Specnaz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.176.90 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.34.18.12 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Evstafiev-spetsnaz-prepare-for-mission.jpg|thumb|1988: un gruppo di specnaz del [[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]] si prepara a una missione in [[Afghanistan]]]]
'''''Specnaz''''' ([[traslitterazione scientifica]] dal [[alfabeto cirillico#Alfabeto cirillico in lingua russa|cirillico]] спецназ, pronuncia [[lingua russa|russa]] {{IPA|[spʲɪʦˈnas]}}, [[traslitterazione anglosassone]]: '''''spetsnaz''''') è un termine usato per indicare genericamente i [[forze speciali|corpi speciali]] sovietici, russi, e di altri paesi dell'ex [[Unione Sovietica]]. In russo si usa anche per indicare reparti speciali di qualsiasi nazionalità, non solo quelli nazionali. È la contrazione di due parole {{russo|Bойска специального назначения}} - Vojska '''spez'''ial'nogo '''naz'''načenija, ovvero, tradotto, "forze per incarichi speciali", la loro corretta denominazione. Originariamente il termine ''specnaz'' designava le unità di forze speciali dell'esercito o della marina militare, assoggettate al controllo diretto del servizio segreto militare ([[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|GRU]]), ma in seguito fu utilizzato anche per indicare le unità analoghe dirette dai servizi segreti civili (prima [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]], poi [[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]]) o alle dipendenze del Ministero degli
Utilizzati ampiamente in [[Afghanistan]] durante l'[[guerra in Afghanistan (1979-1989)|occupazione sovietica]] e per proteggere le [[nave|navi]] in acque minacciate dalla [[pirateria]], successivamente sono stati dispiegati anche in azioni di liberazione di ostaggi, di antiterrorismo, nella repressione delle rivolte nelle [[prigione|carceri]], in gravi disordini di piazza e nel combattere la criminalità organizzata e i movimenti indipendentisti. Sono dotati di [[arma|armi]] ed equipaggiamento sofisticati, con operatori altamente addestrati; come tutte le unità di élite delle forze armate russe, anche gli ''specnaz'' indossano la [[tel'njaška]], a righe rosse per i reparti assegnati all'MVD e [[blu fiordaliso]] per quelli del GRU.
Riga 12:
=== Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda ===
[[File:Spetsnaz troopers during the 1992 Tajik war.jpg|thumb|Un reparto di ''specnaz'' del GRU in [[Tagikistan]] nel 1992, durante la [[guerra civile in Tagikistan|guerra civile]]
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] furono formati svariati distaccamenti di ''razvedčiki'' ("esploratori"), assegnati di solito uno per ognuno dei [[Fronte (unità militare)|fronti]] operativi ma dipendenti direttamente dallo stato maggiore sovietico: infiltrate via terra o tramite paracadute dietro le linee nemiche, queste piccole unità di truppe scelte erano incaricate di condurre missioni di ricognizione a lungo raggio o di sabotaggio, agendo spesso in collaborazione con la [[Resistenza sovietica]]<ref>{{Cita libro|autore=Steven J. Zaloga|titolo=Operazione Bagration|editore=Osprey Publishing/RBA Italia|anno=2009|p=45|issn=1974-9414}}</ref>. Nell'immediato dopoguerra questo tipo di unità venne sciolto, ma grazie all'opera del generale [[Viktor Сharčenko]], un ferreo sostenitore delle operazioni speciali, ne venne avviata la ricostruzione sul finire degli [[anni 1940|anni quaranta]]<ref name=Chapter3 />: interessato alle teorie di Сharčenko circa la possibilità di distruggere gli arsenali di armi nucleari nemici tramite l'impiego di sabotatori lanciati dietro la linea del fronte, nel 1950 il comandante delle forze sovietiche maresciallo [[Georgij Konstantinovič Žukov]] ordinò la formazione di 46 [[compagnia (unità militare)|compagnie]] di forze speciali, utilizzando per la prima volta il termine ''specnaz'' per designarle; in seguito queste compagnie furono accorpate ed espanse fino al livello di battaglione (dal 1957) e poi di brigata (dal 1962).
Riga 21:
=== Nella Federazione Russa ===
La neonata Federazione russa impiegò largamente reparti di ''specnaz'' durante i molti conflitti che fecero seguito alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] nei primi [[anni 1990]]: unità ''specnaz'' videro l'azione durante la [[prima guerra cecena]], la [[guerra civile in Tagikistan|guerra civile tagica]] e nella [[guerra georgiano-abcasa]], sia nel loro proprio ruolo di truppe speciali che in quello di "fanteria d'assalto" e truppe d'élite; più avanti nel corso degli [[anni 2000|anni duemila]], ai compiti degli ''specnaz'' si aggiunse l'[[terrorismo|antiterrorismo]] nei confronti dell'insorgenza islamica del [[Caucaso]], pur venendo ancora impiegati in conflitti più "convenzionali" come la [[seconda guerra cecena]] e la [[seconda guerra in Ossezia del Sud]].
==== Crisi degli ostaggi dell'ospedale di
La crisi ha avuto luogo dal 14 giugno al 19 giugno 1995, quando un gruppo di 80-200 terroristi ceceni guidati da [[Šamil' Salmanovič Basaev|
Dopo tre giorni di assedio, le autorità russe hanno ordinato alle forze di sicurezza di riprendere il complesso ospedaliero. Le forze schierate erano personale d'élite del [[Gruppo Alpha]] del Servizio di sicurezza federale, insieme alla milizia MVD e alle truppe interne. La forza d'attacco ha attaccato il complesso ospedaliero all'alba del quarto giorno, incontrando una feroce resistenza. Dopo diverse ore di combattimenti in cui molti ostaggi furono uccisi dal fuoco incrociato, fu concordato un cessate il fuoco locale e 227 ostaggi furono rilasciati; Altri 61 furono liberati dalle forze russe.
Riga 32 ⟶ 31:
Anche un secondo attacco russo all'ospedale poche ore dopo è fallito, così come un terzo, provocando ancora più vittime. Le autorità russe hanno accusato i ceceni di usare gli ostaggi come scudi umani.
Secondo i dati ufficiali, 129 civili furono uccisi e 415 feriti nell'intero evento. Tuttavia, secondo una stima indipendente, 166 ostaggi sono stati uccisi e 541 feriti nell'attacco delle forze speciali all'ospedale.<ref>{{Cita web|url=
==== Crisi degli ostaggi di
Gli assedi di massa che hanno visto migliaia di persone hanno coinvolto anche il Gruppo Alpha dell'FSB e lo
==== Seconda guerra cecena ====
Le forze speciali russe sono state determinanti per la [[Russia]] per la vittoria nella [[seconda guerra cecena]] dopo aver appreso le lezioni dalla cattiva gestione della prima guerra. Sotto il comando congiunto del Gruppo Unificato di Truppe (OGV) formato il 23 settembre 1999.<ref>{{Cita web|url=https://russiandefpolicy.com/tag/ogvs/|titolo=OGV(s)|sito=Russian Defense Policy|lingua=en|accesso=2022-08-31}}</ref> Gli operatori di GRU, [[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]] e MVD
==== Crisi degli ostaggi del teatro di Mosca ====
La crisi è stata il [[Crisi del teatro Dubrovka|sequestro dell'affollato teatro Dubrovka]] il 23 ottobre 2002 da 40 a 50 ceceni armati che hanno affermato di essere fedeli al movimento separatista militante [[islamista]] in Cecenia.<ref name=":0">{{Cita web|url=
A causa della disposizione del teatro, le forze speciali avrebbero dovuto combattere attraverso 30 m di corridoio e attaccare su una scala ben difesa, prima di poter raggiungere la sala in cui erano tenuti gli ostaggi. I terroristi avevano anche ordigni esplosivi. Il più potente di questi era al centro dell'auditorium; se fatto esplodere, avrebbe potuto abbattere il soffitto e causare vittime in più dell'80% degli occupanti dell'auditorium.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Moscow Theatre Siege Documentary
Durante il raid, tutti gli aggressori sono stati uccisi, senza vittime tra gli
I medici di [[Mosca (Russia)|Mosca]] hanno condannato il rifiuto di rivelare l'identità del gas che ha impedito loro di salvare altre vite. Alcuni rapporti affermano che il farmaco [[naloxone]] è stato utilizzato per salvare alcuni ostaggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.newscientist.com/article/dn2979-mystery-of-russian-gas-deepens/?ignored=irrelevant|titolo=Mystery of Russian gas deepens|autore=#author.fullName}|sito=New Scientist|lingua=en
[[File:Beslan school no 1 victim photos.jpg|miniatura|Foto delle vittime della scuola di Beslan.]]
==== Assedio della scuola di Beslan ====
L'assedio noto anche come [[Strage di Beslan|massacro di Beslan]] è iniziato il 1º settembre 2004, è durato tre giorni e ha comportato la cattura di oltre 1.100 persone come ostaggi e si è concluso con la morte di 334 persone.<ref>{{Cita news|lingua=en
L'evento ha avuto ripercussioni sulla sicurezza e sulla politica in Russia; all'indomani della crisi, c'è stato un aumento dell'ostilità etnica inguscio-osseta, contribuendo nel contempo a una serie di riforme del governo federale che consolidano il potere al Cremlino e rafforzano i poteri del presidente della Russia.<ref>{{Cita web|url=http://www.moscowtimes.ru/article/1030/42/356028.htm|accesso=2022-08-31|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=13 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080813163236/http://www.moscowtimes.ru/article/1030/42/356028.htm|
La crisi è iniziata quando un gruppo di combattenti islamici radicali armati, per lo più ingusci e ceceni, ha occupato la scuola numero uno nella città di [[Beslan]], nell'[[Ossezia Settentrionale-Alania|Ossezia settentrionale]] il 1º settembre 2004. I sequestratori erano il battaglione Riyadus-Salikhin, inviato dal terrorista ceceno
Il terzo giorno della situazione di stallo, le unità antiterrorismo hanno preso d'assalto l'edificio usando armi pesanti dopo che diverse esplosioni hanno scosso l'edificio e i bambini hanno iniziato a fuggire. Fu in questo caos che la maggior parte degli ufficiali furono uccisi, cercando di proteggere i bambini in fuga dagli spari.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Beslan School Massacre, Dramatic Scenes (2004) {{!}} A Day That Shook the World
L'attacco ha anche segnato la fine del terrorismo di massa nel conflitto separatista del Caucaso settentrionale fino al 2010, quando due kamikaze del [[Daghestan]] hanno attaccato due stazioni ferroviarie in Russia. Dopo Beslan, c'è stato un periodo di diversi anni senza attacchi suicidi in Cecenia e nei dintorni.
==== Operazioni antiterrorismo prima delle Olimpiadi di
Gli organizzatori olimpici hanno ricevuto diverse minacce prima dei Giochi. In un video rilasciato nel luglio 2013, il comandante islamista ceceno Dokka Umarov ha chiesto attacchi ai Giochi, affermando che i Giochi venivano organizzati "sulle ossa di molti, molti musulmani uccisi ... e sepolti sulle nostre terre che si estendevano fino al [[Mar Nero]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/sochi-olympics-terrorism-umarov/25035408.html|titolo=Caucasus Emirate Leader Calls On Insurgents To Thwart Sochi Winter Olympics|sito=RadioFreeEurope/RadioLiberty|lingua=en|accesso=2022-08-31}}</ref> Minacce sono state ricevute dal gruppo Vilayat Daghestan, che aveva rivendicato la responsabilità degli attentati di Volgograd su richiesta di Umarov, e un certo numero di Comitati Olimpici Nazionali aveva ricevuto minacce via [[Posta elettronica|e-mail]], minacciando che i terroristi avrebbero rapito o " far saltare in aria gli atleti durante i Giochi.
In risposta alle minacce degli insorti, le forze speciali russe hanno represso le presunte organizzazioni terroristiche, effettuando numerosi arresti e sostenendo di aver frenato diversi complotti, e ucciso numerosi leader islamisti tra cui Eldar Magatov, sospettato di attacchi a obiettivi russi e presunto leader di un
[[File:RIAN archive 835340 Antiterrorist operation in Makhachkala.jpg|miniatura|Gli
==== Insurrezione nel Caucaso ====
Sebbene la criminalità sia stata notevolmente ridotta e la stabilità aumentata in tutta la Russia rispetto all'anno precedente, circa 350 militanti nel Caucaso settentrionale sono stati uccisi in operazioni antiterrorismo nei primi quattro mesi del 2014, secondo un annuncio del ministro dell'Interno [[Vladimir Aleksandrovič Kolokol'cev|Vladimir
Il 23 settembre 2014, le agenzie di stampa russe hanno celebrato il 15º anniversario della formazione del Gruppo unificato di truppe (OGV, o ОГВ) nel Caucaso settentrionale. L'OGV è il quartier generale interservizi stabilito a [[Changalasskij ulus|Khankala]], in Cecenia, per comandare tutte le operazioni russe (MOD, MVD, FSB) dall'inizio della seconda guerra cecena nel 1999. Sin dal suo inizio, le operazioni combinate dell'OGV hanno condotto 40.000 missioni speciali, distrutto 5.000 basi e depositi, confiscato 30.000 armi e disarmato 80.000 ordigni esplosivi e nel processo ha ucciso oltre 10.000 ribelli nell'arco di 15 anni.<ref>{{Cita web|url=https://ria.ru/20140923/1025263743.html|titolo=ОГВ на Кавказе за 15 лет уничтожила более 10 тысяч боевиков|autore=Р. И. А. Новости|sito=РИА Новости|data=20140923T1358|lingua=ru|accesso=2022-08-31}}</ref>
Le forze
==== Guerra civile siriana ====
Riga 78 ⟶ 77:
==== Guerra Russo-Ucraina ====
L'unità
==== Invasione russa dell'Ucraina (2022) ====
Intorno al 26 febbraio 2022, durante l'invasione russa dell'Ucraina, gli
Intorno al 2 marzo 2022, il gruppo Alpha dell'Ucraina, che è l'ucraino
== Le unità ==
=== Reparti ''specnaz'' del GRU ===
*
[[File:27osn Pered SBZ.JPG|thumb|Membri del 27º OSN ''Kuzbass'' del VV MVD nel 2010|alt=Membri del 27º OSN Kuzbass del VV MVD nel 2010]]
Riga 93 ⟶ 92:
* Le forze aviotrasportate russe ([[Vozdušno-desantnye vojska]] o VDV), che costituiscono una forza armata autonoma e indipendente dalle altre, mantengono una propria unità di ''specnaz'', il "45º Reggimento distaccato da ricognizione della guardia<ref>Nelle forze armate sovietiche prima e russe poi, l'appellativo "della guardia" è conferito come titolo onorifico alle unità distintesi in battaglia.</ref> VDV" (45-й полк специального назначения ВДВ), unità addestrata alle operazioni di [[ricognizione speciale]] e alle incursioni dietro le linee nemiche<ref>{{cita web |url=http://www.bratishka.ru/specnaz/vdv/6.php |titolo=45º Reggimento VDV |sito=bratishka.ru |lingua=ru |accesso=4 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923223834/http://www.bratishka.ru/specnaz/vdv/6.php |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
=== Reparti ''specnaz'' del KGB/
* Una delle prime unità ''specnaz'' poste agli ordini del servizio segreto civile (KGB) fu il cosiddetto "[[Gruppo Alpha]]" (Specgruppa "A" o semplicemente "Al'fa"), fondato nel 1974: come le analoghe unità occidentali a cui si ispirava (in particolare il [[GSG-9]] tedesco), la sua costituzione era stata decisa dopo gli eventi del [[massacro di Monaco]] del 1972 al fine di avere un'unità specializzata nella lotta al terrorismo interno e alle operazioni di liberazione di ostaggi<ref name=DeGaetano-198 />; gli operativi del gruppo hanno comunque condotto anche azioni più propriamente "militari" in appoggio alle operazioni segrete del KGB, in particolare durante la guerra in Afghanistan. Dopo la dissoluzione dell'URSS il reparto è passato alle dipendenze del servizio di sicurezza federale russo ([[Federal'naja služba bezopasnosti]] o FSB), mantenendo inalterato il suo ruolo: operativi Al'fa hanno preso parte a tutte le principali crisi con ostaggi verificatesi in territorio russo, come la [[crisi dell'ospedale di Budënnovsk]] (14-19 giugno 1995), la [[crisi del teatro Dubrovka]] (23-26 ottobre 2002) e la [[strage di Beslan]] (1º-3 settembre 2004), oltre a svolgere compiti controinsurrezionali e di antiterrorismo durante i conflitti in Cecenia<ref name=DeGaetano-198 />. La consistenza numerica del reparto è tenuta segreta, sebbene sia stimata in 250-300 uomini.
* Lo Specgruppa "V", meglio noto come "[[Vympel]]" ("vessillo"), venne fondato nel 1981 a partire da alcune unità specializzate del KGB preesistenti, con una connotazione più "militare" ed "estera" rispetto al Gruppo Alpha: l'unità era addestrata a operazioni come sabotaggi e incursioni dietro le linee nemiche, cattura e consegna di personalità in possesso di informazioni di interesse, infiltrazione in strutture di servizi speciali e organizzazioni militari a scopo di spionaggio o eliminazione di persone, nonché la protezione delle ambasciate sovietiche all'estero, ruoli mantenuti anche dopo il passaggio allo FSB<ref name=DeGaetano-198 />. In tempi recenti l'unità ha visto largo impiego in Cecenia e nella regione del Caucaso, partecipando anche ai fatti di Beslan; il suo organico, mantenuto segreto, è stimato attorno a 700 uomini<ref name=DeGaetano-198 />.
=== Reparti ''specnaz'' del MVD/ Rosgvardia ===
* Analogamente alle altre forze armate propriamente dette, il [[Vnutrennie vojska Ministerstva vnutrennich del|Vnutrenniye Vojska]] ("truppe dell'interno" o VV, la forza paramilitare controllata dal Ministero degli affari interni russo e assimilabile, in un certo senso, alle forze di [[gendarmeria]] dei paesi occidentali) dispone di diversi distaccamenti di forze speciali denominati [[OSN]] (sigla per отряд специального назначения, "Distaccamento per Compiti Speciali"): si tratta di unità scelte addestrate per l'antiterrorismo e la controinsorgenza, il contrasto alle rivolte carcerarie e ad eventuali ammutinamenti di reparti dell'esercito. Reparti selezionati di OSN sono a loro volta riuniti nella [[ODON]] (sigla per Отдельная дивизия оперативного назначения, "Divisione Autonoma per Compiti Operativi", anche nota come "Divisione [[Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij|Dzeržinskij]]"), unità di élite della VV derivata da altre formazioni analoghe risalenti all'epoca sovietica, impegnata come forza di reazione rapida per emergenze in tutto il territorio federale<ref>{{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/intell/world/russia/mvd-su0537.htm |titolo=Internal Troops of the Ministry of Internal Affairs (VVMVD) |sito=globalsecurity.org |accesso=4 settembre 2013}}</ref>. Reparti OSN e della ODON sono stati più volte impegnati in Cecenia e nel contrasto dell'insorgenza islamica nelle regioni del Caucaso.
* La polizia federale russa ([[Policija (Russia)|Policija]]) dispone di due unità speciali: la [[OMON]] (sigla per ''Otrjad MobilniiOsobogo Naznačenija'', "Reparto Mobile per Incarichi Speciali") venne formata nel 1979, in previsione dei [[Giochi della XXII Olimpiade]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]], come unità speciale per l'antiterrorismo e la liberazione di ostaggi, annoverando nei suoi ranghi diversi veterani delle forze armate e disponendo di un equipaggiamento analogo agli ''specnaz'' dell'esercito<ref>{{cita|De Gaetano & Lopreiato 2012|p. 197}}.</ref>; successivamente le unità OMON vennero espanse nell'organico e trasformate in reparti per il mantenimento dell'ordine pubblico, il presidio di infrastrutture ad alta frequentazione come stazioni, aeroporti e metropolitane, l'antisommossa e il controllo delle manifestazioni pubbliche.<ref name=DeGaetano-198 />
* Formato nel 1992, lo [[OSN "Saturn"]] (''Otdel Special'nogo Naznačenija "Saturn"'') è l'unità scelta del [[Servizio Penitenziario Federale]] (l'ente federale responsabile delle carceri russe): si tratta principalmente di un reparto incaricato della repressione delle rivolte carcerarie e della cattura dei criminali evasi dalle prigioni nella zona di Mosca, dotato di un addestramento da forze speciali<ref>{{cita web|url=http://osnsaturn.ru/|titolo=Sito ufficiale dello OSN Saturn |sito=osnsaturn.ru |lingua=ru |accesso=4 settembre 2013}}</ref>. Anche il [[Servizio Federale per il Controllo della Droga]] dispone di una propria unità di forze speciali denominata "[[Grom (Russia)|Grom]]".
*
== Note ==
|