conte. ''Psicofarmaci. Usi e abusi, verità e falsi miti, caratteristiche ed effetti collaterali''. Firenze, Eclipsi, 2008. ISBN 978-88-89627-06-8.
== Voci correlate ==
* [[Disturbo depressivo]]
* [[Antidepressivo]]
* [[Serotonina]]
* [[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Antidepressivi}}
{{Fluoruri}}
{{Portale|medicina|psicologia}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:SSRI]]
|