Junior Eurovision Song Contest 2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 21:
Il concorso si è articolato in un'unica finale condotta da [[Ben Camille]] e [[Valerie Vella]], ed è stato trasmesso in 23 paesi (inclusa l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti). La durata totale del concorso è stata di 2 ore.
 
In questa edizione [[Cipro al Junior Eurovision Song Contest|Cipro]], [[Israele al Junior Eurovision Song Contest|Israele]] e la [[Polonia al Junior Eurovision Song Contest|Polonia]] hanno confermato il loro ritorno, mentre il [[Montenegro al Junior Eurovision Song Contest|Montenegro]] e, la [[Slovenia al Junior Eurovision Song Contest|Slovenia]] e [[San Marino al Junior Eurovision Song Contest|San Marino]] hanno annunciato il proprio ritiro.
 
La vincitrice è stata [[Mariam Mamadashvili]] per la [[Georgia al Junior Eurovision Song Contest|Georgia]] con ''Mzeo''.
Riga 49:
=== Nuovo supervisore esecutivo ===
[[File:Jon Ola Sand (2012).jpg|miniatura|Jon Ola Sand, il nuovo supervisore esecutivo del [[Junior Eurovision Song Contest]].]]
Nel dicembre 2015 l'UER ha annunciato che [[Jon Ola Sand]] sarebbe subentrato a Vladislav Jakovlev come nuovo supervisore esecutivo della manifestazione a partire dall'edizione 2016, in seguito al termine del contratto di Jakovlev riguardo alla permanenza all'interno dell'UER. Prima dell'incarico, Sand è stato il produttore esecutivo dell'[[Eurovision Song Contest 2010]] per poi prendere il ruolo da superiore esecutivo della [[Eurovision Song Contest|manifestazione europea]] a partire dall'[[Eurovision Song Contest 2011|edizione 2011]].<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.escdaily.com/junior-eurovision-ebu-fires-yakovlev/|titolo=EBU fires Executive Supervisor Yakovlev|accesso=15 giugno 2022|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305001942/http://www.escdaily.com/junior-eurovision-ebu-fires-yakovlev/|urlmorto=sì}}, escdaily.com</ref>
 
===Slogan e logo===
Il 13 maggio 2016, durante una conferenza stampa dedicata all'[[Eurovision Song Contest 2016]] a [[Stoccolma]], viene annunciato lo slogan ed il logo di questa edizione.
 
Lo slogan di questa edizione è stato "''Embrace''", mentre il logo rappresenta due mani piene di colori incrociate fra loro in modo da creare il senso di un abbraccio.
 
Essi sono stati progettati dell’emittente PBS con lo scopo di assegnare ad ogni partecipante un determinato valore, inteso come qualità positiva, da "abbracciare" ed interpretarlo a proprio modo durante la manifestazione.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.tvm.com.mt/en/news/watch-logo-and-theme-of-the-junior-eurovision-song-contest-valletta-2016-announced/|titolo=WATCH: Logo and theme of the Junior Eurovision Song Contest Valletta 2016 announced}}, [[TVM (Malta)|TVM]]</ref>
Riga 79:
{| class="wikitable sortable"
|+
!Stato<ref name="partecipanti">{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/valletta-2016/participants|titolo=Participants of Valletta 2016|sito=junioreurovision.tv|lingua=en|accesso=18 giugno 2022}}</ref>
!Artista<ref name="partecipanti"/>
!Brano<ref name="partecipanti"/>
Riga 104:
|-
|{{JESC|BLR}}
|Aljaksandr MinënakMinyonak
|''Мuzyka moich pobed<br/>(Music Is My Only Way)''
|[[Lingua russa|Russo]],<br/>inglese
Riga 149:
|''Love Will Lead Our Way<br/>(Ljubovta ne vodi)''
|[[Lingua macedone|Macedone]],<br />inglese
|Interno; 24 luglio 2016 per l'artista;<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2016/07/24/junior-eurovision-16-martija-stanojkovic-macedonia/|titolo=Junior Eurovision '16: Martija Stanojković for Macedonia!|autore=Antony Granger|sito=web.archive.org|data=2016-08-02|accesso=2022-06-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160802175739/https://eurovoix.com/2016/07/24/junior-eurovision-16-martija-stanojkovic-macedonia/|urlmorto=sì}}</ref> 10 ottobre 2016 per il brano<ref>{{Cita web|url=https://www.esc-plus.com/listen-love-will-lead-way-macedonian-entry-junior-eurovision-2016/|titolo=Listen to "Love will Lead our Way", Macedonian entry for Junior Eurovision 2016|sito=ESCplus|data=2016-10-10|lingua=en-GB|accesso=2022-06-19}}</ref>
|-
|{{JESC|MLT}}<br/>'''(organizzatore)'''
Riga 167:
|''Nie zapomnij''
|[[Lingua polacca|Polacco]],<br/>inglese
|Krajowe Eliminacje, 15 ottobre 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=olivia_wieczorek_to_represent_poland|titolo=Olivia Wieczorek to represent Poland|sito=web.archive.org|data=2016-12-29|accesso=2022-06-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161229161800/http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=olivia_wieczorek_to_represent_poland|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|{{JESC|RUS}}
|The Water of Life Project
|''Water of Life''
|Russo,<br/>inglese
Riga 188:
|}
 
== FinaleL'evento ==
La finalemanifestazione si è svolta il 20 novembre 2016 alle 16:00 [[Central European Time|CET]]; vi hanno gareggiato 17 paesi.
 
La serata è stata aperta da un'esibizione rivisitata di ''Not My Soul'' di [[Destiny Chukunyere]], mentre come Interval Act si sono esibiti [[Poli Genova]], rappresentante della [[Bulgaria all'Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] e nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] con ''[[If Love Was a Crime]]'', i [[Jedward]], rappresentanti dell'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest]] nel 2011 e nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] con ''Hologram'' ed, infine, tutti i partecipanti con la common song ''Embrace''.
Riga 225:
|align="center"|04
|{{JESC|RUS}}
|The Water of Life Project
|''Water of Life''
|align="center"|202
Riga 425:
|align="center"|21
|{{JESC|ALB}}
|align="center"|32
|{{JESC|MKD 1995-2019}}
|align="center"|24
Riga 582:
==Giuria==
I giurati sono stati<ref name=Giuria>{{en}}{{collegamento interrotto|1=[http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=names_of_junior_eurovision_2016_jurors Names of Junior Eurovision 2016 Jurors] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, junioreurovision.tv</ref>:
*{{JESC|Albania}}: [[Vikena Kamenica]], Altin Goci, Marsela Cibukaj, Klajdi Kopani, Mariza Ikonom e Lind Islami.
*{{JESC|Armenia}}: [[Hayko|Hayk Hakobyan]], [[Inga e Anush|Inga Arshakyan]], Emma Asatryan, Lilit Navasardyan e Sevak Melqonyan.
*{{JESC|Australia}}: Nic Kelly, Zoe Emanuel, Christopher Miller, Rachel Darby e Delise Kerehona.
Riga 598:
*{{JESC|Russia}}: [[Elena Temnikova]], Vjačeslav Tjurin, Irina Tjurina, Nikita Kiosse e Oleg Sidorov.
*{{JESC|Serbia}}: Nevenka Leković, [[Sanja Vučić]], Kristina Kovač, [[Konstrakta|Ana Đurić]] e Dragoljub Ilić.
*{{JESC|Ucraina}}: [[Tarabarova|Svitlana Tarabarova]], Vadim Lisica, Marija Burmaka, Oleksandr Ksenofontov e Valentyn Koval'.
 
Ogni giurato ha votato i 10 brani preferiti, usando lo stesso sistema di assegnazione dei punti dell'Eurovision Song Contest; la somma di tutti i punteggi dei giurati ha fornito il risultato complessivo della giuria degli adulti. L'UER non ha reso noti i nomi della giuria dei ragazzi per motivi di riservatezza.<ref name=Giuria />
Riga 651:
|[[1TV]]
|Demetre Ergemlidze
|align="center"|<ref>{{Cita web|url=http://eurovision-georgia.ge/?page=news&id=140992|titolo="საბავშვო ევროვიზია 2016-ის" პირდაპირ ეთერს საზოგადოებრივზე დემეტრე ერგემლიძე გაუძღვება|sito=web.archive.org|data=2016-11-17|lingua=ka|accesso=2022-06-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161117063220/http://eurovision-georgia.ge/?page=news&id=140992|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|{{JESC|IRL}}
Riga 796:
 
==Stati non partecipanti==
*{{JESC|DEN}}: il 22 novembre 2015 Jan Lagermand Lundme, presidente dell'emittente [[DR (azienda radiotelevisiva)|DR]], ha confermato che il paese non avrebbe preso parte a quest'edizione.<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2015/11/22/denmark-dr-explains-why-they-do-not-participate-in-junior-eurovision/|titolo=Denmark: DR Explains Why They Do Not Participate In Junior Eurovision|autore=Anthony Granger|data=2015-11-22|lingua=en|accesso=2022-06-19}}</ref>
*{{EST}}: durante una conferenza stampa dedicata alla manifestazione, l'UER ha dichiarato che l'emittente [[Eesti Rahvusringhääling|ERR]] ha dimostrato interesse nel prendere parte al concorso, possibilmente per l'edizione 2016.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2015/11/19/jesc15-the-baltic-states-are-interested-in-participating-in-junior-eurovision/|titolo=JESC'15: The Baltic States Are Interested In Participating In Junior Eurovision|sito=Eurovoix|data=2015-11-19|lingua=en-GB|accesso=2022-06-19}}</ref> Tuttavia, l'8 settembre 2015, l'UER ha confermato la non partecipazione del paese alla competizione.
*{{JESC|FRA}}: dopo aver discusso su un possibile ritorno,<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2016/07/18/france-return-junior-eurovision/|titolo=France: Return To Junior Eurovision?|autore=Anthony Granger|data=2016-07-18|lingua=en|accesso=2022-06-19}}</ref> l'8 settembre 2015 l'UER ha confermato la non partecipazione del paese alla competizione.
Riga 802:
*{{JESC|LTU}}: durante una conferenza stampa dedicata alla manifestazione, l'UER ha dichiarato che l'emittente [[Lietuvos Nacionalinis Radijas ir Televizija|LTR]] ha dimostrato interesse nel prendere parte al concorso, possibilmente per l'edizione 2016.<ref name=":0" /> Tuttavia, l'8 settembre 2015, l'UER ha confermato la non partecipazione del paese alla competizione.
*{{CZE}}: il 5 luglio 2016 [[Česká televize|ČT]] ha confermato che non avrebbe debuttato nella competizione.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2016/07/05/jesc16-czech-republic-switzerland-will-not-compete/|titolo=JESC'16: Czech Republic & Switzerland Will Not Compete|sito=Eurovoix|data=2016-07-05|lingua=en-GB|accesso=2022-06-19}}</ref>
*{{JESC|Slovenia}}: il 26 maggio 2016 [[RTV Slovenija|RTV SLO]] ha annunciato il ritiro dall'evento per protesta contro i cambiamenti varati daldall'UER alla manifestazione.<ref>{{en}}[http://wiwibloggs.com/2016/05/26/slovenia-withdraws-junior-eurovision-2016/142783/ Slovenia withdraws from Junior Eurovision 2016 over EBU changes], WIWIBLOGGS</ref>
*{{JESC|Svizzera}}: il 5 luglio 2016 [[RSI (azienda)|RSI]] ha dichiarato di non partecipare a quest'edizione a causa degli alti costi di partecipazione.<ref name=":1" />