Coloraderpeton brilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti transwiki
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= ''Coloraderpeton''
|immagine=[[File:Coloraderpeton.jpg|220px]]
|didascalia=Ricostruzione di ''Coloraderpeton brilli''
|statocons=fossile
Riga 15:
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lepospondyli]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[AistopodaAïstopoda]]
|nanordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Aïstopoda|Oestocephalidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Coloraderpeton'''
|specie= '''C. brilli'''
|sottogenere=
|suddivisione=
Riga 37:
Come tutti gli aistopodi, ''Coloraderpeton'' doveva possedere un corpo estremamente allungato e privo di zampe. Il cranio di ''Coloraderpeton'' era dotato di occhi posti in posizione notevolmente avanzata, e di un'apertura boccale eccezionalmente ampia, dovuta alla regione dell'osso quadrato che si estendeva molto al di là dell'occipite. Al contrario di animali simili come ''[[Oestocephalus]]'', inoltre, il tabulare era confinato al margine laterale temporale dal sopratemporale. ''Coloraderpeton'' era dotato di lunghi denti aguzzi e ricurvi, ben spaziati fra loro, lungo le mascelle; sul palatoquadrato erano inoltre presenti file multiple di denti (mentre ''Oestocephalus'' ne aveva solo una). Il corpo è conosciuto in maniera incompleta, ma come quello di ''[[Ophiderpeton]]'' e ''Oestocephalus'' era dotato di piccoli [[osteodermi]] nella regione del tronco.
==Classificazione==
''Coloraderpeton brilli'' venne descritto per la prima volta da Vaughn nel [[1969]], sulla base di fossili incompleti rinvenuti nella [[Contea di Fremont (Colorado)|Contea di Fremont]], in Colorado.
 
''Coloraderpeton'' e l'affine ''Oestocephalus'' rappresentano forme intermedie nell'evoluzione degli aistopodi, anfibi tipici del Carbonifero dotati di corpi allungatissimi e privi di arti. ''Coloraderpeton'' possedeva alcune caratteristiche che si riscontrano negli aistopodi arcaici come ''[[Lethiscus]]'' e ''Ophiderpeton'', ma preannunciava già le forme derivate come ''[[Phlegethontia]]'' per altre caratteristiche.
Riga 45:
*Anderson, J. S. (2003). Cranial anatomy of Coloraderpeton brilli, postcranial anatomy of Oestocephalus amphiuminus, and reconsideration of Ophiderpentontidae (Tetrapoda: Lepospondyli: Aistopoda). Journal of Vertebrate Paleontology 23(3):532-543.
 
== Altri progetti ==
{{Portale|paleontologia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Anfibi estinti]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|paleontologia}}
 
[[Categoria:Anfibi estintiAistopodi]]
[[en:Coloraderpeton]]
[[es:Coloraderpeton]]
[[fa:خزنده کلرادو]]
[[ja:コロラデルペトン]]