Massarosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
Riga 31:
'''Massarosa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lucca]] in [[Toscana]]. La sua istituzione fu decretata con R.D. nel 1869, scorporando i suoi territori dal Comune di [[Viareggio]]; tra il 1870 e il 1875 il decreto fu applicato, con la risoluzione di ogni contenzioso al riguardo.<ref name="comune.massarosa.lu.it">{{Cita web|url=http://www.comune.massarosa.lu.it/home/vivere/storia.html|titolo=Storia|sito=www.comune.massarosa.lu.it|data=2019-05-24|lingua=it|accesso=2022-07-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=27636|titolo=SIUSA - Comune di Massarosa|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=2022-07-03}}</ref>
 
Geograficamente si caratterizza per l'immediata transizione dagli ambienti di una zona lacustre costiera, protetta da riserve naturali, alle colline preappenniniche. Vi sono impiantate attività di olivicoltura, cerealicoltura, e aziende vinicole. Nella zona di Montramito, al confine con [[Viareggio]], si situano invece grandi aziende manifatturiere, di cantieristica e di tecnologia avanzata, riunite nel Consorzio Montramito.<ref>{{Cita web|url=http://www.consorziomontramito.it/aziende.php|titolo=Consorzio Montramito - promuoviamo le nostre imprese|sito=web.archive.org|data=2022-07-03|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703143629/http://www.consorziomontramito.it/aziende.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.consorziomontramito.it/aziende.php|titolo=Consorzio Montramito - promuoviamo le nostre imprese|sito=www.consorziomontramito.it|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703143629/http://www.consorziomontramito.it/aziende.php|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Geografia fisica, paesaggio e fauna ==
Riga 39:
Nella frazione di Massaciuccoli, in particolare, si trova la Riserva naturale del Chiarone, dedicata alla protezione e allo studio dell'ambiente lacustre. La riserva è affidata dal 1985 alla [[Lega Italiana Protezione Uccelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasilipumassaciuccoli.org/|titolo=Home|autore=marco|sito=Oasi Lipu Massaciuccoli|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref> Le acque del lago sono frequentate da una ricchissima componente faunistica, oggetto di protezione e [[birdwatching]]. Le specie che è possibile osservare annualmente nei vari habitat che caratterizzano la zona umida sono oltre 200. Alcune di esse sono presenti soltanto in inverno, altre solo durante la primavera – estate, altre ancora solo durante le migrazioni. Nei mesi invernali si registra la presenza di [[anatre]], [[svassi]], e [[cormorani]]; durante le migrazioni affollano l'area lacustre centinaia di [[Mignattino|mignattini]], [[Gabbianello|gabbianelli]] e [[sterne]]. Presenza maestosa è quella del [[falco pescatore]] (Pandion haliaetus), rapace sempre più spesso osservato in posizioni dominanti, quali pali, alberi e bilance. La zona umida ospita inoltre molte specie di trampolieri: l'[[airone cenerino]] (Ardea cinerea), la [[garzetta]] (Egretta garzetta), e l'[[airone bianco]] maggiore (Egretta alba), sono presenti tutto l'anno. Durante i periodi di migrazione si incontrano facilmente la [[sgarza ciuffetto]] (Ardeola ralloides) e il raro [[mignattaio]] (Plegadis falcinellus). Nei pressi del lago nidifica in primavera il [[Himantopus himantopus|cavaliere d'Italia]] (Himantopus himantopus).<ref>{{Cita web|url=https://www.oasilipumassaciuccoli.org/la-fauna/|titolo=La Fauna|autore=oasi|sito=Oasi Lipu Massaciuccoli|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref>
 
Nella striscia umida che unisce la [[Stazione di Massarosa-Bozzano]] e la frazione di Massarosa si trova un percorso su palafitte circondato da scenografiche piantagioni di [[fiori di loto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.destinazioneterra.com/2017/06/23/percorso-fiori-di-loto-di-massarosa-in-versilia/|titolo=Il percorso fiori di loto di Massarosa, una pista ciclabile unica in Versilia|sito=web.archive.org|data=2022-07-03|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703131127/https://www.destinazioneterra.com/2017/06/23/percorso-fiori-di-loto-di-massarosa-in-versilia/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il Comune ospita anche un piccolo laghetto di sorgiva, il [[laghetto di Montramito]], noto per la pesca sportiva.
Riga 96:
=== Altro ===
* [[Terme di Massaciuccoli]]
*Grazie al contributo della Fondazione Pomara Scibetta, è stata restaurata una cascina nella zona lacustre della frazione di Bozzano. Il giardino all'aperto del podere è stato allestito con un itinerario di opere d'arte e vi è stato eretto un [[Jinja|tempio shintoista]]. Gli spazi, che offrono un'esperienza tra cultura e spiritualità, sono disponibili a tutti, visitabili in qualunque momento, senza prenotazione e senza un biglietto d'ingresso da pagare. Il podere partecipa attivamente alle iniziative delle Giornate del [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|FAI]].<ref>{{Cita web|url=https://poderelovolio.it/osserva-il-regolamento/|titolo=Osserva il regolamento – Poder Lovolio|sito=web.archive.org|data=2022-07-03|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703153237/https://poderelovolio.it/osserva-il-regolamento/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fondazionepomarascibetta.it/il-podere-lovolio-a-porte-aperte-per-le-giornate-fai-di-primavera/|titolo=Il Podere Lovolio a porte aperte per le Giornate Fai di Primavera: un’occasione unica per i visitatori. – Fondazione Pomara Scibetta|sito=web.archive.org|data=2022-07-03|accesso=2022-07-03|dataarchivio=3 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220703153049/https://fondazionepomarascibetta.it/il-podere-lovolio-a-porte-aperte-per-le-giornate-fai-di-primavera/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://poderelovolio.it/|titolo=Poder Lovolio – Un'esperienza unica|lingua=it-IT|accesso=2022-07-03}}</ref>
 
== Società ==