Il malinteso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|drammi}}
{{DEFAULTSORT:Malinteso}}
{{Dramma
|Titoloitaliano=Il malinteso
Riga 15 ⟶ 14:
|Scena=In una piccola città della [[Boemia]]
|Epocacomposizione=[[1943]]
|Primarappresentazione=24 giugno [[1944]]
|Teatro=[[Théâtre des Mathurins]], di [[Parigi]]
|Primaitaliana=28 dicembre [[19501949]]
|Teatroprimaitaliana=[[Teatro La Soffitta]] di, [[Bologna]]
|Premi=
|Versionisuccessive=
Riga 37 ⟶ 36:
==Trama==
 
Un uomo che vive oltreoceano da molti anni torna a casa e trova sua sorella e sua madre, vedova, che si guadagnano da vivere affittando camere a degli uomini che poi uccidono. Né la sorella né la madre lo riconoscono, così egli affitta una camera da loro senza rivelare la propria identità. AllaQui, egli poi cadrà vittima delle sue stesse parenti. Sua moglie fineMaria, suache madreera econ sualui, sorellacadrà lopoi uccidonoin uno stato di disperato dolore e follia.
 
===Ispirazione===
Il dramma di Camus trae ispirazione da ''Ventiquattro febbraio'', dramma di [[Zacharias Werner]], divenuto popolare in Inghilterra nel primo Settecento nella rielaborazione ''Fatal Curiosity'' di [[George Lillo]]. Sono presenti analogie anche con [[Arsenico e vecchi merletti (teatro)|Arsenico e vecchi merletti]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2008/02/24/news/camus-vince-con-un-tris-d-assi-1.37111984/}}</ref>.
 
==Rappresentazioni==
Lo spettacolo venne rappresentato per la prima volta a Parigi, al ''Théâtre des Mathurins'', nel giugno del 1944. La [[regia teatrale|regia]] era affidata a [[Marcel Herraud]] mentre il [[personaggio]] di Marta (Marthe) era interpretato da [[Maria Casarés]].
 
Il testo venne pubblicato successivamente da [[Gallimard]] e, nel 1947, tradotto in [[lingua italiana]] da [[Vito Pandolfi]], che diresse la prima italiana nel 19501949 al Teatro La Soffitta di Bologna con [[Carla Bizzarri]] e [[Maria Teresa Albani]], scene e costumi di [[Toti Scialoja]]<ref>"Il Dramma", n. 101, 15 gennaio 1950, pp. 51-52</ref>.
 
Sulle scene di tutta [[Europa]] il dramma è stato poi scarsamente ripreso.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|nome= Albert| cognome=Camus | titolo=Tutto il teatro | anno=2000 | editore=Bompiani | città=Milano| isbn=88-452-4688-4}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*''[https://web.archive.org/web/20080619172828/http://www.neurolinguistic.com/proxima/james/jam-12.htm Il Malinteso di Albert Camus: una lettura analitica]'' di Lidia Procesi, in ''Informazione in psicologia, psicoterapia, psichiatria'' n. 27, Roma, 1996, pp.18-21
 
{{Albert Camus}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|teatro}}
[[Categoria:Opere teatrali francesi|Malinteso,del Il1944]]
 
[[Categoria:Opere teatrali francesi|Malinteso, Il]]