Taraz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Kazakistan|luglio 2019|}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Taraz
Riga 10 ⟶ 9:
|Stato = KAZ
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 = Bajzaq
|Amministratore locale = Ilyas Tortayev
Riga 30 ⟶ 29:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 47 ⟶ 46:
|Didascalia mappa =
}}
'''Taraz''' (
Una delle più antiche città del Kazakistan e della [[Transoxiana|Transoxania]], costruita e popolata dagli antichi [[Sogdiana|Sogdiani]], Taraz ha celebrato il suo
{{citazione|Viaggiando verso ovest dalle Mille Sorgenti 140 o 150 li, arriviamo alla città di Daluosi. La città ha un diametro di 8 o 9 [[Lǐ|li]]; e fu colonizzata dagli [[Wu Hu|Hu]] ("stranieri, non-orientali") mercanti di varie nazioni. I prodotti e il clima sono quasi gli stessi di [[Suyab]].<ref>Ji, Xianlin (1985). ''Journey to the West in the Great Tang Dynasty''. Xi'an: Shaanxi People's Press. p. 27.</ref>}} L'alfabeto Talas, una variante della scritta turca "runiforme" dell'[[Alfabeto dell'Orhon|Orkhon]], prende il nome dalla città. Talas si assicurò un posto nella storia in virtù della [[Battaglia del Talas]] (751 d.C.), che fu combattuta tra le forze della [[dinastia Tang]] cinese e quelle del [[Abbasidi|califfato abbaside]] arabo. La battaglia ebbe luogo da qualche parte lungo il [[Talas (fiume)|fiume Talas]] nella valle di Talas. Uno dei suoi risultati indiretti fu l'introduzione della [[carta]], attraverso la cattura araba di produttori di carta cinesi.
== Storia ==
=== Panoramica ===
Numerosi reperti e monumenti archeologici ai piedi del Karatau e nell'oasi di Talas-Assin mostrano l'antichità degli insediamenti nella valle del fiume Talas, sostenendo la pretesa che Taraz sia la città più antica del Kazakistan. La storia della città è composta da diversi periodi storici, interrotti dalla distruzione e dallo spopolamento. La prima città di riferimento storicamente registrata legata a Taraz e la base per l'affermazione di una storia vecchia di {{formatnum:2000}} anni è la fortezza di Zhizhi che esistette brevemente nel sito della moderna Taraz nel {{Senza fonte|[[I secolo a.C.]]}}. Una città nota come "Taraz" (o "{{Senza fonte|Talas}}") viene quindi registrata nel VI secolo<ref name=":0">Pospelov, p. 29.</ref> ed è nota per essere esistita fino al suo declino nel XIII secolo.<ref name=":0" /> Il terzo periodo storico inizia con l'istituzione di una fortezza di [[Khanato di Kokand|Kokand]] alla fine del [[XVIII secolo]], che nel 1864 fu chiamata '''Auliye-Ata''' (dalle parole [[Lingua uzbeca|uzbeche]] che significa ''santo'' e ''padre'')<ref name=":0" />. Nel 1936, la città fu ribattezzata '''Mirzoyan''' (russo: Мирзоян), dopo [[Lewon Mirzoyan|Levon Mirzoyan]].<ref name=":0" /> Dopo l'arresto di Mirzoyan nel [[1938]], la città fu ribattezzata '''Dzhambul''' (in russo: Джамбул), in onore del
=== Epoca preistorica ===
Riga 65 ⟶ 64:
[[Libro degli Han|Hanshu]], dal 70 del I secolo, parla della fortezza costruita sul fiume Talas da [[Zhizhi Chanyu]], un principe degli [[Unni]] ([[Xiongnu]], Hsiung-nu, ecc.). Si ritiene che la fortezza sia stata eretta sul sito della moderna Taraz.
{{Senza fonte|Una leggenda vuole che fosse uno dei siti in cui si fosse rifugiata la legione perduta di [[Marco Licinio Crasso|Crasso]], scampata alla disfatta dei Romani da parte dei [[Parti]] a [[Battaglia di Carre|Carre]] nel 57 a.C.}} Le prime scoperte effettuate su tali luoghi sono datate intorno al ([[VI secolo]]).
=== L'epoca medievale ===
Riga 73 ⟶ 72:
L'anno di fondazione generalmente è accettato come il [[568|568 d.C.]], la data del {{Senza fonte|primo documento scritto}} secondo le fonti greche. A quel tempo la Grande Via della Seta attraversava il Kazakistan meridionale. Essa ha svolto un ruolo importante negli scambi commerciali e culturali tra Cina, India, Bisanzio e Persia. Taraz si sviluppò come città fortificata su questa massiccia arteria transcontinentale. Il clima relativamente delicato, il terreno fertile e i ricchi pascoli hanno attirato molti allevatori e commercianti. Negli anni '60 del VI secolo il territorio della prima sezione del [[Khaganato turco]] comprendeva Taraz. I mercanti [[Sogdiana|sogdiani]], che controllavano la sezione dell'Asia centrale della via delle carovane, erano interessati a un accesso più facile a Bisanzio e avviarono negoziati commerciali prima con i [[persiani]] e poi con [[Bisanzio]]. In risposta, Bisanzio mandò ambasciatori al Khaganato turco, e nel 568 l'ambasciata guidata da Zemarco e Maniaco nel [[Muqan Qaghan|Muhan Khan]] arrivò a Taraz alla corte di [[Istämi]] [[Yabgu]]. Allo stesso tempo, l'ambasciatore persiano è apparso alla corte del Khagan turco, ma Istemi Yabgu si alleò con Bisanzio.
Sfortunatamente, non è illustrato nelle fonti scritte di quel tempo quale aspetto avesse Taraz, ma si dice che fosse una {{Senza fonte|grande città}}. Il pellegrino cinese Xuanzang, che passò per Taraz nel 630, arrivò al Ta-lo-se avendo viaggiato per 8 o 9 [[Lǐ|li]] (secondo le misure cinesi questa misura equivale a 576 m). A causa delle fonti scritte e delle indagini archeologiche, è noto che dal I secolo a.C.: al V sec d.C. le tribù Kangui (Kanglu) vivevano nella valle del fiume Talas. La somiglianza tra i materiali scavati di Taraz e quelle dei [[Kurgan]] delle tribù Gynskyi e Usunskyi-Kanguiskyi mostrano l'introduzione del linguaggio turco. Le caratteristiche e gli elementi mongoli appaiono nella consolidata cultura della popolazione locale principalmente europea. Secondo la dichiarazione di A. N. Bernshtam, fu un periodo di etnogenesi per le moderne {{Senza fonte|popolazioni turche dell'Asia centrale}} Taraz fu così unita al Khanato turco occidentale. Sembra, come per altre città della regione, che essa abbia assorbito l'influenza della cultura sogdiana. Le prove suggeriscono che a Taraz, come in altre città del Kazakistan meridionale, i turchi rappresentavano il principale elemento etnico della popolazione nei secoli IV-XIII, insieme a {{Senza fonte|Sarti, Arabi e Persiani}}. Le fonti scritte di materiale paleo-antropologico raccolte dai Kurgan nel Kazakistan meridionale mostrano l'esistenza di stretti legami tra Taraz e gli [[Kipčaki]], popolazioni [[Qarluq]] delle valli vicine. Come risultato di una lotta intestina tra i leader tribali turchi all'inizio dell'VIII secolo, la tribù turca nella valle del fiume Ili era divisa in due rami: gialli e neri. I turchi neri (Kara) possedevano la valle del fiume Talas e fecero di Taraz la loro capitale verso la metà del VII secolo. Nel [[751]] nella regione del fiume Talas, a monte della moderna città di Taraz, un esercito comprendente truppe della dinastia Tang dalla Cina e mercenari turchi di Kara combatterono un esercito del califfato abbaside. Nonostante la vittoria nella battaglia, le forze del Califfato si ritirarono dalla regione. Nel 766 le tribù kara-turche furono sconfitte da Qarlugs dal nord-ovest. Più tardi, quasi tutte le tribù dell'ex Khanato turco occidentale furono conquistate.
Lo sviluppo di Taraz come città emerse come risultato dello sviluppo e del rafforzamento dei legami politici ed economici legati al commercio lungo la [[Via della
==== Il periodo islamico e persiano ====
Riga 82 ⟶ 81:
==== I Karakhanidi ====
I Samanidi persiani furono sconfitti dai [[Karakhanidi]] turchi che erano una confederazione di [[Qarluq]], [[Chigili]], [[Yaghma]] e altre tribù. I Karakhanidi furono i primi gruppi turchi ad essersi convertiti all'Islam in massa,<ref name=":1">Golden, Peter. B. (1990), "Chapter 13 - The Karakhanids and Early Islam", in Sinor, Denis (ed.), ''The Cambridge History of Early Inner Asia'', Cambridge University Press, pp. 343–370, ISBN 0-521-24304-1</ref> e dal X al XII secolo Taraz fu governata dal Khanato Kara-Khanide come uno stato musulmano. Entro il [[X secolo]] {{Senza fonte|Taraz aveva acquisito le caratteristiche distintive della città centroasiatica}}. L'antica Taraz raggiunse il culmine del suo sviluppo nell'XI-XII secolo sotto i Karakhanidi. Invece di uno stato più o meno centralizzato come i Samanidi, l'Asia centrale Karakhanide era divisa in molti piccoli feudi o [[Appannaggio|appannaggi]]. Taraz divenne un importante centro. L'indipendenza politica di Taraz e l'autonomia del circolo hanno favorito il loro sviluppo. Il potere della città sotto uno dei governanti, Tugan-Khan, fu così grande che egli intraprese indipendentemente una campagna militare contro [[Samarcanda]] e riuscì temporaneamente a conquistarla. [[Kashgar]] fu invasa e divenne sotto il potere di Taraz per 15 mesi. Certamente, questo potere politico era il risultato dell'importanza economica della città. Nell'era Karakhanide la parte principale di Taraz, Shahristan e Arg, non crescevano oltre le loro dimensioni nella precedente era Qarluq-Samanide. L'Arg perse il suo principale significato nella vita della città. Lo Shahristan invece divenne il cuore della vita economica e culturale. Fu lì che si
==== I mongoli ====
Il dominio dei Karakhanidi non durò a lungo perché nel [[1220]] quasi tutta l'Asia centrale e il territorio del Kazakistan moderno furono invasi dai mongoli. Non c'erano documenti scritti sulla crescita di Taraz sotto i mongoli dopo che la rasero al suolo. I resti di incendio che furono trovati durante lo scavo dimostrano che la città è stata bruciata. Probabilmente fu poi ribattezzata ''Yany'' ("Nuova"); menzionato in fonti europee e arabe che scrivono "La città di Yany, chiamata Taraz prima della conquista". I reperti archeologici mostrano che la città un tempo vivace sotto il [[giogo mongolo]] perse il suo significato precedente e l'indipendenza. La fioritura della vita stabilita a Taraz finì e iniziò il declino. Sotto i Chagatayid (discendenti di Chagatai Khan) le monete vennero coniate a Taraz fino al [[1334]]. Gli Tsarevichi, che, come afferma Vasa del [[XIV secolo]], "bruciarono l'Orda d'oro, distrussero Taraz e altre città e uccisero la popolazione. Essi poterono prendere e bruciare il resto. Nel 1345 ci fu una menzione della città nella guida stradale come posta sulla rotta commerciale dalla [[Transoxiana]]<ref>
==== Il ruolo Kazako ====
Riga 91 ⟶ 90:
==== Il ruolo dei Qing ====
Dopo che i zungari furono eliminati dai [[Dinastia Qing|cinesi Qing]] nel [[1755]], l'intero territorio, compresa l'area di Talas, fu annessa dai Qing. I soldati Qing pattugliavano la zona una volta all'anno<ref>{{Cita web|url=
A seguito della distruzione dei zungari, l'area divenne una [[terra di nessuno]], la Cina dei Qing dovette affrontare una consistente immigrazione transnazionale di cittadini kazaki. Nel 1766, l'imperatore di [[Qianlong]] ordinò di accogliere il popolo kazako nell'area di Talas all'interno del confine e di sistemarla correttamente. L'area fu prontamente popolata dai kazaki. In realtà, l'intero [[Xinjiang]] fu popolato dal Kazakistan durante il periodo in cui gli aborigeni Mongoli occidentali zungari furono eliminati dai Qing negli anni precedenti.
Riga 98 ⟶ 97:
==== Una fortezza di Kokand ====
All'inizio del [[XIX secolo]], la parte superiore della valle del
==== La dominazione russa ====
Nel [[1864]] Aulie-Ata si arrese dopo un breve assedio da parte delle forze russe guidate dal generale [[Michail Grigor'evič Černjaev]]. Ben presto la linea delle fortificazioni russe dalla steppa fu collegata attraverso [[Şımkent|Shimkent]] con la linea del [[Syr Darya|Syr-Darya]]. Tutta l'intera parte di questa terra venne inclusa nello stato russo. Un nuovo quartiere russo è stato aggiunto alla vecchia Aulie-Ata. Le sue strade erano piene di pioppi piramidali e nuove case furono costruite con mattoni. A quel tempo c'erano
La popolazione era composta da russi, [[uzbeki]] e [[kazaki]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.demoscope.ru/weekly/ssp/emp_lan_97_uezd.php?reg=884|titolo=Демоскоп Weekly - Приложение. Справочник статистических показателей.
La composizione etnica della città secondo il censimento del 1897:<ref name=":2" />
* totale -
* Uzbeki -
* Russi (compresi i bielorussi) -
* [[Kirghisi|Kirghizi]] Kaysak - 589 (5%)
* Sarti (coloni tagiki e uzbeki delle oasi di [[Zarafshan]]) - 386 (3,2%)
* [[Tatari|Tartari]] - 266 (2,2%)
* [[Tagiki|Tagichi]] (mercanti di [[lingua persiana]] dalle oasi di Fergana - 379 (3,2%)
C'erano inoltre 3 chiese, 2 moschee, un ufficio postale telegrafico, una scuola urbana cittadina, un ospedale, un ospedale militare, fabbriche e impianti, 1791 palazzine. L'organizzazione dei servizi pubblici era a un livello basso, le case erano costruite principalmente di mattoni.
Durante i primi due decenni successivi alla rivoluzione russa e alla guerra civile, Aulie-Ata rimase una piccola città. Venne ribattezzata '''Mirzoyan''' (russo: "Мирзоян") nel 1936, in onore di [[Lewon Mirzoyan|Levon Mirzoyan]] (Левон Исаевич Мирзоян), un capo etnico armeno dei comunisti del Kazakistan. Nel [[1938]], dopo la perdita di potere di Mirzoyan, la città fu ribattezzata Dzhambul (russo: "Джамбул", Kazakh: "Жамбыл") dopo Zhambyl Zhabayev, un kazako ''[[akyn]]'' (cantante folk). A partire dagli anni '30, Dzhambul, insieme ad altri luoghi del Kazakistan, divenne meta di un gran numero di popoli deportati che furono oggetto di esilio interno. Milioni di tedeschi, ceceni, ucraini, coreani e altre minoranze etniche, insieme ad altri soggetti emarginati (ex [[kulaki]], membri dell'aristocrazia, famiglie dei "nemici del popolo" condannati, ecc.) Furono costretti a trasferirsi in Kazakistan, molti di chi si stabilì a Dzhambul. Alcuni furono evacuati in Kazakistan e Dzhambul, durante la [[seconda guerra mondiale]], dalle zone che erano o temevano di venire occupate dai tedeschi. La popolazione della città continuò a crescere durante gli anni '60 e '70, nonostante la fine degli esuli, a causa di uno slancio industriale che la città aveva ricevuto in quel periodo. Di conseguenza, Dzhambul aveva una popolazione estremamente diversificata composta da più gruppi etnici, il più grande dei quali era il russo, seguito dai kazaki. L'industrializzazione frenetica portò alla città numerosi servizi di vita urbana moderna, in precedenza in gran parte sconosciuti, come i tipici condomini sovietici ora tutte fornite di elettricità e acqua corrente; strade e trasporti pubblici; diversi istituti di istruzione superiore; grandi parchi pubblici, grandi magazzini, ecc.
Sebbene l'industria chimica e quella delle costruzioni costituissero il nucleo dell'economia della città, Dzhambul continuò a funzionare come un centro commerciale non ufficiale con la sua vicinanza alle altre repubbliche dell'Asia centrale e una popolazione relativamente mobile. La città era conosciuta nella zona per i suoi grandi bazar con gli agricoltori che vendevano prodotti agricoli da tutta la regione.
=== Dopo l'indipendenza ===
Dzhambul, insieme a buona parte del Kazakistan, ha sofferto una grave crisi economica nei primi anni '90, dopo la disgregazione dell'[[Unione Sovietica]], con molte industrie che si sono quasi fermate. Inoltre la chiusura delle fabbriche di [[fosfato]] ha diminuito il grave inquinamento del luogo. Anche i dati demografici della città sono cambiati drasticamente. La città perse una parte significativa della sua popolazione con l'esodo delle varie nazionalità che un tempo costituivano la sua diversità, in particolare i [[tedeschi del Volga]] e gli ebrei, così come molti russi e ucraini. Questa tendenza era parzialmente compensata dalla migrazione dei kazaki dalle aree rurali alla città. Il nome della città venne ancora cambiato con l'ortografia kazaka (Zhambyl) all'inizio del 1992 e con Taraz (Тараз) nel 1997. L'economia della città ha subito un parziale miglioramento nei primi anni 2000.
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 131 ⟶ 130:
La squadra principale della città è il [[Taraz Fwtbol Klwbı]].
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = Taraz<br /><small>([[1991]]-[[2020]])</small><br /><small>Fonte:<ref>{{ru}}[http://www.pogodaiklimat.ru/climate/38341.htm Климатические таблицы. Данные для Тараза.]</ref></small>
| tempmax = 2.2, 4.3, 11.3, 18.6, 24.7, 30.6, 33.0, 31.8, 25.8, 18.0, 9.4, 3.8
| tempmedia = -3.0, -1.3, 5.3, 12.2, 18.0, 23.4, 25.5, 23.9, 17.9, 10.9, 3.6, -1.6
| tempmin = -7.4, -5.8, 0.1, 6.2, 10.9, 15.6, 17.5, 15.7, 10.3, 4.7, -1.2, -5.9
| tempassmax = 22.1, 25.0, 31.1, 33.5, 38.6, 42.3, 43.7, 43.1, 40.6, 34.6, 29.0, 22.7
| annotempassmax = 2002, 1963, 1971, 2021, 2001, 2005, 1983, 2002, 1997, 2009, 1995, 1987
| tempassmin = -38.9, -40.0, -25.0, -12.2, -5.2, 3.0, 7.2, 3.0, -5.0, -14.3, -37.2, -35.0
| annotempassmin = 1969, 1951, 1955, 1948, 1989, 1975, 1949, 1978, 1964, 1987, 1954, 1952
| warm =
| giornigelo =
| giornighiaccio =
| nubi =
| pioggia = 29, 37, 38, 49, 40, 27, 18, 10, 10, 31, 34, 32
| giornipioggia =
| neve =
| giornineve =
| mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| giorninebbia =
| umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| umido =
| umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
| sole =
| oresoleggiamento =
| pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pressione =
| tensionevapore =
| vento =
| intensità =
}}
== Note ==
<references />
Riga 145 ⟶ 178:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.mizinov.net/articles/1525 | 2 = Что было в Тысячелетиях Тараза | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.kroraina.com/ca/h_semirechje.html|Semirech'e}}
* {{cita web|url=http://taraz2000.tarazinfo.kz/hist_article.php?article=1|titolo=Тараз 2000 - Исторические очерки|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Taraz| ]]
|