Palese Macchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m differenza fra quelli globali del V minucipo e quelli di Santo Spirito, come da ultimo censimento. |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Palese (disambigua)|Palese}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Palese
|immagine = Corso Vittorio Emanuele a Palese.jpeg
|didascalia = Corso Vittorio Emanuele poco prima della festa patronale.
Riga 14:
|festivo = Agosto (Festa Patronale), 29 Settembre (Solennità degli Arcangeli)
}}
'''Palese
== Geografia fisica ==
Il quartiere è situato 8
* a nord con la [[Mare Adriatico|costa Adriatica]];
* a est con il quartiere [[Marconi - San Girolamo - Fesca]], dal quale è separato dalla
* a sud-est col quartiere [[San Paolo (Bari)|San Paolo]], con la
* a sud con il comune di [[Bitonto]], lungo la
* a ovest con il quartiere [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]].
Riga 29:
Nelle epoche storiche che vanno fino al [[XVII secolo|Seicento]], questa zona fu quasi sicuramente interessata solo da [[agricoltura]] e [[pastorizia]]. Difficilmente fu utilizzata la costa, in quanto il fondale è generalmente molto basso (quindi non vi si possono attraccare imbarcazioni) e la riva, nei secoli passati si presentava acquitrinosa e malsana<ref>[https://web.archive.org/web/20080508034718/http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=36 Palese in epoca romana sul sito di Palese Macchie -recuperato su web archive-]</ref>.
[[File:Titoloarenario.jpg|miniatura|sinistra|Il Titolo dell'Arenario (noto come "Titolo"): è uno dei cinque titoli che furono costruiti sul finire del XVI secolo, per indicare i confini tra i territori comunali di Bari e Bitonto. In un'incisione vi si legge ancora la data di costruzione (il 20 febbraio 1585)]]Il territorio di Palese fu, a partire dal [[XIII secolo]], testimone delle contese fra Bari e [[Bitonto]] per il possesso del vicino porto di [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]]<ref>{{Cita web|url=http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=21&Itemid=37|titolo=Palese Macchie - Epoca Medioevale - La Palizzata
[[File:Cippobrencola.jpg|miniatura|upright=0.7|Il cippo ''di via Torre Brencola'' (sec. XVII), sulla cui lapide è riconosciuta la concessione in enfiteusi del terreno. Fu una delle prime concessioni agrarie]]'''Macchie''', la parte a sud del quartiere e territorialmente più estesa, era un tempo costituita da gruppi di case contadine sparse nella campagna, rigogliosa di piante e macchia mediterranea (da qui il nome), ed è sempre stata frazione di Bari.
Riga 35:
Mentre lo sviluppo di Palese come centro abitato si ebbe tra i secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XIX secolo|XIX]], grazie alla colonizzazione di contadini baresi, modugnesi (in maggior numero) e bitontini, quando la nobiltà ecclesiastica, allora padrona di gran parte dei terreni in questione, cominciò a concederli in [[enfiteusi]] ai contadini dei comuni contigui, che, con il passare del tempo riuscirono sempre più spesso a riscattare le proprietà, talvolta stabilendovisi per abitarle<ref name="Bari 1844">Michele Garruba - La storia di Bari (1844)</ref>.
Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, Palese era divenuta un agglomerato d'insediamenti contadini sparsi nella campagna e quindi riconosciuta nel 1811 "''Villaggio Riunito della Marina di Modugno''", cioè frazione del comune di [[Modugno (Italia)|Modugno]]<ref>Delibera Decurionale di Modugno del 4 maggio 1811</ref>. L'annessione a Bari, come sua [[
Nel 1970 Palese
Nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] nelle sue campagne, usufruendo di una precedente installazione militare, fu costruito l'[[Aeroporto di Bari-Palese|aeroporto civile]], completamente rinnovato nel 2004 e intitolato al defunto [[papa|pontefice]] [[Giovanni Paolo II|Karol Woytjla]].
Riga 43:
Nelle campagne si pratica ancora la coltivazione di [[olive]], [[uva]], [[mandorle]], [[ceratonia|carrube]] e [[fichi]].
Dal secondo dopoguerra fino ad oggi, la zona di Palese
Palese
=== Il nome ===
Riga 82:
Nel quartiere avvengono importanti manifestazioni nella prima o nella seconda settimana di agosto con i festeggiamenti in onore del [[Santo patrono]] [[San Michele Arcangelo]]. La devozione all'Arcangelo affonda le radici nei primi anni del [[XIX secolo]] quando gli abitanti del villaggio, prevalentemente agricoltori, dedicarono una piccola cappella al Santo, protettore contro le carestie e le pestilenze. Tale cappella sorgeva nel luogo della chiesa attuale. Era radicata la consuetudine dei pellegrinaggi a [[Monte Sant'Angelo]] con traini e cavalli, cui in seguito si sarebbero aggiunte le biciclette. Questo legame è stato rinsaldato nell'anno 1990, nel XV secolo dalla prima apparizione dell'Arcangelo sul Gargano, attraverso un gemellaggio civile ed ecclesiastico fra le due comunità. Altri gemellaggi sono stati nel tempo stretti con realtà legate al culto di San Michele: [[Montemesola]] (TA), [[Orsara di Puglia]] (FG), [[Maddaloni]] (CE), [[San Donato di Lecce]] (LE), per citarne alcune. Dopo la solenne [[concelebrazione eucaristica]] della domenica della Festa Patronale, presieduta dall'Arcivescovo, prima della processione di gala, vengono consegnate le chiavi di Palese dalle autorità civili ed ecclesiastiche all'immagine del Santo Patrono, probabilmente di bottega napoletana. A memoria delle proprie origini si svolge un corteo rievocativo dei pellegrinaggi a Monte Sant'Angelo e, dall'anno 2010, un corteo storico sulla nascita del culto di San Michele Arcangelo. Palese, con quest'ultima manifestazione, è l'unico centro nel mondo, insieme a Monte Sant'Angelo, a vantare un corteo storico micaelico.
L'ultima domenica di luglio del 2008, è stata ripresa con grande concorso di popolo, la festa religiosa e popolare della "marina" dedicata alla Madonna Stella Maris, che per varie vicissitudini, anni prima era stata sospesa.
Di interesse e radicata tradizione la [[Processione dei Misteri]], svolta la sera del [[venerdì Santo]]<ref>[https://web.archive.org/web/20110416221607/http://www.settimanasantapalese.it/storia/storia.htm La storia della manifestazione recuperata su web archive.it]</ref><ref>[https://lamiasettimanasanta4a19.blogspot.it/2010/11/venerdi-santo-processione-dei-misteri.html LA SETTIMANA SANTA A BARI - PALESE] blogspot.it - url consultato il 22 febbraio 2017 -</ref>.
| |||