Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146469721 di 109.52.163.3 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
Il '''gruppo sanguigno''' è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di [[antigeni]] sulla superficie dei [[globulo rosso|globuli rossi]]. Questi antigeni possono essere [[proteine]], [[carboidrati]], [[glicoproteine]] o [[glicolipidi]], dipendenti dal sistema di classificazione usato, e alcuni di essi sono presenti anche sulla superficie di altri tipi di [[cellula|cellule]] di vari [[tessuto (biologia)|tessuti]] (praticamente in tutte eccetto che in quelle [[cellula nervosa|nervose]]).
Il gruppo sanguigno è [[genetica]]mente determinato ed [[Ereditarietà|ereditato]] alla nascita e presenta contributi da entrambi i genitori. Un insieme di diversi antigeni superficiali, che derivano da un [[allele]] e da [[geni]] strettamente correlati, formano collettivamente un sistema di ''gruppi sanguigni''.<ref>{{Cita libro | cognome = Maton | nome = Anthea | cognome2 = Hopkins | nome2 = Jean | cognome3 = William McLaughlin | nome3 = Charles | cognome4 = Johnson | nome4 = Susan | cognome5 = Quon Warner | nome5 = Maryanna | cognome6 = LaHart | nome6 = David | cognome7 = D. Wright | nome7 = Jill | titolo = Human Biology and Health | url = https://archive.org/details/humanbiologyheal00scho | editore = Prentice Hall | anno = 1993 | città = Englewood Cliffs, New Jersey, USA | isbn = 0-13-981176-1 }}</ref>
Fino al [[1901]] si ignorava l'esistenza dei gruppi sanguigni. Gli studi di [[Karl Landsteiner]] portarono dapprima alla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del [[sistema AB0]], e successivamente alla scoperta di altri fattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad esempio il [[fattore Rh]].
Riga 8:
== L'immunità di base ==
{{Vedi anche|Agglutinina|Agglutinogeno}}
Il [[sistema immunitario]] di ogni individuo è naturalmente capace di reagire contro il sangue non proprio, attraverso [[anticorpi]] che possono
Questi anticorpi si possono legare ad antigeni sulla superficie dei [[globuli rossi]] trasfusi (o di altre cellule tissutali), portando spesso a una loro distruzione attraverso l'intervento di altri componenti del sistema immunitario. Quando gli anticorpi IgM si legano alle cellule trasfuse, queste ultime possono essere agglutinate e distrutte.
Riga 20:
Per esempio, un individuo può avere sangue AB Rh<sup>+</sup> e allo stesso tempo M<sup>+</sup> e N<sup>+</sup> ([[sistema MNS]]), K<sup>+</sup> ([[sistema Kell]]), Le<sup>a+</sup> o Le<sup>b+</sup> ([[sistema Lewis]]), e così via, essendo positivo o negativo per ogni sistema di gruppi sanguigni.
Dopo la scoperta della variabilità della [[proteina Mal]], i sistemi di gruppi sanguigni noti al 2024 sono divenuti 47.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Louise A|cognome=Tilley|nome2=Vanja|cognome2=Karamatic Crew|nome3=Tosti J|cognome3=Mankelow|data=2024-08-16|titolo=Deletions in the MAL gene result in loss of Mal protein, defining the rare inherited AnWj-negative blood group phenotype|rivista=Blood Journal|lingua=en|accesso=2024-11-25|doi=10.1182/blood.2024025099|url=https://ashpublications.org/blood/article/doi/10.1182/blood.2024025099/517404/Deletions-in-the-MAL-gene-result-in-loss-of-Mal}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/scienza-e-tecnologia/scoperto-nuovo-gruppo-sanguigno-dopo-50-anni-mistero-o_2496114_11/|titolo=Scoperto un nuovo gruppo sanguigno dopo 50 anni di mistero|sito=L'Eco di Bergamo|data=2024-09-19|accesso=2024-11-25}}</ref>
{| class="wikitable"
|+ I gruppi sanguigni nella classificazione [[International Society of Blood Transfusion|ISBT]].<ref name="ISBT4">{{cita web|url=https://www.isbtweb.org/fileadmin/user_upload/Table_of_blood_group_antigens_within_systems_v9_12th_July_2019.pdf|titolo=Table of Blood Group Systems v9.0 (July 2019)|autore=ISBT|anno=2019|editore=[[International Society of Blood Transfusion]]|accesso=19 gennaio 2020|dataarchivio=27 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927160255/http://www.isbtweb.org/fileadmin/user_upload/Table_of_blood_group_antigens_within_systems_v9_12th_July_2019.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
!Numero !!Nome del sistema !!Sigla !!Tipo di antigene !![[Locus genico]]
|-
Riga 212 ⟶ 214:
|-
|032
|Langereis<ref name="Helias2012">{{Cita pubblicazione|coautori=Helias, V.; Saison, C.; Ballif, B.A.; Peyrard, T.; Takahashi, J.; Takahashi, H.; Tanaka, M.; Deybach, J.C.; Puy, H.; Le Gall, M.; Sureau, C.; Pham, B.N.; Le Pennec, P.Y.; Tani, Y.; Cartron, J.P. & Arnaud, L.|anno=2012|titolo=ABCB6 is Dispensable for Erythropoiesis and Specifies the New Blood Group System Langereis|rivista=Nature Genetics|volume=44|numero=2, January 15|pp=
|LAN
|[[ATP-binding cassette]], trasportatore mitocondriale delle [[Porfirina|porfirine]] ([[ABCB6]]).<ref name="Helias2012" />
Riga 238 ⟶ 240:
|Augustine
|AUG
|Proteina (trasportatore).<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Daniels|nome9=J.-P.|pmid=25896650|doi=10.1182/blood-2015-03-631598|pp=
|6p21.1
|-
Riga 422 ⟶ 424:
|-
! style="text-align: left" | {{cn|Italia}}
| style="text-align: center" |
| style="text-align: center" | 36%
| style="text-align: center" |
| style="text-align: center" |
| style="text-align: center" | 7%
| style="text-align: center" | 6%
Riga 489 ⟶ 491:
Le agglutinine e gli antigeni del sangue pongono dei limiti alla possibilità di trasfondere emazie tra persone appartenenti a gruppi sanguigni diversi. In base alla presenza degli antigeni suddetti, si parla di donatori universali di sangue (o meglio, di emazie) per il gruppo 0 negativo, i cui globuli rossi mancano di tutti gli antigeni, e di donatori universali di plasma per il gruppo AB positivo, che manca nel plasma di tutte le agglutinine.
===
{| class="wikitable" style="text-align:center" border="1" align=right
Riga 513 ⟶ 515:
! rowspan="2" |0
! 0 Rh<sup>−</sup>
| style="width:3em" |{{
| style="width:3em" |{{
| style="width:3em" |{{
| style="width:3em" |{{
| style="width:3em" |{{
| style="width:3em" |{{
| style="width:3em" |{{
| style="width:3em" |{{
|-
! 0 Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{
|{{
|{{
|{{
|{{
|{{
|-
! rowspan="2" |A
! A Rh<sup>−</sup>
|{{SI}}
|{{
|{{SI}}
|{{
|{{
|{{
|{{
|{{
|-
! A Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{
|{{
|{{
|{{
|-
! rowspan="2" |B
! B Rh<sup>−</sup>
|{{SI}}
|{{
|{{
|{{
|{{SI}}
|{{
|{{
|{{
|-
! B Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{
|{{
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{
|{{
|-
! rowspan="2" |AB
! AB Rh<sup>−</sup>
|{{SI}}
|{{
|{{SI}}
|{{
|{{SI}}
|{{
|{{SI}}
|{{
|-
! AB Rh<sup>+</sup>
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|{{SI}}
|}
Riga 627 ⟶ 629:
{{vedi anche|Eritroblastosi fetale}}
In molti casi il feto ha un gruppo sanguigno diverso da quello della madre, per questo nella donna in gravidanza possono essere presenti anticorpi contro i globuli rossi fetali. A volte questi anticorpi materni sono IgG, una piccola immunoglobulina, che può attraversare la placenta e causare l'emolisi dei globuli rossi fetali, che può portare a malattie emolitiche del neonato.
== Gruppo sanguigno e patologie ==
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di alcune patologie a seconda del gruppo sanguigno: queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937).
A partire dagli anni '50 vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi (con Aird), seppur con risultati contrastanti: si evidenziò come il gruppo 0 sarebbe più soggetto a [[Ulcera gastrica|ulcera gastroduodenale]], [[carcinomi]] della sfera genitale femminile e [[adenoma pituitario]], mentre il gruppo A sarebbe più soggetto al [[carcinoma gastrico]], ma anche a [[anemia perniciosa]], [[leucemie]], [[Tumore del colon-retto|neoplasie del colon-retto]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Μ. Νinni|autore2=G. Bedarida|data=1959|titolo=Rilievi statistici sui rapporti tra gruppi sanguigni e malattie|editore=L. P. Holländer|lingua=it|accesso=22 settembre 2024|doi=10.1159/000426138|url=http://karger.com/books/book/chapter-pdf/1993494/000426137.pdf|isbn=978-3-8055-0105-7}}</ref> Altre ricerche più recenti hanno però rincontrato che l'ulcera gastro-duodenale sarebbe più frequente nel gruppo B e meno nel gruppo A, o che il carcinoma gastrico si verificherebbe maggiormente nel gruppo A e meno nel gruppo ΑΒ.
Altri studi hanno rilevato come il gruppo 0 sarebbe soggetto a maggior rischio di [[ipertensione arteriosa]], i gruppi A e B avrebbero un più alto rischio di eventi tromboembolici, inoltre il gruppo sanguigno A è stato associato a un rischio più elevato rispetto al gruppo 0 di [[insufficienza cardiaca]], [[aterosclerosi]], [[iperlipidemia]] e [[atopia]], e rispetto al gruppo B avrebbe maggior rischio di iperlipidemia, [[Apnee nel sonno|apnee del sonno]], malattie tromboemboliche e ipertensione arteriosa; il gruppo B è stato associato ad un aumentato rischio di [[infarto del miocardio]] rispetto al gruppo 0, concludendo come i gruppi sanguigni differenti dal gruppo 0 avrebbero una salute cardiovascolare e globale peggiore e minore [[longevità]], soprattutto il gruppo sanguigno A.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hilde E Groot|autore2=Laura E Villegas Sierra|autore3=M Abdullah Said|autore4=Erik Lipsic|autore5=Jacco C Karper|autore6=Pim van der Harst|titolo= Genetically Determined ABO Blood Group and its Associations With Health and Disease|editore= Arterioscler Thromb Vasc Biology|data = 23 January 2020 |doi=10.1161/ATVBAHA.119.313658 |PMID =31969017|url= https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/ATVBAHA.119.313658|lingua= en|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
== Note ==
Riga 636 ⟶ 645:
== Voci correlate ==
* [[Dieta del gruppo sanguigno]]
* [[Donazione del sangue]]
* [[Gruppi sanguigni nella cultura giapponese]]
Riga 641 ⟶ 651:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=gruppo sanguigno}}
{{interprogetto/notizia|Sangue verso lo zero assoluto: a Copenaghen ricerche sul "donatore universale"|data=2 aprile 2007}}
|