DNS spoofing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
numerosi fix, fonti, collegamenti esterni, bibliografia |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
==DNS-Query==
[[File:Dnsgerarchy.JPG|thumb|Esempio di funzionamento di DNS.|alt=]]
Il [[Domain Name System|sistema DNS]] su [[Internet]] ha il compito di trasformare l'indirizzo simbolico (ad esempio www.prova.org) in indirizzo numerico o [[Indirizzo IP|IP]] (ad esempio 202.159.XXX.XXX)<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ucci.it/docs/ICTSecurity-2004-19.pdf|titolo=DNS
La struttura reale di una query è molto più complessa ed articolata ma questo modello semplificato è sufficiente a introdurre le caratteristiche principali dell'attacco.
Riga 66:
Con questo comando digitato da console, pippo 192.168.1.9 si è finto gateway (192.168.1.1) e ha reindirizzato le richieste di topolino 192.168.1.5 indirizzate a www.icann.org direttamente su www.example.com; ovviamente, per far funzionare il tutto, deve configurare il reindirizzamento nel seguente modo (cosa già fatta come esempio all'interno del file)
pippo: nano /usr/share/ettercap/etter.dns
[[File:Etter.JPG
In questo modo vengono reindirizzate tutte le connessioni di icann su example.com. Se si vuole reindirizzare un generico sito su un altro indirizzo, basta aprire il file etter.dns con [[Nano (editor)|Nano]] o con qualsiasi altro [[editor di testo]], ed analizzare la prima parte del file che si presenta nel seguente modo:
[[File:Structs.JPG
In questa prima parte del file spiega come devono essere strutturate le query, perciò se si vogliono reindirizzare più siti basta aggiungere al file più strutture identiche a quelle dell'esempio, dove al posto di icann inseriamo il sito che si vuole reindirizzare e al posto dell'indirizzo IP di example.com utilizziamo l'indirizzo IP di dove si vuol reindirizzare la query. Va ricordato che bisogna anche cambiare la reverse query (PTR).
Riga 78:
=== Ettercap ===
{{Vedi anche|Ettercap}}
È uno [[sniffer]] evoluto, sviluppato da due programmatori italiani, che permette di intercettare tutto il traffico presente in rete anche in presenza di [[switch]]. Inoltre, offre una serie di funzioni che lo rendono un software molto valido. Tra queste funzioni abbiamo:
*SSH 1 e HTTPS password sniffing;
*Password collection per una moltitudine di protocolli;
*OS fingerprinting per il riconoscimento dei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] sugli host trovati in rete;
*Possibilità di chiudere una connessione o inserire caratteri estranei;
*Supporto di plugin vari che a loro volta presentano funzioni quali DNS spoofing, PPTP sniffing
Riga 95 ⟶ 96:
#fare dello spoofing senza dover scrivere delle routine di modifica o filtri per pacchetti
Le sue caratteristiche sono le seguenti<ref>{{Cita web|url=https://www.darknet.org.uk/2008/07/zodiac-dns-protocol-monitoring-and-spoofing-tool/|titolo=Zodiac - DNS Protocol Monitoring and Spoofing Tool - Darknet|autore=Darknet
*Possibilità di intercettare qualsiasi tipo di dispositivo configurato ([[Ethernet]], [[Point-to-Point Protocol|PPP]], ecc.)
| |||