Ponte pedonale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: conversione controllo di autorità |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|ponti|maggio 2018}}
[[File:Ponte del mare Pescara.JPG|miniatura|[[Ponte del mare]] di [[Pescara]], esempio di ponte pedonale]]
Un '''ponte pedonale''' (detto anche '''passerella''', '''cavalcavia pedonale''' o '''attraversamento pedonale''') è un [[ponte]] per il transito di [[
[[File:Circle Bridge, Copenhagen 2017-08-16 1.jpg|miniatura|[[Cirkelbroen]], ponte pedonale di [[Copenaghen]]]]
[[File:University of North Texas September 2015 40 (pedestrian bridge).jpg|miniatura|Ponte pedonale dell'University of North Texas]]
[[File:Humber Bay Arch Bridge in 2005 -a.jpg|miniatura|Il ponte ciclabile e pedonale [[Humber Bay Arch Bridge]] a Toronto in Canada]]
Una passerella che unisce due edifici è a volte chiamata ''skyway''. Le passerelle sono spesso situate per consentire ai pedoni di attraversare corsi d'acqua o le [[ferrovia|linee ferroviarie]] ma anche per attraversare in sicurezza strade trafficate. Piccole passerelle possono essere utilizzate anche come elemento decorativo nei [[giradino ornamentale|giardini ornamentali]].▼
[[File:PanoramaSkodjebroene.jpg|miniatura|I [[ponti di Skodje]] in Norvegia : nati come ponti stradali nel 1919, sono stati destinati ad uso pedonale e ciclabile dopo l'apertura di un ponte più moderno poco distante]]
▲Una '''[[Passerella (infrastruttura)|passerella]]''' che unisce due edifici è a volte chiamata ''skyway''. Le passerelle sono spesso situate per consentire ai pedoni di attraversare corsi d'acqua o le [[ferrovia|linee ferroviarie]] ma anche per attraversare in sicurezza strade trafficate. Piccole passerelle possono essere utilizzate anche come elemento decorativo nei [[giradino ornamentale|giardini ornamentali]].
I ponti pedonali sono generalmente realizzati con le stesse modalità e materiali dei ponti stradali o ferroviari; in particolare [[ponti sospesi]] e [[ponte a trave|ponti a travi]]. Alcuni ex ponti stradali sono diventati ponti pedonali; esempi nel [[Regno Unito]] includono [[The Iron Bridge]] a Ironbridge, Shropshire, il Ponte Vecchio a Pontypridd e [[Windsor Bridge]] a Windsor, nel Berkshire.
La maggior parte dei ponti pedonali sono dotati di [[parapetti]] di protezione per ridurre il [[Caduta (incidente)|rischio di caduta]] dei pedoni. Qualora questi ponti pedonali transitano sopra strade trafficate o ferrovie, possono anche essere dotati di una barriera per impedire ai pedoni di saltare o lanciare oggetti nel traffico sottostante.
Un ponte per essere idoneo e ben costruito tale da definirsi “ponte pedonale” richiede una serie di valutazioni, in particolare per quello che concerne la fruibilità pedonale.
== Storia antica ==
Il tipo più semplice di ponte sono le pietre miliari (insiemi di pietre disposte a formare un semplice ponte o una strada rialzata che consente a un pedone di attraversare un corso d'acqua naturale, come un fiume), le quali potrebbero essere state uno dei primi tipi di passerella. Le persone del neolitico costruirono anche una forma di passerella attraverso le paludi, di cui Sweet Track e Post Track sono esempi in Inghilterra, che hanno circa 6000 anni<ref name="Current_Archaeology_somerset-levels">{{Cita pubblicazione|cognome=Brunning|nome=Richard|titolo=The Somerset Levels|pp=139-143|volume=XV (4)|numero=172 (Special issue on Wetlands)|rivista=Current Archaeology|data=febbraio 2001}}</ref>. Indubbiamente anche i popoli antichi usarono ponti fatti di tronchi, ossia un tipo di ponte in legno che si forma naturalmente o viene intenzionalmente abbattuto o posizionato attraverso ruscelli. Alcuni dei primi ponti artificiali con strutture significative erano probabilmente alberi abbattuti intenzionalmente<ref>{{Cita libro|cognome=National Parks Conference|nome=Department of the Interior|titolo=Proceedings of the National parks conference held at Berkeley, California March 11, 12, and 13, 1915|url=https://archive.org/details/proceedingsnati01confgoog|accesso=14 marzo 2010|anno=1915|editore=Government Printing Office|città=Washington|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/proceedingsnati01confgoog/page/n443|titolo=60}}|citazione=(A log bridge) is a bridge composed of log beams, the logs being in natural condition or hewn, which are thrown across two abutments, and over which traffic may pass.|cid=NPC}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Bennett|nome1=David|curatore1=M. J. Ryall|curatore2=G.A.R. Parke|curatore3=J.E. Harding|titolo=The manual of bridge engineering|url=https://books.google.com/books?id=8PGk81gtCywC|accesso=14 marzo 2010|anno=2000|editore=Thomas Telford|città=London|isbn=978-0-7277-2774-9|p=1|capitolo=The history and development of bridges|urlcapitolo=https://books.google.com/books?id=8PGk81gtCywC&pg=PA1}}</ref>.
Tra i ponti in legno più antichi c'è l'Holzbrücke Rapperswil-Hurden<ref>{{Cita web|url=https://www.zuerich.com/en/visit/attractions/rapperswil-hurden-bridge|titolo=Rapperswil-Hurden Wooden Bridge – a Walkway Across Lake Zurich|sito=www.zuerich.com|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://swissfederalism.ch/en/rapperswil-hurden-wooden-bridge/|titolo=Rapperswil-Hurden wooden bridge|sito=Swiss Federalism|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref> che attraversa il [[lago di Zurigo]] in Svizzera; i cumuli preistorici di legname scoperti a ovest del Seedamm risalgono al 1523 a.C. La prima passerella in legno attraversava il lago di Zurigo, seguita da diverse ricostruzioni almeno fino alla fine del II secolo d.C., quando l'Impero Romano costruì una passerella larga 6 metri (20 piedi) ponte di legno. Tra il 1358 e il 1360 Rodolfo IV, duca d'Austria, costruì un "nuovo" ponte di legno sul lago che è stato utilizzato fino al 1878, misurando circa 1.450 metri (4.760 piedi) di lunghezza e 4 metri (13 piedi) di larghezza<ref>{{Cita web|url=https://de-academic.com/dic.nsf/dewiki/624282|titolo=Holzbrücke Hurden-Rapperswil|sito=Academic dictionaries and encyclopedias|lingua=de|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://de.wikibrief.org/wiki/Holzbr%C3%BCcke_Rapperswil-Hurden|titolo=Holzbrücke Rapperswil-Hurden|sito=de.wikibrief.org|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://wikimapia.org/7974208/de/Holzbr%C3%BCcke-Rapperswil-Hurden|titolo=Holzbrücke Rapperswil-Hurden|sito=wikimapia.org|lingua=de|accesso=2022-10-30}}</ref>. Il 6 aprile 2001 è stata aperta la ricostruita passerella, il ponte in legno più lungo della Svizzera<ref>{{Cita web|url=https://placeandsee.com/wiki/holzbrucke-rapperswil-hurden?spmchkbj=spmprvbj70u454hruLH9P8x3BrTQLULLeZ|titolo=Holzbrücke Rapperswil-Hurden|sito=placeandsee.com|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rapperswil-jona.ch/naherholungimfreien/6552|titolo=Holzbrücke, Seedamm|sito=www.rapperswil-jona.ch|lingua=de-CH|accesso=2022-10-30}}</ref>.
Un [[ponticello di pietre]] è un'antica forma di ponte che si trova nelle brughiere del Devon (Dartmoor ed Exmoor)<ref>{{Cita web|url=https://www.britainexpress.com/attractions.htm?attraction=2829|titolo=Postbridge, Devon, and its Dartmoor clapper bridge|sito=Britain Express|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref> e in altre zone montuose del Regno Unito tra cui Snowdonia<ref>{{Cita web|url=https://www.walkingbritain.co.uk/walk-photo-164405|titolo=The picturesque clapper bridge above Arthog Woods - Photo|sito=www.walkingbritain.co.uk|accesso=2022-10-30}}</ref> e Anglesey<ref>{{Cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/300019496-clapper-bridge-at-tan-y-fynwent-bodedern|titolo=Clapper bridge at Tan-y-fynwent, Bodedern, Isle of Anglesey|autore=Good Stuff|sito=britishlistedbuildings.co.uk|accesso=2022-10-30}}</ref>, Cumbria<ref>{{Cita web|url=https://lakesguides.co.uk/html/topics/clapbrg.htm|titolo=Old Cumbria Gazetteer - clapper bridges, Cumbria|sito=lakesguides.co.uk|accesso=2022-10-30}}</ref>, Yorkshire e Lancashire. È formato da grandi lastre piatte di pietra, spesso granito o scisto, sostenute su pilastri in pietra (attraverso fiumi), o poggianti sulle sponde di [[Torrente|torrenti]]. Sebbene spesso attribuite all'origine preistorica, la maggior parte furono erette in epoca medievale e alcune nei secoli successivi<ref>{{Cita libro|url=http://www.dartmoor-npa.gov.uk/au-arch.pdf|titolo=A Guide to the Archaeology of Dartmoor|editore=Dartmoor National Park Authority|anno=2003|isbn=1-84114-226-3|cid={{harvid|Archaeology of Dartmoor|2003}}|p=27|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081006185810/http://www.dartmoor-npa.gov.uk/au-arch.pdf}}</ref>. Un famoso esempio si trova nel villaggio di Postbridge<ref>{{Cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1002508|titolo=Clapper Bridge, Postbridge, Dartmoor Forest - 1002508 {{!}} Historic England|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref>. Registrato per la prima volta nel XIV secolo, si ritiene che il ponte sia stato originariamente costruito nel XIII secolo per consentire ai cavalli da soma di attraversare il fiume. Al giorno d'oggi i ponticelli di pietre sono usati solo come passerelle.
Il Kapellbrücke è una passerella lunga 204 metri (669 piedi) che attraversa il fiume Reuss nella città di Lucerna in Svizzera. È il ponte coperto in legno più antico d'Europa e una delle principali attrazioni turistiche della Svizzera. Il ponte fu originariamente costruito <abbr>nel</abbr> 1365 come parte delle fortificazioni di Lucerna<ref name="LZ">{{cita news|url=http://www.luzernerzeitung.ch/nachrichten/zentralschweiz/luzern/Vor-20-Jahren-brannte-die-Kapellbruecke;art92,283526|titolo=Vor 20 Jahren brannte die Kapellbrücke|pubblicazione=Luzerner Zeitung|città=Lucerne, Switzerland|data=18 agosto 2013|lingua=de|accesso=2 giugno 2017|dataarchivio=15 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221015150741/https://www.luzernerzeitung.ch/nachrichten/zentralschweiz/luzern/Vor-20-Jahren-brannte-die-Kapellbruecke;art92,283526|urlmorto=sì}}</ref>.
Uno dei primi esempi di skyway (un tipo di passerella sopraelevata che collega due o più edifici in un'area urbana o punti elevati all'interno di zone ricreative montuose<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K. A.|cognome=Robertson|data=1988-07|titolo=PEDESTRIAN SKYWALK SYSTEMS: DOWNTOWN'S GREAT HOPE OR PATHWAYS TO RUIN?|rivista=Transportation Quarterly|volume=42|numero=3|accesso=23 ottobre 2022|url=https://trid.trb.org/view.aspx?id=282855}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blog.inpolis.com/2012/07/02/guest-article-skywalks-in-hong-kong-and-their-consequences-on-urban-communities/|titolo=blog.inpolis.com|accesso=23 ottobre 2022|dataarchivio=9 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201009051331/https://blog.inpolis.com/2012/07/02/guest-article-skywalks-in-hong-kong-and-their-consequences-on-urban-communities/|urlmorto=sì}}</ref>) è il [[Corridoio vasariano|Corridoio Vasariano]], un passaggio sopraelevato e chiuso a Firenze, in Italia, che collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti. Partendo dal lato sud di Palazzo Vecchio, si unisce poi alla [[Galleria degli Uffizi]] ed esce sul lato sud, attraversando il [[Lungarno degli Archibusieri]] e poi seguendo la sponda nord dell'Arno fino ad attraversare il fiume presso Ponte Vecchio. Fu edificato in cinque mesi per ordine del duca [[Cosimo I de' Medici]] nel 1565, su progetto di [[Giorgio Vasari]].
Bank Bridge è un famoso ponte pedonale lungo 25 metri che attraversa il canale Griboedov a San Pietroburgo, Russia<ref>{{Cita web|url=http://www.saint-petersburg.com/bridges/unmissable-bank-bridge/|titolo=The Bank Bridge}}</ref>. Come altri ponti sul canale, la struttura esistente risale al 1826. La particolare popolarità del ponte è stata ottenuta grazie alle sculture angolari di quattro leoni alati che coronano i monconi. Furono progettati dallo scultore Pavel Sokolov (1764-1835), che contribuì anche con i leoni per Bridge of Lions<ref>{{Cita web|url=https://www.itinari.com/it/bank-bridge-in-saint-petersburg-griffins-for-good-luck-fy9c|titolo=Ponte della banca a San Pietroburgo: grifoni per buona fortuna|autore=Maria Selezneva|sito=itinari|data=2019-11-01|lingua=it|accesso=2022-10-30}}</ref>.
''[[The Floating Piers]]'' è stata un'[[Installazione (arte)|installazione]] di [[land art]] degli [[Artista|artisti]] [[Christo e Jeanne-Claude]]. Consisteva in una rete di ponti pedonali galleggianti aperti al pubblico, messi in opera sul [[lago d'Iseo]], tra [[Sulzano]], [[Monte Isola (isola)|Montisola]] e l'[[Isola di San Paolo (Iseo)|isola di San Paolo]] installata tra il 18 giugno e il 3 luglio 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/the-floating-piers-la-nuova-opera-di-christo-sul-lago-diseo|titolo=The Floating Piers, la nuova opera di Christo sul lago d'Iseo|autore=Touring Club Italiano|sito=Touring Club Italiano|accesso=2022-10-31}}</ref>.
== Progettazione ==
La progettazione delle passerelle segue normalmente gli stessi principi degli altri ponti. Tuttavia, poiché normalmente sono significativamente più leggeri dei ponti veicolari, sono più vulnerabili alle vibrazioni e quindi agli effetti dinamici viene spesso prestata maggiore attenzione nella progettazione. L'attenzione internazionale è stata attirata su questo problema negli ultimi anni dai problemi sul [[Ponte Solferino|Pont de Solférino]] a Parigi e sul [[Millennium Bridge]] a Londra<ref name="Schlaich2">Schlaich, Mike, et al., ''Guidelines for the Design of Footbridges'', International Federation for Structural Concrete, 2005, {{ISBN|2-88394-072-X}}</ref>.
Per garantire che le passerelle siano accessibili ai disabili e in generale persone con difficoltà motorie, al giorno d'oggi viene prestata un'attenta considerazione anche alla fornitura di ascensori o rampe di accesso, come richiesto dalla legislazione pertinente (ad es. Disability Discrimination Act 1995 nel Regno Unito). Alcuni vecchi ponti di Venezia sono dotati di un montascale in modo che i residenti con disabilità possano attraversarli<ref name="Schlaich2"/>.
== Tipi ==
I tipi di passerelle includono:
* [[Ponte a trave]]
* [[Ponticello di pietre]]
* Duckboard (un tipo di passerella posizionata su un terreno fangoso e umido<ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/duckboard|titolo=Definition of DUCKBOARD|lingua=en|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>)
* Strade storiche, ossia percorsi che hanno importanza storica grazie al loro utilizzo in un periodo di tempo<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=John Noble|cognome=Wilford|url=https://www.nytimes.com/1994/05/08/world/world-s-oldest-paved-road-found-in-egypt.html|titolo=World's Oldest Paved Road Found in Egypt|pubblicazione=The New York Times|data=8 maggio 1994|accesso=23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gutenberg.org/files/40873/40873-h/40873-h.htm|titolo=The Project Gutenberg eBook of Historic Highways of America (Volume 1), by Archer Butler Hulbert.|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>
* Plank road (una strada composta da assi e tronchi di legno)
* [[Strada di tronchi]] (costruita con un letto di sabbia o di pietrame e coperta con dei tronchi posizionati in maniera [[perpendicolare]] al senso di marcia)
* Ponte lunare (ponte pedonale ad arco molto arrotondato, nato in Cina e successivamente introdotto in Giappone<ref>{{Cita libro|nome=Chip|cognome=Sullivan|nome2=Elizabeth|cognome2=Boults|titolo=Illustrated History of Landscape Design|url=https://books.google.com/books?id=zPo_rpsg4EEC|accesso=23 ottobre 2022|data=12 febbraio 2010|editore=Wiley|lingua=en|ISBN=978-0-470-64007-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nabunken.go.jp/org/bunka/jgd/pages/FullMoonBridge.html|titolo=full-moon bridge 偃月橋・円月橋|accesso=23 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|nome2=Peggy Park|cognome2=Bernal|titolo=The Huntington Library, art collections, and botanical gardens|url=http://archive.org/details/huntingtonlibrar00henr|accesso=23 ottobre 2022|data=1992|editore=San Marino, Calif. : Huntington Library|ISBN=978-0-87328-134-8}}</ref>)
* [[Ponte tibetano]]
* [[Travatura reticolare]]
* Pietre miliari (insiemi di pietre disposte a formare un semplice ponte o una strada rialzata che consente a un pedone di attraversare un corso d'acqua naturale come un fiume o un gioco d'acqua in un giardino<ref>{{Cita web|url=http://www.sctrails.net/trails/LIBRARY/TrailTerms.htm|titolo=sctrails.net|accesso=23 ottobre 2022|dataarchivio=13 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413061637/http://www.sctrails.net/trails/library/trailterms.htm|urlmorto=sì}}</ref>)
* Ponte a zig zag (un ponte pedonale composto da brevi segmenti, ciascuno disposto ad angolo e di solito con una svolta alternata a destra e a sinistra richiesta quando si attraversa il ponte<ref>{{Cita web|url=http://www.cultural-china.com/chinaWH/html/en/Arts1406bye2168.html|titolo=The Zigzag Bridge|data=|accesso=23 ottobre 2022|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923211912/http://www.cultural-china.com/chinaWH/html/en/Arts1406bye2168.html|urlmorto=sì}}</ref>)
Le passerelle su scala residenziale si estendono tutte su una breve distanza e possono essere utilizzate per un'ampia gamma di applicazioni. Non è necessaria un'ingegneria complicata e le passerelle sono costruite con materiali e strumenti di base prontamente disponibili<ref name="Jeswald">Jeswald, P. (2005). ''How to build paths, steps & Footbridges''. North Adams, Massachusetts: Storey Publishing.</ref>.
Diversi tipi di passerelle di design includono:
* Passerelle in legno
* Passerelle in acciaio
* Passerelle in cemento
Le passerelle possono anche essere costruite allo stesso modo dei ponti stradali o ferroviari; in particolare [[Ponte sospeso|ponti sospesi]] e ponti a trave. Alcuni ex ponti stradali hanno avuto il traffico deviato verso incroci alternativi e sono diventati ponti pedonali; esempi nel Regno Unito includono l'[[Iron Bridge]] a Ironbridge<ref>{{Cita web|url=https://www.ironbridge.org.uk/about-us/the-iron-bridge/|titolo=The Iron Bridge|sito=Ironbridge|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref> ([[Shropshire]]), Old Bridge a [[Pontypridd]]<ref>{{Cita web|url=http://webapps.rctcbc.gov.uk/heritagetrail/english/taf/historyoldbridge.html|titolo=The History of the Old Bridge|sito=webapps.rctcbc.gov.uk|accesso=2022-10-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://webapps.rhondda-cynon-taff.gov.uk/heritagetrail/taff/pontypridd/pontypridd.htm|titolo=Rhondda Cynon Taf|data=|accesso=2022-10-30|dataarchivio=17 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090717220816/http://webapps.rhondda-cynon-taff.gov.uk/heritagetrail/taff/pontypridd/pontypridd.htm|urlmorto=sì}}</ref> e Windsor Bridge a Windsor ([[Berkshire]])<ref>{{Cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1117673|titolo=Windsor Bridge}}</ref>.
La maggior parte delle passerelle è dotata di ringhiere per ridurre il rischio di caduta dei pedoni. Laddove passano su strade o ferrovie trafficate, possono anche includere una recinzione o un'altra barriera simile per impedire ai pedoni di saltare o lanciare oggetti sul traffico sottostante.
=== Ferrovie ===
In origine era consuetudine per i passeggeri passare da una piattaforma ferroviaria all'altra scavalcando i binari, ma dalla metà del XIX secolo in poi la sicurezza ha richiesto la fornitura di una passerella (o sottopassaggio) nei luoghi più trafficati. Tuttavia, in alcune zone più tranquille, è possibile attraversare la linea camminando sui binari.
=== Catwalk ===
Passerelle strette per consentire ai lavoratori l'accesso a parti di una struttura altrimenti difficili da raggiungere sono indicate come ''catwalk'' o ''cat walk<ref>{{Cita web|url=http://www.boothkoskoff.com/wp-content/uploads/2013/01/leavitt2.pdf|titolo=Negligence Petroleum storage tank exploded|data=luglio 2000|accesso=23 ottobre 2022|dataarchivio=29 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220929213342/http://www.boothkoskoff.com/wp-content/uploads/2013/01/leavitt2.pdf|urlmorto=sì}}</ref>''. Tali passerelle si trovano sopra un palcoscenico in un teatro, tra le parti di un edificio, lungo il lato di un ponte, all'interno di una galleria, all'esterno di qualsiasi grande serbatoio di stoccaggio in una raffineria o altrove, ecc. La passerella all'esterno (in alto) di un vagone ferroviario, prima che entrassero in uso i freni ad aria compressa, o in cima ad alcuni vagoni a tramoggia coperti, è anche chiamata catwalk<ref>{{cita web|url=http://www.webster-dictionary.net/definition/catwalk|titolo=catwalk|opera=webster-dictionary.net|accesso=10 aprile 2015}}</ref>. Ad eccezione di quelle sopra i vagoni ferroviari, le passerelle sono dotate di ringhiere o corrimano.
== Nei paesi in via di sviluppo ==
Dall'inizio degli anni '80, diversi enti di beneficenza hanno sviluppato progetti di passerelle standardizzati che sono sostenibili per l'uso nei paesi in via di sviluppo. Il primo ente di beneficenza a sviluppare tali progetti è stato Helvetas, con sede a Zurigo, in Svizzera<ref name="helvetas1">{{cita testo|url=http://www.helvetas.ch/nepal/wEnglish/projects/TBSU/tbsu.asp?navid=16|titolo=TBSU - Trail Bridge Support Unit|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503094258/http://www.helvetas.ch/nepal/wEnglish/projects/TBSU/tbsu.asp?navid=16 }}</ref>. I progetti che possono essere utilizzati in modo sostenibile ed efficiente nei paesi in via di sviluppo sono generalmente messi a disposizione del pubblico gratuitamente.
== Passerelle lunghe ==
Il record per la passerella più lunga del mondo è stato rivendicato dall'allora governatore dello Stato di New York [[David Paterson]] in un articolo del Poughkeepsie Journal del 3 ottobre 2009 sul percorso di Poughkeepsie Bridge attraverso il fiume Hudson a Poughkeepsie, New York<ref>{{cita news|titolo=WALKWAY OPENS, THOUSANDS EXPLORE UNIQUE STATE PARK|pubblicazione=[[Poughkeepsie Journal]]|città=[[Poughkeepsie|Poughkeepsie (New York)]]|data=3 ottobre 2009|url=http://www.poughkeepsiejournal.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20091003/QUAD/91003006|accesso=6 ottobre 2009|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402111932/http://www.poughkeepsiejournal.com/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20091003%2FQUAD%2F91003006}}</ref>. Il 22 luglio 2017, la Champlain Bridge Ice Structure (in francese: ''l'Estacade Champlain''<ref>{{Cita web|url=https://www.aczoom.com/travel/montreal/bike-trail-estacade/|titolo=Bike Trail: Estacade du Pont Champlain|autore=Avinash|sito=ACZoom|data=2022-08-03|lingua=en|accesso=2022-10-30}}</ref>), un ponte costruito per biciclette e pedoni solo per essere parallelo al ponte Champlain da Brossard, a ovest del Quebec, all'isola di Nun's ([[Île des Sœurs]]) e l'[[Isola di Montréal|isola di Montreal]], è stata misurata da un dispositivo calibrato come lunga 7.512 piedi o 1,4227 miglia o 2,292 km, che inizia e finisce dove la pedana si alza dal suolo e un pedone potrebbe accedere al ponte il più vicino possibile al fiume San Lorenzo.
Sky Bridge 721, il ponte pedonale sospeso più lungo, che attraversa la montagna Králický Sněžník nella [[Repubblica Ceca]], è stato inaugurato nel maggio 2022. Il ponte di 721 metri (2.365 piedi) è sospeso a 95 metri (312 piedi) dal suolo<ref>{{cita web|titolo=Sky Bridge 721|url=https://www.dolnimorava.cz/en/sky-bridge-721|editore=Dolní Morava|accesso=17 giugno 2022}}</ref>.
In Portogallo, ad Arouca, un ponte pedonale inaugurato nel 2021 è sospeso a un'altezza di 150 metri circa<ref>{{Cita web|url=https://www.elledecor.com/it/viaggi/a36393452/ponte-pedonale-piu-lungo-del-mondo/|titolo=Il ponte pedonale più lungo del mondo è una passeggiata di mezzo chilometro sospesa nel vuoto|autore=Di Redazione Digital|sito=ELLE Decor|data=11 maggio 2021|lingua=it|accesso=23 ottobre 2022}}</ref>.
Lo ''United Wholesale Mortgage Pedestrian Bridge'' a Pontiac, nel [[Michigan]], è il ponte pedonale recintato più lungo, completato il 1 ottobre 2021. Il ponte di 305 metri faceva parte di un progetto da 250 milioni di dollari per gli uffici di UWM, che ha convertito un ex magazzino e utilizzato container di spedizione per uffici, corridoi e altri spazi<ref>{{Cita web|data=1º febbraio 2022|titolo=YEA 2021- United Wholesale Mortgage Pedestrian Bridge & Office Renovation|url=https://csengineermag.com/yea-2021-united-wholesale-mortgage-pedestrian-bridge-office-renovation/|urlmorto=|accesso=18 febbraio 2022|sito=Civil + Structural Engineer Media}}</ref>.
La passerella sul percorso dell'Hudson è stata originariamente costruita per i treni, poi restaurata come passerella pedonale. Essa ha una lunghezza totale di 2.063 metri (6.768 piedi). Prima di essere demolito nel 2011, il ponte Hornibrook che attraversava Bramble Bay nel [[Queensland]], in Australia, era più lungo del ponte Poughkeepsie a 2,684 km (1,668 mi)<ref>{{cita web|url=http://northside-chronicle.whereilive.com.au/your-news/story/final-curtain-for-the-hornibrook-highway/|titolo=Final Curtain for the Hornibrook Highway|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706113432/http://northside-chronicle.whereilive.com.au/your-news/story/final-curtain-for-the-hornibrook-highway/}}</ref>.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Passerelle ruisseau Moulin-Haut.jpg|Una passerella pedonale che utilizza [[Trave|travi]] su un ruscello in [[Dordogna]], Francia
File:Tarr Steps 01.jpg|[[Ponticello di pietre]] - Exmoor, Somerset, Inghilterra
File:Swampy But Pretty Bog In Fiordland NZ.jpg|''Duckboard'' che trasporta escursionisti sulle zone umide sul Milford Track, Nuova Zelanda
File:Appian Way.jpg|Strada storica, Via Appia, Roma
File:Wood mat road.JPG|Una passerella di assi di legno (''Plank road'') nella Columbia Britannica, utilizzata per l'accesso temporaneo su terreno soffice
File:Oranienburg-breite-strasse.jpg|Scavo di una [[strada di tronchi]] del XVI secolo a Oranienburg, Germania
File:Gaoliang Bridge.JPG|Esempio di ponte lunare: Jade Belt Bridge al Palazzo d'Estate, Pechino
File:Castelsaraceno Ponte Tibetano.jpg|[[Ponte tibetano]] di [[Castelsaraceno]], [[Basilicata]]
File:RRTrussBridgeSideView.jpg|Ponte ferroviario realizzato con una struttura reticolare
File:SteppingStoneBoltonAbbey.jpg|Pietre miliari nell'Abbazia di Bolton che permettono ai pedoni di passare
File:ZhiShanGardenTaipei.jpg|Ponte a zig zag al National Palace Museum di Taipei
File:Selvatura Park Suspension Bridge.jpg|Passerella sospesa attraverso la foresta pluviale all'interno del Selvatura Park a Monteverde, Puntarenas, Costa Rica.
</gallery>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 17 ⟶ 106:
{{Portale|architettura}}
[[Categoria:Ponti pedonali| ]]
| |||