Palese Macchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Pur se specificato in "Quartieri di Bari", si tratta comunque di un "cenno storico" relativo a questo territorio, pertanto è legittimo ed etico inserirlo qui ;) |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (36 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Palese (disambigua)|Palese}}
{{Quartiere
|
|
|
|
|
|siglaProvincia = BA
|nomeComune = Bari
|circoscrizione = [[Municipio V (Bari)|Municipio 5]]
|nomeAbitanti = palesini
|patrono = [[Arcangelo Michele]]
|festivo = Agosto (Festa Patronale), 29 Settembre (Solennità degli Arcangeli)
▲|Note abitanti =
}}
'''Palese
== Geografia fisica ==
Il quartiere è situato 8 km a nord-ovest del centro. Confina:
* a nord con la [[Mare Adriatico|costa Adriatica]];
* a est con il quartiere [[Marconi - San Girolamo - Fesca]], dal quale è separato dalla
* a sud-est col quartiere [[San Paolo (Bari)|San Paolo]], con la
* a sud con il comune di [[Bitonto]], lungo la
* a ovest con
== Storia ==
Riga 44 ⟶ 29:
Nelle epoche storiche che vanno fino al [[XVII secolo|Seicento]], questa zona fu quasi sicuramente interessata solo da [[agricoltura]] e [[pastorizia]]. Difficilmente fu utilizzata la costa, in quanto il fondale è generalmente molto basso (quindi non vi si possono attraccare imbarcazioni) e la riva, nei secoli passati si presentava acquitrinosa e malsana<ref>[https://web.archive.org/web/20080508034718/http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=36 Palese in epoca romana sul sito di Palese Macchie -recuperato su web archive-]</ref>.
[[File:Titoloarenario.jpg|miniatura|sinistra|Il Titolo dell'Arenario (noto come "Titolo"): è uno dei cinque titoli che furono costruiti sul finire del XVI secolo, per indicare i confini tra i territori comunali di Bari e Bitonto. In un'incisione vi si legge ancora la data di costruzione (il 20 febbraio 1585)]]Il territorio di Palese fu, a partire dal [[XIII secolo]], testimone delle contese fra Bari e [[Bitonto]] per il possesso del vicino porto di [[Santo Spirito
[[File:Cippobrencola.jpg|miniatura|upright=0.7|Il cippo ''di via Torre Brencola'' (sec. XVII), sulla cui lapide è riconosciuta la concessione in enfiteusi del terreno. Fu una delle prime concessioni agrarie]]'''Macchie''', la parte a sud del quartiere e territorialmente più estesa, era un tempo costituita da gruppi di case contadine sparse nella campagna, rigogliosa di piante e macchia mediterranea (da qui il nome), ed è sempre stata frazione di Bari.
Mentre lo sviluppo di
Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, Palese era divenuta un agglomerato d'insediamenti contadini sparsi nella campagna e quindi riconosciuta nel 1811 "''Villaggio Riunito della Marina di Modugno''", cioè frazione del comune di [[Modugno (Italia)|Modugno]]<ref>Delibera Decurionale di Modugno del 4 maggio 1811</ref>. L'annessione a Bari, come sua [[frazione geografica|frazione]], si ebbe nel settembre 1928 (durante il [[regime fascista]]), per volontà dell'allora [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario]] al [[Ministero dei lavori pubblici]] [[Araldo di Crollalanza]]<ref>Regio Decreto n. 2133 del 6 settembre 1928 (pubblicato sulla [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=01&mese=10&anno=1928 Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 228 del 1º ottobre 1928], parte prima)</ref>, cui seguì poco dopo l'unione con Macchie<ref>Regio Decreto 28 ottobre 1929</ref>. Da frazione del capoluogo, nel primo trentennio del novecento, anche Palese beneficiò della costruzione di diversi servizi pubblici, che ne migliorarono molto le condizioni di vita<ref>[https://web.archive.org/web/20080508050950/http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=43 - Palese-Macchie diventa frazione di Bari] Sito di Palese Macchie -recuperato su web archive-</ref>.▼
▲Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, Palese era divenuta un agglomerato d'insediamenti contadini sparsi nella campagna e quindi riconosciuta nel 1811 "''Villaggio Riunito della Marina di Modugno''", cioè frazione del comune di [[Modugno (Italia)|Modugno]]<ref>Delibera Decurionale di Modugno del 4 maggio 1811</ref>. L'annessione a Bari, come sua [[
Nel 1970 Palese diventava quartiere del capoluogo e nel 1979, unita a Santo Spirito, Catino e San Pio (chiamata Enziteto fino agli [[anni 2000|anni duemila]]) costituiva la I Circoscrizione del Comune di [[Bari]].▼
▲Nel 1970 Palese Macchie diventava quartiere del capoluogo e nel 1979, unita a Santo Spirito, Catino e San Pio (chiamata Enziteto fino agli [[anni 2000|anni duemila]]) costituiva la I Circoscrizione del Comune di [[Bari]].
Nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] nelle sue campagne, usufruendo di una precedente installazione militare, fu costruito l'[[Aeroporto di Bari-Palese|aeroporto civile]], completamente rinnovato nel 2004 e intitolato al defunto [[papa|pontefice]] [[Giovanni Paolo II|Karol Woytjla]].
Riga 57 ⟶ 43:
Nelle campagne si pratica ancora la coltivazione di [[olive]], [[uva]], [[mandorle]], [[ceratonia|carrube]] e [[fichi]].
Dal secondo dopoguerra fino ad oggi, la zona di Palese Macchie si è distinta tra le periferie baresi meno caotiche e come "zona franca" dalla [[Delinquente|delinquenza]] e [[Criminalità organizzata|malavita]] (cioè non è una periferia a rischio).
Palese Macchie è da sempre
=== Il nome ===
Le ipotesi sull'origine del nome sono diverse. Una credenza popolare vuole che esso derivi dal soprannome di un oste originario di [[Palo del Colle]] ("il palese"), che in un'epoca imprecisata, forse nel XVII secolo, aprì nella zona alta dell'odierno abitato una locanda; altre teorie, più accreditate,
== Urbanistica ==
Riga 71 ⟶ 57:
Via Capitaneo riprende il tracciato di una strada antichissima, che prolungandosi dall'epoca romana in "via Candela", l'attuale via Torre di Brengola, portava a Bitonto e assieme alla via della Marina -ora via Modugno- faceva da bretella di collegamento fra la [[via Traiana]] e la Minucia<ref name=fonte/>. Via Modugno invece, dall'epoca romana partiva dalla zona dell'attuale via Pizzillo, passando poi per Modugno e altri centri dell'entroterra, giungendo fino al [[golfo di Taranto]]<ref name=fonte/>; prima della costruzione dell'aeroporto collegava direttamente Palese a Modugno. Via Napoli portava alla capitale del [[Regno delle Due Sicilie|Regno Borbonico]], collegando Palese a Bari e alle altre città della costa<ref>Cronache ed atti governativi del tempo</ref>.
[[File:Lungopalese.jpg|miniatura|upright=1.4|sinistra|Un tratto del lungomare di Palese con in lontananza il centro di Bari.]]Nel secondo dopoguerra, con il crescente sviluppo economico l'aspetto del quartiere cambia: [[trullo|trulli]] e [[pagliaio|pagliai]] vengono gradualmente sostituiti da palazzine e l'edificazione tra le vie Modugno e Capitaneo (la zona delimitata dalle le due strade è il centro di Palese) accelera fino a saturare quasi del tutto gli spazi alla fine degli anni novanta. Negli anni sessanta-settanta inizia l'edificazione delle ville tra via Napoli e il mare (in parte abitate d'estate), mentre la costruzione della [[Strada statale 16 Adriatica|Strada statale 16]] limita l'espansione urbana a sud-est. Risale agli anni settanta-novanta la fascia di ville lungo la [[Strada statale 16 Adriatica|SS16]], in direzione di Bari.
Persa da tempo la sua vocazione prettamente contadina, Palese è stata protagonista nell'ultimo trentennio di un crescente incremento di popolazione, a fronte del crollo demografico nel centro di Bari (fenomeno tipico delle grandi città), sicché è diventata una zona prevalentemente residenziale. Di contro, questo fenomeno ha portato a una forte domanda di costruzioni (il più delle volte edificate nell'immediata periferia) e all'innalzamento del valore degli immobili, mettendo a rischio la tradizionale caratteristica di polmone verde e borgo rurale di Bari; tra l'altro è uno dei pochi [[quartieri di Bari]] per il quale, nel Piano Regolatore del [[1952]] non sono state previste zone verdi e parchi pubblici, l'unica esistente è piazza Capitaneo, costruita per effetto del "piano [[Concezio Petrucci|Petrucci]]" del 1930.
Fra gli ultimi grandi insediamenti, quelli al confine con il quartiere [[San Paolo (Bari)|San Paolo]]: la cittadella della [[Guardia di Finanza]] e i complessi residenziali lungo la [[lama Balice]], a corona della zona aeroportuale.
=== Macchie ===
Macchie è rimasta quasi allo stato originario, costellata di vecchie case in muratura a due piani, orti e ville con giardino. Lo sviluppo urbanistico poco organico e disordinato del centro abitato, ha creato diversi problemi, soprattutto di viabilità.
L'assetto viario del centro è impostato su una maglia quasi ortogonale di quattro vie "parallele" alla costa (tra esse lo stesso lungomare e Via Napoli -o Nazionale-), che s'incrociano con tre strade (le due estreme sono le già citate vie Capitaneo e Modugno-[[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta|Duca d'Aosta]]). Corso [[Vittorio Emanuele II di Savoia|
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Capitaneo2.jpg|miniatura|upright=1.4|Palazzo Capitaneo: vista prospettica della facciata principale]]Nelle vicinanze dell'aeroporto, sul confine tra Palese e Bitonto, si trova la [[Chiesa rurale dell'Annunziata]], antecedente al XV secolo, in stile [[romanico pugliese]] con aggiunte tardo-barocche e affreschi cinquecenteschi recentemente scoperti sotto l'intonaco.
Il rione conserva interessanti ville [[Architettura barocca|tardo-barocche]], fra cui le più importanti sono la settecentesca [[Villa Zanchi-Capitaneo]], o semplicemente "villa Zanchi", [[Villa Capitaneo]] progettata dall'architetto [[Luigi Castellucci]] (1840-1887, costruita su strutture antecedenti e meglio conosciuta come "Palazzo Capitaneo"), [[Villa Amari Cusa]] (primi del sex. XIX) e l'ottocentesca [[Villa Longo de Bellis]] (anno 1870); altre ville storiche sono Villa Longo, Giancola-Longo, Pilolla e Villa Di Ciaula-Mastrolonardo, tutte del XIX secolo. Esiste ancora un cospicuo numero di vecchie [[masseria|masserie]] fortificate ([[XV secolo|XV]] - [[XVIII secolo]]), compresa la nota [[Torre]] "''Ricchizzi''", fatta salva dagli ampliamenti delle piste dell'Aeroporto. Si possono ammirare anche alcune pregevoli ville di inizio Novecento.<ref>Carlo Longo de Bellis - Archivio Famiglia Longo</ref>
Riga 92 ⟶ 79:
Nel 2014, nelle vicinanze della costa, nella zona in cui furono già rinvenuti resti di un insediamento [[neolitico]] nel 1964, negli scavi per le fondamenta di alcune nuove ville sono stati scoperti importanti resti di abitazioni, sepolture ed oggetti datati fra il VI e il IV millennio avanti Cristo<ref name=st>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/10/19/news/palese_aaaa-98512199/ E dal terreno di una vecchia villa spunta un villaggio del Neolitico: "ritrovamento eccezionale".] la Repubblica.it Bari (Antonio Di Giacomo, 20 ottobre 2014) - URL consultato il 16 febbraio 2017 -</ref><ref>[http://www.baritoday.it/cronaca/palese-area-archeologica-neolitico-ruspe-cancellata-storia.html Palese, le ruspe cancellano il villaggio neolitico: "patrimonio sprecato".] Baritoday.it (Nico Andrisani, 5 febbraio 2015) - URL consultato il 16 febbraio 2017 -</ref><ref>[http://www.ambienteambienti.com/sito-neolitico-di-bari-palese/ Sito Neolitico di Bari Palese.] Ambienteambienti.com Bari (16 febbraio 2015) - URL consultato il 16 febbraio 2017 -</ref>.
== Tradizioni e
Nel quartiere avvengono importanti manifestazioni nella prima o nella seconda settimana di agosto con i festeggiamenti in onore del [[Santo patrono]] [[San Michele Arcangelo]]
L'ultima domenica di luglio del 2008, è stata ripresa con grande concorso di popolo, la festa religiosa e popolare della "marina" dedicata alla Madonna Stella Maris, che per varie vicissitudini, anni prima era stata sospesa
Di interesse e radicata tradizione la [[Processione dei Misteri]], svolta la sera del [[venerdì Santo]]<ref>[https://web.archive.org/web/20110416221607/http://www.settimanasantapalese.it/storia/storia.htm La storia della manifestazione recuperata su web archive.it]</ref><ref>[https://lamiasettimanasanta4a19.blogspot.it/2010/11/venerdi-santo-processione-dei-misteri.html LA SETTIMANA SANTA A BARI - PALESE] blogspot.it - url consultato il 22 febbraio 2017 -</ref>.
Oggetto di culto popolare sono anche [[Santa Cecilia]] (a devozione della quale si svolge una festa nella seconda metà di Novembre) e [[San Rocco]] (Santo protettore di Macchie; la festa in suo onore ha luogo nei primi giorni di Settembre).
== Sport ==
Almeno dalla fine degli [[anni 1930|anni trenta]], l'agglomerato urbano ha avuto diverse rappresentative [[Calcio (sport)|calcistiche]],
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1960|anni sessanta]] è esistita la "Polisportiva Palese", che praticava [[ciclismo]] dilettantistico e [[podismo]].
== Infrastrutture e trasporti ==
Il centro abitato è raggiungibile dalla [[strada statale 16 Adriatica|strada statale 16]] (tangenziale di Bari), mentre è servito a sud, in adiacenza con l'aeroporto, dalla strada provinciale 156 [[Bitonto]]-[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto]], che si prolunga nella provinciale 73 Bari-Aeroporto, a sua volta penetrante nel [[San Paolo (Bari)|quartiere San Paolo]] (come "viale Europa"), e dalla provinciale 54 Palese-[[Modugno (Italia)|Modugno]].
Il quartiere è servito anche dalle autolinee di [[Autobus|pullman]] [[AMTAB]], che lo collegano agli altri quartieri di Bari.
Riga 112 ⟶ 102:
== Mezzi pubblici ==
È possibile raggiungere i quartieri Palese e Macchie con i seguenti mezzi pubblici:
* Linee di autobus dell'[[AMTAB]]: 1, 16, 33, 61;
* Treni regionali [[Trenitalia]], stazione [[Stazione di Bari Palese Macchie|Bari Palese Macchie]];
| |||