Torre di Pisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
[[Immagine:Leaning Tower of Pisa.jpg|thumb|La torre pendente di Pisa]]
|Nome = Torre di Pisa
|Immagine = Exterior of the Leaning Tower (Pisa) in April 2024.jpg
|Didascalia = La torre di Pisa nel 2024
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Toscana]]
|NomeComune = [[Pisa]]
|Indirizzo = [[Piazza dei Miracoli|Piazza del Duomo]]
|InizioCostr = [[1173]]
|FineCostr = metà [[XIV secolo]]
|Architetto = [[Bonanno Pisano]]
|StileArchitett = [[Romanico pisano]]
|Sito = https://www.opapisa.it/visita/torre-pendente/
}}
 
La '''torre di Pisa''' (popolarmente conosciuta come '''torre pendente''' e, a Pisa, '''il Campanile''' o '''la Torre''') è il [[campanile]] della [[Duomo di Pisa|cattedrale di Santa Maria Assunta]], nella celeberrima [[Piazza dei Miracoli|piazza del Duomo]] ([[patrimonio dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dell'[[UNESCO]] dal [[1987]]) di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo di Pisa e fra i simboli iconici d'Italia. Si tratta di un campanile a sé stante alto 57 metri (58,36 metri considerando il piano di fondazione)<ref name="opa">{{cita web|url=http://www.opapisa.it/visita/torre-pendente/|titolo=Torre|autore=|accesso=6 gennaio 2017}}</ref> costruito nell'arco di due secoli, tra il [[XII secolo|dodicesimo]] e il [[XIV secolo|quattordicesimo]] secolo. Con una massa di 14&nbsp;453 tonnellate,<ref name="opa" /><ref>{{cita web|url=http://torredipisa.historiaweb.net/|titolo=La Torre di Pisa, la storia, le dimensioni, la pendenza|editore=TorrediPisa.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114200832/http://torredipisa.historiaweb.net/}}</ref> vi predomina la linea curva, con giri di arcate cieche e sei piani di loggette. La pendenza è dovuta a un [[Cedimento differenziale|cedimento del terreno]] sottostante verificatosi già nelle prime fasi della costruzione.<ref name=":0" />
La '''Torre pendente di [[Pisa]]''' (chiamata semplicemente '''Torre pendente''' o '''Torre di Pisa''') è un [[campanile]] posto accanto al duomo di [[Pisa]], sotto al quale il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi.
 
L'inclinazione dell'edificio misura 3,97° rispetto all'asse verticale.<ref name="civita.it">{{cita web|titolo=Il monitoraggio della Torre di Pisa|url=https://www.civita.it/Associazione-Civita/Il-Giornale-di-Civita/NOTIZIE-DALLE-IMPRESE/2018/Il-monitoraggio-della-Torre-di-Pisa|accesso=13 maggio 2021}}</ref><ref name="Sole 24 ORE">{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2007/11/torre-pendente-guinness.shtml|titolo=La Torre di Pisa non è più da Guinness|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=2 novembre 2007|accesso=11 ottobre 2022}}</ref> La torre è gestita dall'[[Opera della Primaziale Pisana]],<ref>{{cita web|url=http://www.opapisa.it/|titolo=Opera della Primaziale Pisana|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> ente che gestisce tutti i monumenti della Piazza del Duomo di Pisa. È stata proposta come una delle [[sette meraviglie del mondo moderno]].
Si tratta di un campanile costruito nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del [[XII secolo]]. Si trova nella celeberrima [[Piazza dei Miracoli]] a [[Pisa]]; la Torre, interamente rivestita in marmo bianco, ne è sicuramente il gioiello.
 
== Storia ==
=== La costruzione ===
{{dx|[[File:Pisa (8189983440).jpg|min|Dettaglio dei loggiati esterni]]}}
[[File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 3365 - Pisa - Il campanile.jpg|min|sinistra|La torre di Pisa nel XIX secolo]]
I lavori iniziarono il 9 agosto [[1173]], quando furono gettate le fondamenta, poi lasciate a riposo per un intero anno.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Giulia|cognome=Ammannati|data=2018|titolo=La firma ritrovata: Bonanno e la Torre di Pisa|rivista=Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia|volume=10|numero=2|pp=383–706|accesso=2025-03-25|url=https://www.jstor.org/stable/45465421}}</ref> Alcuni studi attribuiscono la paternità del progetto all'architetto pisano [[Diotisalvi]], che nello stesso periodo stava costruendo il [[Battistero di San Giovanni (Pisa)|battistero]].
 
Le analogie tra i due edifici sono infatti molte, a partire dal tipo di fondazioni. Altri suggeriscono invece [[Gherardi]], mentre secondo il [[Giorgio Vasari|Vasari]] i lavori furono iniziati da [[Bonanno Pisano]].<ref>{{Treccani|bonanno_(Dizionario-Biografico)|Bonanno}}</ref> La tesi del Vasari fu ritenuta valida soprattutto dopo il ritrovamento nelle vicinanze del campanile di una pietra tombale col nome del Bonanno,<ref>{{Cita web|url=https://www.lemeravigliedellarte.it/articoli/detail/torre_di_pisa_il_nome_dellautore_svelato_da_unepigrafe|titolo=Torre di Pisa. Il nome dell'autore svelato da un'epigrafe|sito=LeMeraviglieDellArte.it|data=18 dicembre 2019|accesso=2023-05-15}}</ref> murata nell'atrio dell'edificio; inoltre nel 1838 fu rinvenuto sempre nei dintorni un frammento epigrafico di materiale rosa, probabilmente un calco su cui venne fusa una lastra metallica, che trova collocazione sullo stipite della porta di ingresso dell'edificio. Su tale frammento si legge, rovesciato: "cittadino pisano di nome Bonanno".<ref name=":0" /> Tale calco con tutta probabilità era relativo alla porta regia del Duomo, distrutta durante l'incendio del [[1595]].
==Storia==
I lavori iniziarono il [[9 agosto]] del [[1173]], che secondo il [[calendario pisano]] era il [[1174]], in quanto l'anno iniziava il [[25 marzo]]. Alcuni studi tra i più recenti attribuiscono al paternità del progetto a [[Gherardo di Gherardo]], mentre secondo il [[Giorgio Vasari|Vasari]] i lavori furono iniziati da Bonanno.
 
La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile.<ref name=":0" /> La cedevolezza del terreno, costituito da [[argilla]] molle [[argilla normalconsolidata|normalconsolidata]], è la causa della pendenza della torre e, sebbene in misura minore, di tutti gli edifici nella piazza.
La tesi del Vasari è supportata dal ritrovamento nelle vicinanze della torre di una pietra tombale col nome del Bonanno, che oggi si trova murata nell'atrio della Torre; inoltre nell'800 fu rinvenuto sempre nei dintorni un frammento epigrafico di stucco rosa, probabilmente un calco su cui venne fusa una lastra metallica, che attualmente trova collocazione sullo stipite della porta di ingresso dell'edificio. Su tale frammento si legge, ovviamente rovesciato:
:<pre>E O/Q C H SPISAN(us) C(i)VIS BONANNO N(omin)E</pre> <br/>
ossia "cittadino pisano di nome Bonanno".
 
La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base della Torre. La cedevolezza del terreno, dovuto alla presenza di numerose falde acquifere, è la causa della pendenza della Torre. I lavori ripresero nel [[1275]] sotto la guida di [[Giovanni di Simone]] e [[Giovanni Pisano]], aggiungendo alla costruzione precedente altri tre piani. Nel tentativo di raddrizzare la Torretorre, i tre piani aggiunti tendonotesero ada incurvarsi in senso opposto alla pendenza. LaIl Torrecampanile fu completatacompletato alla metà del secolo successivo, aggiungendo la [[cella campanaria]].
 
=== I restauri dell'Ottocento ===
La caratteristica sicuramente più nota della Torre è la pendenza, pari a 5° e 30', corrispondenti a circa 2,95 metri di strapiombo tra la prima e la settima cornice; lo sprofondamento medio della base è di circa 2,25 metri. Lo strapiombo continua ad aumentare anno dopo anno, con una velocità di circa 1 millimetro l'anno.<br>
Dalla sua costruzione lo strapiombo è sostanzialmente aumentato, ma nel corso dei secoli ci sono stati anche lunghi periodi di stabilità o addirittura di riduzione della pendenza. Nel corso dell'Ottocento il campanile fu interessato da importanti restauri, che portarono, ad esempio, all'isolamento del basamento della torre. I lavori, effettuati sotto la direzione di [[Alessandro Gherardesca]], contribuirono a sfatare definitivamente la teoria, sostenuta da alcuni studiosi dell'epoca, secondo la quale il campanile sarebbe stato pensato pendente sin dalla sua origine.<ref>{{cita libro|autore=|curatore=Gabriele Morolli|titolo=Alessandro Gherardesca. Architetto toscano del Romanticismo (Pisa 1777-1852)|anno=2002|editore=[[Edizioni ETS]]|città=Pisa|p=|pp=118-119|ISBN=8846706463}}</ref>
Recenti lavori di consolidamento, iniziati nel [[1990]], hanno ridotto la pendenza della Torre di alcuni millimetri, consentendo di nuovo ai visitatori di potervi salire.
 
Difatti, i saggi del terreno effettuati durante i restauri portarono alla luce la presenza di una notevole quantità di acqua sotterranea che rendeva cedevole il terreno. Per far fronte a questo problema, ne vennero aspirate grandi quantità dal sottosuolo con l'ausilio di pompe, ma ciò favorì il fenomeno della [[subsidenza]] e il conseguente aumento della pendenza della torre.<ref>''Ibidem''.</ref>
È stata proposta come una delle [[sette meraviglie del mondo#Lista delle meraviglie moderne proposte|sette meraviglie moderne]]
 
=== Consolidamento definitivo ===
==Scheda ==
[[File:Pisa schiefer turm gewichte 1998 01.jpg|min|Contrappesi di piombo nel 1998]]
[[Image:Lightmatter pisa.jpg|200px|thumb|right|View looking up]]
Nel 1934 [[Benito Mussolini]], da sempre contrariato dalla postura della torre tanto da definirla una "vergogna nazionale", ordinò di praticare dei fori alla base per iniettare del cemento, ma il lavoro di raddrizzamento risultò essere un disastro poiché ciò comportò un pericoloso ondeggiamento da nord a sud per poi inclinarsi ancor di più di prima.<ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=John Burland|autore2=Carlo Viggiani|anno=1993|titolo=Osservazioni sul comportamento della Torre di Pisa|rivista=Rivista Italiana di Geotecnica|numero=3|pp=179-200|url=https://associazionegeotecnica.it/wp-content/uploads/2010/11/RIG_1994_3_179.pdf}}</ref>
*[[coordinate geografiche]]: {{coor d|43.7231|N|10.3964|E|}}
*Altezza su Piazza dei Miracoli: ca. 2 metri
* Altezza: 55.863 metri
*Diametro esterno alla base: 15.484 metri.
*Diametro interno alla base: 7.368 metri.
 
Negli ultimi decenni del [[XX secolo]], anche grazie a monitoraggi topografici periodici iniziati a partire dal 1911<ref name=":2" />, l'inclinazione aveva subito un deciso incremento, tanto che il pericolo del crollo si era fatto concreto.<ref>{{cita news|autore=Baglivo Adriano|titolo=I pisani «puntellano» la Torre|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 novembre 1989|p=13}}</ref> Nel 1990 fu quindi istituito il Comitato internazionale per la Salvaguardia della Torre di Pisa presieduto da [[Michele Jamiolkowski]], docente del [[Politecnico di Torino]]. Nel [[1993]] lo spostamento dalla sommità dell'asse alla base era stato valutato in circa 4,47 metri, ovvero circa 5,5 [[Grado d'arco|gradi]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Emanuela Pulvirenti|url=https://www.didatticarte.it/Blog/?p=2688|titolo=Vi racconto la torre di Pisa|sito=Didatticarte|data=2014-05-04|accesso=2025-03-25}}</ref><ref name=":2" /> I lavori di consolidamento, iniziati nel [[1990]] e terminati alla fine del [[2001]], inizialmente si sono concentrati sul rinforzo della struttura per prevenire i rischi di crollo, applicando nel giugno 1992 una cerchiatura metallica ad alcuni piani maggiormente sollecitati dall'eccessiva pendenza. In seguito, vista la progressione della pendenza, nel luglio 1993 furono applicati sul lato nord dei contrappesi di piombo (progressivamente fino a 1000 tonnellate), i quali riuscirono ad arrestare il movimento della torre verso sud.<ref name=":2" />
*Peso: 14,700 [[tonnellata|tonnellate]].
*Direzione della pendenza: 1173-1250 N, 1272-1997 S.
 
Quindi, dopo attente simulazioni in laboratorio e in loco, nel 1996 vennero installati 4 tiranti in acciaio collegati a 2 cavalletti alti 12&nbsp;m, dotati di zavorra e [[Attuatore|attuatori]] [[Servomeccanismo|servoassistiti]], capaci di trasmettere al corpo della torre fino ad un massimo 1600&nbsp;[[Newton (unità di misura)|kN]], il cui scopo era quello di contrastare ulteriori eventuali cedimenti durante le successive fasi del percorso di salvaguardia. Successivamente si procedette con l'intervento risolutivo, la sotto-escavazione sul lato nord<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/articoli/il-consolidamento-della-torre-pendente-di-pisa/|titolo=Gli interventi che hanno portato alla stabilizzazione della Torre di Pisa|sito=Ingenio|data=2021-08-04|accesso=2025-03-25|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230131171755/https://www.ingenio-web.it/articoli/il-consolidamento-della-torre-pendente-di-pisa/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Massimo Majowiecki|anno=2000|titolo=Sistema di strallatura sub-orizzontale della Torre di Pisa|rivista=Costruzioni Metalliche|numero=1|pp=41-53|url=https://www.majowiecki.com/userfiles/Progetto/files/1996_Pisa_Strallatura_della_Torre/Articoli/2000_-_Sistema_di_strallatura_sub-orizzontale_della_Torre_di_Pisa.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230130121058/https://www.majowiecki.com/userfiles/Progetto/files/1996_Pisa_Strallatura_della_Torre/Articoli/2000_-_Sistema_di_strallatura_sub-orizzontale_della_Torre_di_Pisa.pdf|urlmorto=no}}</ref>, che riuscì nell'intento di diminuire la pendenza della torre riportandola ai valori che, presumibilmente, doveva avere 200 anni prima. Inoltre, si è proceduto a consolidarne la base allargandola in modo significativo per consentire un aumento del piano di appoggio in modo da mantenere in sicurezza la torre per almeno altri tre secoli. Il 15 dicembre del 2001 la torre fu riaperta ai visitatori.<ref>{{Cita web|autore=Marco Gasperetti|url=https://www.corriere.it/cronache/21_dicembre_13/torre-pisa-20-anni-fa-riapertura-il-campanile-si-raddrizzato-quasi-mezzo-metro-96bd37dc-5c25-11ec-bffd-a5b591fe54d1.shtml|titolo=Torre di Pisa, 20 anni fa fu «salvata». Ora gode di ottima salute (ed è sempre più dritta)|sito=Corriere della Sera|data=2021-12-13|accesso=2025-03-25}}</ref>
*Campane totali: 7, in accordo alla scala musicale.
*Campana più grande: L'Assunta. 3,5 tonnellate, fusa nel 1655.
*Campana più antica: Pasquarreccia.
 
=== Restauri lapidei ===
*Scalini fino alla cella campanaria: 294.ok.
{{Immagine multipla
|titolo = Il restauro lapideo
|larghezza totale = 300
|immagine1 = Leaning Tower of Pisa - panoramio.jpg
|didascalia1 = La torre negli anni 1990
|immagine2 = Pisa 3004 10.jpg
|didascalia2 = La torre nel 2018
|sotto =
}}
 
A partire dal 2004, è iniziato il restauro di tutte le superfici lapidee esterne e il restauro e l'allestimento degli ambienti interni. Alcuni di questi interventi sono stati realizzati grazie ai fondi del [[Lotto|gioco del Lotto]], in base a quanto regolato dalla [[Programmazione negoziata|legge n. 662/1996]]<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/AreeTematiche/Restauro/RestauriInEvidenza/visualizza_asset.html_1402099157.html|titolo=Pisa. Torre e Campanile del Duomo|accesso=5 gennaio 2017}}</ref>.
==Voci correlate==
*[[Campanile]]
*[[Fondamenta]]
*[[Piazza dei Miracoli]]
*[[Pisa]]
*[[Giorgio Vasari]]
 
Dal marzo [[2008]] la torre ha raggiunto il livello definitivo di consolidamento sotto il profilo dell'inclinazione, attestatosi di nuovo su 3,97°<ref name="civita.it"/><ref name="Sole 24 ORE"/>, un valore che dovrebbe rimanere inalterato per almeno altri 300 anni. Il successo dell'operazione è legato al nome di [[Michele Jamiolkowski]], docente del [[Politecnico di Torino]] e presidente del Comitato internazionale per la Salvaguardia della Torre di Pisa dal 1990 al 2003, a quello di [[Carlo Viggiani]], docente del Dipartimento di ingegneria geotecnica dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]] e presidente del Comitato internazionale per la conservazione dei monumenti e dei siti storici e a quello dell'ingegnere [[John Burland|John Boscawen Burland]], professore del Dipartimento di ingegneria civile dell'[[Imperial College di Londra]].<ref>{{cita|Jamiolkowski}}.</ref>
==Collegamenti esterni==
*[http://www.compart-multimedia.com/virtuale/it/pisa/torre_di_pisa.htm Visita Virtuale alla torre di Pisa] (ita/ing)
*[http://www.stilepisano.it/immagini/Pisa_Piazza2_dei_Miracoli.htm La Piazza] su Stile pisano
 
Dopo vent'anni, il 22 aprile [[2011]] sono terminati i lavori di restauro delle superfici lapidee, sia sugli esterni sia negli interni.<ref>{{cita news | url = https://www.corriere.it/cultura/11_aprile_22/gasperetti-torre-pisa-fine-restauro_dc6d923e-6cdc-11e0-902f-2f9ba9bc9f1b.shtml | titolo = Bianca e lucente come in origine. Ecco la nuova Torre di Pisa | autore = Marco Gasperetti | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 22 aprile 2011 | accesso = 13 maggio 2021}}</ref>
*[[Image:Audiobutton.png|15px]] '''''Il [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/fr/5/5e/Tour_de_Pise.wav suono delle campane]'''''
 
== Struttura ==
[[Categoria:Pisa]]
[[File:Torre di pisa, pozzo interno 03.JPG|miniatura|Struttura interna della torre]]
[[Categoria:Torri|Pisa]]
La struttura del campanile incorpora due stanze: una alla base della torre, nota come ''sala del Pesce'', per via di un bassorilievo raffigurante un pesce; tale sala non ha soffitto, essendo di fatto il cavo della torre. L'altra invece è la cella campanaria, al settimo anello. Delimitata dalle mura del camminamento superiore, è anch'essa a cielo aperto e al centro, tramite un'apertura, è possibile vedere il pian terreno della torre.
 
Sono inoltre presenti tre rampe di scale: una ininterrotta dalla base fino al sesto anello, dove si esce all'esterno; una, a chiocciola più piccola che porta dal sesto anello al settimo; infine una ancor più piccola, sempre a chiocciola, che porta dal settimo anello alla sommità.
[[ar:برج بيزا المائل]]
 
[[de:Schiefer Turm von Pisa]]
== Le campane ==
[[en:Leaning Tower of Pisa]]
In totale, i sacri bronzi sulla torre sono ben sette:<ref>{{Cita web|autore=Alexey Seleznev|url=https://doi.org/10.32614/cran.package.rytstat|titolo=rytstat: Work with 'YouTube API'|sito=CRAN: Contributed Packages|data=2021-10-27|accesso=2025-03-27}}</ref>
[[eo:Oblikva turo de Pizo]]
* ''Assunta'' - è la campana più grande del concerto ed emette la nota Si2 , il suo peso ammonta a 2600 kg. circa; venne fusa nel 1654 da Giovanni Pietro Orlandi;
[[es:Torre de Pisa]]
* ''Crocifisso'' - di nota Do#3 e peso di 1850 kg. circa, fusa originariamente nel 1572 da Vincenzo Possenti, fu poi rifusa nel 1818 dal pratese Santi Gualandi;
[[fa:برج کج پیزا]]
* ''San Ranieri'' - di nota Re#3 e peso 1150 kg. circa, fusa nel 1735 da Pier Francesco Berti di Lucca;
[[fi:Pisan torni]]
* ''Dal Pozzo'' - di nota Sol3, fusa nel 1606 e danneggiata dai bombardamenti dell'ultimo conflitto mondiale, fu poi musealizzata e sostituita nel 2004 da una copia della fonderia Marinelli di [[Agnone]] del peso di 490 kg. circa;
[[fr:Tour de Pise]]
* ''Pasquereccia'' - di nota La#3 e con un peso di circa 1014 kg., venne fusa nel 1262 da Lotteringio di Bartolomeo pisano (Locterineus de Pisis);
[[he:מגדל פיזה]]
* ''Di Terza'' - di nota Si#3 e peso di circa 330 kg., realizzata da fonditori loreni o alsaziani nel 1473;
[[ja:ピサの斜塔]]
* ''Vespruccio'' - la minore, di nota Mi4 e peso 120 kg. circa, realizzata nel XIV secolo e rifusa da anonimo nel 1501.
[[ko:피사의 사탑]]
 
[[nl:Toren van Pisa]]
Le campane suonano prima delle messe in duomo e a mezzogiorno tramite un sistema di elettrobattagli. Tuttavia, per la festa patronale di San Ranieri, sono i campanari a suonare manualmente le campane, simulando alcune tipiche e suggestive suonate.
[[pl:Krzywa wieża w Pizie]]
 
[[pt:Torre de Pisa]]
Anticamente ogni campana era adibita a un momento della giornata liturgica. Ad esempio la Pasquereccia suonava per Pasqua, la Di Terza nell'ora terza del giorno (le nove di mattina), la campana del Vespruccio all'ora dei vespri (le sei del pomeriggio).
[[ro:Turnul din Pisa]]
 
[[ru:Пизанская башня]]
Si ha notizia di una campana sottratta alla [[Chiesa di San Michele (Guamo)|chiesa di San Michele]] a [[Guamo (Capannori)|Guamo]], presso Lucca, poi rifusa per formare «nuovo concerto»<ref>{{Cita libro|titolo = L'Ordine dei Minori cappuccini in Lucca (1571 1788) : saggio storico, in occasione del 7. centenario dalla fondazione dell'Ordine francescano|autore = Ferdinando da Montignoso|traduttore=|illustratore = |altri = |url = |via = |editore = Baroni|città = Lucca|anno = 1910|lingua = |annooriginale = |edizione = |urlcapitolo=|p = 12}}{{Cita libro|titolo = Storia dei conventi cappuccini toscani dalla fondazione al 1704: la storia dell'ordine da un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze|autore = Filippo Bernardi|curatore = Ubaldo Morozzi|traduttore=|illustratore = |altri = |url = https://fupress.com/catalogo/storia-dei-conventi-cappuccini-toscani-dalla-fondazione-al-1704/3383|via = Firenze University Press|editore = Firenze University Press|città = Firenze|anno = 2017|lingua = |annooriginale = |volume = I|edizione = |urlcapitolo=|p = |pp = |posizione = |ISBN = 978-88-6453-505-0|lccn=|doi = |oclc=|id = |cid = |accesso = 2 gennaio 2021|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>.
[[simple:Leaning Tower of Pisa]]
 
[[sv:Lutande tornet i Pisa]]
La campana di San Ranieri, si chiamava originariamente "Giustizia" e si trovava nell'omonimo palazzo. Soleva suonare per le morti dei traditori e, si suppone, suonò anche per la morte del [[Ugolino della Gherardesca|conte Ugolino]]. Fu portata sul campanile nel [[XV secolo]] a sostituire l'originale Pasquareccia e rifusa in seguito nel 1606.
[[ta:பீசாவின் சாய்ந்த கோபுரம்]]
 
[[tr:Pisa Kulesi]]
<gallery widths="185px" perrow="5">
[[zh:比萨斜塔]]
File:Cloche Campanile Pise .jpg|Da sinistra a destra, campana "Assunta", "Crocifisso", "San Ranieri", "Vespruccio", "Pasquereccia", "Terza" e "Dal Pozzo"
File:Leaning tower bell assunta.JPG|Campana "Crocifisso"
File:Bell san ranieri.JPG|Campana "San Ranieri"
File:Bell dal pozzo.JPG|Campana "Dal Pozzo"
</gallery>
 
== Misure ==
[[File:Scheme of the Leaning Tower of Pisa.svg|min|verticale=1.0|Misure della torre di Pisa]]
{{clear|left}}
* Elevazione di piazza del Duomo: circa 2 metri [[s.l.m.]]
* Altezza: 58,36 metri (100 [[Braccio (unità di misura)|braccia]] pisane) sul piano di fondazione
* Altezza sul terreno: 55,86 metri sul lato più basso e 56,70 metri sul lato più alto
* Altezza di ogni loggiato: 5,82 metri (2 [[Pertica (unità di misura)|pertiche]] o 10 braccia pisane)
* Diametro esterno alla base: 15,484 metri
* Diametro interno alla base: 7,368 metri
* Diametro della fondazione: 19,58 metri
* Diametro del foro alla fondazione: 4,5 metri
* Circonferenza alla base: 48,6 metri (100 piedi pisani)
* Massa: 14&nbsp;453 [[tonnellata|tonnellate]]
* Direzione della pendenza: 1173-1250 N, 1272-1997 S
* Campane totali: 7
* Campana più grande: "L'Assunta"; 2,5 tonnellate circa;
* Campana più antica: "Pasquareccia", fusa nel 1262
* Scalini fino alla cella campanaria: 296
{{clear|left}}
 
== Altre torri pendenti a Pisa ==
Sebbene sia la più famosa, il campanile di Santa Maria Assunta non è l'unica torre pendente a Pisa: il suolo costituito per lo più da [[sabbia]] e [[argilla]] è causa dell'inclinazione di altre due torri campanarie, oltre a diversi edifici: il campanile della [[chiesa di San Nicola (Pisa)|chiesa di San Nicola]], all'estremità opposta di via Santa Maria, vicino al [[Lungarno]], che manifesta un'inclinazione di 2,5 gradi, e il campanile della [[chiesa di San Michele degli Scalzi]] (in questo caso anche la chiesa è pendente), a metà strada del [[viale delle Piagge]] (lungofiume situato nella parte est della città), che risulta inclinato di 5 gradi.<ref name=NG>{{cita pubblicazione|anno=2009|mese=agosto|rivista=National Geographic Italia|volume=24|numero=2|cid=NG08-2009}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
=== Esterno ===
<gallery mode="packed">
File:Leaning tower door.JPG|Ingresso alla torre
File:Campanile Dôme - Pise (IT52) - 2022-08-31 - 13.jpg|Scultura ricollocata sul portale dell'ingresso
File:Pisa, torre pendente (27).jpg|Bassorilievo a destra del portale, sono rappresentati un orso che guarda verso un lungo drago-serpente, il quale a sua volta fronteggia un ariete. Sotto al bassorilievo si legge un'iscrizione latina che riporta la data dell'inizio dei lavori di costruzione
File:2017-06-21 Pisa 20.jpg|Loggiati esterni
File:Exterior of the Leaning Tower (Pisa) at night.jpg|La torre di notte
File:Veduta del campanile di Pisa in Toscana LCCN2004669328.tif|[[Antonio Verico]], ''Veduta della torre di Pisa'', incisione, circa 1800
File:Rilievo sulla torre di pisa che mostra l'antico porto pisano.JPG|Bassorilievo del [[Porto Pisano]], replica di quello preesistente sul Duomo
</gallery>
 
=== Interno e livelli superiori ===
<gallery mode="packed">
File:Plaque galileo.jpg|Lapide che ricorda gli esperimenti condotti da [[Galileo Galilei]] sulla caduta dei gravi
File:Torre di pisa, pesce sul portale.JPG|Altorilievo nella sala del Pesce
File:Esglaons de la Torre de Pisa.JPG|Scale interne
File:Leaning tower staircase 6th floor.jpg|Scaletta che porta dal 6º al 7º livello
File:Leaning tower staircase 7th floor.JPG|Scaletta che porta dal 7º all'8º livello
File:Leaning tower staircase 8th floor.JPG|8º livello
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Antonino Caleca|titolo=La Torre di Pisa: viaggio fotografico e storico|città=Pisa|editore=Pacini|anno=2001|isbn=88-7781-407-1}}
* {{cita libro|autore=Piero Pierotti|wkautore=Piero_Pierotti (urbanista)|titolo=Breve storia della torre di Pisa|città=Pisa|editore=Pacini|anno=2003|isbn=88-7781-481-0}}
* {{cita libro|curatore=[[Michele Jamiolkowski]]|curatore2=Carlo Viggiani|titolo=Il restauro della Torre pendente di Pisa |città=Pisa|editore=Pacini|anno=2007|isbn=978-88-7781-864-5|cid=Jamiolkowski}}
* {{cita libro|autore=Carlo Viggiani|titolo=Senza nemmeno toccarla. La stabilizzazione della Torre di Pisa|città=Benevento |editore=Hevelius|anno=2019|isbn=9788886977968}}
 
== Voci correlate ==
* [[Torre pendente]]
* [[Grande Moschea di al-Nuri#Minareto|Minareto pendente]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|it|en}} [http://www.hvweb.net/it/foto360/toscana/ Foto panoramica a 360° interattiva ad alta risoluzione della torre di Pisa e piazza dei Miracoli] realizzata da Hans von Weissenfluh
* [http://www.arte.unipi.it/Torre/notizie.html Notizie certe, congetture, ipotesi e accertamenti sul campanile] sul sito dell'Università di Pisa
* {{cita web|url=http://www.pisaonline.it/Torre-Pendente/default.htm|titolo=Informazioni storiche sulla torre pendente di Pisa|lingua=it, en}}
* {{YouTube|autore = |id = 6SV_wtNPgCY|titolo = Opere del fascismo - Torre di Pisa: lavori di consolidamento del terreno|ora = |minuto = |secondo = |produttore = Istituto Luce|lingua = |data = 15 giugno 2012|citazione = |cid = |accesso = 17 giugno 2020}} Si possono anche sentire le campane che suonano a distesa
* {{cita web|url=https://www.raiplaysound.it/audio/2023/02/Le-meraviglie-del-04022023-130b6613-6025-484e-a96d-1604140580ed.html|accesso=1 marzo 2023|titolo=Torre di Pisa raccontata da Giulia Ammannati|data=4 febbraio 2023}}
 
{{Piazza dei Miracoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Toscana}}
 
[[Categoria:Torri di Pisa]]
[[Categoria:Campanili della Toscana|Pisa]]
[[Categoria:Architetture romaniche di Pisa]]
[[Categoria:Torri pendenti|Pisa]]
[[Categoria:Duomo di Pisa]]