Amendolara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monumenti e luoghi d'interesse: Integrazione di info rielaborate, con relativo riferimento
Corretto: "un antico"
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Cosenza
|Amministratore locale = GregorioArch. SciglianoMaria (sindacoRita f. f.)Acciardi
|Partito = [[Lista civica|AmendolaraAlleanza nelper MondoAmendolara]]
|Data elezione = 2110-36-20232024
|Superficie = 60.91
|Abitanti = 2716
|Note abitanti = Demo Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022.
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2022
|Sottodivisioni = Marina, Colfari, Tarianni, Fragalizzi, Pietrastoppa, Falconara, Straface, Stillitano, Masseria Galluzzo, Palamaro, San Giovanni, Gabriele, Camodeca.
|Divisioni confinanti = [[Albidona]], [[Castroregio]], [[Oriolo]], [[Roseto Capo Spulico]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Amendolara''' (''Minnuàre'' in [[dialetti dell'area arcaica calabro-lucana|dialetto locale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=26 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/26 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
2 716 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 37:
 
=== La secca di Amendolara ===
La secca, aA circa 12 [[miglio nautico|miglia danautiche]] a largo di Amendolara Marina, possiedeesiste una [[secca]] con una profondità di soli 20 metri sotto il [[livello del mare]]. La secca, diDi notevole estensione, probabilmente corrisponde ai resti di un'antica isola,antico probabilmenteisolotto sommersasieroso perdal erosione.mare Ilche tutto è dimostrato dain alcune carte antiche (XVII-XVIII sec.) che parlano di un isolotto,viene detto "Monte Sardo". Una leggenda e alcuni studi recenti vogliono cheidentificano il Monte Sardo, oramai sprofondato da alcuni secoli, fosse statacon l'Isolaisola di [[Ogigia]], ove la ninfa [[Calipso]] detenne [[Ulisse]] secondo l'[[Odissea]] di [[Omero]].<ref name="zona Marina">{{Cita web|url=https://www.meravigliedicalabria.it/se-la-terra-guarda-dentro-il-mare-ad-amendolara-paesaggi-che-si-inabissano/|titolo=Se la terra guarda dentro il mare, ad Amendolara paesaggi che si inabissano |sito =Meraviglie di Calabria|sito=www.meravigliedicalabria.it|data=2023-09-16|lingua=it-IT|accesso=2024-02-13}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Riga 53 ⟶ 49:
Dopo l'epoca romana vi furono fondate un'abbazia bizantina e quindi un'abbazia cistercense, mentre nel territorio sono presenti grotte eremitiche. Intorno al [[1000]] venne costruito il castello, che passò in successione a numerose famiglie nobili.
 
Nel [[XV secolo]] vi nacquero [[Pomponio Leto]] e [[Facio Patarino]] e nel [[XVI secolo]] si ebbero la costruzione del Convento Domenicano e della cosiddetta "Torre Spaccata".
 
Nel XIX secolo, il territorio di Amendolara fu teatro di lotte contadine<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe Battarino|data=27 dicembre 2021|titolo=C'era un giudice a Castrovillari|rivista=Questione Giustizia online|url=https://www.questionegiustizia.it/articolo/c-era-un-giudice-a-castrovillari}}</ref>.
 
NelTra la fine del [[XIX secolo]] e l'inizio del XX secolo, vi fu una massiccia emigrazione, soprattutto verso l'[[Argentina]] e l'[[Italia settentrionale]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] si ebbe una ripresa agricola e l'introduzione della coltura dei [[Pisum sativum|piselli]]. Il [[XX secolo]] vide un massiccio sviluppo edilizio e si ebbero i primi ritrovamenti archeologici<ref>{{Cita libro|autore=Vincenzo Laviola|titolo=Amendolara|anno=1989|editore=Maria Pacini Fazzi editore}}</ref>.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 31 dicembre 1985.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4701|titolo=Amendolara|accesso=20 settembre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Di rosso, al mandorlo d'oro, nodrito sulla cima centrale di un monte, fondato in punta, di tre cime, a foggia tedesca, d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
 
Nel [[XIX secolo]] vi fu una massiccia emigrazione, soprattutto verso l'[[Argentina]] e l'[[Italia settentrionale]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] si ebbe una ripresa agricola e l'introduzione della coltura dei [[Pisum sativum|piselli]]. Il [[XX secolo]] vide un massiccio sviluppo edilizio e si ebbero i primi ritrovamenti archeologici.
[[File:Typicall counryside amendolara.JPG|thumb|right|Tipico paesaggio collinare di Amendolara]]
 
Riga 62 ⟶ 66:
* [[Chiesa di Santa Maria (Amendolara)|Chiesa di Santa Maria]]: forse eretta sui resti di un tempio, presenta abside e cupola di tipo [[Architettura bizantina|bizantino]], con trasformazioni in epoca rinascimentale e barocca.
* [[Cappella di Sant'Antonio Abate (Amendolara)|Cappella di Sant'Antonio Abate]]: ricostruita negli anni [[1930]] dopo il crollo, agli inizi del [[XX secolo]] dell'originaria chiesa bizantina.
* [[Cappella di Santa Lucia (Amendolara)|Cappella di Santa Lucia]]: costruita nel [[1960]] dall'artista A. Sassone, al posto di una chiesa bizantina di cui restano i ruderi nelle vicinanze.
* Cappelle gentilizie di Sant'Anna (famiglia Lamanna) e di San Rocco (famiglia Blefari-Melazzi).
* [[Castello di Amendolara|Castello]], di origine più antica, restaurato nel [[1239]] da [[Federico II di Svevia]] e con rimaneggiamenti successivi. Conserva un affresco della fine del [[XIII secolo|Duecento]] con una Crocifissione.
Riga 76 ⟶ 80:
** [[Cappella dell'Annunziata (Amendolara)|Cappella dell'Annunziata]] o [[Cappella dei Greci]], o Santa Maria della Lista: risale al [[IX secolo|IX]]-[[X secolo]] un piccolo edificio coperto a cupola di tipo [[Architettura bizantina|bizantino]] al quale fu aggiunta l'attuale parte anteriore nel [[XVI secolo]]. L'interno presenta affreschi di varie epoche. L'edificio fu di proprietà della famiglia [[Apolito Pace]] da [[Francavilla Marittima]] sino agli anni sessanta del XX secolo.
** [[Chiesa di San Giovanni (Amendolara)|Chiesa di San Giovanni]] o Chiesa Armena: risale al [[X secolo]] e in origine aveva pianta a quadrifoglio (o "a croce libera"), tipica delle chiese [[Architettura bizantina|bizantine]] in [[Armenia]], di cui costituisce l'unico esempio in Italia. Attualmente in rovina, ne rimane in parzialmente in piedi solo una delle absidi.
*[[Torre Spaccata (Amendolara)|Torre Spaccata]] sulla costa, costruita nel [[1517]] per l'avvistamento dei pirati saraceni su ordine di Fabrizio Pignatelli, principe di [[Cerchiara di Calabria|Cerchiara]].<ref>{{Cita web|urlname=https://www.meravigliedicalabria.it/se-la-terra-guarda-dentro-il-mare-ad-amendolara-paesaggi-che-si-inabissano/|titolo=Se"zona laMarina" terra guarda dentro il mare, ad Amendolara paesaggi che si inabissano • Meraviglie di Calabria|sito=www.meravigliedicalabria.it|data=2023-09-16|lingua=it-IT|accesso=2024-02-13}}</ref>
* Cappella della Madonna delle Grazie nel bosco di Straface, a circa 800 {{m s.l.m.}} Nei pressi sono presenti ruderi medioevali e la sorgente di Trastullo.
 
Riga 108 ⟶ 112:
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Sindaci dal 1983 al 2021:<br/>
{{ComuniAmminPrec|[[1983]]|[[1993]]|Francesco Melfi|PSI - PCI, poi DC - PCI|[[Sindaco]]|}}
1983-1988→ PCI e PSI Francesco Melfi<br/>
{{ComuniAmminPrec|6 giugno [[1993]]|13 maggio [[2001]]|Maria Rita Acciardi|PSI, poi centro-destra|[[Sindaco]]|}}
1988-1993→ PCI e DC Francesco Melfi<br/>
{{ComuniAmminPrec|13 maggio [[2001]]|15 maggio [[2011]]|Mario Melfi|centro-sinistra|[[Sindaco]]|}}
1993-1997→ PSI Maria Rita Acciardi (Primo sindaco donna di Amendolara e dell'Alto Jonio Cosentino)<br/>
{{ComuniAmminPrec|15 maggio [[2011]]|3 ottobre [[2021]]|Salvatore Antonio Ciminelli|Lista civica|[[Sindaco]]||}}
1997-2001→ Liste civiche Maria Rita Acciardi<br/>
{{ComuniAmminPrec|3 ottobre [[2021]]|21 aprile [[2023]]|Pasquale Aprile|Lista civica di centro-destra|[[Sindaco]]|<ref>Deceduto in carica.</ref>}}
2001-2006→ Liste civiche Mario Melfi<br/>
{{ComuniAmminPrec|21 marzo [[2023]]|9 giugno [[2024]]|Gregorio Scigliano|Lista civica di centro-destra|''[[Sindaco|Vicesindaco f.f.]]''|}}
2006-2011 → Liste civiche Mario Melfi<br/>
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]| in corso| Maria Rita Acciardi| Lista Civica|''[[Sindaco]]''|}}
2011-2016→ Liste civiche Antonello Ciminelli<br/>
{{ComuniAmminPrecFine}}
2016-2021→ Liste civiche Antonello Ciminelli<br/>
 
06/10/2021-21/03/2023→ liste civiche (CDX) Pasquale Aprile (decesso)<br/>
21-3-2023/ in corso Gregorio Scigliano (sindaco f. f.)
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Cerano (Italia){{!}}Cerano}}
Riga 127 ⟶ 130:
 
== Sport ==
LaAmendolara ha avuto una squadra di calcio sin dall'inizio degli anni Trenta, quando fu realizzato un campo sportivo; in seguito la squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] locale eradivenne il Real Amendolara, militante nel calcio dilettantistico negli anni passati. Dopo che tale squadra cessò di esistere, nel 2013 venne rifondata con il nome di A.C. Amendolara, quest'ultima militò tra la Seconda Categoria e la Prima Categoria fino al 2022, anno in cui per motivi economici non si iscrisse ad alcun campionato, cessando l'attività.
 
== Note ==