Il signor Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp citazione |
m →Trama: +fix desc. nuova img |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Il signor Max (film 1937) Noris e De Sica.png
|didascalia = [[Assia Noris]] e [[Vittorio De Sica]] in una scena
Riga 49:
[[File:Il signor Max (film 1937) Assia Noris.png|thumb|left|[[Assia Noris]] in una scena]]
Gianni ha dovuto interrompere gli studi liceali per ereditare il commercio paterno che consiste nella gestione di una edicola di giornali in [[via Veneto]] a Roma. L'edicola è redditizia e il giovane si può permettere ogni anno un bel viaggetto.
[[File:Il signor Max - Time & Esquire magazines.jpg|sinistra|miniatura|Le riviste ''[[Time]]'' ed [[Esquire (periodico)|''Esquire'']], cadute per terra al signor Gianni. Come spesso accadeva nei film dell'epoca, si pubblicizzavano prodotti realmente esistenti.]]
Preso com'è dal fascino del mondo aristocratico, approfitta del biglietto gratuito di prima classe su di un piroscafo che un suo compagno di scuola gli procura e passa un periodo a bordo, in compagnia di alcuni rappresentanti del bel mondo.
| |||