Lew Hoad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - parametro obsoleto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Lew Hoad
|Immagine = Lew Hoad portrait1953.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Disciplina = Tennis
|Squadre =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1953]]}}
|RigaVuota =
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 1954]]}}
{{Carriera tennista
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1955]]}}
| carriera_s =
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1956]]}}
| titoli_s = 4
|TermineCarriera = 1972
| ranking_s = 1
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s =824-503 (62,1%)
| titoli_s = 452
| ranking_s = 1° (1953)
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Championships 1956 - Singolare maschile|1956]])
| FrenchOpen_s = '''V''' ([[Internazionali di Francia 1956 - Singolare maschile|1956]])
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 1956 - Singolare maschile|1956]], [[Torneo di Wimbledon 1957 - Singolare maschile|1957]])
| USOpen_s = F ([[U.S. National Championships 1956 - Singolare maschile|1956]])
| carriera_d = 0-0
| titoli_d = 8
| ranking_d = -
| Australian_d = '''V''' ([[Australian Championships 1953 - Doppio maschile|1953]], [[Australian Championships 1956 - Doppio maschile|1956]], [[Australian Championships 1957 - Doppio maschile|1957]])
| FrenchOpen_d = '''V''' ([[Internazionali di Francia 1953 - Doppio maschile|1953]])
| Wimbledon_d = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 1953 - Doppio maschile|1953]], [[Torneo di Wimbledon 1955 - Doppio maschile|1955]], [[Torneo di Wimbledon 1956 - Doppio maschile|1956]])
| USOpen_d = '''V''' ([[U.S. National Championships 1956 - Doppio maschile|1956]])
| carriera_m = 0-0
| titoli_m = 1
| ranking_m = -
| Australian_m = F ([[Australian Championships 1955 - Doppio misto|1955]])
| FrenchOpen_m = '''V''' ([[Internazionali di Francia 1954 - Doppio misto|1954]])
Riga 48 ⟶ 52:
|Nazionalità = australiano
}}
Nel 1979 [[Jack Kramer]], nella sua [[autobiografia]], [[Jack Kramer]] lo inserisceha Hoadinserito nella lista dei 21 migliori giocatori nella [[storia del tennis]].<ref>Writing in 1979, Kramer considered the best player ever to have been either [[Don Budge]] (for consistent play) or [[Ellsworth Vines]] (at the height of his game). The next four best were, chronologically, [[Bill Tilden]], [[Fred Perry]], [[Bobby Riggs]], and [[Pancho Gonzales]]. After these six came the "second echelon" of [[Rod Laver]], Lew Hoad, [[Ken Rosewall]], [[Gottfried von Cramm]], [[Ted Schroeder]], [[Jack Crawford]], [[Pancho Segura]], [[Frank Sedgman]], [[Tony Trabert]], [[John Newcombe]], [[Arthur Ashe]], [[Stan Smith]], [[Björn Borg]], and [[Jimmy Connors]]. He felt unable to rank [[Henri Cochet]] and [[René Lacoste]] accurately but felt they were among the very best.</ref>
 
== Carriera ==
{{Citazione|''Se mai fosse possibile fare la sfida di tutti i tempi, io credo e con me saranno d'accordo molti altri che su una sola partita Hoad sarebbe stato imbattibile''.<ref>[[Lea Pericoli]], ''C’era una volta il tennis. Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli'', Rizzoli, Milano, 2007, p. 135</ref>|Nicola Pietrangeli}}
Nel 1979 [[Jack Kramer]] nella sua [[autobiografia]] inserisce Hoad nella lista dei 21 migliori giocatori nella [[storia del tennis]].<ref>Writing in 1979, Kramer considered the best player ever to have been either [[Don Budge]] (for consistent play) or [[Ellsworth Vines]] (at the height of his game). The next four best were, chronologically, [[Bill Tilden]], [[Fred Perry]], [[Bobby Riggs]], and [[Pancho Gonzales]]. After these six came the "second echelon" of [[Rod Laver]], Lew Hoad, [[Ken Rosewall]], [[Gottfried von Cramm]], [[Ted Schroeder]], [[Jack Crawford]], [[Pancho Segura]], [[Frank Sedgman]], [[Tony Trabert]], [[John Newcombe]], [[Arthur Ashe]], [[Stan Smith]], [[Björn Borg]], and [[Jimmy Connors]]. He felt unable to rank [[Henri Cochet]] and [[René Lacoste]] accurately but felt they were among the very best.</ref>
 
Per cinque anni consecutivi aA partire dal 1952 si è classificato per cinque anni consecutivi tra i primi dieci tra glitennisti amatoridilettanti raggiungendo la prima posizione nel 1956. NelIn 1956quell'anno arrivaha invinto finalegli in[[Australian tuttiChampionships e1956 quattro- i tornei del [[GrandeSingolare Slam (tennis)maschile|GrandeAustralian SlamChampionships]], vincendobattendo iil primisuo trecompagno e perdendodi controdoppio [[Ken Rosewall]] agliin [[USquattro Openset; (tennis)|USgli Open]],[[Internazionali condi questeFrancia vittorie1956 entra- aSingolare far partemaschile|Internazionali di quelFrancia]], gruppobattendo ristretto[[Sven diDavidson]] tennistie (10)il che[[Torneo sonodi riuscitiWimbledon a1956 vincere- treSingolare titolimaschile|Torneo dellodi SlamWimbledon]], inbattendo unaancora stagioneRosewall.
 
Non gli è riuscito di diventare il secondo tennista della storia<ref>In precedenza, ci era riuscito il solo Don Budge (1938) e, alcuni anni dopo (1962 e 1969), [[Rod Laver]]</ref> a conseguire il [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], perdendo contro [[Ken Rosewall]] agli [[US Open (tennis)|U.S. National Championships]] del 1956. Con queste vittorie fa comunque parte di quel gruppo ristretto di tennisti (10) che sono riusciti a vincere tre titoli dello Slam in una sola stagione. L'anno successivo rimanda il suo passaggio al professionismo per vincere ancora il [[Torneo di Wimbledon 1957 - Singolare maschile|Torneo di Wimbledon]], battendo il connazionale [[Ashley Cooper]].
Oltre ai quattro titoli nel singolare vinse otto titoli nel doppio maschile e uno nel doppio misto per un totale di tredici titoli nel tornei del Grande Slam. Hoad fece parte della nazionale Australiana nella [[Coppa Davis]] tra il 1952 e il 1956 vincendo il trofeo quattro volte. In questa competizione viene ricordata la sua partita, ad appena diciannove anni, contro il già affermato [[Tony Trabert]]; dopo una lotta titanica riesce a vincere per 13-11, 6-3, 3-6, 2-6, 7-5 aiutando così la propria nazionale a conservare il titolo. È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 1980.
 
[[File:Ken Rosewall Lew Hoad 1954 Davis Cup.jpeg|thumb|left|Lo straordinario doppio Hoad-Rosewall, nella [[Coppa Davis 1954]]]]
Oltre ai quattro titoli nel singolare, ha vinto otto titoli nel doppio maschile: gli Australian Championships nel 1953 e nel 1956, gli Internazionali di Francia nel 1953 e gli U.S. National Championships, nel 1953 e nel 1956, sempre in coppia con Ken Rosewall. A Wimbledon ha vinto nel 1953 con Rosewall, nel 1955 con [[Rex Hartwig]] (battendo [[Neale Fraser]] e Rosewall) e nel 1956 con Rosewall (battendo [[Nicola Pietrangeli]] e [[Orlando Sirola]]). Sia nel 1953 che nel 1956, il doppio Hoad-Rosewall si aggiudicò tre tornei su quattro del grande slam. Hoad ha vinto anche il doppio misto agli [[Internazionali di Francia 1954]], in coppia con [[Maureen Connolly]], per un totale di tredici titoli nel tornei del Grande Slam.
 
Ha vinto il [[Internazionali d'Italia 1956 - Singolare maschile|singolare]] agli [[Internazionali d'Italia]] del 1956 ed è stato finalista nel [[Internazionali d'Italia 1953 - Singolare maschile|1953]] a soli diciotto anni. A Roma ha vinto tre volte il torneo di doppio, in coppia con Ken Rosewall nel 1953, e con [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] nel 1956 e nel 1957. Ancora nel 1972, trentasettenne, è giunto in finale nel doppio, al [[Internazionali d'Italia 1972 - Doppio maschile|Foro italico]], in coppia con [[Frew McMillan]].
 
OltreHoad aiha quattro titoli nel singolare vinse otto titoli nel doppio maschile e uno nel doppio misto per un totale di tredici titoli nel tornei del Grande Slam. Hoad fecefatto parte della nazionale Australianaaustraliana nelladi [[Coppa Davis]] tra il 1952 e il 1956, vincendo quattro volte il trofeo quattro volte. In questa competizione viene ricordata la sua partita, ad appena diciannove anni, contro il già affermato [[Tony Trabert]]; dopo una lotta titanica riesce a vincere per 13-11, 6-3, 3-6, 2-6, 7-5 aiutando così la propria nazionale a conservare il titolo. È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 1980.
 
Alcuni infortuni fisici gli hanno condizionato la carriera di tennista professionista, negandogli gli eccezionali risultati raggiunti da amatore. È stato comunque due volte finalista agli [[U.S. Pro Tennis Championships|U.S. Pro]] (1958 e 1959), tre volte consecutive a [[Wembley Championship|Wembley]] (1961, 1962 e 1963) e due volte ai [[French Pro Championship|French Pro]] (1960 e 1962). È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 1980.
 
==Finali del Grande Slam==
Riga 67 ⟶ 81:
| [[1956]] || [[Australian Open|Australian Championships]] || {{Bandiera|AUS}} [[Ken Rosewall]] || 6–4, 3-6, 6-4, 7-5
|-bgcolor="#EBC2AF"
| [[1956]] || [[Open di Francia|Roland Garros]] || {{Bandiera|SWE}} [[Sven Davidson]] || 6-4, 8-6, 6–3
|-bgcolor="#CCFFCC"
| [[1956]] || [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] || {{Bandiera|AUS}} [[Ken Rosewall]]|| 6-2, 4-6, 7-5, 6-4
Riga 108 ⟶ 122:
[[Categoria:Membri dell'International Tennis Hall of Fame]]
[[Categoria:Membri della Sport Australia Hall of Fame]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Vincitori dell'Open di Francia]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]