Metal Addiction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
|artista2= Nicotine
|voce artista2 = Nicotine (gruppo musicale)
|tipo album = Cover
|giornomese = 23 novembre
|anno = 2006
Riga 15:
|genere3= Pop metal
|genere4= Emo
|nota genere = <ref name="freak">{{Cita web|url=http://www.freakoutmagazine.it/05-08-2007/music-mag/recensioni/33158/recensione-sun-eats-hours-vs-nicotine-metal-addiction-rude/|titolo=Recensione: Sun Eats Hours vs. Nicotine – Metal Addiction (Rude) {{!}} Freak Out Magazine|sito=Freakout Magazine onLine|autore=Fausto Turi|data=5 agosto 2007|accesso=13 agosto 2020}}</ref><ref name="todo">{{Cita web|url=https://www.todopunk.com/contenido/discos/336/sun-eats-hours-metal-addiction-split-sun-eats-hours-vs-nicotine.html|titolo=Sun Eats Hours - Metal Addiction (split Sun Eats Hours vs Nicotine) (2007) {{!}} Críticas {{!}} todopunk.com|sito=todopunk|data=25 dicembre 2006|accesso=19 novembre 2020|dataarchivio=26 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201026072704/https://www.todopunk.com/contenido/discos/336/sun-eats-hours-metal-addiction-split-sun-eats-hours-vs-nicotine.html|urlmorto=sì}}</ref>
|nota genere2= <ref name="freak"/><ref name="todo"/>
|nota genere3= <ref name="freak"/>
Riga 46:
 
==Descrizione==
L'album contiene [[Cover|reinterpretazioni]] in chiave [[punk rock]] di celebri canzoni [[heavy metal]]<ref name="freak"/>. Nasce come seguito dell'album ''[[Movie Addiction]]'', pubblicato nel 2002 come split tra i [[Nicotine (gruppo musicale)|Nicotine]] e i [[New Found Glory]], in cui erano proposte cover di pezzi inclusi in film di culto<ref name="deka">{{Cita web|url=https://www.punkadeka.it/sun-eats-hours/|titolo=SUN EATS HOURS|sito=Punkadeka - Punk web Magazine|data=23 novembre 2006|accesso=13 agosto 2020}}</ref>. Le due band si erano conosciute durante un aftershow a Tokio, nel mezzo di un tour in Giappone del febbraio 2006: i Sun Eats Hours vennero contattati dalla Sky Records, etichetta dei Nicotine, e venne loro proposto di partecipare a un ''Movie Addiction 2''; il cantante Lorenzi propose invece di fare cover di famose canzoni metal<ref>{{Cita web|url=http://www.italyrocklive.it/Interviews/SUN_EATS_HOURS__Aprile_2007|titolo=::: ITALYROCKLIVE ::: Webzine About Rock Shows in Italy|accesso=6 novembre 2020|data=aprile 2007|dataarchivio=18 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118233949/http://www.italyrocklive.it/Interviews/SUN_EATS_HOURS__Aprile_2007|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Le due edizioni del [[CD]] si differenziano, oltre che nella copertina, per la sequenza delle tracce: nell'edizione europea sono presentati prima i brani dei Sun Eats Hours, mentre in quella giapponese quelli dei Nicotine; inoltre l'ordine delle canzoni dei Nicotine si differenzia da una versione all'altra.
Riga 52:
==Promozione==
Il disco è stato presentato dai Sun Eats Hours il 25 novembre 2006 al Transilvania Live di [[Milano]]<ref name="show">{{Cita web|url=https://metalitalia.com/articolo/metal-addiction-split-sun-eats-hours-nicotine/|titolo=METAL ADDICTION: split Sun Eats Hours / Nicotine|autore=Luca Pessina|accesso=19 ottobre 2020}}</ref>. Per la promozione i Sun Eats Hours si sono affidati anche a Marco Morini (della piattaforma di comunicazione Team World), che aveva conosciuto il gruppo grazie a Tommaso Ricci, stagista a Team World, e Stefano Mantegazza, bassista dei [[Finley (gruppo musicale)|Finley]]<ref>{{Cita|Lorenzi|pp. 150-1}}.</ref>.
Successivamente è stato pubblicato un videoclip per la cover di ''[[Rain (Sun Eats Hours)|Rain]]''<ref>{{YouTube|url=https://www.youtube.com/watch?v=F1YOCZj_VwU|titolo=Sun Eats Hours - "Rain" Rude Records|autore=BlankTV|data=4 maggio 2007}}</ref>, pubblicata come singolo<ref name="deka"/>, che ha visto l'apparizione su [[All Music]], [[Rock TV]] e [[Match Music]]<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070322143546/http://www.sowdust.it/sd/articoli/leggi/108-intervista-Sun_Eats_Hours.html|url=http://www.sowdust.it/sd/articoli/leggi/108-intervista-Sun_Eats_Hours.html|urlmorto=sì|titolo=Speciali - Sun Eats Hours|sito=web.archive.org|dataarchivio=22 marzo 2007|accesso=4 gennaio 2021}}</ref> Per promuovere il disco hanno fatto un tour attraverso Italia, Germania, Spagna e Giappone<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Emilio Cozzi|titolo=Breaking... facce, suoni, dischi, fenomeni... di cui sentirete parlare presto|rivista=Rolling Stone|mese=febbraio|anno=2007|numero=40|ISSN=9771824216007}}</ref>.
 
==Accoglienza==