Neurochirurgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: + voce correlata
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Accedere al cervello: Nota: titolo corretto e autore.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(30 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chirurgia|neuroscienze}}
La '''neurochirurgia''' è una branca della medicina che interviene sul [[sistema nervoso centrale]] e sul [[sistema nervoso periferico]] accedendo perciò al [[cervello]], sullaal [[midollo spinale]], alla [[colonna vertebrale]] e suiai [[Nervo|nervi]]. Si occupa del trattamento chirurgico e della diagnosi di patologie neurochirurgiche (es: neoplasie, procedendotumori, allapatologie del rachide, scoliosi, idrocefalo, epilessia, demenze e terapiaParkinson chirurgicamentefarmaco-resistenti).
 
La neurochirurgia si divide in svariate partizioni, tra le più importanti ricordiamo:
== Condizioni che richiedono la neurochirurgia ==
 
Per una visita neurochirurgica generalmente i sintomi sono: elevato dolore alla colonna o ad un arto, dolore e formicolii ad un arto, paresi ad arti o a viso compreso blocco della parola, episodio di sincope, deficit improvviso alla vista.
'''- cerebrale;'''
 
- '''vascolare;'''
 
- '''spinale e del SNP;'''
 
- '''oncologica;'''
 
- '''funzionale.'''
 
== Patologie d'interesse neurochirurgico ==
Per una visita neurochirurgica generalmente i sintomi sono: elevato dolore alla colonna o ada un arto, dolore e formicolii ada un arto, paresi ad arti o a viso compreso blocco della parola, episodio di sincope, deficit improvviso alla vista.
Le condizioni neurochirurgiche includono principalmente lesioni o tumori del [[cervello]], del [[midollo spinale]] e del [[sistema nervoso periferico]].
 
Le condizioni che generalmente richiedono il trattamento neurochirurgico sono:
 
*[[Ernia del disco|Erniazioneerniazione del disco intervertebrale]].
*[[Stenosi spinale]].
*[[Idrocefalo]].
Riga 20 ⟶ 32:
*Alcune forme di [[epilessia]] farmacoresistente.
*[[Sindrome di Arnold Chiari]].
*Alcune forme di [[disturbi del movimento]] (del tipo extrapiramidale [[malattia di Parkinson]], [[coreaCorea]], [[ballismo-emiballismo]] [[atetosi]]) - ciò prevede l'uso di tecniche chirurgiche minimamente invasive [[stereotassia/chirurgia stereotassica/neurochirurgia funzionale]]. Alcune forme di dolore intrattabile, da cancro o trauma del sistema nervoso centrale e/o periferico.
*[[Malformazioni]] del [[sistema nervoso]].
*[[Stenosi carotidea extracranica]] (quest'ultima patologia può essere trattata anche dalla [[chirurgia vascolare]]).
Riga 28 ⟶ 40:
*[[Craniolacunia]].
*[[Embolia]] cerebrale.
*[[Epilessia]] farmaco-resistente.
 
== Accedere al cervello ==
[[File:Craniotomy Arachnoid.jpg|thumb|Immagine durante un intervento al cervello ingrandita dal microscopio come vista dai neuro-chirurghi: il sottile strato bluastro è l'[[aracnoide]], subito sotto di esso si può vedere il cervello. La ''[[dura madre]]'' è lo strato biancastro toccato dalle pinze gialle. Lo strato successivo è il [[cranio]] seguito dalla [[pelle]].]]
Per poter agire direttamente al [[cervello]] viene effettuata una [[craniotomia]] che solitamente viene effettuata in [[anestesia]] generale, ma in alcuni casi in [[anestesia]] locale (soprattutto quando si deve asportare un tumore nei pressi della zona che controlla il linguaggio, o altro).
 
Per poter agire direttamente al [[cervello]] viene effettuata una [[craniotomia]] che solitamente viene effettuata in [[anestesia]] generale, ma in alcuni casi in [[anestesia]] locale (soprattutto quando si deve asportare un tumore nei pressi della zona che controlla il linguaggio, o altro).
Si procede rasando completamente o parzialmente la testa del paziente e successivamente deve essere detersa accuratamente onde evitare [[Infezione|infezioni]].
Si incide il cuoio capelluto nella parte da operare con un taglio semi-circolare, successivamente vengono effettuati tramite un trapano dei fori in alcune parti del [[cranio]]. Poi i fori creati vengono uniti mediante l'uso di una sega elettrica detta craniotomo;, mentre in alcuni casi possono essere usate delle frese da taglio. Rimosso l'osso, viene incisa la dura madre per l'accesso allo spazio subdurale ede al parenchima cerebrale. Esistono poi diverse metodiche e divaricatori per accedere a diverse aree cerebrali secondo le patologie riscontrate su cui intervenire, come ad esempio il ''Leyla retractor''<ref>{{cita web|url=https://leylaretractor.com/history-leyla-self-retaining-brain-retractor/|titolo=The History of the Leyla Self Retaining Brain Retractor|autore=Saad Shahid|data= 25 novembre 2024|lingua=en}}</ref> progettato negli anni '60 del [[XX secolo]] dal neurochirurgo [[Gazi Yaşargil]].
 
== Accedere al midollo spinale ==
Riga 39 ⟶ 54:
 
== Neurochirurghi ==
* [[Giovanni Andrea Dalla Croce|Giovanni Andrea Della Croce]], uno dei più importanti neurochirurghi del XIV secolo
* [[Harvey Cushing]], conosciuto come il padre della moderna neurochirurgia.
* [[Gazi Yaşargil]], conosciuto come il padre della microneurochirurgia.
Riga 57 ⟶ 73:
* [[Antonio Bernardo]], neurochirurgo italiano.
*[[Francesco Ferro Milone]], neurochirurgo italiano e pioniere della [[neurochirurgia stereotassica]] in Italia.
*[[Valentin Felixovich Voyno-Yasenetsky|Luka Valentin Felixovich Voyno-Yasenetsky]], neurochirurgo russo, Santo della [[Chiesa ortodossa russa|Chiesa Ortodossa]] e vincitore del [[Premio Stalin]].
* [[Dottor Strange]], neurochirurgo e stregone supremo.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali]]
* [[Neuroterapia]]
* [[Mazor Robotics]] (industria specializzata in robotica).