Secondo viaggio di James Cook: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 64:
L'8 febbraio 1773 la ''Resolution'' e la ''Adventure'' si ritrovarono separate dalle nebbie antartiche. Furneaux diresse la ''Adventure'' verso il punto di incontro prestabilito di [[Queen Charlotte Sound, Nuova Zelanda]], tracciato da Cook nel 1770. Sulla rotta per l'appuntamento la sua imbarcazione scandagliò le coste meridionali e orientali della [[Tasmania]] (allora conosciuta come ''[[Terra di Van Diemen]]''), approdando in quella che chiamò [[Adventure Bay]] in onore della sua nave. Furneaux tracciò la prima carta britannica di questa terra, ma poiché non attraversò lo [[Stretto di Bass]] ancora una volta, come Cook nel primo viaggio, ipotizzò che la Tasmania facesse parte dell'[[Australia]]. L{{'}}''Adventure'' arrivò a Queen Charlotte Sound il 7 maggio 1773.
Cook continuò le sue esplorazioni verso sud-est, raggiungendo il 24 febbraio i 61° 21' sud quindi, a metà marzo, decise di dirigersi verso Dusky Bay (oggi [[Dusky Sound]]), nell'Isola del Sud della Nuova Zelanda, dove la nave rimase a riposo fino al 30 aprile. La ''Resolution'' raggiunse l'appuntamento a Queen Charlotte Sound il 17<ref name="Van2002">{{cita|Rigby van der Merwe, 2002|p. 141}}.</ref>.
Da giugno a ottobre le due navi esplorarono il Pacifico meridionale, raggiungendo [[Tahiti]] il 15 agosto, dove
[[File:Hodges, Resolution and Adventure in Matavai Bay.jpg|thumb|La Resolution e la Adventure a Matavai Bay, di Hodges]]
Dopo essere approdate a [[Tonga]] nelle ''Isole dell'Amicizia'' le navi ritornarono in [[Nuova Zelanda]], ma furono nuovamente separate, questa volta da una tempesta, il 22 ottobre. In questa occasione l'appuntamento a Queen Charlotte Sound fu mancato - la ''Resolution'' partì il 26 novembre, quattro giorni prima dell'arrivo della ''Adventure''. Cook lasciò un messaggio sepolto nella sabbia dove delineava il suo piano di esplorare il Sud Pacifico e quindi ritornare in Nuova Zelanda. Furneaux decise di tornare in patria e seppellì una risposta in tal senso. In Nuova Zelanda Furneaux perse alcuni dei suoi uomini durante uno scontro con i [[
Cook invece continuò ad esplorare l'Antartide, in direzione sud attraverso il ghiaccio marino estivo, gli iceberg e la nebbia, fino a raggiungere 67° 31' sud prima di virare di nuovo a nord per 1.400 miglia (2200 km). Il terzo attraversamento del Circolo Polare Antartico, il 26 gennaio 1774, fu il preludio di una penetrazione ancora più a sud, con la quale il 30 gennaio raggiunse la latitudine 71° 10' sud alla longitudine 106° 54' est, ma non poté andare oltre a causa del ghiaccio marino<ref>{{cita|Rigby van der Merwe, 2002|p. 45}}.</ref>.
Riga 93:
Cook fu promosso al grado di [[capitano (Royal Navy)|capitano della Royal Navy]]<ref>È un grado equivalente a quello di un colonnello dell'esercito</ref> e ottenne un pensionamento onorario in qualità di ufficiale del [[Greenwich Hospital]]. Accettò l'incarico con riluttanza, insistendo sul fatto che gli fosse comunque permesso di lasciarlo se si fosse ripresentata l'occasione per il servizio attivo<ref>{{cita|Beaglehole, 1974|p. 444}}.</ref>.
La sua fama era ora estesa oltre l'Ammiragliato. Fu nominato ''fellow'' della Royal Society, premiato con la [[Medaglia Copley]], ritratto da [[Nathaniel Dance-Holland]], pranzò con [[James Boswell]] e fu descritto nella [[Camera dei Lord]] come "il primo navigatore in Europa"<ref>{{cita|Collingridge, 2002|pp.
== La pubblicazione dei giornali di bordo ==
Riga 107:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome=Beaglehole|nome=John Cawte|titolo=The Life of Captain James Cook|wkautore=John Cawte Beaglehole |editore=
* {{Cita libro|cognome=Collingridge|nome=Vanessa|wkautore=Vanessa Collingridge|titolo=Captain Cook: The Life, Death and Legacy of History's Greatest Explorer|anno=2003|url=https://archive.org/details/captaincooklifed0000coll|data=febbraio 2003|editore=Ebury Press|isbn=0-09-188898-0|cid=Collingridge, 2003|lingua= en}}
* {{Cita libro|titolo=Captain James Cook |nome=Richard |cognome=Hough |anno=1994 |editore=Hodder and Stoughton|wkautore=Richard Hough| isbn =0-340-82556-1|cid=Hough, 1994|lingua= en}}
Riga 119:
* {{Cita libro|curatore-cognome=Edwards|curatore-nome=Philip|titolo=James Cook: The Journals|anno=2003|editore=Penguin Books|città=London|isbn=0-14-043647-2|citazione=Prepared from the original manuscripts by J. C. Beaglehole 1955–67|cid=Edwards, 2003|lingua= en}}
* {{Cita libro|curatore-cognome=Forster|curatore-nome=Georg|titolo=A Voyage Round the World|wkcuratore= Georg Forster|anno= 1986|editore=Wiley-VCH|isbn=978-3-05-000180-7|cid=Forster, 1986|citazione=Published first 1777 as: ''A Voyage round the World in His Britannic Majesty's Sloop Resolution, Commanded by Capt. James Cook, during the Years, 1772, 3, 4, and 5''|lingua= en}}
* {{Cita libro|cognome=Richardson|nome=Brian|titolo=Longitude and Empire: How Captain Cook's Voyages Changed the World|url=https://archive.org/details/longitudeempireh0000bria|anno=2005|editore=University of British Columbia Press|isbn=0-7748-1190-0|lingua= en}}
* {{Cita libro|cognome=Thomas|nome=Nicholas |titolo=The Extraordinary Voyages of Captain James Cook|url=https://archive.org/details/cookextraordinar00thom|anno=2003|editore=Walker & Co.|città=New York|isbn=0-8027-1412-9|lingua= en}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Villiers |nome=Alan |wkautore=Alan Villiers|data=Summer 1956–57 |titolo=James Cook, Seaman |rivista=Quadrant |volume=1 |numero=1 |pp=
* {{Cita libro|cognome=Villiers|nome=Alan John|titolo=Captain James Cook|anno=1983|editore=Books on Tape|città=Newport Beach, CA|annooriginale=1903|lingua= en}}
Riga 142:
[[Categoria:Esplorazione dell'Oceano Pacifico]]
[[Categoria:James Cook]]
[[Categoria:Storia della Nuova Caledonia]]
| |||