Catacombe di Commodilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I martiri di Commodilla: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
(46 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|arte|arg2=cristianesimo|dicembre 2011}}
{{Sito archeologico
|Nome = Catacomba di Commodilla
|Immagine = Christ with beard.jpg
|LarghezzaImmagine = 200px
|Didascalia = Busto di Cristo
|Civiltà =
|Utilizzo = [[catacomba]]
|Stile = paleocristiano
|Epoca = tardo antica
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = [[Lazio]]
|Suddivisione2 = [[Provincia di Roma]]
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente = [[Pontificia Commissione di Archeologia Sacra]]
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
Le '''catacombe di Commodilla''' sono delle [[catacombe di Roma]], poste in [[via delle Sette Chiese]], non molto lontano dalla [[via Ostiense]], nel quartiere [[Ostiense]].▼
▲Le '''catacombe di Commodilla''' sono delle [[catacombe di Roma]], poste in via delle Sette Chiese, non molto lontano dalla via Ostiense, nel quartiere [[Ostiense]].
== Toponimo ==
Il nome, come per la maggior parte delle catacombe romane, trae origine dalla fondatrice o dalla donatrice del terreno su cui sorse il complesso cimiteriale ipogeo, il quale era conosciuto anche col nome dei due principali martiri ivi sepolti, [[Felice e Adautto]].
== Topografia ==
Riga 17 ⟶ 48:
== Storia ==
L'analisi dei manufatti scoperti nell'ipogeo portano a datare le catacombe dopo la metà del [[IV secolo]], mentre altre caratteristiche la fanno risalire agli inizi del IV secolo; inoltre la stessa ''passio'' data il martirio di Felice ed Adautto negli ultimi anni di vita dell'imperatore [[Diocleziano]] ([[284]]-[[305]]): ciò lascia supporre che la cava di pozzolana fosse utilizzata in parte come luogo di sepoltura già prima della sua chiusura e della sua trasformazione in cimitero (cioè nella seconda metà del IV secolo). Le catacombe furono utilizzate per le sepolture
In seguito, come accadde per gli altri cimiteri sotterranei cristiani, essa fu trasformata in un luogo di culto martiriale: lavori di restauro alla basilica ipogea furono eseguiti da diversi papi fino al [[IX secolo]], segno che ancora a
Fu scoperta nel [[1595]]
== I martiri di Commodilla ==
Come tutte le catacombe romane, anche in quella di Commodilla si ricordano diversi martiri. In primo luogo Felice ed Adautto: il carme redatto da [[papa Damaso I|papa Damaso]], andato perduto, ma di cui si conserva una copia in una raccolta di iscrizioni altomedievali,
Nelle catacombe di Commodilla, secondo la tradizione, si venerano altri quattro santi:
* una santa di nome Merita, il cui nome si legge in un affresco vicino al luogo di sepoltura di Felice e Adautto (ma gli
* due sorelle martiri, [[Degna di Roma|Degna]] e Merita, uccise sotto
* il ''[[Martirologio geronimiano]]'', alla data del
* infine le guide per pellegrini
== Descrizione ==
Una particolarità delle catacombe di Commodilla, che le distingue dalle altre catacombe romane, è la presenza di sepolture dette ''a pozzo'': si tratta di fosse profonde, ove si contano fino a 20 loculi disposti nelle pareti e sovrapposti l'uno
[[File:Catacombe Comodilla 01.jpg|thumb|Affresco con ''La Vergine [[Nikopoia]], i Santi Felice e Adaucto e la donatrice Turtura'']]
Di una certa rilevanza artistica, è la piccola basilica sotterranea dedica ai santi Felice e Adautto; essa fu ricavata, durante il pontificato di [[papa Giovanni I|Giovanni I]] ([[523]]-[[526]]), adattando parte
Nella basilica inoltre si possono ammirare:
Riga 44 ⟶ 76:
* la cosiddetta ''tomba di Turtura'' (metà del [[VI secolo]]): si tratta di una donna la cui morte e sepoltura viene ricordata dal proprio figlio con una tomba arricchita da un affresco; l'affresco raffigura la Madonna, con in braccio il bambino Gesù, seduta su uno scranno d'oro; accanto, le figure dei due santi Felice e Adautto e di Turtura; l'affresco è accompagnato da un'epigrafe, che recita: ''“Il tuo nome è Turtura, e tu effettivamente fosti una vera tortora”'';
* l'''affresco di san Luca'', risalente alla seconda metà del [[VII secolo]], in cui il santo è raffigurato con i ferri del mestiere: infatti ha con sé una piccola borsa con gli strumenti da chirurgo;
* l'affresco della ''consegna delle chiavi a Pietro'' ([[VI secolo]]): esso raffigura Cristo seduto su un globo mentre consegna le chiavi a Pietro; accanto figure di santi, ognuna col proprio nome dipinto: Adautto, Merita,
Di notevole pregio artistico e di alto valore simbolico è il cosiddetto ''cubicolo di Leone'', ufficiale romano prefetto dell'annona (seconda metà del [[IV secolo]]), che commissionò la cripta per sé e la sua famiglia: essa è completamente dipinta con scene bibliche. Il cubicolo di Leone è al centro della regione delle catacombe, che porta lo stesso nome, scoperta nel [[1953]].
== L'iscrizione graffita ==
{{vedi anche|Iscrizione della catacomba di Commodilla}}
Nella catacomba è presente un'[[iscrizione]] [[graffiti (archeologia)|graffita]] in [[lingua volgare]], la cui datazione è dubbia (tra il VI-VII secolo e la metà del [[IX secolo|IX]])<ref>C. Marazzini, ''Breve storia della lingua italiana'', 2004
{{
{{
Questa iscrizione ricordava al celebrante di non recitare a voce alta quelle [[preghiere]] della [[messa]], dette secrete, i cosiddetti ''mysteria'' secondo la formula greco-latina, che secondo la liturgia devono essere pronunciate a bassa voce in quanto parole sacre dirette esclusivamente a Dio e non all'assemblea.<ref>R. Picchio, ''Letteratura della Slavia ortodossa'', 1991, [http://books.google.it/books?id=xVQjAnu-u0UC&pg=PA76&lpg=PA76&dq=iscrizione+volgare+romana+commodilla&source=bl&ots=utEq0YGWti&sig=jVy1tzptnIrPjZziMDSQgRJi8A4&hl=it&sa=X&ei=Bur5Tq3oOcma-wa2nYTMAQ&sqi=2&ved=0CEYQ6AEwBQ#v=onepage&q=iscrizione%20volgare%20romana%20commodilla&f=false p. 76].</ref>
Dal punto di vista linguistico si nota l'uso della forma dell'imperativo
Il pronome ''ille'' assume qui valore di articolo femminile plurale, mentre ''secrita'' deriva dal classico neutro plurale ''secreta''; ''a
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Francesco Sabatini (linguista)|Francesco Sabatini]], ''Un'iscrizione volgare romana della prima metà del secolo IX'', «Studi linguistici italiani», VI, 1966, pp. 49–80
* Giuseppe Biamonte, Lionella De Santis, ''Le catacombe di Roma'', Newton & Compton Editori, Roma, 1997, pp. 88–96
* [[Claudio Marazzini]], ''Breve storia della lingua italiana'', Il Mulino, Bologna, 2004
== Voci correlate ==
* [[Catacombe di Roma]]
* [[Iscrizione della catacomba di Commodilla]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*
{{Catacombe di Roma}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia|cristianesimo|Roma}}
|