Scheda di gioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.70.83.218 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{s|videogiochi}}
'''Scheda di gioco''' ({{Inglese|Game Card}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://en-americas-support.nintendo.com/app/answers/detail/a_id/4008/~/how-to-use-game-cards|titolo=How to Use Game Cards|sito=Nintendo Support}}</ref>) è il nome utilizzato da [[Nintendo]] per riferirsi alle [[cartuccia (informatica)|cartucce]] delle [[console (videogiochi)|console]] [[Nintendo DS]], [[Nintendo 3DS]], [[Nintendo Switch]] e [[Nintendo Switch 2]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nintendo.it/Servizio-al-consumatore/Nintendo-3DS-e-Nintendo-2DS/Uso/Per-iniziare/Caricare-e-avviare-un-software/Caricare-e-avviare-un-software-241857.html|titolo=Caricare e avviare un software|sito=Nintendo}}</ref>
== Nintendo DS/3DS ==
Riga 6:
=== Nintendo DS ===
Le schede di gioco del [[Nintendo DS]] hanno una capienza massima di 512[[Megabyte|MB]]<ref name="DSe3DS">{{cita web|url=http://www.wiipeek.com/12/super-capienza-per-le-cartucce-del-3ds-1000|titolo=Super capienza per le cartucce del 3DS|accesso=1º aprile 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cubed3.com/news/8133/1/e3-2007-news-archaic-sealed-heat-nintendo-ds-rpg-details.html|titolo=E3 2007 News - Archaic Sealed Heat (Nintendo DS) RPG Details|lingua=en|accesso=1º aprile 2019}}</ref> e una velocità di lettura dei dati di 150 nanosecondi.<ref>{{Cita web|url=http://blog.gaingame.com/2010/01/31/nintendo-disassembly-3/|titolo=NDS disassembly {{!}} GainGame's Blog
=== Nintendo DSi ===
Riga 22:
Rispetto alle schede utilizzate per i dispositivi delle serie DS e 3DS, le schede di gioco per Nintendo Switch sono di dimensioni minori: misurano infatti 34 x 21,4 x 3,8 mm<ref>https://www.thingiverse.com/groups/things-with-actual-uses/forums/general/topic:21469</ref><ref>{{Cita web|url=https://gamnesia.com/nintendo-switchs-cartridges-are-really-really-small/|titolo=Nintendo Switch's Cartridges are Really, Really Small|sito=Gamnesia|data=2017-01-19|lingua=en|accesso=2021-05-12|dataarchivio=22 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201022174830/https://gamnesia.com/nintendo-switchs-cartridges-are-really-really-small/|urlmorto=sì}}</ref>. Hanno una capacità di memorizzazione maggiore rispetto alle versioni precedenti, arrivando ad una capienza massima di 32GB.<ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/2017-03-10-why-nintendo-switch-games-are-ending-up-more-expensive|titolo=Why Nintendo Switch games are ending up more expensive|lingua=en|accesso=1º aprile 2019}}</ref> Una versione da 64 GB venne annunciata nel dicembre 2017 con data d'uscita prevista per l'anno successivo e in seguito posticipata due volte al 2019 e al 2020; tuttavia non venne mai immessa sul mercato.<ref>https://www.wsj.com/articles/nintendo-delays-rollout-of-64-gigabyte-switch-game-cards-until-2019-1514360941?mod=e2twd</ref><ref>https://www.resetera.com/threads/macronix-to-start-shipments-of-3d-nand-in-2020-64gb-nintendo-switch-carts-incoming.159673/page-3</ref> Questa versione avrebbe dovuto sfruttare una tecnologia nota come ''3D NAND''.<ref>{{Cita web |url=https://www.nintendoenthusiast.com/switch-game-cards-potentially-getting-a-64gb-variant/ |titolo=Copia archiviata |accesso=24 febbraio 2021 |dataarchivio=2 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210802094807/https://www.nintendoenthusiast.com/switch-game-cards-potentially-getting-a-64gb-variant/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>https://www.tweaktown.com/news/69461/64gb-switch-carts-use-3d-nand-game-cards-macronixs-xtrarom/index.html</ref>
Le schede di gioco per [[Nintendo Switch]] contengono chip di memoria prodotti dall'azienda [[taiwan]]ese Macronix<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://venturebeat.com/2016/10/23/nintendo-switch-uses-cartridges-but-this-isnt-like-the-n64/|titolo=Nintendo Switch uses cartridges, but not like the N64|sito=GamesBeat|autore=Jeff Grubb|data=23 ottobre 2016}}</ref> e utilizzano una tecnologia proprietaria simile alle memorie flash denominata XtraROM<ref>http://www.techtrig.com/nintendos-upcoming-nx-console-could-use-cartridges-as-an-alternative-of-discs/</ref>: tale tecnologia garantisce la preservazione dei dati per oltre 20 anni.<ref>{{Cita web|url=https://atariage.com/forums/topic/270216-nintendo-switch-cartridge-eprom-or-maskrom/|titolo=Nintendo Switch Cartridge - EPROM or MASKROM?|sito=AtariAge Forums|lingua=en|accesso=2021-05-12}}</ref> Nello specifico, le cartucce contengono due chip distinti: uno in cui sono immagazzinati i file di gioco e uno per la loro decriptazione.<ref>{{Cita web |url=https://www.texplained-store.com/en/Blog/8_how-it-is-made-zelda-botw-cartridge.html |titolo=Copia archiviata |accesso=18 febbraio 2021 |dataarchivio=3 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170803230123/https://www.texplained-store.com/en/Blog/8_how-it-is-made-zelda-botw-cartridge.html |urlmorto=sì }}</ref> Esteticamente parlando, esistono due differenti tipologie di cartucce che differiscono principalmente per il tipo di chip di memoria e le dimensioni del circuito stampato su cui è saldato: nella prima tipologia (riconoscibile perché sul retro della cartuccia è visibile una parte in verde del circuito stampato) il chip è di dimensioni contenute e saldato al centro del circuito mentre nella seconda tipologia (che sul retro presenta solo i contatti dorati scoperti) chip, circuito e contatti occupano tutti la stessa dimensione.<ref>https://switchbrew.org/wiki/Gamecard</ref><ref>https://gbatemp.net/threads/switch-cartridge-reverse-engineering.464580/</ref>. Sebbene siano state
== Note ==
|