Tricesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Udine
|Amministratore locale = Giorgio Baiutti
|Partito = [[liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 12-06-2017
|Data rielezione = 13-06-2022
Riga 19:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 7558
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2023
|Sottodivisioni = Adorgnano, Ara Grande, Ara Piccola, Felettano, Fraelacco, Laipacco, Leonacco, Luseriacco, Colgallo, Braidamatta, San Pelagio, Morena
|Divisioni confinanti = [[Cassacco]], [[Pagnacco]], [[Reana del Rojale]], [[Tarcento]], [[Tavagnacco]], [[Treppo Grande]], [[Colloredo di Monte Albano]]
Riga 36 ⟶ 33:
}}
 
'''Tricesimo''' ({{lang|fur|''Tresesin''}} in [[Lingualingua friulana|friulano]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014)}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7558Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
Tricesimo è in provincia di Udine, situato ai piedi delle prime colline [[morena|moreniche]], formate dall'antico ghiacciaio del [[Tagliamento]], ed è posto a 12&nbsp;10 km a nord di [[Udine]].
 
== Storia ==
Riga 146 ⟶ 143:
 
=== Lingue e dialetti ===
A Tricesimo, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]. Ai sensi della Deliberazionedeliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comunecomune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.<br />La lingua friulana che si parla a Tricesimo rientra fra le varianti appartenenti al [[friulano centro-orientale]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>.
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 198 ⟶ 195:
* '''Luseriacco'''/'''Luserià'''
* '''Monastetto'''/'''Munistêt'''
* '''Tricesimo Capoluogocapoluogo'''/'''Tresésin Cjaflûccjaflûc'''
** Adorgnano/Adorgnan
** Case Roncuz/Cjasis Roncuz
Riga 208 ⟶ 205:
** Borgo Menotti/Borc dai Menots
** Borc Iannis/vie Glemone
** borcBorc Ghiraldo/sot l'ex fuart
 
== Economia ==
Riga 224 ⟶ 221:
== Amministrazione ==
 
==== Sindaci dal 1995 ====
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
Riga 251 ⟶ 248:
|Lista civica
|Sindaco
|Il 12 gennaio 2007 Giancarlo Baiuttisindaco si è dimesso dalla carica di sindaco.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/77-tricesimo/storico-elezioni-comunali/|titolo=Storico Elezioni Comunali di Tricesimo (UD)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2024-06-13}}</ref>
|-
|26 maggio 2007
Riga 270 ⟶ 267:
|12 giugno 2022
|Giorgio Baiutti
|centro-sinistra
|Lista civica
|Sindaco
|
Riga 277 ⟶ 274:
|''in carica''
|Giorgio Baiutti
|centro-sinistra
|Lista civica
|Sindaco
|
Riga 329 ⟶ 326:
* {{cita web | 1 = http://www.consorziocastelli.it/icastelli/tricesimo | 2 = Il castello (Sito del Consorzio Castelli Storici del Friuli) | accesso = 27 agosto 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060901025943/http://www.consorziocastelli.it/icastelli/tricesimo | dataarchivio = 1º settembre 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.sanpelagio.it | 2 = La chiesa di San Pelagio e gli Asparagi di Tricesimo | accesso = 5 agosto 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180809190542/http://sanpelagio.it/ | dataarchivio = 9 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.ornitologicatricesimo.it/ | 2 = Sito internet dell'Associazione culturale Mostra Ornitologica e Avicunicola di Tricesimo | accesso = 9 novembre 2010 | dataarchivio = 23 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110523123143/http://www.ornitologicatricesimo.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=htnUR8I5A_U|titolo=Viaggio virtuale e rilevamento laser scanner 3D della chiesetta di San Pelagio di Tricesimo (UD)}}
*{{cita web|https://eliovarutti.blogspot.it/2015/03/la-vilegjiadure-tresesin-1835.html|La villeggiatura a Tricesimo / La vilegjiadure a Tresesin, 1835}}