Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
No1guy (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146469721 di 109.52.163.3 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 8:
== L'immunità di base ==
{{Vedi anche|Agglutinina|Agglutinogeno}}
Il [[sistema immunitario]] di ogni individuo è naturalmente capace di reagire contro il sangue non proprio, attraverso [[anticorpi]] che possono specificatamentespecificamente legarsi a dei particolari [[antigeni]]: sembra un paradosso che un individuo abbia già presenti anticorpi contro antigeni mai incontrati e che non presenta; la spiegazione più plausibile sembra essere che i [[glicolipidi]] dei [[Microbiota umano|batteri intestinali]] cross-reagiscano con gli antigeni AB0, presentandoli alle cellule del sistema immunitario.<ref>in {{cita|Abbas|p. 382}}.</ref>
 
Questi anticorpi si possono legare ad antigeni sulla superficie dei [[globuli rossi]] trasfusi (o di altre cellule tissutali), portando spesso a una loro distruzione attraverso l'intervento di altri componenti del sistema immunitario. Quando gli anticorpi IgM si legano alle cellule trasfuse, queste ultime possono essere agglutinate e distrutte.
Riga 20:
 
Per esempio, un individuo può avere sangue AB Rh<sup>+</sup> e allo stesso tempo M<sup>+</sup> e N<sup>+</sup> ([[sistema MNS]]), K<sup>+</sup> ([[sistema Kell]]), Le<sup>a+</sup> o Le<sup>b+</sup> ([[sistema Lewis]]), e così via, essendo positivo o negativo per ogni sistema di gruppi sanguigni.
 
Dopo la scoperta della variabilità della [[proteina Mal]], i sistemi di gruppi sanguigni noti al 2024 sono divenuti 47.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Louise A|cognome=Tilley|nome2=Vanja|cognome2=Karamatic Crew|nome3=Tosti J|cognome3=Mankelow|data=2024-08-16|titolo=Deletions in the MAL gene result in loss of Mal protein, defining the rare inherited AnWj-negative blood group phenotype|rivista=Blood Journal|lingua=en|accesso=2024-11-25|doi=10.1182/blood.2024025099|url=https://ashpublications.org/blood/article/doi/10.1182/blood.2024025099/517404/Deletions-in-the-MAL-gene-result-in-loss-of-Mal}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ecodibergamo.it/stories/scienza-e-tecnologia/scoperto-nuovo-gruppo-sanguigno-dopo-50-anni-mistero-o_2496114_11/|titolo=Scoperto un nuovo gruppo sanguigno dopo 50 anni di mistero|sito=L'Eco di Bergamo|data=2024-09-19|accesso=2024-11-25}}</ref>
 
{| class="wikitable"
Riga 212 ⟶ 214:
|-
|032
|Langereis<ref name="Helias2012">{{Cita pubblicazione|coautori=Helias, V.; Saison, C.; Ballif, B.A.; Peyrard, T.; Takahashi, J.; Takahashi, H.; Tanaka, M.; Deybach, J.C.; Puy, H.; Le Gall, M.; Sureau, C.; Pham, B.N.; Le Pennec, P.Y.; Tani, Y.; Cartron, J.P. & Arnaud, L.|anno=2012|titolo=ABCB6 is Dispensable for Erythropoiesis and Specifies the New Blood Group System Langereis|rivista=Nature Genetics|volume=44|numero=2, January 15|pp=170–173170-173|doi=10.1038/ng.1069|pmc=3664204|pmid=22246506|citazione=[Quoting Abstract: The human ATP-binding cassette (ABC) transporter ABCB6 has been described as a mitochondrial porphyrin transporter essential for heme biosynthesis, but it is also suspected to contribute to anticancer drug resistance, as do other ABC transporters located at the plasma membrane. We identified ABCB6 as the genetic basis of the Lan blood group antigen expressed on red blood cells but also at the plasma membrane of hepatocellular carcinoma (HCC) cells, and we established that ABCB6 encodes a new blood group system (Langereis, Lan). Targeted sequencing of ABCB6 in 12 unrelated individuals of the Lan(-) blood type identified 10 different ABCB6 null mutations. This is the first report of deficient alleles of this human ABC transporter gene. Of note, Lan(-) (ABCB6(-/-)) individuals do not suffer any clinical consequences, although their deficiency in ABCB6 may place them at risk when determining drug dosage.]}}</ref>
|LAN
|[[ATP-binding cassette]], trasportatore mitocondriale delle [[Porfirina|porfirine]] ([[ABCB6]]).<ref name="Helias2012" />
Riga 238 ⟶ 240:
|Augustine
|AUG
|Proteina (trasportatore).<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Daniels|nome9=J.-P.|pmid=25896650|doi=10.1182/blood-2015-03-631598|pp=3651–36543651-3654|numero=23|volume=125|data=20 aprile 2015|rivista=Blood|titolo=Lack of the nucleoside transporter ENT1 results in the Augustine-null blood type and ectopic mineralization|nome11=L.|cognome11=Arnaud|nome10=T.|cognome10=Peyrard|cognome9=Cartron|nome1=G.|nome8=E.|cognome8=Lee|nome7=H.|cognome7=Hustinx|nome6=L.|cognome6=Mannessier|nome5=S.|cognome5=Grimsley|nome4=C.|cognome4=Saison|nome3=V.|cognome3=Helias|nome2=B. A.|cognome2=Ballif|pmc=4458803}}</ref>
|6p21.1
|-
Riga 489 ⟶ 491:
Le agglutinine e gli antigeni del sangue pongono dei limiti alla possibilità di trasfondere emazie tra persone appartenenti a gruppi sanguigni diversi. In base alla presenza degli antigeni suddetti, si parla di donatori universali di sangue (o meglio, di emazie) per il gruppo 0 negativo, i cui globuli rossi mancano di tutti gli antigeni, e di donatori universali di plasma per il gruppo AB positivo, che manca nel plasma di tutte le agglutinine.
 
=== CompatiblitàCompatibilità per i globuli rossi ===
 
{| class="wikitable" style="text-align:center" border="1" align=right
Riga 629 ⟶ 631:
 
== Gruppo sanguigno e patologie ==
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di alcune patologie a seconda del gruppo sanguigno: queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937).
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di certe patologie a seconda del gruppo sanguigno, queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan e coli. (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937), ma solo a partire dagli anni '50 che vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi con Aird e coll. (1950), dove si evidenziò come il gruppo sanguigno 0 è più soggetto a ulcera gastri-duodenale, una prevalenza sui carcinomi della sfera genitale femminile e adenoma pituitario, mentre il gruppo sanguigno A è più soggetto al carcinoma gastrico, ma anche a anemia perniciosa, leucemie, neoplasie del colon e del retto, altre ricerche più recenti hanno evidenziato che l'ulcera gastro-duodenale è più frequente nel gruppo B e meno nel gruppo A, il carcinoma gastrico si verifica maggiormente nel gruppo A e meno nel gruppo ΑΒ, mentre non si evidenziano differenze per le emopatie<ref>{{cita pubblicazione |autore=Μ. ΝΙΝΝΙ|autore2=G. BEDARIDA|titolo= Rilievi statistici sui rapporti tra gruppi sanguigni e malattie|editore= L.P. Holländer|data = 1959 |doi=10.1159/000426138 |isbn=978-3-8055-0105-7|url= http://karger.com/books/book/chapter-pdf/1993494/000426137.pdf|lingua= it|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
 
Altre ricerche hanno evidenziato come per il gruppo sanguigno 0 sono soggetti a maggior rischio di ipertensione, i gruppi sanguigni A e B hanno un più alto rischio di eventi tromboembolici, inoltre il gruppo sanguigno A rispetto al gruppo 0 è stato associato a un rischio più elevato di insufficienza cardiaca, aterosclerosi, iperlipidemia e atopia, inoltre il gruppo sanguigno A rispetto al gruppo B ha una maggior rischio di iperlipidemia e ad un aumentato rischio di apnea del sonno, malattie tromboemboliche e ipertensione, mentre il gruppo sanguigno B è stato associato ad un aumentato rischio di infarto del miocardio rispetto al gruppo sanguigno O, concludendo come i gruppi sanguigni differenti dal gruppo 0 hanno una salute cardiovascolare (cardiopatia ischemica, tromboembolismo polmonare, trombosi venosa profonda e rischio di sanguinamento) e totale peggiore e una minore longevità, soprattutto per il gruppo sanguigno A.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hilde E Groot|autore2=Laura E Villegas Sierra|autore3=M Abdullah Said|autore4=Erik Lipsic|autore5=Jacco C Karper|autore6=Pim van der Harst|titolo= Genetically Determined ABO Blood Group and its Associations With Health and Disease|editore= Arterioscler Thromb Vasc Biology|data = 23 January 2020 |doi=10.1161/ATVBAHA.119.313658 |PMID =31969017|url= https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/ATVBAHA.119.313658|lingua= en|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
A partire dagli anni '50 vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi (con Aird), seppur con risultati contrastanti: si evidenziò come il gruppo 0 sarebbe più soggetto a [[Ulcera gastrica|ulcera gastroduodenale]], [[carcinomi]] della sfera genitale femminile e [[adenoma pituitario]], mentre il gruppo A sarebbe più soggetto al [[carcinoma gastrico]], ma anche a [[anemia perniciosa]], [[leucemie]], [[Tumore del colon-retto|neoplasie del colon-retto]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Μ. Νinni|autore2=G. Bedarida|data=1959|titolo=Rilievi statistici sui rapporti tra gruppi sanguigni e malattie|editore=L. P. Holländer|lingua=it|accesso=22 settembre 2024|doi=10.1159/000426138|url=http://karger.com/books/book/chapter-pdf/1993494/000426137.pdf|isbn=978-3-8055-0105-7}}</ref> Altre ricerche più recenti hanno però rincontrato che l'ulcera gastro-duodenale sarebbe più frequente nel gruppo B e meno nel gruppo A, o che il carcinoma gastrico si verificherebbe maggiormente nel gruppo A e meno nel gruppo ΑΒ.
 
AltreAltri ricerchestudi hanno evidenziatorilevato come per il gruppo sanguigno 0 sonosarebbe soggettisoggetto a maggior rischio di [[ipertensione arteriosa]], i gruppi sanguigni A e B hannoavrebbero un più alto rischio di eventi tromboembolici, inoltre il gruppo sanguigno A rispetto al gruppo 0 è stato associato a un rischio più elevato rispetto al gruppo 0 di [[insufficienza cardiaca]], [[aterosclerosi]], [[iperlipidemia]] e [[atopia]], inoltre il gruppo sanguigno Ae rispetto al gruppo B ha unaavrebbe maggior rischio di iperlipidemia, e[[Apnee adnel un aumentato rischio di apneasonno|apnee del sonno]], malattie tromboemboliche e ipertensione, mentrearteriosa; il gruppo sanguigno B è stato associato ad un aumentato rischio di [[infarto del miocardio]] rispetto al gruppo sanguigno O0, concludendo come i gruppi sanguigni differenti dal gruppo 0 hannoavrebbero una salute cardiovascolare (cardiopatia ischemica, tromboembolismo polmonare, trombosi venosa profonda e rischio di sanguinamento) e totaleglobale peggiore e una minore [[longevità]], soprattutto per il gruppo sanguigno A.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hilde E Groot|autore2=Laura E Villegas Sierra|autore3=M Abdullah Said|autore4=Erik Lipsic|autore5=Jacco C Karper|autore6=Pim van der Harst|titolo= Genetically Determined ABO Blood Group and its Associations With Health and Disease|editore= Arterioscler Thromb Vasc Biology|data = 23 January 2020 |doi=10.1161/ATVBAHA.119.313658 |PMID =31969017|url= https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/ATVBAHA.119.313658|lingua= en|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
 
== Note ==