Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
Annullata la modifica 146469721 di 109.52.163.3 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
== L'immunità di base ==
{{Vedi anche|Agglutinina|Agglutinogeno}}
Il [[sistema immunitario]] di ogni individuo è naturalmente capace di reagire contro il sangue non proprio, attraverso [[anticorpi]] che possono specificamente legarsi a dei particolari [[antigeni]]: sembra un paradosso che un individuo abbia già presenti anticorpi contro antigeni mai incontrati e che non presenta; la spiegazione più plausibile sembra essere che i [[glicolipidi]] dei [[Microbiota umano|batteri intestinali]] cross-reagiscano con gli antigeni AB0, presentandoli alle cellule del sistema immunitario.<ref>in {{cita|Abbas|p. 382}}.</ref>
Questi anticorpi si possono legare ad antigeni sulla superficie dei [[globuli rossi]] trasfusi (o di altre cellule tissutali), portando spesso a una loro distruzione attraverso l'intervento di altri componenti del sistema immunitario. Quando gli anticorpi IgM si legano alle cellule trasfuse, queste ultime possono essere agglutinate e distrutte.
Riga 633:
Statisticamente è stato rilevata una maggiore frequenza di alcune patologie a seconda del gruppo sanguigno: queste ricerche sono state avviate a partire dai primi anni del 1900, con Alexander (1921), Buchanan (1921), Jansen (1925) e Golfeder (1937).
A partire dagli anni '50 vennero utilizzati criteri scientifici più rigorosi (con Aird),
Altri studi hanno rilevato come il gruppo 0 sarebbe soggetto a maggior rischio di [[ipertensione arteriosa]], i gruppi A e B avrebbero un più alto rischio di eventi tromboembolici, inoltre il gruppo sanguigno A è stato associato a un rischio più elevato rispetto al gruppo 0 di [[insufficienza cardiaca]], [[aterosclerosi]], [[iperlipidemia]] e [[atopia]], e rispetto al gruppo B avrebbe maggior rischio di iperlipidemia, [[Apnee nel sonno|apnee del sonno]], malattie tromboemboliche e ipertensione arteriosa; il gruppo B è stato associato ad un aumentato rischio di [[infarto del miocardio]] rispetto al gruppo 0, concludendo come i gruppi sanguigni differenti dal gruppo 0 avrebbero una salute cardiovascolare e globale peggiore e minore [[longevità]], soprattutto il gruppo sanguigno A.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Hilde E Groot|autore2=Laura E Villegas Sierra|autore3=M Abdullah Said|autore4=Erik Lipsic|autore5=Jacco C Karper|autore6=Pim van der Harst|titolo= Genetically Determined ABO Blood Group and its Associations With Health and Disease|editore= Arterioscler Thromb Vasc Biology|data = 23 January 2020 |doi=10.1161/ATVBAHA.119.313658 |PMID =31969017|url= https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/ATVBAHA.119.313658|lingua= en|accesso= 22 settembre 2024}}</ref>
|