Air Europe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata) |
||
(46 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome =
|immagine = Air Europe Italy Boeing 767-300ER Pierobon.jpg
|didascalia = Un ex [[Boeing 767-300ER]] della compagnia in fase di [[atterraggio]]
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = Giugno [[1989]]
|
|data chiusura = Dicembre [[2008]]
|nazione = ITA
|
|prodotti = Compagnia aerea
|gruppo = [[Volare Group]]
|persone chiave = * Lupo Rattazzi <small> ([[Presidente]]) </small>
* Antonello Isabella <small> ([[Amministratore delegato|CEO]]) <small>
|tipo compagnia = charter
|ICAO = VLE <small>(AEL fino al 2006)</small>
|IATA = VE <small>(PE fino al 2006)</small>
|callsign = AIREUROPE
|inizio operazioni = 19 dicembre 1989
|
|hub = [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
|alleanza = Airlines of Europe Group
}}
[[File:Boeing 767-352(ER) Air Europe Italy, AMS Amsterdam (Schiphol), Netherlands PP1160900112.jpg|miniatura|destra|Il [[Boeing 767|Boeing 767-3Q8(ER)]] immatricolato I-VIMQ.]]
[[File:EI-CRT B777-2Q8ER Air Europe Italy LPA 03NOV00 (6957428903).jpg|miniatura|Un [[Boeing 777|Boeing 777-200]] di Air Europe.]]
[[File:Air Europe Airbus A320 Jonsson.jpg|miniatura|destra|Un [[Airbus A320]] di Air Europe in fase di atterraggio.]]
'''Air Europe Italy''' era una [[compagnia aerea charter]] [[Italia|italiana]] con sede all'[[Aeroporto di Milano-Malpensa|aeroporto di Milano Malpensa]], faceva parte del gruppo [[Alitalia]]. Air Europe Italy fu la prima [[compagnia aerea charter]] [[Italia|italiana]] a lungo raggio, mettendo in servizio [[Boeing 757]], [[Boeing 767]] e [[Boeing 777]].
==Storia==
Air Europe
In contrasto con il declino di Air Europe UK, Air Europe S.p.A. incrementò il proprio [[fatturato]] ed il numero di voli.<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe D’Avanzo|titolo=DEREGULATION-La parabola del trasporto aereo pubblico in Italia|collana=“Armi e politica” n. 5|anno=1996|editore=Nuove Ricerche|città=Ancona|pp=241 e 255}}</ref> Fu la prima compagnia aerea italiana ad introdurre la classe affari sui [[Volo charter|voli charter]] e a mettere in servizio i velivoli [[Boeing 757]] e [[Boeing 767]] fino ad arrivare ad effettuare voli di linea nazionali a partire dal [[1997]] con [[Aeromobile|aeromobili]] [[Airbus A320]]: da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] per [[Catania]], [[Lamezia Terme]], [[Napoli]] e [[Palermo]].<ref>{{Cita news|autore=S.P.|titolo=Air Europe conferma: in estate, voli di linea|pubblicazione=TTG Italia|data=14 dicembre 1995|p=6}}</ref> Fu inoltre il cliente di lancio in [[Italia]] del nuovo [[Boeing 777]]. Il 18 dicembre [[1997]] inaugurò il suo primo volo di linea per [[L'Avana]], a [[Cuba]], e in seguito quello per le [[Mauritius]].<ref>{{Cita libro|autore=Marco Iarossi|autore2=Sergio Iarossi|titolo=Compagnie Aeree 1999-2000|dataoriginale=novembre 1999|editore=EDAI srl|città=Firenze|pp=31-32}}</ref>
Nel [[2000]] fu accorpata a [[Volare Airlines]] che aveva creato la finanziaria [[Volare Airlines|Gruppo Volare]] per coordinare meglio tutte le attività.<ref>{{Cita news|titolo=Abbiamo venduto ma non chiamatela sconfitta|pubblicazione=Air Press - Agenzia Giornalistica|città=Roma|data=24 luglio 2000|p=1225}}</ref>
Malauguratamente il [[Volare Airlines|Gruppo Volare]] entrò in [[amministrazione straordinaria]] nel [[2004]] e fu ammesso alla procedura di ''Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese in Stato di Insolvenza''. Nel [[2006]] l'intero complesso fu acquisito dal [[Alitalia|Gruppo Alitalia]] che unificò le due compagnie Volare Airlines ed Air Europe sotto un unico disciplinare ([[Certificato di Operatore Aereo|C.O.A.]]) dal gennaio [[2008]].<ref>{{Cita libro|autore=Nicola Pedde|titolo=Almanacco delle linee aeree italiane|collana=Landra Helicus|dataoriginale=giugno 2007|editore=GAN s.r.l. (Napoleone)|città=Roma|ISBN=978-88-89640-06-7}}</ref>
La rinnovata Volare S.p.A. operava con i due marchi Volareweb.com nel settore del [[Compagnia aerea a basso costo|low cost]] ed Air Europe in quello del [[Compagnia aerea charter|charter]], prevalentemente a lungo raggio.
Fino a dicembre [[2008]] la flotta Air Europe era composta da un [[Boeing 767|Boeing 767-300ER]] che operava da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] per le principali località turistiche dei [[Caraibi]] e dell'[[Oceano Indiano]].
Poco dopo, anche Volare S.p.A. entrò in Amministrazione Straordinaria.
Il 13 gennaio [[2009]] la nuova [[CAI - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia-CAI]] acquistò gli assets e il [[Certificato di Operatore Aereo]] di Volare S.p.A. in Amministrazione Straordinaria, tramite '''CAI-Second S.p.A.''', poi chiusa a sua volta l'[[11 febbraio]] [[2015]].
Volare cessò in tale data di operare voli con proprio personale e livrea. L'ultimo volo come Air Europe fu operato il 12 dicembre del [[2008]].
== Flotta ==
I-VIMQ Questo aeromobile (che aveva operato anche con le marche EI-CMQ, I-AIMQ e I-PIMQ e noto familiarmente tra i dipendenti della compagnia come MIKE-QUEBEC) è stato l'ultimo aereo della flotta ed è stato restituito alla società di leasing aeronautico a metà dicembre [[2008]].
[[Boeing 777]]
* Boeing 777-2Q8(ER) ''EI-CRS'' il primo 777 appartenuto ad un operatore italiano.
* Boeing 777-2Q8(ER) ''EI-CRT.''
* Boeing 767-3Q8(ER) ''EI-CIY'' Ultimo utilizzatore: [[El Al]]. Demolito a [[Roswell (Nuovo Messico)|Roswell]], in [[Nuovo Messico|New Nexico]].
* Boeing 767-352(ER) ''EI-CLS'' Ultimo utilizzatore: [[El Al]]. Demolito a [[Roswell (Nuovo Messico)|Roswell]], in [[Nuovo Messico|New Nexico]].
* Boeing 767-
* Boeing 767-
* Boeing 767-
* Boeing 767-
* Boeing 767-
* [[File:Boeing 757-236, Air Europe AN0205194.jpg|miniatura|Uno dei tre [[Boeing 757]] utilizzati da Air Europe.]]Boeing 767-35H(ER) ''EI-CJA'' che ha volato anche con le marche ''I-AEJD'' e ''S7-AAQ'', oggi è nella disponibilità del locatore Avolon.
* Boeing 767-35H(ER) ''
* Boeing 767-
* Boeing 767-
* Boeing 767-383(ER) ''
[[Boeing 757]]
* Boeing 757-236 ''I-AEJA''
* Boeing 757-236 ''I-BRJF''
* Boeing 757-2Q8 ''OH-LBT''
[[McDonnell Douglas DC-10]]
* DC-10-30 ''OO-JOT'' usato per breve periodo nel
* Airbus A320-211 ''EI-CTD'' adesso vola per [[Donbassaero|Dombassaero]].
* Airbus A320-212 ''F-GLGM'' adesso vola per [[Air France]].
* Airbus A320-212 ''F-GLGN'' adesso vola per [[Freebird Airlines]].
* Airbus A320-232 ''F-OHCX'' adesso vola per [[Avion Express]].
* Airbus A320-232 ''F-OHCY'' accantonato al Marana Pinal Air Park.
* Airbus A320-214 ''I-PEKA'' adesso vola per [[Interjet]].
* Airbus A320-214 ''I-PEKC'' adesso vola per [[Interjet]].
* Airbus A320-214 ''I-PEKD'' adesso vola per [[Interjet]].
* Airbus A320-214 ''I-PEKG'' adesso vola per [[Interjet]].
* Airbus A320-214 ''I-PEKH'' adesso vola per [[Interjet]].
* Airbus A320-214 ''I-PEKI'' adesso vola per [[Interjet]].
* Airbus A320-214 ''I-PEKL'' adesso vola per [[Interjet]].
<small>Elenco aggiornato a settembre [[2023]].</small>
== Note ==
Riga 119 ⟶ 96:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Compagnie aeree dell'Italia}}{{Portale|aviazione|aziende|italia|trasporti}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} La flotta di [https://web.archive.org/web/20070913133145/http://www.ch-aviation.ch/aircraft.php?search=set&airline=PE&al_op=1 Air Europe] su ch-aviation.ch
* {{en}} La flotta di [https://web.archive.org/web/20071228130013/http://www.planespotters.net/Airline/Air-Europe-(Italy) Air Europe] su planespotters.net
* {{en}} Galleria fotografica [http://www.airliners.net/search/photo.search?airlinesearch=Air%20Europe Air Europe] su Airliners.net
[[Categoria:Società partecipate da Alitalia nel passato]]
|