Partito Democratico Europeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata) |
|||
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|segretario = {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Gozi]]<ref>https://www.ilmessaggero.it/speciali/quieuropa/gozi_eletto_segretario_del_partito_democratico_europeo-5942847.html</ref><ref>https://giornalesm.com/sandro-gozi-deputato-europeo-di-renew-europe-e-stato-eletto-oggi-segretario-del-partito-democratico-europeo-pde/</ref><ref>https://euractiv.it/section/elezioni-europee-2024/news/elezioni-europee-sandro-gozi-indicato-rappresentante-del-pde-nel-team-europe/</ref>
|presidente = {{Bandiera|FRA}} [[François Bayrou]]
|vicepresidente = {{Bandiera|ITA}} [[Teresa Bellanova]]<br />{{Bandiera|ESP}} ({{Bandiera|Paesi Baschi}}) [[Andoni Ortuzar]]<br/>{{Bandiera|GER}} [[Engin Eroglu]]
|stato = UE
|sede = Rue Montoyer 25,<br />1000 [[Bruxelles]], [[Belgio]]
|abbreviazione = PDE, EDP
Riga 16 ⟶ 15:
|collocazione = [[Centro (politica)|Centro]]<ref>https://www.ilriformista.it/in-europa-si-sceglie-il-centro-renew-europe-avverte-il-ppe-379997/</ref><ref>https://formiche.net/2023/07/merlo-centro-europee-bonetti/</ref>
|gruppo parlamentare europeo = [[Renew Europe]]<ref>https://www.reneweuropegroup.eu/our-family-in-europe</ref>
<!-- Valori derivati da Wikidata; per modificare -> https://www.wikidata.org/wiki/Q734792 -->
|assemblea1 = [[Parlamento europeo]]
|seggi1 = {{
|assemblea2 = [[Commissione europea]]
|seggi2 = {{
|assemblea3 = [[Consiglio europeo]]
|seggi3 = {{
|assemblea4 = camere basse europee
|giovanile = ''Young Democrats for Europe'' - YDE▼
|seggi4 = {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|camera-bassa}}
|colori = {{legenda|#F28C00|[[Arancione]]|border=1px solid #AAAAAA}}▼
|assemblea5 = camere alte europee
|seggi5 = {{Dati EUPP|barra_di_composizione_di_seggi|camera-alta}}
▲|giovanile = ''Young Democrats for Europe'' - YDE
|iscritti = {{Dati EUPP|membri_individuali}}
|anno iscritti = {{Dati EUPP|anno_membri_individuali}}
|sito = {{Dati EUPP|sito_web}}
}}
Il '''Partito Democratico Europeo''' ({{Francese|Parti démocrate européen}}, '''PDE''', {{Inglese|European Democratic Party}}, '''EDP''') è un [[partito politico europeo]] di natura [[centrismo|centrista]]<ref name="McCormick2015">{{cita libro|autore=John McCormick|titolo=European Union Politics|url=https://books.google.com/books?id=Xw2tCQAAQBAJ&pg=PA247|anno=2015|editore=Palgrave Macmillan|isbn=978-1-137-45340-2|p=247}}</ref><ref name="Pehrson2009">{{cita libro|autore=Lars Pehrson|titolo=How Unified Is the European Union?: European Integration Between Visions and Popular Legitimacy|url=https://books.google.com/books?id=N8tL9yHvTFwC&pg=PA160|data=12 giugno 2009|editore=Springer|isbn=978-3-540-95855-0|p=160}}</ref><ref name="Niedermayer2013">{{cita libro|autore=Oskar Niedermayer|titolo=Handbuch Parteienforschung|url=https://books.google.com/books?id=UP4h6r5apHkC&pg=PA831|data=1º maggio 2013|editore=Springer|isbn=978-3-531-18932-1|p=831}}</ref> e di orientamento [[europeista]].<ref>{{Cita web|url=https://democrats.eu/it/lunione-fa-la-forzauneuropa-che-ci-protegge/|titolo=Union is strength: a Europe that protects us - Website of the European Democrats|sito=democrats.eu|data=2023-09-11|lingua=it-IT|accesso=2024-02-27}}</ref><ref name="eunews.it">{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2023/02/22/partito-democratico-europeo-gozi-campagna/|titolo=Il Partito Democratico Europeo lancia la campagna per la difesa della democrazia, con vista sulle elezioni europee 2024 - Eunews|data=2023-02-22|lingua=it-IT|accesso=2024-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ildubbio.news/politica/serve-una-lista-unica-azione-iv-e-europa-e-dico-si-allursula-bis-btwzmpsy|titolo=«Serve una lista unica Azione, Iv e +Europa. E dico sì all’Ursula bis»|autore=Giacomo Puletti|sito=www.ildubbio.news|lingua=it|accesso=2024-02-27}}</ref><ref>https://www.lanazione.it/firenze/politica/a-firenze-la-convention-del-partito-democratico-europeo-570afa2e</ref>
Riga 36 ⟶ 43:
==Storia==
Nell'aprile 2004, nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del [[Partito Popolare Europeo]], per iniziativa di [[François Bayrou]],
Il 17 giugno 2004 François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al [[Parlamento europeo]], che fonderanno un nuovo partito europeo sul modello del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico degli Stati Uniti]]. Il PDE godrà subito di un rapporto privilegiato con il principale partito europeo di [[centro-sinistra]], il [[Partito del Socialismo Europeo]]. Tuttavia, all'interno del Parlamento Europeo, il PDE forma
Nel corso dell'Assemblea Generale Costitutiva del 13 luglio 2004 [[Romano Prodi]], allora
Il 9 dicembre 2004 si svolge a [[Bruxelles]] il
Il 1º dicembre 2006 si svolge a [[Roma]] il secondo Congresso del PDE, che si conclude con una dichiarazione per il rilancio del processo di [[integrazione europea]]. Tra gli ospiti che intervengono al Congresso vi sono [[Bronisław Geremek]], [[Pasqual Maragall]], [[Ellen Tauscher]] e [[Pavel Telička]].
Fra il 2005 e il 2008 il Partito Democratico Europeo promuove il network internazionale [[Alliance of Democrats]], formato da oltre 70 partiti politici di estrazione democratica, liberale, centrista e riformatrice provenienti da tutto il mondo, tra i quali il [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico Statunitense]], il [[Congresso Nazionale Indiano|Partito del Congresso Nazionale Indiano]] ed il [[Partito Democratico del Giappone|Partito Democratico Giapponese]]. [[François Bayrou]], [[Francesco Rutelli]] ed [[Ellen Tauscher]] furono nominato
Nella primavera del 2008 [[Romano Prodi]] ha lasciato la
Dopo elezioni europee del 2009 i deputati del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ex [[la Margherita|Margherita]] non aderiscono al
Nel congresso del ventesimo anniversario a [[Bruxelles]], nel
== Finanziamento ==
==Partiti membri==▼
In quanto partito politico europeo registrato, il PDE ha diritto al [[Partito politico europeo#Finanziamento pubblico europeo|finanziamento pubblico europeo]], che riceve ininterrottamente dal 2004.<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/files/political-parties-and-foundations/european-political-parties/en-funding-amounts-parties-2025.pdf |titolo=Finanziamento del Parlamento europeo ai partiti politici europei per partito e per anno |accesso=9 luglio 2025 |sito=[[Parlamento europeo]]}}</ref>
Di seguito è riportata l'evoluzione dei finanziamenti pubblici europei ricevuti dal PDE.
{{#chart:Evolution_of_public_funding_of_European_political_parties.Line.chart
|arg:where=party
|arg:eq=EDP
|arg:cols=year,maximum_allocated,amount_received
}}
In linea con il regolamento sui partiti politici europei e sulle fondazioni politiche europee, il PDE raccoglie anche [[Partito politico europeo#Donazioni e contributi|fondi privati]] per cofinanziare le proprie attività. Nel 2025, i partiti europei dovranno raccogliere almeno il 10% delle loro spese rimborsabili da fonti private, mentre il resto potrà essere coperto dal finanziamento pubblico europeo.{{efn|Ai fini del finanziamento dei partiti europei, i "contributi" si riferiscono al sostegno finanziario o in natura fornito dai membri del partito, mentre le "donazioni" si riferiscono allo stesso tipo di sostegno ma fornito da non membri.}}
Di seguito è riportata l'evoluzione dei contributi e delle donazioni ricevuti dal PDE.
{{#chart:Contributions raised by European political parties.Line.chart
|arg:cols=year,EDP
}}
{{#chart:Donations raised by European political parties.Line.chart
|arg:cols=year,EDP
}}
== Membri ==
▲===Partiti membri attuali===
{| class="wikitable sortable" border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
|- bgcolor="#cccccc"
Riga 64 ⟶ 92:
|{{AUT}}
|[[Liste Fritz Dinkhauser]] (''Liste Fritz Dinkhauser'')
|{{Seggi|0|18|
|-
|{{BEL}}
|[[Les Engagés]] (''Les Engagés'')
|{{Seggi|1|22|
|-
|{{CYP}}
|[[Alleanza dei Cittadini (Cipro)|Alleanza dei Cittadini]] (''Συμμαχία Πολιτών, Symmachia Politon'')
|{{Seggi|0|6|
|-
|{{HRV}}
|[[Partito Popolare - Riformisti]] ''(Narodna Stranka – Reformisti)''
|{{Seggi|0|11|
|-
|{{FRA}}
|[[Movimento Democratico (Francia)|Movimento Democratico]] (''Mouvement démocrate'')
|{{Seggi|4|81|
|-
|{{DEU}}
|[[Liberi Elettori]] (''Freie Wähler'')
|{{Seggi|3|96|
|-
|{{GRC}}
|[[Unione dei Centristi]] (''Ένωση Κεντρώων, ''Enosi Kentroon'''')'''
|{{Seggi|0|21|
|-
|{{IRL}}
|[[Irlanda Indipendente]] (''Independent Ireland)''
|{{Seggi|1|14|
|-
|rowspan="2"|{{ITA}}
|[[Italia Viva]]
|{{Seggi|0|76|
|-
|[[Giuseppe Fioroni#L'uscita dal PD|Tempi Nuovi - Popolari Uniti]]<ref>https://www.corrierediviterbo.it/politica/fioroni-popolari-occasione-unica-per-la-riunificazione/#google_vignette</ref>
|{{Seggi|0|76|
|-
|{{NLD}}
|[[50PLUS]] (''50PLUS'')
|{{Seggi|0|29|
|-
|{{POL}}
|[[Alleanza dei Democratici (Polonia)|Alleanza dei Democratici]] (''Stronnictwo Demokratyczne'')
|{{Seggi|0|51|
|-
|{{POR}}
|[[Insieme per il Popolo]] (''Juntos pelo Povo'')
|{{Seggi|0|51|
|-
|{{CZE}}
|[[Senátor 21|Senatore 21]] ''(Senátor 21)''
|{{Seggi|0|21|
|-
|{{SMR}}
Riga 123 ⟶ 151:
|{{SVN}}
|[[Partito Democratico dei Pensionati della Slovenia]] (''Demokratična Stranka Upokojencev Slovenije'')
|{{Seggi|0|6|
|-
| rowspan="3" |{{ESP}}
|[[Coalizione Canaria]] (''Coalición Canaria'')
|{{Seggi|0|58|
|-
|[[Partito Nazionalista Basco]] (''Euzko Alderdi Jeltzalea'')
|{{Seggi|1|61|
|-
|Impegno per la Galizia (''Compromiso por Galicia'')
|{{Seggi|0|58|
|-
|{{EUR}}
Riga 182 ⟶ 206:
|}
=== Ex membri ===
*{{CYP}}: [[Partito Europeo (Cipro)|Partito Europeo]]
*{{HRV}}: [[Forum Nazionale]]
*{{FRA}}: [[Unione per la Democrazia Francese]], membro fondatore dell'EDP sciolto nel 2007, succeduto dal [[Movimento Democratico (Francia)|Movimento Democratico]]
*{{FRA}}: [[Unione dei Democratici e degli Indipendenti]]
*{{ITA}}: [[Democrazia è Libertà - La Margherita]], membro fondatore dell'EDP, unitosi nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nel 2007
*{{ITA}}: [[Alleanza per l'Italia]], sciolto nel 2016, succeduto dal Partito Democratico Europeo Italia
Riga 192 ⟶ 217:
*{{ITA}}: [[L'Italia C'è]], membro dal 2023, uscito nel 2025 dopo la federazione con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], aderente al [[Partito Popolare Europeo]].
*{{LTU}}: [[Partito del Lavoro (Lituania)|Partito del Lavoro]], uscito nel 2012 per entrare nel [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
*{{PRT}} Partito Democratico Repubblicano, membro dal 2015 e sciolto nel 2021, succeduto da Alternativa Democratica Nazionale
*{{PRT}}: [[Alternativa Democratica Nazionale]]
*{{CZE}}: [[Cesta změny|Via al Cambiamento]], membro fondatore dell'EDP, sciolto nel 2009
*{{CZE}}: Strana pro Otevřenou Společnost
*{{ROU}}: [[Associazione degli Italiani di Romania]] (''Asociaţia Italienilor din România''), entrato nell'EDP nel 2014, uscito nel 2022
*{{ROU}}: [[PRO Romania]], entrato nell'EDP nel 2019 e uscito nel 2022
*{{SVK}}: [[Partito Popolare - Movimento per una Slovacchia Democratica]], entrato nell'EDP nel 2009, sciolto nel 2014, succeduto dal Partito Democratico Slovacco
*{{SVK}}: Partito Democratico Sloveno, uscito nel 2019
*{{HUN}}: Uj Kezdet, sciolto nel 2025.
=== Membri individuali ===
Il PDE comprende anche un certo numero di membri individuali, sebbene, come la maggior parte degli altri partiti europei, non abbia cercato di sviluppare un'adesione individuale di massa.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Isabelle |cognome=Hertner |titolo=United in diversity? Europarties and their individual members' rights |rivista=Journal of European Integration |editore=Routledge |città= |volume=41 |numero=4 |anno=2018 |mese=9 |pp=487-505 |id= |pmid= |url= |lingua=en |accesso= |abstract= |doi=10.1080/07036337.2018.1513500}}</ref>
Di seguito è riportata l'evoluzione dell'adesione individuale al PDE dal 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/en/political-parties-and-foundations/audit-reports-and-donations |titolo=Rapporti di audit e donazioni |accesso=9 luglio 2025 |sito=[[Parlamento europeo]]}}</ref>
{{#chart:Individual members of European political parties.Line.chart
|arg:cols=year,EDP
}}
== Presidenti ==
{| class=wikitable
! N°
! colspan=2 |Presidente
Riga 207 ⟶ 245:
|-
|rowspan=2|'''1'''
|'''[[Francois Bayrou]]'''<br /><small>(1951)</small>
|rowspan=2|2004–2019
Riga 213 ⟶ 251:
|[[Unione per la Democrazia Francese]] <small>(2004-2007)</small><br />[[Movimento Democratico (Francia)|Movimento Democratico]] <small>(dal 2007)</small>
|-
|'''[[Francesco Rutelli]]'''<br /><small>(1954)</small>
|{{ITA}}
Riga 219 ⟶ 257:
|-
|'''2'''
|'''[[Francois Bayrou]]'''<br /><small>(1951)</small>
|dal 2019
Riga 230 ⟶ 268:
!Organizzazione !! Istituzione !! Numero di seggi
|-
| rowspan=5| {{UE}} || [[Parlamento europeo]] || {{
|-
| [[Commissione europea]] || {{
|-
| [[Consiglio europeo]]<br /><small>(Capi di governo)</small> || {{
|-
| [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio dell'UE]]<br /><small>(Ministri)</small> ||
|-
| [[Comitato europeo delle regioni|Comitato delle regioni]] || {{
|-
| [[Consiglio d'Europa]] || [[Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa|Assemblea parlamentare]] || <!-- {{Seggi|X|{{subst:Wikidata|P1342|from=Q939743}}|c=
|}
== Note ==
<references group="N"/>
<references/>
Riga 249 ⟶ 288:
*[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]]
*[[Renew Europe]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 256 ⟶ 298:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica|Unione europea}}
[[Categoria:Partiti liberali europei]]
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
|