Basic Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9 |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|procedure mediche|aprile 2014}}
{{Disclaimer|medico}}
Il '''supporto vitale di base'''
== Storia ==
L'[[International Liaison Committee on Resuscitation]] (ILCOR) è stato fondato nel 1992 per coordinare gli enti di rianimazione di tutto il mondo. I rappresentanti ILCOR provengono da vari paesi come [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Canada]], [[Australia]], [[Europa]], [[Nuova Zelanda]] e dai continenti asiatico e africano. Nel 2000, il comitato ha pubblicato le prime linee guida per la rianimazione. Nel 2005, il comitato ha pubblicato il ''consensus'' internazionale sulla [[rianimazione cardiopolmonare]] e la ''Emergency Cardiovascular Care'' (ECC) con raccomandazioni terapeutiche.
Dal 2010, il comitato ha fornito materiali agli enti locali di rianimazione come l'[[European Resuscitation Council]] e l'[[American Heart Association]] per poter redigere le proprie linee guida.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcor.org/about-ilcor/about-ilcor/|titolo=Ilcor - About Ilcor
Dal 2015, l'ILCOR ha utilizzato una nuova metodologia denominata ''Consensus on Science with Treatment Raccomandations'' (COSTR) per valutare la qualità delle ultime evidenze disponibili e per giungere a una conclusione sui migliori trattamenti disponibili nella rianimazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://costr.ilcor.org/about|titolo=ILCOR CoSTR
Le linee guida dell'ERC cambiano e si aggiornano col tempo: le ultime sono quelle del [[2015]], che apportano non poche modifiche alle precedenti (ricerca del punto di compressione, entità dell'insufflazione, ecc.)
Le modifiche più recenti riguardano più l'ordine che le procedure. Innanzitutto, è aumentata l'enfasi sul massaggio cardiaco precoce (quindi sulla C: Circulation), ritenuto più importante dell'ossigenazione precoce. La sequenza è passata quindi da "ABC" a "CAB"; si inizia con le 30 compressioni toraciche (che devono incominciare entro 10 secondi dal riconoscimento del blocco cardiaco), e si procede alle manovre di apertura delle vie aeree e quindi alla ventilazione. Così facendo si ritarda solo di circa 20 secondi la prima ventilazione, cosa che non influisce negativamente sulla buona riuscita della
== Caratteristiche e finalità ==
Riga 41:
Nello specifico segnaliamo che il manichino più diffuso per tali situazioni è il Resusci-Anne, che rappresenta il corpo di una donna di media corporatura (la scelta del sesso è dovuta al fatto che la presenza del seno complica leggermente la manovra di compressione); generalmente comunque tutti i manichini hanno un grosso stantuffo interno che simula la resistenza alla compressione media di un torace umano; un canale aereo che collega la bocca al torace, in modo che una corretta insufflazione faccia alzare il livello del petto; il collo e la mandibola snodabili per poter simulare l'iperestensione; una pompetta a tubo che permetta all'esaminatore di simulare la presenza di polso carotideo.
== Procedure ==
Riga 102:
Se la respirazione è presente, ma il paziente è in stato di incoscienza e non si suppone un trauma, esso va posizionato in [[posizione laterale di sicurezza]].
La posizione laterale di sicurezza permette di evitare il rischio di soffocamento per ostruzione delle [[vie respiratorie]]
[[File:Illustration of cardiopulmonary resuscitation.jpg|thumb|Massaggio cardiaco.]]
Riga 108:
{{Vedi anche|Rianimazione cardiopolmonare}}
La procedura della [[rianimazione cardio-polmonare]], o "massaggio cardiaco", va effettuata in caso di assenza di
La RCP si effettua con una frequenza di almeno 100 compressioni al minuto, senza eccedere le 120, dove le compressioni toraci negli adulti devono avere una profondità a 5–6 cm e nel pediatrico di 1/3 della profondità del torace.
Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie negli adulti è di 30 a 2.
== La defibrillazione ==
Riga 122 ⟶ 124:
== Nei bambini: PBLS ==
[[File:CardiopulmonaryResuscitationBabyDummy.jpg|thumb|Un BLS applicato a un neonato-manichino.|alt=|sinistra]]▼
{{Vedi anche|Paediatric Basic Life Support}}Il BLS in età pediatrica (''[[Paediatric Basic Life Support]]'', o PBLS) si differenzia in base all'età e al peso del bambino. Per quanto riguarda i neonati la procedura è diversa, a seconda se questi ha meno di 27 giorni di vita ([[lattante]]), o da 1 mese a 12 mesi ([[infante]]).
▲[[File:CardiopulmonaryResuscitationBabyDummy.jpg|thumb|Un BLS applicato a un neonato-manichino.|alt=|sinistra]]
Si comincia con 5 insufflazioni, prima di procedere al massaggio cardiaco che ha un rapporto fra compressioni e insufflazioni di 15:2. A seconda della corpulenza del bambino, si potranno effettuare compressioni con un arto solo, una mano, o anche soltanto due dita (indice e medio al livello del processo xifoideo nei neonati).
Riga 136 ⟶ 138:
== Nella cultura di massa ==
Il [[cinema]] e la [[televisione]] hanno spesso presentato la rianimazione cardiopolmonare o uno dei successivi anelli della [[catena del soccorso]] come qualcosa di [[miracolo]]so, magari in grado di ''rimettere in piedi'' un paziente colpito da [[
Inoltre occorre essere preparati alle diverse eventualità che generalmente si verificano in tali circostanze e non sono riproducibili durante un'esercitazione, quali il [[vomito]], [[emorragia|emorragie]], rottura di una o più [[costola|coste]] della [[gabbia toracica]], tensione nervosa, affollamento e presenza di curiosi.
|