Confederate States Navy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m Refusi
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{unità militare
|Nome= Confederate States Navy
|Immagine=CSSeal of the Confederate States Navy Department Seal(1865).png
|Didascalia=Stemma della Marina Confederata
|Categoria=marina militare
|Attiva= 21 febbraio [[1861]] - 6 novembre [[1865]]
|Nazione= [[Stati{{CSA}} Confederati d'America]]
|Servizio= *Marina militare[[Forza armata]]
|Tipo= [[Marina militare]]
*Corpo di Fanteria di marina
|Tipo=
|Ruolo= Difendere le acque territoriali e il commercio degli Stati Confederati d'America
|Dimensione=
|Struttura_di_comando=Dipartimento della marina degli Stati Confederati
|Guarnigione=
|Descrizione_guarnigione=
|Equipaggiamento=
|Descrizione_equipaggiamento=
|Soprannome=Seemen, marines
|Patrono=
|Motto=
Riga 25 ⟶ 24:
|Battaglie= [[Guerra Civile Americana]]
|Anniversari=
|Decorazioni= [[Medal of Honor]]
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
Riga 59 ⟶ 58:
*Provviste e Vestiario (con competenza anche sulle paghe)
*Medicina e Chirurgia
A capo di ognuno di questi dipartimenti mise un ex ufficiale della Marina Federale. Dopo questi dipartimenti furono costituiti gli Uffici di Capo delle costruzionecostruzioni (costruzioni di scafi navali), di Ingegnere capo (acquisizione di motori navali) e dei [[Fanteria di marina|Marines]]<ref name=MCU />. Il [[Confederate States Marine Corps]] era infatti stato costituito il 16 marzo 1861. Altro personale era dislocato in Europa, con l'incarico di acquistare bastimenti per la marina.
 
La flotta operativa era divisa su base geografica in squadroni:
Riga 68 ⟶ 67:
*Squadrone di [[Mobile (Alabama)|Mobile]]
*Squadrone di [[Galveston (Texas)|Galveston]]
*Squadrone del [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] (fluviale, in [[Mississippi (stato)|Mississippi]])
*Squadrone del [[Red River (Mississippi)|Red]] (fluviale, [[Texas]] e [[Oklahoma]])
Ogni squadrone era comandato, di norma, da un capitano di vascello (il grado inglese di [[captain]]), grado equivalente a quello di [[colonnello]] dell'esercito<ref name=MCU />.
Riga 263 ⟶ 262:
Tentativi di spezzare il blocco in vari punti con altre navi nel corso del [[1863]] non ebbero successi significativi<ref>Conf. Mil. Hist. pag 81-85</ref>.
 
Il 4 agosto del [[1864]] [[David G. Farragut|Farragut]] con 18 navi fra cui i [[Monitore|monitor]] ''Tecumseh'', ''Manhattan'', ''Winnebago'' e ''Chickasaw''<ref name=CMH87>Conf. Mil. Hist. pag 87</ref> si presentò davanti alla baia di [[Mobile (Albama)|Mobile]], difesa, oltre che dai forti posti all'imbocco e dai campi minati entro la baia, dalla nave corazzata ''Tennessee'' e dalle cannoniere ''Morgan'', ''Gaines'' e ''Selma''<ref name=CMH86>Conf. Mil. Hist. pag 86</ref>. Il giorno successivo la squadra federale tentò il forzamento del passaggio, Il primo tentativo di forzare l'ingresso alla baia portò alla perdita del ''Tecumseh'', squarciata da una mina<ref name=Lur1137>R. Luraghi, op. cit. pag 1137</ref>, tuttavia la nave ammiraglia di Farragut , la ''Hartford'', riuscì a forzare l'ingresso, senza essere danneggiata dalle mine, che pure urtarono diverse volte lo scafo<ref name=Lur1138>R. Luraghi, op. cit. pag 1138</ref>. Dietro all{{'}}''Hartford'' seguirono le altre corvette e le tre corazzate supersititi che ebbero ragione in breve tempo delle cannoniere confederate<ref name=Lur1138 />. La ''Tennessee'', dopo un lungo scontro con tutta la flotta federale, infine fu gravemente danneggiata dal tiro dei tre monitor federali, ed alle 10 fu obbligata ad ammainare la bandiera<ref name=Lur1141>R. Luraghi, op. cit. pag 1141</ref>. Il 23 agosto, con la resa dei forti, la flotta di Farragut poteva attaccare Mobile.
 
===Le torpediniere===
Riga 287 ⟶ 286:
==I corsari oceanici==
[[File:CSSChickamauga.jpg|thumb|Il vascello corsaro ''[[Chickamauga]]'']]
La guerra di corsa ebbe il suo inizio il 17 aprile [[1861]], quando il presidente Davis offrì, con un proprio proclama<ref>Che, tuttavia, non poté essere applicato fino al 6 maggio, quando il Congresso riconobbe lo strato di guerra con l'Unione</ref>, [[Lettera di corsa|lettere di marca]] a tutti i privati che avessero armato vascelli con equipaggi civili per effettuare la guerra di corsa contro il traffico unionista<ref name=Lur310>R. Luraghi, op. cit. pag 310</ref>. Il primo vascello corsaro fu lo ''shooner'' da 52 t ''Savannah'', che ricevette la lettera di marca N° 1. In totale i corsari privati furono 25, con 27 catture, l'"asso" dei corsari fu la nave ''Jefferson Davis'' con 8 catture<ref name=Lur310 />. Fino al [[1862]] la guerra da corsa effettuata da privati ebbe un certo effetto , ma, con il rinforzarsi del blocco unionista, non fu più possibile portare le navi catturate nei porti confederati, mentre rimasero chiusi i porti francesi e britannici in considerazione della neutralità di questi due stati<ref name=Lur310 />.
 
Il primo corsaro direttamente agli ordini del governo sudista fu il comandante Raphael Semmes, che, cercando fra le navi disponibili nei porti del sud, aveva trovato un piccolo vapore da 437 t, il [[piroscafo]] a elica già spagnolo ''Marquis de Habana''<ref name=CMH99>Conf. Mil. Hist. pag 99</ref>, che fece trasformare nel ''CSS Sumter'' e di cui assunse il comando.
Riga 303 ⟶ 302:
La ''[[CSS Shenandoah]]'' fu l'ultima delle navi corsare ad essere costruita, messa in servizio il 20 ottobre [[1864]], operò prevalentemente sulle coste Australiane e del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] settentrionale contro le [[Baleniera|baleniere]] degli Stati Uniti, il comandante fu informato della caduta della Confederazione il 2 agosto [[1865]], ed a quel punto fece rotta per l'Inghilterra, dove consegnò la sua nave alle autorità britanniche, ammainando la bandiera confederata per l'ultima volta nella storia il 6 novembre [[1865]]<ref name=CMH103>Conf. Mil. Hist. pag 103</ref>.
 
Il ''[[CSS Stonewall]]'', preso in carico il 25 gennaio [[1865]], cioè pochi mesi prima del crollo finale della Confederazione, al termine della guerra si consegnò all'[[L'Avana|Avana]] alle autorità spagnole. A seguito dell'internamento lo ''Stonewall'' fu acquistato dal [[Giappone]] e passò nella Marina Imperiale con il nome di ''Kotetsu''. Nel corso della [[Battaglia navale di Hakodate|battaglia di Hakodate]], fu abbordato dalle truppe dello [[Shōgun|shogun]] [[Tokugawa Ieyasu|Tokugawa]], ma, difeso con successo dai marinai imperiali, partecipò al bombardamento di [[Hakodate]] che praticamente, ponendo fine alla guerra, sancì il predominio dell'imperatore sui principi feudali<ref>''La battaglia di Tsushima 1905'', Quaderni della Società Italiana di Storia Militare, 2004, Alessandro Fontana Didi Valsalina, ''Kodama Gentaro, Akiyama Sneyuki, Akashi Motojiro, la pianificazione di una vittoria'', pag 105-123, nota 91 pag 112</ref>.
 
Le altre navi corsare ebbero storie più brevi, riassumibili nella tabella successiva<ref>Conf. Mil. Hist. pag 103-106</ref>
Riga 383 ⟶ 382:
{{TeatroOrientaleGuerraSecessione}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|guerra|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Marina Militare Confederata| ]]