Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
[[File:PNL schema global Alain THIRY ITA.jpg|miniatura|Schema del modellamento secondo la PNL, ovvero apprendere tramite le esperienze degli altri]]
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un approccio [[pseudoscienza|pseudoscientifico]]
Non esistono prove scientifiche a sostegno della PNL, e gli studi mostrano un consenso generale riguardo alla sua inefficacia.<ref>{{Cita web|url=https://www.scribd.com/document/346114181/Tomasz-Witkowski-A-Review-Nlp|titolo=Tomasz Witkowski - A Review NLP {{!}} PDF|sito=Scribd|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref> Il suo modello terapeutico non ha validità [[scienza|scientifica]] ed essa è considerata una [[pseudoscienza]], priva di riscontri. Tali caratteristiche ne fanno un [[caso di studio]] nell'insegnamento universitario e professionale, dove viene utilizzato come modello di teoria pseudoscientifica.<ref name="Lum 2001">{{Cita libro|titolo=Scientific Thinking in Speech and Language Therapy |editore=Psychology Press |autore=Lum.C |anno=2001 |p=16 | isbn=0-8058-4029-X}}</ref><ref name="Lilienfeld et al 2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Lilienfeld|nome=Scott O.|coautori=Lohr, Jeffrey M.; Morier, Dean|titolo=The Teaching of Courses in the Science and Pseudoscience of Psychology: Useful Resources|rivista=Teaching of Psychology|data=1º luglio 2001|volume=28|numero=3|pp=
== Aspetti generali ==
Riga 67:
=== Psicoterapia ===
I primi libri sulla PNL avevano un focus psicoterapeutico dato che i primi modelli erano psicoterapeuti. Come approccio alla psicoterapia, la PNL condivide simili presupposti di base e fondamenti in comune con alcune pratiche contemporanee brevi e sistemiche<ref>{{Cita libro|nome=Windy|cognome=Dryden|titolo=Dryden's Handbook of Individual Therapy|url=https://books.google.de/books?id=nT8jqeRXBmYC&pg=PR9&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=9 maggio 2022|data=22 febbraio 2007|editore=SAGE|lingua=en|ISBN=978-1-4462-2708-4}}</ref>. È stato anche riconosciuto che la PNL ha influenzato queste pratiche<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mark|cognome=Beyebach|nome2=Alberto Rodríguez|cognome2=Morejón|data=1º marzo 1999|titolo=Some Thoughts on Integration in Solution-Focused Therapy|rivista=Journal of Systemic Therapies|volume=18|numero=1|pp=
I due principali usi terapeutici della PNL sono, in primo luogo, come aggiunta da parte di terapeuti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E. S.|cognome=Field|data=1990-01|titolo=Neurolinguistic programming as an adjunct to other psychotherapeutic/hypnotherapeutic interventions|rivista=The American Journal of Clinical Hypnosis|volume=32|numero=3|pp=
=== Altri usi ===
Anche se le tecniche di base originali della PNL avevano un orientamento terapeutico, la loro natura generica ha permesso di applicarle ad altri campi. Queste applicazioni includono la persuasione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sandra J.|cognome=Johnson|data=22/1990|titolo=Enhancing human performance: Issues, theories, and techniques, edited by Daniel Druckman and John A. Swets. Washington, DC: National Academy Press, 1988. 299 pp., $32.50 cloth, $22.50 paper|rivista=Human Resource Development Quarterly|volume=1|numero=2|pp=
In Italia ha cominciato a diffondersi all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], inizialmente nel settore della formazione manageriale.
Riga 143:
Negli anni '90, in seguito al tentativo di regolamentare formalmente il diffondersi della PNL in Inghilterra, altri governi cominciarono a certificare i corsi di PNL ed i relativi fornitori, {{Senza fonte|come per esempio in Australia, dove un diploma in PNL è accreditato nell'ambito del "Qualifications framework" australiano (AFQ).}}.
Fatti salvi questi casi peculiari, la maggior parte degli stati non assegna alcun riconoscimento ufficiale a questa pratica e sarebbe difficile stabilire delle linee guida comuni a causa della miriade di differenti autori, formatori e praticanti che hanno sviluppato i loro propri metodi, concetti e definizioni, spesso tutte chiamate in modo indifferenziato "PNL".
In Europa, l'associazione di terapia di PNL sta promuovendo la formazione in linea con gli standard europei. La molteplicità delle proposte e la mancanza di controlli hanno reso difficile distinguere, su base comparativa, i livelli di competenza, abilità e atteggiamento nei vari corsi di formazione PNL. Secondo Pete Schutz la durata del training in Europa varia da 2-3 giorni, per chi lo affronta per hobby, a 35-40 giorni, fino a 9 mesi per raggiungere un livello di competenza professionale.
|