Eric Landowski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiunto libro mancante nelle pubblicazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|sociologi francesi}}
{{Bio
|Nome = Eric
Riga 7 ⟶ 6:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = semiologo
|Attività2 = sociologo
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , direttore di ricerca CNRS presso il
}}
È stato capo redattore della ''Revue internationale de sémiotique juridique'', e direttore del Centro di Ricerche sociosemiotiche di [[San Paolo del Brasile]].
== Pensiero ==▼
Dirige la rivista ''Actes Sémiotiques''.<ref>[http://www.cevipof.com/fr/l-equipe/les-chercheurs/chercheurs-associes/bdd/equipe/35 Eric Landowski] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120113103115/http://www.cevipof.com/fr/l-equipe/les-chercheurs/chercheurs-associes/bdd/equipe/35 |date=13 gennaio 2012 }} su www.cevipof.com</ref>
Fa parte del comitato di consulenza scientifica della rivista di semiotica ''Lexia'', diretta da [[Ugo Volli]].
Partendo dalla [[semiotica generativa]] di [[Algirdas Julien Greimas]], è stato tra i primi teorici della [[sociosemiotica]]<ref>Nicola Dusi, [http://www.culturalstudies.it/dizionario/lemmi/sociosemiotica_b.html ''Sociosemiotica''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120104022425/http://www.culturalstudies.it/dizionario/lemmi/sociosemiotica_b.html |data=4 gennaio 2012 }}, in www.culturalstudies.it</ref>.
I suoi libri sono stati tradotti in più lingue. In italiano sono usciti ''Avere presa, dare presa'' (Lexia, 2010), ''Rischiare nelle interazioni'' (FrancoAngeli, 2010), ''La società riflessa'' (Meltemi, 2003), ''La società degli oggetti'' scritto con [[Gianfranco Marrone]] (Meltemi, 2003) e ''Gusti e disgusti'' scritto con José Luiz Fiorin (Testo e immagine, 2000).
{{portale|biografie}}▼
''Per una bibliografia completa di Landowski si veda la [https://web.archive.org/web/20121202183138/http://www.cevipof.com/fichier/p_equipe/35/equipe_bibliographie_fr_landowski.pdf bibliografia completa in .PDF sul sito di SciencesPo]''
*''Rischiare nelle interazioni'', Franco Angeli, 2010.
*''Passions sans noms'', 2003.
*con [[Gianfranco Marrone]], ''La società degli oggetti'', Roma, Meltemi, 2001.
*con [[José Luiz Fiorin]], ''Gusti e disgusti. Sociosemiotica del quotidiano'', Testo & Immagine, 2000.
*''Présences de l'autre. Essais de socio-sémiotique II'', Paris, PUF, 1997.
*''Presences de l'autre'', 1996.
*''La société réfléchie. Essais de socio-sémiotique'', Paris, Seuil, 1989; trad. it. 1999, La società riflessa, Roma, Meltemi.
*"Socio-sémiotique”, in A. J. Greimas, J. Courtés, ''Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage'', vol. II, Paris, Hachette, pp. 207, 1986.
*con [[Algirdas J. Greimas]], ''Introduction à l'analyse du discours en sciences sociales'', 1979.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20110623012920/http://www.archiviosemiotica.eu/IT/Event.asp?id=1090&url=%2F1090_it%2Fhome.asp Intervista a Eric Landowski] su www.archiviosemiotica.eu
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|biografie|sociologia}}
| |||