Giuseppe Moles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m attività più specifiche |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Giuseppe Moles
|immagine = Giuseppe Rocco Moles datisenato 2018.jpg
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Dipartimento per l'informazione e l'editoria|con delega all'informazione
|mandatoinizio = 1º marzo 2021
|mandatofine = 22 ottobre 2022
Riga 29:
|sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00018740.htm
|sito3 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=302960&idpersona=302960
|incarichi3 = *Segretario della [[Commissione Difesa della Camera dei deputati|
*Membro della [[Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati|3ª Commissione Affari esteri e comunitari]] <small>(dal 21/05/2008 al 16/11/2011)</small>
}}
{{Bio
Riga 79:
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]], tra le liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] in terza posizione nella [[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|circoscrizione Basilicata]], risultando tuttavia il primo dei non eletti.
Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del PdL, aderisce alla rinascita di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml|titolo=L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia - Corriere.it
Il 14 luglio [[2015]] viene eletto presidente nazionale di ''Rivolta l'Italia'', [[movimento politico]] aggregatore di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]], e il successivo 20 novembre viene nominato [[Forza Italia (2013)#Coordinatori regionali|commissario regionale di Forza Italia]] in [[Basilicata]], diventando in seguito a tutti gli effetti coordinatore.
Riga 90:
Il 25 febbraio [[2021]] viene indicato come [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] con delega all'[[informazione]] e all'[[editoria]] nel [[governo Draghi]], nominato dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] il 1º marzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/24/governo-draghi-nominati-39-sottosegretari-ecco-chi-sono-al-m5s-11-incarichi-9-alla-lega-6-al-pd-e-a-forza-italia-2-a-italia-viva-e-1-leu/6112396/|titolo=Governo Draghi, nominati 39 sottosegretari: ecco chi sono e di cosa si occuperanno|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-02-24|lingua=it-IT|accesso=2022-08-29}}</ref>
Come Sottosegretario di Stato alla Presidenza è stato artefice di importanti interventi legislativi tra cui l’istituzione del Fondo Straordinario per l’Editoria ed il recepimento della cosiddetta “Direttiva Copyright” con l’introduzione di una formulazione normativa che ha definitivamente previsto e normato il diritto connesso degli editori di vedersi riconosciuto un equo compenso per gli articoli di carattere giornalistico pubblicati sul web all’interno di un contesto negoziale simmetrico ed equilibrato ma con l’obbligo di negoziazione.
Moles non verrà ricandidato alle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni anticipate del 2022]].▼
▲Moles non verrà ricandidato alle [[elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]].
=== Attività successive ===
Nel giugno del 2023 il ministro dell’ambiente [[Gilberto Pichetto Fratin|Gilberto Fratin]] e il consiglio di amministrazione di Gestore Servizi Energetici lo indicano come nuovo amministratore delegato di Acquirente Unico, società del gruppo GSE.<ref>{{Cita web|url=https://www.trmtv.it/attualita/2023_06_01/380297.html|titolo=Energia, Moles nuovo Ad di Acquirente Unico – trmtv|autore=Redazione TRM|data=2023-06-01|lingua=it-IT|accesso=2023-06-02}}</ref>
Nel gennaio del 2024 è nominato Consigliere di Amministrazione, in qualità di rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Fondazione NEST per
l’Iniziativa di ricerca “NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition”.
== Attività accademica ==
Riga 99 ⟶ 108:
È stato Docente di "Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi" alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Internazionali di Roma [[LUSPIO]], nonché Docente di "[[Terrorismo Interno]]" e "[[Terrorismo Internazionale]]" del [[Master universitario|Master]] in "Scienze Criminologiche, Investigative e della Difesa" presso la LUSPIO.
È stato docente di "[[Teoria Politica Internazionale]]", "[[Sociologia delle Relazioni Internazionali]]" e "[[Scienza della Politica]]" sempre presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università [[LUSPIO]].
È docente incaricato per “Chiara Fama” del corso in “Studi Strategici e Geopolitici”, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell'Università degli Studi di Salerno.
== Pubblicazioni ==
Riga 109 ⟶ 120:
=== Altre Attività ===
Ha ricevuto il “Premio d’Onore per l’Editoria” della Casa Editrice SD&amp;C” (novembre 2021), il Premio Giornalistico Internazionale “Campania Terra Felix” (dicembre 2021), il Premio
Presidente della [http://www.fipm.it/delegazioni/basilicata.html FIMP Basilicata] (Federazione Italiana Pentathlon Moderno - CONI) dal dicembre 2016.▼
“Faustino Somma – Basilicata d’Oro” (agosto 2023).
▲Presidente della [http://www.fipm.it/delegazioni/basilicata.html FIMP Basilicata] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201205054430/http://www.fipm.it/delegazioni/basilicata.html |date=5 dicembre 2020 }} (Federazione Italiana Pentathlon Moderno - CONI) dal dicembre 2016.
Componente della Commissione Federale Pubbliche Relazioni della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio [[FIHP]] (dal 2002 al 2004)
Riga 126 ⟶ 141:
È membro della [[Fondazione Italia USA]].
È componente del Comitato Scientifico dell’ “Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo” (OCSM) del Dipartimento di Scienze Politiche e della
Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno (dal 2023).
È Presidente Onorario dell’Associazione “Amici di Luigi Vittorio Ferraris” (dal 2022).
== Onorificenze ==
* Cavaliere Ufficiale di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (febbraio 2024).
* Croce di [[Commendatore]] dell'Ordine al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta [[SMOM]] (dicembre 2003)
* [[Insegna d’Onore]] del [[Ministero della Difesa]] (novembre 2005)
Riga 156 ⟶ 178:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|302960|16}}
|