Anthony Wilding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|CodiceNazione = {{NZL}}
|Disciplina = Tennis
|Squadre =
|RigaVuota = {{Carriera tennista▼
▲{{Carriera tennista
| carriera_s = 636–57 (91.7%)
| titoli_s = 123
Riga 17 ⟶ 15:
| USOpen_s = -
| Giochiolimpici_s = {{Med|B|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della V Olimpiade - Singolare maschile indoor|1912]])
| carriera_d = 0-0
| titoli_d = 5
| ranking_d = -
| Australian_d = '''V''' ([[Australasian Championships 1906 - Doppio maschile|1906]])
| FrenchOpen_d = -
| Wimbledon_d = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 1907 - Doppio maschile|1907]], [[Torneo di Wimbledon 1908 - Doppio maschile|1908]], [[Torneo di Wimbledon
| USOpen_d = -
| carriera_m = 0-0
| titoli_m = -
| ranking_m = -
| Australian_m = -
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = F ([[Torneo di Wimbledon 1914 - Doppio misto|1914]])
| USOpen_m = -
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|International Lawn Tennis Challenge/Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[International Lawn Tennis Challenge 1907]]}}
{{MedaglieOro|[[International Lawn Tennis Challenge 1908]]}}
{{MedaglieOro|[[International Lawn Tennis Challenge 1909]]}}
{{MedaglieOro|[[International Lawn Tennis Challenge 1914]]}}
}}
{{Bio
Riga 50 ⟶ 59:
Dal 1907 al 1909 aiuta la sua nazione a conquistare la Coppa Davis e nel 1909 vince per la seconda volta il singolare maschile degli Australasian Championships.
Nel 1910 incomincia la serie di quattro vittorie consecutive a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] mancando la quinta vittoria nel
Non poté partecipare alle Olimpiadi del 1908 a causa di errori amministrativi ma ai [[Giochi della V Olimpiade|Giochi Olimpici del 1912]] vinse la medaglia di bronzo nel singolare maschile indoor.<ref>{{cita web|url=http://www.olympic.org.nz/nzolympic/athlete/anthony-wilding|titolo=Profilo olimpico|autore=olympic.org.nz|accesso=8 luglio 2013|dataarchivio=22 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522180244/http://www.olympic.org.nz/nzolympic/athlete/anthony-wilding|urlmorto=sì}}</ref>
È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 1978.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/tony-wilding|titolo=Profilo nell'International Tennis Hall of Fame|autore=tennisfame.com|accesso=8 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605014654/http://www.tennisfame.com/hall-of-famers/tony-wilding|dataarchivio=5 giugno 2013}}</ref>
==
{{vedi anche|Statistiche e record di Anthony Wilding}}
=== Tornei del Grande Slam ===
====
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 79 ⟶ 88:
|}
====
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 92 ⟶ 101:
=== World Championships ===
====
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 128 ⟶ 137:
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Australasia]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
|