Quentin Bell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m →Collegamenti esterni: Completata fonte; aggiunto link (interno) |
||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = storico dell'arte
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità =
}}
==Infanzia, adolescenza==
[[File:Quentin Bell grave.jpg|thumb
Quentin Bell nasce nel 1910, secondogenito di [[Clive Bell]] e [[Vanessa Bell]], nata
==Artista e accademico==
Artista poliedrico, attivo soprattutto nel campo delle ceramiche, si è presto creato una reputazione nel mondo accademico, come docente di Storia dell'Arte al [[King's College (Cambridge)]] dal [[1952]] al [[1959]], poi presso l'Università di [[Leeds]]. Dal [[1964]] ha insegnato all'[[Università di Oxford]] e infine, dal [[1967]] al [[1975]], alla Sussex University. Nel 1972 esce il volume "Virginia Woolf: a biography", vincitore di numerosi premi fra cui il
==Vita privata==
▲Artista poliedrico, attivo soprattutto nel campo delle ceramiche, si è presto creato una reputazione nel mondo accademico, come docente di Storia dell'Arte al [[King's College (Cambridge)]] dal [[1952]] al [[1959]], poi presso l'Università di [[Leeds]]. Dal [[1964]] ha insegnato all'[[Università di Oxford]] e infine, dal [[1967]] al [[1975]], alla Sussex University. Nel 1972 esce il volume "Virginia Woolf: a biography", vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Duff Cooper e il [[James Tait Black Memorial Prize]], e proprio come biografo della zia sarà maggiormente ricordato.
Quentin sposa nel 1951 [[Ann Olivier Bell]], cugina del celebre attore [[Laurence Olivier]], e curatrice della monumentale edizione dei Diari di Virginia Woolf (1975-1980, 6 voll.) Dal matrimonio sono nati tre figli:
==
* Essays, Poems, Letters by Julian Bell, [[Hogarth Press]], Londra, 1938 (a cura di)▼
* On Human Finery, [[Hogarth Press]], Londra, 1947, 1992▼
* Ruskin, Oliver & Boyd, 1963▼
* Victorian Artists, [[Harvard University Press]], 1967▼
* Bloomsbury, [[Littlehampton Book Services]], 1968, 1973▼
* Virginia Woolf: a biography, [[Hogarth Press]], Londra, 1972 (trad. italiana "Virginia Woolf", [[Garzanti]], Milano, 1974, 1994; e come "Virginia Woolf, mia zia", [[La Tartaruga (casa editrice)|La Tartaruga]], Milano, 2011. Traduzione di Marco Papi.)▼
* The Diary of Virginia Woolf, 6 volumes, [[Hogarth Press]], 1975-1980, (introduzione)▼
* Vanessa Bell's Family Album, [[Primrose Hill Books]], 1981, (a cura di)▼
* New and noble school: Pre-Raphaelites, The Book Service, 1982▼
* The Brandon Papers, Harvest, 1986▼
* Charleston, Past and Present, [[Hogarth Press]], Londra, 1987▼
* Bad Art, [[Chatto & Windus]], Londra, 1989▼
* The Years, by Virginia Woolf, [[Hogarth Press]], Londra, 1990 (introduzione)▼
* To The Lighthouse, by Virginia Woolf, [[Hogarth Press]], Londra, 1990 (introduzione)▼
* Orlando, a biography by Virginia Woolf, [[Vintage Press]], 1992 (introduzione)▼
* Selected Letters of Vanessa Bell, [[Bloomsbury Publishing]], 1994 (introduzione)▼
* Elders and Betters, [[John Murray Publishers]], Londra, 1995, nuova edizione Pimlico, Londra, 1997▼
* Virginia Woolf: a biography, [[Pimlico (Londra)|Pimlico]], Londra, 1996 (edizione riveduta)▼
* Charleston: a Bloomsbury House and Garden, [[Frances Lincoln Publishers]], 1997, 2004▼
==Note==
▲Quentin sposa nel 1951 [[Ann Olivier Bell]], cugina del celebre attore [[Laurence Olivier]], e curatrice della monumentale edizione dei Diari di Virginia Woolf (1975-1980, 6 voll.) Dal matrimonio sono nati tre figli: [[Julian Bell]], scrittore, pittore e docente universitario; [[Cressida Bell]], designer tessile, e [[Virginia Nicholson]], scrittrice di successo. Quentin Bell muore nel 1996. È sepolto a [[West Firle]], [[Sussex]].
<references/>
==
{{interprogetto}}
▲*Essays, Poems, Letters by Julian Bell, [[Hogarth Press]], Londra, 1938 (a cura di)
▲*On Human Finery, [[Hogarth Press]], Londra, 1947, 1992
▲*Ruskin, Oliver & Boyd, 1963
▲*Victorian Artists, [[Harvard University Press]], 1967
▲*Bloomsbury, [[Littlehampton Book Services]], 1968, 1973
▲*Virginia Woolf: a biography, [[Hogarth Press]], Londra, 1972 (trad. italiana "Virginia Woolf", [[Garzanti]], Milano, 1974,1994; e come "Virginia Woolf, mia zia", [[La Tartaruga]], Milano, 2011. Traduzione di Marco Papi.)
▲*The Diary of Virginia Woolf, 6 volumes, [[Hogarth Press]], 1975-1980, (introduzione)
▲*Vanessa Bell's Family Album, [[Primrose Hill Books]], 1981, (a cura di)
▲*New and noble school: Pre-Raphaelites, The Book Service, 1982
▲*The Brandon Papers, Harvest, 1986
▲*Charleston, Past and Present, [[Hogarth Press]], Londra, 1987
▲*Bad Art, [[Chatto & Windus]], Londra, 1989
▲*The Years, by Virginia Woolf, [[Hogarth Press]], Londra, 1990 (introduzione)
▲*To The Lighthouse, by Virginia Woolf, [[Hogarth Press]], Londra, 1990 (introduzione)
▲*Orlando, a biography by Virginia Woolf, [[Vintage Press]], 1992 (introduzione)
▲*Selected Letters of Vanessa Bell, [[Bloomsbury Publishing]], 1994 (introduzione)
▲*Elders and Betters, [[John Murray Publishers]], Londra, 1995, nuova edizione Pimlico, Londra, 1997
▲*Virginia Woolf: a biography, [[Pimlico (Londra)|Pimlico]], Londra, 1996 (edizione riveduta)
▲*Charleston: a Bloomsbury House and Garden, [[Frances Lincoln Publishers]], 1997, 2004
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{Cita web|lingua=EN|autore=Frances Spalding|url=https://www.independent.co.uk/news/people/obituary-professor-quentin-bell-1315047.html|titolo=Obituary: Professor Quentin Bell|sito=[[The Independent]]|data=18 dicembre 1996|accesso=29 agosto 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220225091022/https://www.independent.co.uk/news/people/obituary-professor-quentin-bell-1315047.html|dataarchivio=25 febbraio 2022|urlmorto=no}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|
[[Categoria:Bloomsbury Group]]
| |||