Amendolara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
Corretto: "un antico"
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 17:
|Data elezione = 10-6-2024
|Superficie = 60.91
|Abitanti = 2716
|Note abitanti = Demo Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2022.
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2022
|Sottodivisioni = Marina, Colfari, Tarianni, Fragalizzi, Pietrastoppa, Falconara, Straface, Stillitano, Masseria Galluzzo, Palamaro, San Giovanni, Gabriele, Camodeca.
|Divisioni confinanti = [[Albidona]], [[Castroregio]], [[Oriolo]], [[Roseto Capo Spulico]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Amendolara''' (''Minnuàre'' in [[dialetti dell'area arcaica calabro-lucana|dialetto locale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=26 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/26 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
2&nbsp;716 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 41 ⟶ 37:
 
=== La secca di Amendolara ===
La secca, aA circa 12 [[miglio nautico|miglia danautiche]] a largo di Amendolara Marina, possiedeesiste una [[secca]] con una profondità di soli 20 metri sotto il [[livello del mare]]. La secca, diDi notevole estensione, probabilmente corrisponde ai resti di un'antica isola,antico probabilmenteisolotto sommersasieroso perdal erosione.mare Ilche tutto è dimostrato dain alcune carte antiche (XVII-XVIII sec.) che parlano di un isolotto,viene detto "Monte Sardo". Una leggenda e alcuni studi recenti vogliono cheidentificano il Monte Sardo, oramai sprofondato da alcuni secoli, fosse statacon l'Isolaisola di [[Ogigia]], ove la ninfa [[Calipso]] detenne [[Ulisse]] secondo l'[[Odissea]] di [[Omero]].<ref name="zona Marina">{{Cita web|url=https://www.meravigliedicalabria.it/se-la-terra-guarda-dentro-il-mare-ad-amendolara-paesaggi-che-si-inabissano/|titolo=Se la terra guarda dentro il mare, ad Amendolara paesaggi che si inabissano |sito =Meraviglie di Calabria|data=2023-09-16|accesso=2024-02-13}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Riga 53 ⟶ 49:
Dopo l'epoca romana vi furono fondate un'abbazia bizantina e quindi un'abbazia cistercense, mentre nel territorio sono presenti grotte eremitiche. Intorno al [[1000]] venne costruito il castello, che passò in successione a numerose famiglie nobili.
 
Nel [[XV secolo]] vi nacquero [[Pomponio Leto]] e [[Facio Patarino]] e nel [[XVI secolo]] si ebbero la costruzione del Convento Domenicano e della cosiddetta "Torre Spaccata".
 
Nel XIX secolo, il territorio di Amendolara fu teatro di lotte contadine<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giuseppe Battarino|data=27 dicembre 2021|titolo=C'era un giudice a Castrovillari|rivista=Questione Giustizia online|url=https://www.questionegiustizia.it/articolo/c-era-un-giudice-a-castrovillari}}</ref>.
Nel [[XIX secolo]] vi fu una massiccia emigrazione, soprattutto verso l'[[Argentina]] e l'[[Italia settentrionale]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] si ebbe una ripresa agricola e l'introduzione della coltura dei [[Pisum sativum|piselli]]. Il [[XX secolo]] vide un massiccio sviluppo edilizio e si ebbero i primi ritrovamenti archeologici.
 
NelTra la fine del [[XIX secolo]] e l'inizio del XX secolo, vi fu una massiccia emigrazione, soprattutto verso l'[[Argentina]] e l'[[Italia settentrionale]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] si ebbe una ripresa agricola e l'introduzione della coltura dei [[Pisum sativum|piselli]]. Il [[XX secolo]] vide un massiccio sviluppo edilizio e si ebbero i primi ritrovamenti archeologici<ref>{{Cita libro|autore=Vincenzo Laviola|titolo=Amendolara|anno=1989|editore=Maria Pacini Fazzi editore}}</ref>.
 
===Simboli===
Riga 132 ⟶ 130:
 
== Sport ==
LaAmendolara ha avuto una squadra di calcio sin dall'inizio degli anni Trenta, quando fu realizzato un campo sportivo; in seguito la squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] locale eradivenne il Real Amendolara, militante nel calcio dilettantistico negli anni passati. Dopo che tale squadra cessò di esistere, nel 2013 venne rifondata con il nome di A.C. Amendolara, quest'ultima militò tra la Seconda Categoria e la Prima Categoria fino al 2022, anno in cui per motivi economici non si iscrisse ad alcun campionato, cessando l'attività.
 
== Note ==