2022 NX1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortg |
m →Proprietà: ortg |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 27:
|magn_ass=28,1
}}
'''{{DP|2022 NX|1}}''' è un [[asteroide]] classificato come [[oggetto near-Earth]] facente parte della classe di asteroidi [[Asteroide Arjuna|Arjuna]], una sottoclasse del [[Asteroide Apollo|gruppo Apollo]].
'''{{DP|2022 NX|1}}''' è un [[asteroide]] classificato come [[oggetto near-Earth]] facente parte della classe di asteroidi [[Asteroide Arjuna|Arjuna]], una sottoclasse del [[Asteroide Apollo|gruppo Apollo]]. Scoperto il 2 luglio 2022 dagli astronomi del [[Moonbase South Observatory]], in [[Namibia]], quando si trovava in corrispondenza della [[Pavone (costellazione)|costellazione del Pavone]], l'asteroide, avente un diametro di soli 9 metri circa, orbita attorno al [[Sole]] ma effettua lenti passaggi ravvicinati nei pressi del sistema [[Terra]]-[[Luna]].<br />Come osservato, tra l'11 giugno e il 3 luglio 2022, {{DP|2022 NX|1}} è passato all'interno della [[sfera di Hill]] della Terra a una velocità relativa sufficientemente bassa da essere temporaneamente catturato dall'attrazione gravitazionale del nostro pianeta diventando quella che viene definita una "mini Luna". Durante quei 22 giorni, l'asteroide ha avuto un'energia geocentrica negativa, divenendo un satellite terrestre a tutti gli effetti ma effettuando tuttavia solamente un percorso a ferro di cavallo senza mai completare una rivoluzione della Terra, a cui si è maggiormente avvicinato il 26 giugno 2022, arrivando a una distanza di circa {{M|812200|ul=km}}.<ref name="mm">{{Cita pubblicazione|titolo=How to Become a Mini-moon: Some Hints from 2022 NX1|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2022RNAAS...6..160D/abstract|rivista=Research Notes of the AAS|volume=6|numero=8|editore=[[American Astronomical Society]]|nome=Carlos|cognome=de la Fuente Marcos|nome2=Raúl |cognome2=de la Fuente Marcos|data=Agosto 2022|doi=10.3847/2515-5172/ac8809|accesso=12 settembre 2024}}</ref><br />Stando a quanto rivelato dalle osservazioni orbitali, {{DP|2022 NX|1}} era già stato temporaneamente catturato dalla Terra nel 1981, senza mai completare una rivoluzione anche in quell'occasione ma arrivando a una distanza minima dal nostro pianeta di circa {{M|600000|u=km}} il 16 gennaio, mentre nel dicembre 2051 ci si attende che esso venga nuovamente catturato dalla Terra immettendosi su un'orbita che lo porterà a completare più rivoluzioni.<ref name="smm">{{Cita pubblicazione|titolo=Mini-moons from horseshoes: A physical characterization of 2022 NX1 with OSIRIS at the 10.4 m Gran Telescopio Canarias|url=https://www.aanda.org/articles/aa/full_html/2023/02/aa45514-22/aa45514-22.html|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=670|editore=[[American Astronomical Society]]|nome=Raúl |cognome=de la Fuente Marcos|etal=sì|data=Gennaio 2023|doi=10.1051/0004-6361/202245514|accesso=12 settembre 2024}}</ref>▼
== Oribita ==
▲
All'epoca della scoperta di {{DP|2022 NX|1}}, era noto solamente un altro asteroide che era stato temporaneamente catturato nella sua fase di sorvolo senza comunque mai completare una rivoluzione della Terra, ossia [[1991 VG]], catturato per un breve periodo nel febbraio del 1992, mentre nell'agosto del 2024 ne è stato scoperto un altro: [[2024 PT5|{{DP|2024 PT|5}}]].<ref name="dlf">{{Cita pubblicazione|titolo=A Two-month Mini-moon: 2024 PT5 Captured by Earth from September to November|url=https://iopscience.iop.org/article/10.3847/2515-5172/ad781f|rivista=Research Notes of the AAS|volume=8|numero=9|editore=[[American Astronomical Society]]|nome=Carlos|cognome=de la Fuente Marcos|nome2=Raúl |cognome2=de la Fuente Marcos|data=Settembre 2024|doi=10.3847/2515-5172/ad781f|accesso=12 settembre 2024}}</ref> Per quanto riguarda invece asteroidi che sono notoriamente divenuti satelliti temporanei della Terra effettuando almeno una rivoluzione completa, si possono citare [[2006 RH120|{{DP|2006 RH|120}}]], scoperto il 14 settembre 2006, e [[2020 CD3|{{DP|2020 CD|3}}]], scoperto il 15 febbraio 2020.
== Proprietà ==
Data la somiglianza dell'orbita di {{DP|2022 NX|1}} a quella terrestre, è stato supposto che la sua origine potesse essere artificiale e che potesse quindi trattarsi di un [[detrito spaziale]] o di un frammento lunare, tuttavia il suo [[Spettroscopia in riflettanza|spettro di riflettanza]], ottenuto dallo strumento OSIRIS del [[Gran Telescopio Canarias]], non è compatibile né con oggetti artificiali né coi tipici [[Meteorite lunare|asteroidi lunari]];<ref name="gtc">{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=de la Fuente Marcos|etal=sì|data=2 febbraio 2023|titolo=Mini-moons from horseshoes: A physical characterization of 2022 NX1 with OSIRIS at the 10.4 m Gran Telescopio Canarias|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=670|numero=L10|editore=edp Sciences|url=https://www.aanda.org/articles/aa/full_html/2023/02/aa45514-22/aa45514-22.html|doi=10.1051/0004-6361/202245514|accesso=25 agosto 2025}}</ref> quello [[Spettro visibile|visibile]], anch'esso ottenuto con OSIRIS, è invece coerente con quello di un [[asteroide di tipo K]], ossia un asteroide di colore intermedio, composto da silicati e con [[albedo]] medio-bassa, ma potrebbe anche farlo classificare come asteroide di tipo Xk, una sottoclasse intermedia tra i [[Asteroide di tipo X|tipi X]]. Basandosi sui valori tipici di riflettività di asteroidi K e Xk, e sulla sua magnitudine assoluta, si stima che {{DP|2022 NX|1}} abbia un diametro compreso tra circa 5 e 15 metri.<ref name="gtc" />
== Note ==
| |||