Ansbach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Dopo l'anno Mille: minuscole std
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P41 su Wikidata)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Panorama=Martin-Luther-Platz Ansbach.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=43
|Tipo=[[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1=Baviera
Riga 95 ⟶ 94:
== Origini del nome ==
 
L'origine della città si fa risalire al [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] fondato nel [[748]] da un nobile francone, [[san Gumberto|Gumbertus]], che più tardi venne [[Canonizzazione|canonizzato]]. Il monastero fu fondato tra il torrente Rezat e l'Onold (Onoldsbach, in tedesco), e nel corso dei secoli si fuse con il vicino villaggio di Onoldsbach, costituendo la città di Ansbach (letteralmente "(vicino) al fiume"), della cui denominazione abbiamo tracce per la prima volta nel [[1221]].<ref>{{Citazionecita necessarialibro|nome=Werner|cognome=Bürger|titolo=Heimatgeschichte der Stadt Ansbach|editore=Oldenburg Verlag|città= Munich|lingua=de|data=1990}}.</ref>
 
== Storia ==
Riga 104 ⟶ 103:
[[File:De Merian Frankoniae 108.jpg|left|thumb| Un'antica mappa di Onolzbach]]
[[File:Herrieder Tor (Ansbach) TRS 040424 010.jpg|left|thumb|Uno scorcio del centro]]
I [[ÖttingenOettingen-ÖttingenOettingen|conti di Oettingen]] regnarono su Ansbach, finché i burgravi<ref>Burgravi sono letteralmente "conti del castello".</ref>, di [[Hohenzollern]] di [[Norimberga]] succedettero ad essi nel [[1331]].
Trent'anni dopo, Ansbach divenne la capitale di diverse signorie o potestà doganali, quando gli Hohenzollern ascesero al rango di [[principe elettore|Principi elettori]] del [[Brandeburgo]]; Ansbach non fu unita al Brandeburgo, ma rimase indipendente come Brandenburg-Ansbach.
Gli [[Hohenzollern]] fecero di Ansbach la sede della loro dinastia, sino all'acquisizione dell'elettorato di Brandeburgo nel [[1415]], tuttavia, dopo la morte del margravio di Brandeburgo nel [[1440]], un ramo cadetto della famiglia rimane ad Ansbach con il nome [[Brandeburgo-Ansbach]].
Riga 114 ⟶ 113:
Nel [[1791]] [[Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach|Carlo Alessandro]], ultimo margravio di Brandeburgo-Ansbach e di [[Brandeburgo-Bayreuth]], rinunciò alla signoria sul territorio a favore di un vitalizio annuale, cedendo entrambi i suoi principati di Ansbach e Bayreuth ai [[Prussia]]ni. Come il resto delle sue terre, quindi, anche Ansbach divenne prussiana, sotto gli [[Hohenzollern]] di [[Prussia]], nel [[1792]].
 
Nel [[1796]] il duca di [[Zweibrücken]], [[Massimiliano I di Baviera|Massimiliano Giuseppe]], pretendente e futuro elettore alla Corte bavarese, fu esiliato ad Ansbach, dopo che la città era stata presa dai francesi. Ma non rimase a lungo alla Francia: più tardi, nel [[1806]], il territorio di Ansbach fu ceduto al [[regno di Baviera]], alla Prussia, in cambio del Ducato bavarese di [[Berg (Alta Baviera)|Berg]]. Ciò fu possibile perché la Prussia si era ritirata in pace da [[Basilea]], a causa della guerra imperiale contro la [[rivoluzione francese|Francia rivoluzionaria]], ede aveva dichiarato la sua neutralità, e pertanto l'Ansbach prussiana divenne un rifugio sicuro.
Dopo il caso di successione del [[1799]], e l'assunzione di potere da parte di Massimiliano Giuseppe, ora principe di Baviera con il nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu proprio a Ansbach che il suo segretario generale, il [[Maximilian von Montgelas|conte Massimiliano Giuseppe di Montgelas]] elaborò un ampio concetto diper una radicale trasformazione politica futura della Baviera. Il pensiero scritto fu edito da Eberhard Weis come "Memoria di Ansbach", e divenne il fondamento concettuale del moderno Stato bavarese, di cui il principe Massimiliano IV Giuseppe di Baviera, divenne primo regnante, fino alla sua morte nel [[1825]].
 
=== Novecento ===
Riga 194 ⟶ 193:
* [[Schalkhausen]], fa parte di Ansbach dal 1972
** [[Geisengrund]]
** [[Dornberg (Ansbach)|Dornberg]]
** [[Neudorf (Ansbach)|Neudorf]]
** [[Steinersdorf]]
 
Riga 228 ⟶ 227:
* {{Gemellaggio|Francia|Anglet|}}, dal 17 luglio [[1968]]
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Bay City (Michigan){{!}}Bay City|1960}}
* {{Gemellaggio|Italia|Fermo|2006|Fermo (Italia)}}
* {{Gemellaggio|Cina|Jing Jiang|2004}}